Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Soundscapes in the North Adriatic Sea and their impact on marine biological resources. Presentazione dei risultati di progetto
Si conclude il progetto Interreg Italia – Croazia "SOUNDSCAPE", grazie a cui è stata installata la prima rete di idrofoni per monitoraggio dell’inquinamento acustico sottomarino in Nord Adriatico. La raccolta di un anno e mezzo di registrazioni ha permesso di caratterizzare il rumore di fondo del Nord Adriatico e di confermare come questa forma di inquinamento necessiti attente valutazioni degli impatti sulla fauna marina e lo sviluppo di strumenti di gestione e mitigazione. Il Nord Adriatico è un'area che presenta una biodiversità fortemente suscettibile a ...
Il Cnr a Time4Child 2021
Il futuro delle nuove generazioni è al centro degli incontri di Time4Child 2021, in programma dall’11 al 15 novembre. Il Cnr partecipa anche quest’anno con webinar e conferenze Torna Time4child, in modalità online dall’11 al 15 novembre 2021, attraverso una piattaforma dedicata. Il tema conduttore di questa seconda edizione sarà il futuro “Feed the Future”, declinato attraverso cinque aree: Cibo, Mente, Salute, Sostenibilità e Diritti. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner scientifico della manifestazione, partecipa anche ...
Le miniere di Lercara Friddi. Sito strategico del distretto agriculturale
Il seminario, organizzato dall’unità di Ricerca presso Terzi di Bagheria (Palermo) dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), promuove un confronto sulle possibilità di progettare uno sviluppo economico locale sostenibile in relazione al riuso di una particolare categoria di beni del patrimonio culturale, quelli appartenenti alla neonata classe dell’"UBH-Underground Built Heritage". Durante il seminario verranno discusse in particolare le potenzialità di questi manufatti rispetto allo sviluppo rurale sulla ...
X Congresso internazionale ARTOI
Il Cnr è main sponsor del X Congresso Artoi, evento dell'Associazione ricerca terapie oncologiche integrate rivolto non solo a medici e personale sanitario di tutte le discipline, ma anche a pazienti che abbiano interesse verso gli aspetti innovativi delle terapie oncologiche integrate, che vogliano approfondire le conoscenze e diventare più consapevoli delle possibilità che la realtà di ARTOI e dell’oncologia integrata a livello internazionale offrono, per migliorare la qualità di vita del paziente oncologico. Il X Congresso rappresenta ...
1961: L'anno che cambiò l'informatica in Italia - Il Cnr, con l'Università di Pisa, all'Internet Festival 2021
L’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” (Cnr-Iac), l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) e l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito dell'Internet Festival 2021, organizza un seminario per celebrare il sessantesimo anniversario della Cep, il primo computer italiano per scopi scientifici e la figura di Mario Tchou (geniale ingegnere della Olivetti), uno dei suoi ...
Corso "Ambiente e salute in aree ad elevato impatto ambientale"
Il corso, patrocinato dal MUR e dal MITE, ha l’obiettivo di offrire un ampio spettro di conoscenze scientifiche per la gestione della contaminazione ambientale in aree caratterizzate da rilevante impatto antropico. E’ rivolto a professionisti, esperti e operatori nel campo “ambiente e salute” per facilitare la collaborazione interdisciplinare in materia di bonifica del territorio e prevenzione dei danni per la salute umana (maggiori info nella locandina dell’invito allegata).La partecipazione al corso di novembre è gratuita previa iscrizione (entro il 30 ...
Digital Business Day BIT2B on ICT+Sustainability
Area Science Park di Trieste organizza, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e IP4FVG – il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia, il Digital Business Day BIT2B on ICT+Sustainability, in programma on line venerdì 12 novembre 2021. L'evento darà la possibilità di incontrare una trentina di aziende residenti nel parco scientifico e tecnologico di Trieste aperte ad avviare nuove collaborazioni, sia di natura tecnologica che di business con altre aziende italiane o estere, e di ...
Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes (API2021) (Virtual Edition)
Si terrà in modalità virtuale la terza edizione del congresso internazionale 'Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes' (API2021). Organizzato da Gliflex, l’associazione che raggruppa i produttori italiani di imballaggi flessibili stampati in rotocalco e in flessografia, e dal Centro regionale di competenza tecnologie (Crdc tecnologie Scarl), API2021 ha, tra i membri del comitato scientifico, due ricercatrici Cnr, Giovanna Giuliana Buonocore (Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali - Ipcb) e Valeria Di Sarli (Istituto di scienze ...
International Workshop on Advanced Materials-to-Device Solutions for Synaptic Electronics
We are happy to announce the launch of the International Workshop on Advanced Materials-to-Device Solutions for Synaptic Electronics that will be held in Barcelona and online on November 10-12, 2021. The workshop aims at connecting academic research, R&D labs, and industry on the theme of synaptic electronics and neuromorphic computing, with a specific focus on the role of materials on the efficiency and design of next-generation devices, such as volatile and non-volatile memories and memristors. Particular attention will be dedicated ...
Alla ricerca della Cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata
Si terrà il prossimo 11 novembre 2021, dalle 9.30 alle 16.00 all'Università degli Studi di Milano-Bicocca "Alla ricerca della Cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata", un evento organizzato dagli studenti del MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con Scienza in rete - Le voci della scienza. Vi partecipano ricercatori e ricercatrici, in dialogo con associazioni e reti di cittadini sugli aspetti teorici e pratici ...
Conferenza Finale progetto Interreg Italy-Croatia 'Change we care'
Giovedì 11 Novembre 2021, dalle 9.00 alle 13.00, si svolgerà in modalità on-line l’evento conclusivo del progetto 'Change we care' (Climate cHallenges on coAstal and traNsitional chanGing arEas: WEaving a Cross-Adriatic REsponse) di cui il Cnr-Ismar è Lead Partner. Durante la conferenza verranno presentati i risultati raggiunti in tre anni di attività e assieme ad un gruppo di esperti internazionali verrà fornita una panoramica delle strategie e delle misure di adattamento individuate per aumentare la resilienza delle aree costiere ...
L'Intelligenza Artificiale nell'Italia post pandemia
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è keynote speaker del convegno organizzato dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it e intitolato “L’Intelligenza Artificiale nell’Italia post pandemia”, in programma lunedì 8 novembre a Roma (Terme di Diocleziano) a partire dalle 15 e trasmesso anche in streaming sul sito di Ansa. Partecipano all'evento, tra gli altri: Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione; Vittorio Colao, ministro per l'Innovazione tecnologica; Giulio Anselmi, presidente Ansa; Anna Ascani, ...
Ecosemiotica del territorio. Leggere e decifrare i processi forestali d'interesse micologico nelle nuove dinamiche climatiche
Evento organizzato dall'Istituto di biometeorologia del Cnr aperto a tutta la cittadinanza, volto a illustrare le potenzialità delle comunità fungine osservabili nelle foreste e specifiche di un territorio come segno dei processi di cambiamenti climatico in corso. L'osservazione ambientale alla luce del paradigma del paesaggio cognitivo diventa, così, una via di consapevolezza diretta dei mutamenti e degli impatti climatici. L'evento si svolge sia in presenza sia on line, in calce i riferimenti per il collegamento Zoom.
Il Cnr partecipa al RomeVideoGameLab 2021
Dal 4 al 7 novembre negli Studios di Cinecittà a Roma, torna RomeVideoGameLab 2021, la manifestazione dedicata al mondo dei giochi, videogiochi e applicativi come strumenti educativi, formativi e di promozione della conoscenza. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è anche quest’anno partner della manifestazione e propone una ricca serie di eventi in presenza rivolti alle scuole e al pubblico di appassionati di giochi e fumetti. È "Umano e digitale" il tema principale della quarta edizione di RomeVideoGameLab 2021, che si tiene in forma mista, in presenza ...
OneOceanScience, a digital world tour of ocean and climate science
In the last few years, the scientific community, policy-makers, business, and civil society have worked together to raise awareness of the rapid degradation of the ocean. The science has proven that the ocean protects us from climate change, a huge heat store and absorbing around 25% of all CO2 emissions. Ocean discovery and environmental monitoring are critical to help better understand the ocean and its ecosystems. All over the world, ocean scientists are working together to address both deep disciplinary understanding of ocean processes and solution-oriented research, narrowing the gap ...
OneOceanScience, un tour digitale della scienza marina e del clima
Negli ultimi anni, la comunità scientifica, i responsabili politici, le imprese e la società civile hanno lavorato insieme per aumentare la consapevolezza sul rapido degrado dell’ oceano. La scienza ha dimostrato che l'oceano ci protegge dai cambiamenti climatici, un enorme deposito di calore e che assorbe circa il 25% di tutte le emissioni di CO2. Lo studio dei mari e il monitoraggio ambientale sono fondamentali per aiutare a comprendere meglio l'oceano e i suoi ecosistemi. In tutto il mondo, gli scienziati marini stanno lavorando insieme per aumentare la ...
Corso "Project Management"
Il Cnr coorganizza il corso, che consiste di due lezioni dedicate ai diversi aspetti della gestione di progetti in ambito regolatorio con spazio dedicato alla discussione al termine di ciascuna di esse. Sono destinatari: aziende farmaceutiche, Clinical Research Organizations e istituzioni pubbliche. Per garantire l’osservanza dei protocolli di sicurezza, delle norme sul distanziamento e la tutela dei partecipanti, che dovranno essere muniti di propri DPI, sarà ammesso in aula il numero massimo di 30 iscritti.
OECD workshop on AI and the productivity of science
The OECD project on “AI and the Productivity of Science” addresses the critically important issue of the rate of scientific progress, whether this is stagnating, as recently argued by a number of scholars, and how AI could raise the pace of progress in science and discovery. This OECD workshop, a part of the project, brings together technical and policy experts to examine the evidence on a purported productivity decline in science as well as the ways that AI is currently used across different fields of science – from neuroscience to materials science - and across all stages ...
Corso "Valutazione e Gestione del Rischio"
Il Cnr è coorganizzatore del corso, che consiste di tre lezioni dedicate ai diversi aspetti della gestione e valutazione del rischio in ambito regolatorio con spazio dedicato alla discussione al termine di ciascuna di esse. Sono destinatari del corso aziende farmaceutiche, Clinical Research Organizations e istituzioni pubbliche. Per garantire l’osservanza dei protocolli, delle norme sul distanziamento e la tutela dei partecipanti, che dovranno essere muniti di propri DPI, sarà ammesso in aula il numero massimo di 30 iscritti.
Da rifiuto a risorsa. Presentazione del progetto "Pescaplastica"
Evento di presentazione del progetto “Pescaplastica”, coordinato dal Cnr e rivolto alle marinerie siciliane, il cui scopo è quello di individuare e applicare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, dando pieno compimento ed attuazione al concetto di economia circolare. Il progetto tende a individuare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, focalizzando l'attenzione sul problema della valorizzazione delle plastiche raccolte in mare, partendo dall'assunto che i rifiuti rappresentino una risorsa preziosa anche nel campo della ...
Rome Videogame Lab - Reale & Virtuale, Il Gioco della Morra
Venerdì 5 novembre, dalle ore 11.00, presso la Sala Cavalli dei Cinecittà Studios (Roma, Via Tuscolana, 1055), Luigi Serra presenterà il Gioco della Morra, nell’ambito della sezione Reale & Virtuale dell’edizione 2021 di Rome Videogame Lab, a cura di Cinecittà SpA, in co-realizzazione con Q Academy e in collaborazione con IIDEA-Italian Interactive Digital Entertainement Association. Il gioco della Morra, diffuso in tutto il Mediterraneo, è alla base di un progetto sperimentale in corso d’opera per la disseminazione e la valorizzazione ...
Cambiamento climatico e salute mentale
L’aumento di frequenza e intensità di fenomeni climatici estremi ha ripercussioni sulla salute, fisica e mentale, dirette (quali aumento dei livelli di stress, depressione, ansia) e indirette (eco-ansia, ‘solastalgia’) Gli approcci diagnostico-terapeutici sono però ancora insufficienti rispetto alla potenziale gravità del problema. Di conseguenza, è importante sensibilizzare sull’urgenza di effettuare ricerche in merito a questi fenomeni. Focus principale del webinar sarà illustrare questi effetti potenziali, in particolare sulla ...
2° Convegno annuale del Centro di Eccellenza Distretto tecnologico Beni e attività culturali della Regione Lazio
Il Cnr, socio fondatore del Distretto tecnologico Beni e attività culturali della Regione Lazio, partecipa al secondo convegno annuale del Centro di Eccellenza del Distretto, in programma giovedì 4 novembre 2021 presso la Sapienza Università di Roma. Il convegno riunisce gli oltre 700 ricercatori che operano all'interno del Distretto, i finanziatori (Regione Lazio e MUR) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (MiC), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi della cultura, ...
Le "mappe" della conoscenza Cnr al Festival della Scienza
A Genova ritorna in modalità mista -in presenza e on line- la più amata manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha declinato la parola chiave dell’edizione 2021, “mappe”, in un’ampia serie di eventi per il pubblico e per le scuole Da giovedì 21 ottobre a lunedì 1 novembre torna a Genova, con un importante programma in presenza e una rinnovato palinsesto on line, il Festival della Scienza, importante e longeva manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza di cui il Consiglio ...
La collana Comics&Science, Cnr Edizioni, al Festival Lucca Comics&Games
Comics&Science presenterà i due nuovi albi, The Crystals Issue e The EO Issue a Lucca Comics&Games, il Festival dedicato ai fumetti, ai giochi e ai videogiochi. Comics&Science è un progetto editoriale edito da Cnr Edizioni e concepito da Roberto Natalini - direttore Cnr-Iac - e da Andrea Plazzi, volto a promuovere la ricerca scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e con l'approfondimento di ricercatori ed esperti delle tematiche argomento di ogni numero della collana. Il tutto sempre con un linguaggio semplice, ma mai banale, con il quale ...
"Complessità nascoste. I multiversi connessi creati dai funghi"
Il 31 ottobre a Gavinana (PT), all'interno della mostra "Mykes: una montagna di funghi" si terrà la conferenza "Complessità nascoste. I multiversi connessi creati dai funghi", a cura di Alfonso Crisci dell'Istituto di biometereologia (Cnr-Ibe). La mostra micologica, che vedrà un ciclo di incontri e conferenze per approfondire con vari esperti l'immenso mondo dei miceti, è l'occasione per illustrare le scoperte sui funghi come protagonisti del microbiota forestale e la loro vita come paradigma di connessioni, mutualismo e transizione.I miceti sono gli ...
Cnr-Isac al Convegno internazionale delle "Cattedrali europee - Clima, microclima e conservazione dei beni culturali"
Si terrà a Pisa, dal 28 al 29 ottobre 2021, la decima edizione del Convegno internazionale delle Cattedrali europee, con l'organizzazione dell’Opera della primaziale pisana. Il convegno è dedicato a “Clima, microclima e conservazione dei beni culturali”. Si parlerà di cambiamento climatico e conservazione preventiva, per anticipare - e non subire – le trasformazioni climatiche. Oltre ai delegati delle più grandi cattedrali del vecchio continente, prenderanno parte ai lavori anche esponenti del mondo dell’accademia e della ricerca con il ...
GenOA week 2021: una settimana all'insegna dell'Open Science
La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l'accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell'ambito della International Open Access week. Dopo le edizioni 2019 e 2020, Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la Rete Garr presentano la GenOA week 2021 sul ...
Robotica, intelligenza artificiale e società - Congresso AICA 2021
L'Aica, Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico, in collaborazione con il Cnr, organizza un congresso dedicato alle opportunità, alle nuove sfide e ai potenziali risvolti, anche dal punto di vista etico, dello sviluppo delle nuove frontiere di ricerca scientifica e tecnologica dell'intelligenza artificiale e della robotica. L'Aica è stata fondata nel 1961 presso l'Istituto applicazioni del calcolo del Cnr da Mauro Picone e ha avuto, come primo presidente, Aldo Ghizzetti, allora direttore del medesimo istituto Cnr (all'epoca ...
Incontri di geopolitica: Taiwan, l'anti-Cina
"Taiwan, l’anti-Cina" è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di trasformazione in potenza marittima compiuta. Infatti la presa di Taiwan (pacifica o con la forza) consentirebbe a Pechino di evadere la tattica di contenimento statunitense lungo ...