Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Etica e pragmatica dell'open access

Dal 02/03/2021 ore 17.00 al 03/03/2021 ore 19.00

Il 2-3 marzo 2021 si svolgerà il webinar dal titolo “Etica e pragmatica dell’open access”, promosso dalla Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Cnr-Iliesi). La Commissione è un organismo indipendente con funzioni di consulenza in materia di etica della ricerca, bioetica e biodiritto, inclusi gli aspetti etici, deontologici e giuridici ricompresi nell’ambito della ...

Corso di formazione online "Suggerimenti per una didattica della vicinanza"

Dal 05/11/2020 ore 17.00 al 03/03/2021 ore 17.00

Prosegue l’offerta formativa dell’Istituto per le tecnologie Didattiche (Itd) del Consiglio nazionale delle ricerche con una nuova proposta, del valore di 25 ore, organizzata da Essediquadro, il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento. L’iniziativa gratuita sul tema "didattica inclusiva" è rivolta principalmente ai docenti di ogni ordine e grado (ma anche a Dirigenti scolastici, studenti, educatori, clinici, ecc.) e potrà essere seguita, come sempre, secondo due modalità ...

Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie

Il 01/03/2021 ore 18.00 - 20.00

L'evento "Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie" è il dibattito organizzato da Cnr - InformaCOVID (il cui ruolo è riportato nel sito Pandemics del DSB). La discussione verterà sulla problematica della copertura vaccinale nel mondo e sulle problematiche legate ai brevetti e alle concessioni delle licenze mettendo a confronto diversi modelli di ricerca e salute partendo da Cuba fino al Cnr italiano

NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences

Dal 27/11/2020 ore 16.00 al 28/02/2021 ore 13.00

D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...

RISIS Data Science School: ricerca e formazione con i metodi più innovativi

Dal 15/02/2021 ore 09.00 al 26/02/2021 ore 19.00

La scuola, gratuita per tutti i ricercatori europei, organizzata congiuntamente da Cnr-Ircres e AIT (Austrian Institute of Technology) è in programma dal 15 al 26 febbraio. Call aperta fino al 18 novembre prossimo. I dati e il loro affascinante linguaggio. I metodi e le tecnologie più innovative per gestirli e analizzarli al fine di comprendere e predire le future sfide nei settori di Scienza, Tecnologia e Innovazione (STI).  È l’ambizioso obiettivo che si pone la Data Science School, promossa dal progetto europeo RISIS (Research Infrastructure for ...

4° Convegno dei geologi marini italiani - La geologia marina in Italia

Dal 25/02/2021 ore 09.00 al 26/02/2021 ore 19.00

Il 4° Convegno dei geologi marini italiani, che si terrà in modalità telematica  in quattro sale virtuali (Marconi, Volterra, Fermi e Selli) il 25 e 26 febbraio 2021, si articola in 9 miniworkshop tematici ed una sessione a tema libero. Si seguito il programma e il collegamento ai singoli workshop. Prima giornata –  giovedì 25/2 Aula Marconi 9.00 – 10.30 Sessione di apertura: Francesco L. Chiocci  (Comitato organizzatore), Fabio Trincardi (Direttore Cnr-Dta), Antonio Mazzola (presidente ...

Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento

Dal 12/01/2021 ore 11.30 al 26/02/2021 ore 13.00

In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), Pina Totaro (ILIESI-CNR), in collaborazione con Giovanni Licata (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma) organizzano un ciclo di lezioni (a distanza) dedicato a: Temi e figure del Tractatus theologico-politicus nella filosofia del Novecento. Nel loro insieme, i vari contributi previsti costituiranno un momento di riflessione sull'importanza di un'opera decisiva per la nascita del pensiero moderno. Nella storiografia del Novecento il Tractatus ...

Cnr-Ispc on Air: la ricerca scientifica al servizio della conservazione

Dal 25/02/2021 ore 14.30 al 26/02/2021 ore 12.30

L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) porta avanti numerose linee di ricerca sul tema della conservazione dei beni architettonici e monumentali, avendole ereditate dagli istituti che lo hanno formato.  Il webinar del 25 e 26 febbraio 2021, che si terrà su piattaforma Zoom, propone un momento di riflessione sul contributo che la ricerca scientifica è in grado di avanzare sul tema. Gli speakers inquadreranno la singole fasi di un intervento di conservazione (pulitura, consolidamento superficiale, protezione, integrazione e conservazione ...

FuturoInArea: nuovi incontri

Il 25/02/2021 ore 15.30 - 18.00

FuturoInArea - la rassegna di eventi per laureandi, phd, postdoc e ricercatori under 40 organizzati grazie all’appassionato lavoro dei colleghi del Cnr di Bari - torna con il suo appuntamento mensile in un nuovo formato ed un nuovo orario. Per questo appuntamento avremo due giovani speaker i cui talk saranno aperti dall'intervento di un ospite speciale. L'appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 15:30, attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook. Di seguito trovate tutte le informazione relative all’evento: Manuel Cuni, ...

La decisione della Camera della Corte penale internazionale sulla Palestina: un passo avanti verso la pace?

Il 25/02/2021 ore 15.00 - 17.30

Un Webinar del Cnr-Isgi per parlare della recente decisione della Camera della Corte penale internazionale sulla Palestina, che appare per molti versi storica. Dando via libera alle indagini del Procuratore, la Camera ha preso posizione su varie questioni giuridiche di grande rilievo e l’attenzione dei giuristi dovrà indubbiamente essere rivolta all’evoluzione del processo. Occorre inoltre chiedersi in che modo quanto avverrà di fronte alla Corte sarà in grado di condizionare positivamente il processo di pace, che ristagna da molto tempo e invece va ...

Cnr-Ispc on Air: Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives

Il 25/02/2021 ore 09.00 - 12.30

How might using computational methods for processing the 3D models allow for a more accurate analysis of surfaces, volumes, internal structures, and density of materials of ancient instruments? How might these methods enable a non-invasive study of the instruments’ measurements and morphology, overcoming the limitations posed by their fragility? These are the topics of the webinar From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives, which will take place on Thursday, 25th February 2021. This webinar ...

Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Il 24/02/2021 ore 10.00 - 17.30

Il 24 febbraio si terrà il convegno online dal titolo “Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS)” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e promosso con il patrocinio di: Associazione dei geografi italiani (AGeI), Società geografica italiana (Sgi), Associazione italiana cartografia (Aic), Società di studi geografici (Ssg), Centro italiano per gli studi ...

Conferenza finale del progetto "BlueMed" - "One Mediterranean: pratiche, risultati e strategie per un mare condiviso"

Dal 22/02/2021 ore 16.25 al 24/02/2021 ore 12.00

Si terrà online dal 22 al 24 febbraio 2021 l'evento di chiusura del progetto Horizon2020 "BlueMed" CSA, coordinato dal CNR, a supporto all'omonima iniziativa europea dedicata alla promozione dello sviluppo sostenibile e condiviso dell’intera economia basata sul mare nel Mediterraneo. Le tre giornate della conferenza, che verranno trasmesse online dal digital hub organizzato presso la sede centrale del CNR a Roma, si articoleranno sulla presentazione dei risultati più importanti e sulla condivisione delle prospettive future del progetto. Più di 40 speaker hanno ...

"Pandemia e resilienza". Presentazione in streaming

Il 22/02/2021 ore 18.00 - 20.00

Lunedì 22 febbraio alle 18:00, in streaming sulla pagina Facebook del Corriere della Sera, Giuliano Amato, Ugo Amaldi e Laura Palazzani – insieme ad altri illustri ospiti e a Ferruccio De Bortoli nelle vesti di moderatore – presenteranno il volume elaborato dalla Consulta Scientifica “Pandemia e resilienza: persona, comunità e modello di sviluppo dopo la Covid-19”, curato dalla dott.ssa Cinzia Caporale ed edito da Cnr Edizioni, disponibile on-line. Un documento nato con la volonta di inserirsi nel dibattito pubblico sorto intorno ...

Stampa e scienza... quasi amiche. Spazio alla ricerca

Il 19/02/2021 ore 18.30 - 19.00

Sulla Pagina Facebook del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche @CNRsocialFB, la diretta "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Questo secondo appuntamento, dal titolo "Spazio alla ricerca", vedrà protagonisti Giovanni Caprara, giornalista del "Corriere della Sera" e presidente dell’Ugis, e Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, che parleranno di ricerca spaziale. Il 2021 presenta infatti un ricco cartellone di missioni. Introduce Marco Ferrazzoli, capo ...

Oltre il Novecento. Chiara Lubich in dialogo con il nostro tempo

Dal 18/02/2021 ore 09.00 al 19/02/2021 ore 18.00

Convegno internazionale promosso dal Centro Chiara Lubich e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Italia) che affronterà il pensiero, l’esperienza storica, politica, economica e letteraria di Chiara Lubich (1920-2008), fondatrice del Movimento dei Focolari, grazie al contributo di accademici e studiosi di diverse discipline. Il programma si articola in quattro sezioni: storica, letteraria, socio-politica e un’ultima dedicata ad alcune figure del ‘900. Interverranno tra gli altri: Michel Angel Moratinos (Alleanza delle Civiltà delle Nazioni unite – ...

La politica agricola nella pandemia

Il 18/02/2021 ore 15.00 - 17.00

Il tema del lavoro agricolo presenta una serie di aspetti di indubbio interesse sociale e politico, ma non riceve l’attenzione che dovrebbe. Eppure i braccianti, tra loro anche molti migranti, che lavorano in condizioni estremamente disagevoli, ulteriormente aggravate dalla pandemia, meritano considerazione e rispetto. La realizzazione dei loro diritti, in conformità alle più avanzate normative e dichiarazioni internazionali ed europee in materia, dovrebbe costituire l’obiettivo di tutte le forze che hanno interesse a salvaguardare ed estendere i principi dello Stato ...

Scitec Days: un format digitale per valorizzare la ricerca e promuovere nuove collaborazioni

Il 18/02/2021 ore 09.15 - 12.15

Ad un anno dalla sua costituzione, Scitec, visto il perdurare dell'emergenza Covid, lancia un nuovo format che, partendo dalle competenze multidisciplinari consolidate nel tempo e nelle realtà territoriali che lo compongono (Milano, Genova, Perugia e Roma), ha l'obiettivo di favorire una conoscenza reciproca al proprio interno e a fornire elementi scientifici e tematici verso gli interlocutori nazionale ed internazionali per intraprendere collaborazioni di progettazione e di valorizzazione della ricerca sui temi di cui si occupa all'interno del Dipartimento di scienze chimiche e ...

Intercambios históricos, encuentros sorprendentes

Il 17/02/2021 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì 17 febbraio alle ore 18.00, si terrà la presentazione del dizionario biografico Vislumbres de Italia y España. Una constelación escogida de protagonistas de nuestra historia común. Il progetto – ideato dal Consejero de Cultura y Ciencia dell’ambasciata di Spagna a Roma Ion de la Riva e dalla scrittrice, poetessa e filosofa Marifé Santiago Bolaños, e coordinato da Beatriz Tejero con il contributo dell’Associazione Ispanisti Italiani (AISPI) – ha visto la partecipazione di diversi membri del Cnr-Isem, che hanno ...

Invito alla lettura: Cecilia Eudave, Microrrelatos

Il 17/02/2021 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 17 febbraio alle ore 17:00, la sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea presenterà la scrittrice e accademica messicana Cecilia Eudave, autrice di romanzi, raccolte di racconti e saggi scientifici letti e apprezzati in Europa e in America: in particolare ricordiamo La criatura del espejo (Progreso, 2007), Sirenas de Mercurio (Amargord, 2007), Bestiaria vida (Ficticia, 2008), Sobre lo fantástico mexicano (Letra Roja Publisher, 2008), El enigma de la esfera (Progreso, 2008), Pesadillas al mediodía (Progreso, 2010), Para ...

Expo Dubai: l'Italia dell'innovazione sostenibile protagonista evento digitale globale 'Travel and Connectivity'

Il 16/02/2021 ore 14.30 - 15.30

Il 16 febbraio, in diretta Facebook sulla pagina del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e sulla pagina di ItalyExpo2020, l'evento Italiano pre-Expo "Travel and Connectivity Week". Come può la connettività digitale diventare un diritto umano per tutti?  L’Italia dell’innovazione sostenibile è protagonista del nuovo evento globale di Expo 2020 Dubai parte della serie in programma online a un anno dall’EsposizioneUniversale: la “Travel and Connectivity Week” questo martedì offrirà una anticipazione di come i ...

Incontri al DSB: "Vaccini e monoclonali per liberarci dal COVID-19"

Il 15/02/2021 ore 16.00 - 18.00

Nell'ambito del ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento Scienze Biomediche del Cnr,  Rino Rappuoli, Responsabile progetto anti-Covid, Fondazione Toscana Life Sciences di Siena, espone "Vaccini e monoclonali per liberarci dal COVID-19". Rino Rappuoli è, inoltre, direttore Scientifico GlaxoSmithKline Vaccines e professore straordinario Università degli Studi di Siena e onorario presso l' Imperial College, Londra. Registrazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/324351944864052751 Per maggiori informazioni: segreteria@dsb.cnr.it - tel.: (+39) 06 4993 3714

La rappresentazione della violenza di genere nel linguaggio giornalistico

Il 12/02/2021 ore 15.00 - 18.00

Nell'ambito del corso di formazione per docenti della scuola secondaria "Cittadinanza attiva e paritaria" organizzato e promosso dal Centro studi dipartimentale multidisciplinare “Grammatica e sessismo” istituito presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte l'Università di Roma Tor Vergata, venerdì 12 febbraio 2021 si svolge on line, a partire dalle 15, un webinar sul tema "La rappresentazione della violenza di genere nel linguaggio giornalistico". Partecipano in qualitò di relatori Monia Azzalini (ricercatrice ...

150 anni di migrazioni a Roma Capitale - Borgata Finocchio e dintorni

Il 12/02/2021 ore 10.30 - 12.30

CNR-Ismed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il quarto appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino la Borgata Finocchio e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata   INTERVENGONO Luciano Villani, Storico  Luigi Di Bernardo, Presidente Associazione di Quartiere Collina della Pace  Fabrizio Ciocca, Sociologo, dottorando Università ...

Una Scienza più inclusiva - 11 Febbraio 2021 Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

Il 11/02/2021 ore 16.00 - 18.00

“Una Scienza più inclusiva” è il tema che verrà affrontato giovedì 11 febbraio 2021 insieme agli studenti e al corpo docente del Liceo Statale A. Manzoni di Caserta nell’ambito della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza. L’incontro, che fa parte del ciclo “La ricerca va a scuola” a cura dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc-Cnr) con il contributo del Comitato Unico di Garanzia (CUG) Cnr e l’Associazione Donne Giuriste Italiane (ADGI) – Caserta, intende promuovere fra i ...

Europa e debito: quali prospettive?

Il 11/02/2021 ore 15.00 - 17.00

I fondi europei afferenti al cosiddetto Recovery Fund ed altri costituiranno indubbiamente un’occasione di sviluppo per il nostro Paese così come degli altri membri dell’Unione. Occasione da non perdere specie tenendo conto dell’attuale contesto straordinario determinato dall’impatto nefasto della pandemia COVID-19. Su portata e contenuti dei relativi interventi è in corso un intenso dibattito a livello politico e sociale. E’ bene tuttavia aver bene chiaro le implicazioni di questo discorso dal punto di vista finanziario, così come più ...

Open Science e finanziamenti europei. Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe

Dal 02/02/2021 ore 14.00 al 11/02/2021 ore 14.00

Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca.  In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di ...

Premio Marco Mucciarelli - II edizione 2020

Il 11/02/2021 ore 10.00 - 13.00

Giovedì 11 febbraio 2021, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, si svolgerà l’incontro online per la premiazione delle tre vincitrici del “Premio Marco Mucciarelli” - II edizione 2020. Durante l’evento, che potrà essere seguito al seguente indirizzo (https://forms.gle/UJru5mMW8xJHzwX66),  le tre vincitrici esporranno il loro lavoro di tesi. Il Premio, che consiste nell’attribuzione di una somma pari a 6.000 euro, è stato istituito al fine di ricordare e far conoscere ...

DiscovHER: donne che fanno scienza

Il 11/02/2021 ore 09.30 - 12.00

L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women.  Sette scienziate, giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica, racconteranno le loro esperienze nel mondo della ricerca, ancora oggi pregiudizialmente creduto come un ambiente professionale eminentemente maschile. I ...

La Campana dei Caduti di Rovereto. Un monumento tra storia, simbologie e miti

Il 10/02/2021 ore 17.30 - 18.30

Un webinar organizzato dal Museo Storico Italiano della Guerra, dedicato a uno dei monumenti più originali eretti a ricordo dei caduti della I guerra mondiale, in un luogo particolarmente significativo per la memoria del conflitto. La Campana dei Caduti. Un monumento tra storia, simbologie e miti. La memoria della Prima Guerra mondiale Tra le iniziative di maggior risonanza e tra i simboli più efficaci, spicca sicuramente la Campana dei Caduti, inaugurata nel 1925, realizzata con il bronzo dei cannoni donati da diversi paesi europei, i cui cento rintocchi ricordano ogni sera i ...