News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Siglato accordo di collaborazione tra Icb e 'Autism aid onlus'
Nello scorso mese di febbraio è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ed ‘Autism aid onlus’, associazione senza scopo di lucro impegnata per la difesa dei diritti e delle pari opportunità delle Persone con autismo, per lo svolgimento di ‘Attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica/sociale/lavorativa del giovane affetto da autismo’. Ultimamente l’Icb ha ancor più ...
Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources
Il 4-5 aprile si è svolto un foresight un meeting, dal titolo "Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources", ottenuto grazie alla call for proposal lanciata dal consorzio EuroMarine, a cui il gruppo di ricerca di Donatella de Pascale dell'Istituto di Biochimica delle proteine del Cnr ha partecipato. Durante l'evento è stato definito un programma di lavori
Sistemi intelligenti per la ricerca sull'autismo
Avviate le attività di ricerca sull’autismo presso la sede di Messina dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr). Le attività sono state presentate il 2 aprile 2016 nel corso della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo alla quale Isasi ha partecipato contribuendo alla campagna di sensibilizzazione #sfidAutismo lanciata quest’anno da FIA - Fondazione Italiana Autismo, dal 28 marzo al 6 aprile 2016. La campagna di raccolta fondi #sfidAutismo è tesa a ...
Nanosensore basato su metamateriali per la diagnosi iniziale dei tumori
La rivista scientifica Nature ha pubblicato i risultati di una ricerca che riguarda un biosensore di ultima generazione basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici. Il progetto è stato svolto presso l’università americana di Case Western Reserve University a Cleveland in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr–Nanotec) di Rende. La ricerca nasce dall’esigenza clinica di individuare enzimi e proteine di bassissimo peso molecolare, che sono espressione di cellule tumorali circolanti e tessuti cancerosi. Le attuali tecniche diagnostiche, a causa di alcune limitazioni fisiche, non permettono di individuare molecole a basso peso molecolare (< 1000 Daltons) ed a basse concentrazioni (< 10 micromolari). Pertanto nella maggior parte dei casi le attuali tecniche diagnostiche forniscono risultati ‘falsi negativi’ per pazienti effettivamente affetti da patologie tumorali. La regola d’oro per prognosi favor
Epilessia: individuata una molecola che regola l'insorgenza delle crisi epilettiche scatenate dall'infiammazione sistemica
Uno studio, che vede tra gli autori Chiara Cerri e Matteo Caleo dell’Istituto di neuroscienze di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con il gruppo di Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, ha dimostrato per la prima volta che bloccando la produzione di una proteina del gruppo delle chemochine nel cervello si riesce a ridurre la frequenza di crisi epilettiche che si scatenano in presenza di un’infiammazione acuta dell’organismo.
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Il Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza visita l'Istituto del Cnr di Pallanza
Il Professor Luigi Luca Cavalli Sforza è noto in tutto il mondo per le sue ricerche sulla genetica di popolazione umana, ricerche compiute fra l’Italia e gli Stati Uniti che sono culminate nello studio del genoma umano e che hanno contribuito a demolire il concetto di 'razza', i cui effetti nefasti aveva avuto modo di vedere di persona nel periodo del nazifascismo. Il Professore, a distanza di 70 anni dalla sua prima permanenza a Pallanza, venerdì 11 marzo è tornato in visita all'Istituto
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
Cristallizzazione a membrana: nuovo metodo di produzione industriale di anticorpi monoclonali
Il progetto AMECRYS, coordinato dal Cnr, è risultato uno tra i 13 vincitori su 822 proposte presentate nell’ambito del bando “Future Emerging Technologies” del programma Horizon2020. Prevede la realizzazione di un processo di cristallizzazione in continuo di anticorpi monoclonali direttamente dal brodo di coltura, usando membrane semipermeabili ingegnerizzate e nanomateriali opportunamente funzionalizzati.
Il prof. Carmine Zoccali eletto presidente ERA-EDTA
Il prof. Carmine Zoccali, eccellenza scientifica mondiale nell'ambito della nefrologia è il presidente dell’European Renal Association – European Dialysis and Transplant Association (ERA EDTA) per il triennio 2017- 2020. Il prof. Zoccali è il terzo esperto mondiale di chronic renal insufficiency, e quarto per la chronic kidney falure; su scala europea è il primo esperto in entrambe le aree.
Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei
L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea chiamati "rebreathers": autorespiratori per l'ottimizzazione delle miscele respiratorie nell'immersione subacquea.
TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team
E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.
LIFE-PERSUADED Progetto del Mese
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha selezionato come Progetto del mese di Febbraio 2016 il LIFE-PERSUADED “BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO DEL TERRITORIO ITALIANO: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E MALATTIE IN ETÀ GIOVANILE” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e con l’importante partnership di IFC rappresentato dal gruppo diretto da Amalia Gastaldelli
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Pubblicato 'DNA as Information'
È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez
Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif
Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto
L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr
Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia
L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio
L'IGB entra nel comunità del BBMRI con la prima biobanca genetica dedicata ad una singola malattia rara
La Incontinentia Pigmenti Genetic Biobank (IPGB) dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli entra nel network Registry & Biobanking del “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI) dedicato alle malattie rare, uno strumento indispensabile per il progresso delle ricerche sulle malattie genetiche rare. La IPGB è prima biobanca genetica del CNR che entra nel network BBMRI ed è l'unica biobanca dell'Incontinentia Pigmenti esistente al mondo
Lanciata la seconda call per ERA-Net LAC
È stato pubblicato l’avviso integrativo per la presentazione dei progetti di ricerca e innovazione della rete scientifica del Cnr nell’ambito della Seconda Call ERA-Net LAC - Network of the European Union, Latin America and the Caribbean Countries on Joint Innovation and Res. La documentazione dovrà essere presentata entro il 10 marzo 2016 - Ore 15.00 (CET)
Virus zika: esperto Cnr, "no allarme, semmai occhio a influenza"
Per l'Italia il virus zika è ancora una minaccia remota. Mentre l'Istituto superiore di Sanità invita a non cedere agli allarmismi, l'esperto del Cnr spiega all'AGI i reali pericoli
Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo
Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013
Collirio a base di Nerve Growth Factor contro i danni visivi causati da glioma delle vie ottiche
Uno studio clinico condotto da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme a ricercatori del CNR mostra l’efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF, scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini, nel trattamento dei deficit visivi secondari a gliomi delle vie ottiche
Al Cnr di Genova importanti innovazioni potranno aiutare a sconfiggere artrosi e cancro
In un piccolo laboratorio di bio-ingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Genova è nata un’idea che potrà apportare importanti innovazioni nel campo dell’ortopedia e dell’oncologia. La responsabile del laboratorio è Silvia Scaglione, ricercatrice del Cnr dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) di Genova, affiancata da due studentesse di dottorato e da alcuni studenti prossimi alla laurea. Un primo progetto del laboratorio riguarda l’invenzione e la...
Joint call ERANet-LAC e presentazione progetti R&I CNR
Pubblicazione della Seconda Joint call on Research and Innovation Progetto ERANet-LAC - Pubblicazione dell'Avviso Integrativo per la presentazione di proposte progettuale da parte della Rete Scientifica del CNR
Ricerca sotto la neve: test medico-scientifici a Cervinia in collaborazione con IBFM-CNR
Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e la ventilazione"