News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo
Greenpeace ha rilasciato un briefing sulle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, curato da Antonello Pasini (Cnr-Iia): “Il mare trasferisce più calore all’atmosfera e quest’ultima non può far altro che scaricare violentemente questo surplus di energia sul territorio con piogge molto intense e venti forti. Ecco quindi che i fenomeni meteorologici possono diventare più violenti”, avverte. Il report giunge a un anno di distanza dal progetto “Mare Caldo”, tramite il quale sono state monitorate le temperature marine e studiati gli impatti dei cambiamenti climatici in mare
Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce
Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Progetto Smart Bear
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni, coordinati da Cnr-Icar. L’invecchiamento è una sfida centrale per le nazioni europee, in cui la quota di popolazione anziana è in costante crescita. L’invecchiamento ha impatti sociali e finanziari significativi a causa della maggiore incidenza di disturbi della salute quali perdita dell’udito, malattie cardiovascolari, disturbi mentali e dell’equilibrio
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
"Soilless-go", progetto di ricerca per le coltivazioni senza suolo
Il progetto trasferirà a imprenditori agricoli e tecnici che operano in orticoltura protetta tecnologie innovative, know-how e competenze maturate in ambienti di ricerca, con lo scopo di facilitare l'introduzione sul mercato di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e cogliere le nuove opportunità che derivano dalla coltivazione in sistemi senza suolo. Un ampio sito web mette a disposizione attività di ricerca, dimostrazioni, e documentazione di approfondimento
I 40 anni dal terremoto in Irpinia
Il Cnr ricorda attraverso due testimonianze il tragico terremoto che il 23 novembre 1980, precisamente alle 19.34, devastò la Campania, la Basilicata e una parte della Puglia, provocando danni enormi e quasi 300.000 sfollati
Urban Intelligence at the Edge
Building a smart city aims to optimize transport, energy distribution, and services provided to residents by installing sensors in parking lots, public transport stations, garbage trucks, urban lighting systems, etc. to collect the data needed to help cities in decision-making processes. The huge volume of data generated in a city provides enormous amounts of information about the behaviors, habits, and needs of its inhabitants. At the heart of all smart cities are digital technologies that offer significant potential for transformation. Urban intelligence and its constituent elements ...
greenEV: Development of a novel continuous Extracellular Vesicle production system
greenEV is a new European project granted by the Marie Slodowska-Curie Actions (MSCA) 2019 Individual Fellowships call of Horizon2020 Programme that aims to develop a novel continuous production of extracellular vesicles (EVs) from a sustainable cellular agriculture system
Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020
La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.
Una nuova frontiera per la rivelazione della luce in nanofili di semiconduttore
Istituto nanoscienze del Cnr e Scuola normale superiore hanno messo a punto di una tecnica di nanoscopia ottica a campo prossimo che mostra i fenomeni alla base della rivelazione della luce all’interno di nanofili a semiconduttore, con precisione finora mai raggiunta. La ricerca è pubblicata su Nature 'Light: Science & Application'
Etica e resti umani in campo archeologico
Un workshop promosso dalla Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr ha proposto una riflessione sugli aspetti etici e deontologici correlati al trattamento di reperti umani antichi, un tema che interessa la comunità scientifica internazionale: disponibili i video integrali dell'evento
5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione
Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa
Highly Cited Researchers 2020
Luca Brocca, dirigente di ricerca del Cnr-Irpi di Perugia e Vincenzo Di Marzo, dirigente di ricerca del Cnr-Icb, sono stati nominati Highly Cited Researcher nel 2020 da Web of Science.
Highly Cited Researchers sono i ricercatori più influenti al mondo dell’ultimo decennio, come dimostra la produzione di molteplici lavori altamente citati che si collocano nella top 1% di citazioni per campo e anno in Web of Science. Tra gli scienziati del mondo, i ricercatori Clarivate™ "Highly Cited" sono 1 su 1.000
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: i dati raccolti
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra Arte, Scienza ed Ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale è realizzato in collaborazione con una importante rete di partner scientifici e artistici, tra i quali anche l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)
Su Cnr Outreach l'appello per la ricerca al Premier Conte
Inviata una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sono 14 i firmatari, con la quale si richiede l'adeguamento degli stanziamenti per la ricerca scientifica agli standard dei Paesi avanzati, a valere sul Recovery Fund. La notizia è online sulla piattoforma Outreach
Scoperti geni chiave per la sintesi dell'oleuropeina, metabolita dell'olivo utile per la salute umana
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Perugia, da anni impegnato in attività di analisi e caratterizzazione della diversità olivicola, ha isolato e caratterizzato diversi geni coinvolti nei processo di formazione dei metaboliti dell'olivo, tra i quali il responsabile della biosintesi dell'oleuropeina, composto secondario di olivo grande valore nutraceutico
APREWeekly, il settimanale scientifico del Cnr
APREWeekly è il settimanale riservato alla sola rete scientifica del Cnr in qualità di soci "APRE". Questa settimana sono riportate le ultime notizie sulle attività europee e in particolare sui Programmi Quadro di R&I finanziati dalla Commissione Europea
Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES
Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro
Opportunità di accesso transnazionale alle Facility di ACTRIS
È stata pubblicata la prima call per il TransNational Access (TNA) ai servizi offerti dalle facility dell'infrastruttura di ricerca ACTRIS (Aerosol, Clouds, and Trace gases Research InfraStructure) nell’ambito del progetto ACTRIS IMP. Inserita nella Roadmap ESFRI, ACTRIS è l'infrastruttura europea a supporto della ricerca in campo atmosferico che mette a disposizione di ricercatori e scienziati risorse e servizi per affrontare le sfide socio-economiche presenti e future legate in particolare alla qualità dell'aria, al cambiamento climatico e alla protezione dai rischi ambientali.
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Su Cnr Outreach l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia Nazionale dei Lincei
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2020-2021 dell’Accademia Nazionale dei Lincei è on line sulla piattaforma Cnr Outreach. Il tradizionale appuntamento, che dà ufficialmente il via al 418esimo anno di attività dell’Accademia, prevede il discorso di apertura a cura del presidente Prof. Giorgio Parisi con la proclamazione dei vincitori dei Premi Feltrinelli 2020: - Premio Internazionale per Istituzioni monetarie- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario- Premi Feltrinelli nazionali per la Filologia e ...
Questionario 2020 per la valutazione delle risorse bibliografiche acquisite e da acquisire centralmente
La Biblioteca centrale e il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr hanno concordato di attivare un canale di comunicazione continuativo con tutti i soggetti della rete scientifica dell'Ente. L'obiettivo è quello di rilevare le esigenze della rete in ordine sia alle risorse bibliografiche di interesse, sia alle modalità di pubblicazione degli articoli, permettendo quindi una migliore pianificazione degli acquisti secondo principi di customer satisfaction e di economicità per l'Ente
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
Luce solare "motore" della chimica verde
Gli Istituti di chimica dei composti organometallici (Iccom) e dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem) sono coinvolti nella ricerca guidata dall'Università di Trieste che ha portato alla realizzazione di un innovativo materiale che sfrutta la luce solare per tecniche di fotocatalisi. Lo studio, pubblicato su Science Advances, traccia una nuova strada verso un'industria chimica più sostenibile
Genova dà il via alla Open Innovation City Hackathon "blue"
Il Cnr è tra i promotori dell'iniziativa del Comune di Genova volta a favorire lo sviluppo di progetti e servizi sul tema della "blue economy". E' aperta a studenti, ricercatori, professionisti, aziende e cittadini portatori di idee innovative, in grado di coniugare sostenibilità, tecnologia, benessere e valorizzazione dell'ambiente marino
Stakeholders meeting del progetto "Innomed"
Si è tenuto il 10 novembre, in modalità virtuale, il secondo stakeholder meeting del progetto "Innomed" (Innovative option for water resources management in the Mediterranean), organizzato dall'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Rende, partner del progetto
Progetto "Marvel": vescicole extracellulari per diagnostica e terapie di precisione
Coordinato da Cnr-Scitec e con la partecipazione del Cnr-Itm, il progetto è focalizzato sulle vescicole extracellulari, bio-particelle grazie alle quali sviluppare metodi diagnostici innovativi - come la biopsia liquida non invasiva per il tumore della vescica - e nuove strade terapeutiche nella cosiddetta medicina di precisione
A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease
The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics