Cnr-Ispc on Air: la ricerca scientifica al servizio della conservazione
Dal 25/02/2021 ore 14.30 al 26/02/2021 ore 12.30
Evento online
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) porta avanti numerose linee di ricerca sul tema della conservazione dei beni architettonici e monumentali, avendole ereditate dagli istituti che lo hanno formato.
Il webinar del 25 e 26 febbraio 2021, che si terrà su piattaforma Zoom, propone un momento di riflessione sul contributo che la ricerca scientifica è in grado di avanzare sul tema. Gli speakers inquadreranno la singole fasi di un intervento di conservazione (pulitura, consolidamento superficiale, protezione, integrazione e conservazione programmata), e nel contempo presenteranno al pubblico le più recenti innovazioni nel campo e una serie di casi di studio recenti.
L’idea è, da sempre, quella di porsi al servizio dei Beni culturali con un approccio problem solving, e di lavorare sia in laboratorio, attraverso una ricerca preliminare, che in cantiere, a stretto contatto con gli organi di tutela, i restauratori, i curatori museali.
Oltre al personale Cnr-Ispc interverranno personalità di spicco dell’Icr (Istituto centrale per il restauro), del Politecnico e dell’Università del Salento da sempre impegnati in linee di ricerca in comune con Cnr-Ispc. Il webinar sarà introdotto e concluso da alcune riflessioni di Giorgio Bonsanti, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze.
Organizzato da:
Cnr - Istituto di scienze del patrimonio culturale
Referente organizzativo:
Antonio Sansonetti
Cnr- Istituto di scienze del patrimonio culturale
Area della Ricerca Milano 3 Bicocca, Via Cozzi 53, 20125 Milano
antonio.sansonetti@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
- Il programma completo
- Iscriviti al webinar
- "Un webinar con Takeshi Inomata" (Evento Cnr del 09/10/2020)
- "Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello" (Evento Cnr del 24/11/2020)
- "Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives" (Evento Cnr del 25/02/2021)
- "L'importanza del suono nel patrimonio culturale" (Evento Cnr del 03/03/2021)
- "Cooperazione e patrimonio culturale dal Mediterraneo al Sahara" (Evento Cnr del 22/03/2021)