Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia

Il 16/11/2020 ore 15.00 - 17.00

Lunedì 16 novembre alle ore 15 i relatori della prima edizione del webinar “Covid-19 e condivisione dei dati: perché in Italia si fa troppo poco?” saranno di nuovo online per spiegare le ragioni di un urgente cambio di rotta a favore della condivisione dei dati nel contesto della pandemia in corso. Il webinar è la seconda edizione di quanto trasmesso a fine luglio, e intende ribadire la necessità di un cambio di rotta a favore della collaborazione tra i ricercatori. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha infatti reso evidente la necessità di ...

V Incontro della Rete degli immunologi del Cnr (Cin)

Il 16/11/2020 ore 10.00 - 14.00

Il 16 novembre 2020 si svolge il quinto incontro della Rete degli immunologi del Cnr (Cin) sotto il patrocinio del Dipartimento di scienze biomediche (Cnr-Dsb). Quest'anno saranno ospitati alcuni ricercatori provenienti dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), che illustreranno i risultati conseguiti di recente mediante metodi computazionali e tecnologie di microfluidica applicati allo studio della risposta immunitaria e, più in generale, alla ricerca in campo biomedico. Saranno trattati temi di grande ...

Vetrine per la Ricerca: "Vola con la Ricerca"

Dal 09/11/2020 ore 10.00 al 15/11/2020 ore 20.00

Prosegue "Vetrine per la Ricerca", il pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020". Dopo Napoli, il progetto coinvolge ora anche la città di Castellammare di Stabia, dove l'evento viene riproposto con le stesse modalità: offrire al pubbliclo un'occasione per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività ...

Tech Share Day 2020

Dal 11/11/2020 ore 10.00 al 13/11/2020 ore 18.00

Tre giorni di incontri digitali per spingere il trasferimento tecnologico in un settore strategico per l’economia italiana. Dall’11 al 13 novembre si terrà il Tech Share Day 2020, organizzato dall’Associazione Netval e dal Politecnico di Torino, con la collaborazione di Uibm - Ministero dello Sviluppo Economico, e dedicato a uno dei settori italiani maggiormente in espansione tecnologica ed economica: il campo delle scienze biomediche e della vita. Netval è un’associazione universitaria nata nel 2002, cui aderiscono oltre 60 soggetti tra università ...

Speed date con la ricerca - MEETmeTONIGHT

Il 13/11/2020 ore 15.00 - 17.00

A conclusione della settimana delle "Vetrine per la Ricerca"  organizzata a Castellammmare di Stabia nell'ambito del progetto MeetMeTonight, venerdi 13 novembre dalle 15.00 alle 17.00 è in programma uno speciale "Speed date con la ricerca" promosso dall'Assessorato alla pubblica istruzione e cultura, nel quale alcuni studenti delle scuole superiori si confronteranno, attraverso la piattaforma Garr web meeting, con i ricercatori e le ricercatrici sulle tematiche scientifiche divulgate nelle vetrine stabiesi. Numerose le scuole coinvolte: Liceo classico "Plinio ...

Etica e resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione

Dal 10/11/2020 ore 16.30 al 11/11/2020 ore 19.00

Webinar organizzato dal Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr. Programma 10 novembre  16,30 Gilberto CorbelliniDipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)Saluti di apertura Cinzia CaporaleCentro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del CnrIl Cnr e l'etica della ricerca nel patrimonio culturale 16,45 Louis GodartAccademia nazionale dei lincei, Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca (Cnr-Ethics)Importanza delle riflessioni su ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: come ci sta cambiando la pandemia?

Il 11/11/2020 ore 14.30 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - La pandemia come ci sta cambiando nelle relazioni sociali, nello studio, nel lavoro, nella vita quotidiana? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 11 novembre, per questa volta alle 14.30, in diretta  sul sito web e sui canali social dell’Unità comunicazione del Cnr con la sesta puntata del format. Saranno presenti la filosofa Luisa Simonutti, dirigente di ricerca dell'Istituto per la storia del pensiero scientifico e moderno (Cnr-Ispf) e tra le curatrici scientifiche del progetto ...

Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d'azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia

Il 11/11/2020 ore 10.30 - 13.10

L'evento "Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d’azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia" è promosso dai progetti BioGoal (finanziato da Ministero Ambiente, Bando SNSvS2 e coordinato da Cnr-Ias) e Biovoices (H2020 coordinato da Apre). L'Online Mobilisation and Mutual Learning Workshop (MML) mira a stimolare un dialogo costruttivo tra i principali stakeholder locali sul tema della bioeconomia e della decontaminazione e reindustrializzazione delle aree contaminate. L'MML costituirà anche l'occasione per ...

IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"

Il 11/11/2020 ore 11.00 - 12.00

Webex formativa sulla ricerca  brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile  in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a  https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent  research. Topics include an overview of prior art searching and what  makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords  and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your  patent ...

Mediterraneo e "turismo blu": quali prospettive dopo il Covid-19?

Il 10/11/2020 ore 10.00 - 13.00

L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova ed il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) co-organizzano martedì 10 novembre il workshop on line “ICT services for post Covid-19 blue tourism in the Mediterranean region” (piattaforma GoToWebinar). L’evento intende delineare nuove strategie di sviluppo turistico legato al mare nell’era Covid: l’emergenza sanitaria in corso sta, infatti, trasformando radicalmente il settore, e le misure di contenimento dell’epidemia ...

Vetrine per la ricerca al Vomero

Dal 02/11/2020 ore 10.00 al 08/11/2020 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. Si svolgono a partire dal 19 ottobre 2020, nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020", con l’intenzione di offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie, dalle botteghe d’artigianato alle librerie. Nella prima settimana, le ...

Il Cnr al Cagliari FestivalScienza 2020

Dal 05/11/2020 ore 09.30 al 08/11/2020 ore 19.00

Il Cnr, attraverso l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è partner del Cagliari FestivalScienza. A causa dell'emergenza Covid, quella del 2020 sarà un'edizione completamente digitale: conferenze e seminari, presentazione di libri, laboratori, animazioni, spettacoli, mostre, percorsi museali, tecnologici, naturalistici tutti incentrati sul tema “Dalla parte del Pianeta”. Scienziate e scienziati, ricercatrici e ricercatori, ecologisti, naturalisti, biologi, fisici, matematici, geologi, virologi, chimici, climatologi, esperti in nuove tecnologie, ...

RomeVideoGameLab

Dal 04/11/2020 ore 09.00 al 07/11/2020 ore 18.00

Giunta alla sua terza edizione, RomeVideoGameLab è la manifestazione dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi promossa da Istituto Luce Cinecitta, che vede il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) quale partner scientifico con numerosi eventi online tra workshop, talk e lectio. Nel rispetto degli ultimi decreti governativi per il contenimento della diffusione del Coronavirus, RomeVideoGameLab ha reso tutta la manifestazione fruibile esclusivamente su piattaforma di teleconferenza. Collegandosi al sito on-air.romevideogamelab.it si può assistere a ogni evento in diretta ...

Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale

Il 06/11/2020 ore 09.30 - 16.15

Il convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, politiche, storie individuali e collettive, lavori, specializzazioni, percorsi di radicamento sono intrecciati ai grandi nodi della storia contemporanea della città: la proclamazione della Capitale, l’espansione edilizia, lo sviluppo industriale, la crescita delle istituzioni, la stagione liberale, le guerre mondiali, il fascismo, l’antifascismo, la resistenza. L’evento si svolge ...

"School4Sid": prima giornata del corso

Il 05/11/2020 ore 09.30 - 16.00

Giovedì 5 novembre 2020 si svolge on line la prima giornata del corso organizzato nell'ambito del progetto "School4SID - Scuola di Scienza nei processi decisionali e negoziazione", dedicata a rappresentanti italiani nelle istituzioni europee. Il corso si svolgerà on-line per i primi tre moduli a causa dell'emergenza Covid19 (anche in collegamento da diversi sedi del Cnr), e proseguirà con lo svolgimento dei moduli mancanti nel 2021, auspicabilmente in presenza. Il progetto è stato lanciato nel 2018 allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a ...

Falling walls circle table: understanding the scientific method in the 21st century

Il 05/11/2020 ore 12.00 - 13.00

Sullo sfondo di una pandemia che offre "terreno fertile" a teorie cospirazioniste e confusione spesso legata a un overload informativo senza precedenti, è fondamentale sottolineare l'importanza della ricerca e il ruolo del metodo scientifico, che da secoli rappresenta l'essenza stessa della scienza. In questo quadro, la comunità scientifica è chiamata a difendere la propria cultura, così come l'approccio alla conoscenza caratterizzato da atteggiamento critico e interrogativi continui. Oggi, infatti, il "metodo scientifico" deve fronteggiare nuove sfide, come ...

La scienza nell'arte

Dal 21/10/2020 ore 17.30 al 04/11/2020 ore 19.00

'La scienza nell'arte' è un ciclo di tre webinar in cui le scienze delle piante, del suolo e dell'atmosfera saranno gli strumenti per apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti in botanica, pedologia e meteorologia accompagneranno il pubblico lungo tre percorsi in cui l'osservatore potrà soffermarsi su elementi scientifici magari non noti e osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 17.30con Maria Adele Signorini - Un prato di meraviglie. I fiori della Primavera di ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: SOS natura! Covid-19 ma più consapevoli dei rischi sui cambiamenti climatici

Il 04/11/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Il Covid 19 ci farà diventare più bravi e consapevoli dei rischi e ricadute gravissimi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di terra, mare e aria e sulla vita di tutti i giorni? La ricerca scientifica dialoga con i giovani.Mercoledi 4 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, la quinta puntata (II edizione) della serie. Interverranno nel corso della trasmissione:il presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn e del Comitato scientifico del WWF Roberto Danovaro, ordinario di biologia marina, ...

Premio "Roberto Morrione per il giornalismo investigativo"

Dal 29/10/2020 ore 10.00 al 31/10/2020 ore 23.00

Il ruolo del giornalismo nell'emergenza Covid-19 è il filo conduttore delle Giornate di Premiazione del Premio Roberto Morrione per il Giornalismo investigativo, che si svolgono interamente online da giovedì 29 a sabato 31 ottobre 2020.  "Antivirus” è, infatti, il titolo delle tre giornate promosse dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, con il patrocinio della Camera dei deputati e la collaborazione della Fondazione Circolo dei lettori, della Scuola Holden e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.  La manifestazione - che ...

Virtual EIT RawMaterials Winter School on "Waste Electrical and Electronic Equipment"

Dal 26/10/2020 ore 15.00 al 30/10/2020 ore 17.00

L'EIT RawMaterials è una piattaforma per l'innovazione finanziata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L'EIT ha creato le cosiddette KIC - Knowledge Innovation Communities, comunità che mirano a promuovere l'innovazione e l'istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l'imprenditorialità e migliorando il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata ad affrontare la sfida globale dell'approvvigionamento di materie ...

Presentazione del volume 'Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia'

Il 30/10/2020 ore 11.00 - 14.00

Il 30 ottobre in diretta facebook sul canale @CNR.ISMed sarà presentato  il volume 'Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia', a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo, edito da Il Mulino. L'emigrazione dalla Campania è una delle costanti più significative della mobilità in Italia. Pur cambiando nel corso del tempo destinazioni, modalità e forme di circolazione, si tratta ancora oggi del flusso regionale più consistente e stratificato. Il «Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia» ...

Spazio alla conoscenza 3.0

Il 30/10/2020 ore 10.00 - 11.30

Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerche sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è il relatore della seconda conferenza del progetto “Spazio alla Conoscenza 3.0” dell'Istituto Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure (Alessandria). La conferenza, aperta a tutti tramite il canale Youtube dell'Istituto, è volta a illustrare in modo semplice  - attraverso un dialogo tra il ricercatore e la docente Letizia Davoli - innovazioni tecnologiche e progetti per permetteranno all'uomo di sopravvivere nello spazio.

Internet Festival 2020: la partecipazione del Cnr

Dal 08/10/2020 ore 09.00 al 29/10/2020 ore 21.00

Dall’8 all’11 ottobre si svolge a Pisa Internet Festival 2020, la manifestazione sulla rete e dintorni con esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali. Il Festival, giunto alla sua decima edizione, è promosso, tra gli altri, da Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr. Quest'anno la parola chiave che caratterizza tutti gli eventi è #reset, una sorta di nuovo inizio in tempi di Covid-19, per ripartire da nuove basi sia online che offline. Il Cnr ha presentato un ventaglio di ben 13 eventi sia in presenza che ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: perché passiamo parte del nostro tempo sui social piuttosto che leggere un bel libro?

Il 28/10/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Perché passiamo parte del nostro tempo sui social piuttosto che leggere un bel libro? I robot ci sostituiranno davvero? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 28 ottobre alle ore 15, sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, quarta puntata - II ed. di #LaMiaVitaDopoIlCOVID, interverranno nel corso della trasmissione: Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e di bioetica dell'Università di Roma La Sapienza e direttore del dipartimento di scienze umane e sociali e del ...

L'industria chimica italiana abbraccia la chimica verde

Il 28/10/2020 ore 09.30 - 13.30

L'evento è organizzato da gruppo interdivisionale di Green Chemistry della Società chimica italiana (Sci), dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) e dal Consorzio Italbiotec, con il patrocinio di Vanguard Initiative e Società chimica italiana.Un’occasione per favorire l’incontro con le aziende che operano nel settore dell’utilizzo di materie prime provenienti da biomasse e facilitare progettualità comuni. Nel corso dell'evento verrà presentato il bando "New Green Deal europeo".

Donne e Scienza. Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi

Il 28/10/2020 ore 10.00 - 12.00

Digitalk organizzato nell'ambito del Programma Scuola del Festival della Scienza 2020 (Genova). In Italia, ma non solo, manca un adeguato incoraggiamento rivolto alle bambine e alle ragazze rispetto allo studio delle materie scientifiche: i dati riportano che le donne, in ambito universitario, subiscono una forte segregazione orizzontale rispetto alle discipline scelte, e, nel mercato del lavoro, una limitazione verticale che impedisce loro il raggiungimento di posizioni apicali.Molti sono gli stereotipi di genere esistenti legati alle cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and ...

Vetrine per la Ricerca

Dal 19/10/2020 ore 10.00 al 25/10/2020 ore 20.00

"Vetrine per la Ricerca" è un pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020": intende offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Per sette ...

'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali'. Conferenza di educazione assicurativa

Il 23/10/2020 ore 11.30 - 13.30

La conferenza di educazione assicurativa 'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali', realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, Cattedra di Marketing assicurativo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nonchè autorevoli geologi dell'INGV  e inserita nella fitta agenda di eventi organizzati dal 'Mese dell'educazione finanziaria Edufin 2020', rientra nella serie di attività e di formazione in materia assicurativa dell’Istituto, tese ad approfondire temi di grande ...

Quantifying Golgi

Il 23/10/2020 ore 12.00 - 13.00

Prof. John Milton Lucocq (Structural Cell Biology Group, Schools of Medicine and Biology, University of St Andrews, Scotland, UK) will give a virtual lecture on "Quantifying Golgi". The organelle discovered by Camillo Golgi has a complex 3D membrane structure composed of cisternae, tubules, vesicles and cytoplasmic coats that can be revealed in detail using a range of electron microscopy (EM) tools. These tools include conventional imaging, FIBSEM, serial EM, EM-tomography or serial sections, all of which generate arrays of 2D images. The challenge is to use these images for accurate, ...

Il benvenuto ai 'nativi' di Scitec

Il 22/10/2020 ore 09.00 - 13.00

L'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec) del Cnr festeggia un anno dalla sua fondazione, avvenuta il 1 ottobre 2020 dall’unione di tre realtà preesistenti (Icrm, Ismac e Istm): sebbene il bilancio di questo primo anno risulti fortemente condizionato dall’emergenza pandemica causata dal Covid-19, l'Istituto ha voluto dedicare con impegno e perseveranza una buona parte della strada percorsa all’aggregazione della nuova comunità, alla conoscenza reciproca, alla valorizzazione degli ambiti scientifici e delle capacità ...