Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Beyond the threshold. Women, houses, cities

Il 20/01/2022 ore 17.00 - 18.30

Next lecture organised by “Minerva - laboratory on diversity and gender inequality” and “Casa.Di. Care, Safety and Diversity: A Womens’ Network for Inclusive Placemaking” will be held on January 20, 2022, at 5pm CET regarding the book "Beyond the Threshold. Women, Houses, Cities". The author, Zaida Muxi, will be present. Beyond the Treshold offers a revised account of the history of architecture and urban planning through the contributions of the women who have been silenced in our general histories. Its frame of reference is the built environment, ...

Cnr-Ispc on air: handwritten text recognition for manuscripts and documents. Comparing experiences

Il 20/01/2022 ore 09.00 - 13.00

Handwritten text recognition is a promising and relatively new field of research, of particular importance due to the increasing amount of digitized cultural heritage objects, especially historical sources. In recent years, several neural networks have been developed for this purpose, and user-friendly interfaces are now available that allow these deep learning techniques to be used also by scholars without specific computer skills. This webinar, organised by Gemma Colesanti and Vera Isabell Schwarz-Ricci of the Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc), brings together researchers from ...

Le rubriche video per il benessere alimentare a cura del Hub sPatials3

Il 19/01/2022 ore 16.30 - 18.30

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per il benessere e la salute del cittadino e nella prevenzione di specifiche patologie legate agli squilibri dietetici e, in un mondo interconnesso, ciascun attore deve fare la sua parte: il mercato agroalimentare deve essere in grado di soddisfare le richieste e le aspettative dei cittadini/consumatori in materia di qualità, sicurezza e sostenibilità degli alimenti e la ricerca deve fornire strumenti e know-how a supporto dell’innovazione tecnologica delle aziende coinvolte promuovendo l’avanzamento di conoscenze nel ...

Il Linguaggio della Ricerca Cnr - XVIII convegno annuale

Dal 17/01/2022 ore 08.30 al 18/01/2022 ore 18.30

Economia circolare e scuole protagoniste al XVIII convegno annuale de Il Linguaggio della Ricerca Cnr. Anche per il 2022, nonostante la riapertura delle attività scolastiche sia stata resa così critica dalla quarta ondata della pandemia da Covid-19, il Cnr ha assicurato lo svolgimento dell'evento annuale del progetto di divulgazione scientifica nato nel 2003 presso l'Area della Ricerca di Bologna, e consolidato nel tempo dal lavoro svolto in sinergia tra mondo educativo e mondo della ricerca. Il progetto ha, infatti, portando alla costituzione, nel maggio del 2019, di una vera e ...

III^ edizione del Premio Marco Mucciarelli

Il 14/01/2022 ore 15.30 - 18.00

Il 14 gennaio 2022 si svolgerà il webinar “La mobilità internazionale dei ricercatori italiani”, in occasione della premiazione dei due vincitori del “Premio Marco Mucciarelli” – III^ edizione 2021 per la miglior tesi di laurea. Il riconoscimento, che vede tra i promotori il Cnr-Imaa, è stato istituito per ricordare la figura del prof. Mucciarelli apprezzato e conosciuto a livello nazionale e internazionale sia come geofisico e sismologo, ma anche per le sue indiscusse capacità di divulgatore scientifico, sempre impegnato con ...

El archivo de mi "historia" - Fonti per la storia delle relazioni con la Spagna negli archivi romani

Il 13/01/2022 ore 17.30 - 19.30

Giovedì 13 gennaio, si terrà il seminario intitolato "Fonti per la storia delle relazioni con la Spagna negli archivi romani: la corrispondenza diplomatica nel Fondo Orsini presso l’Archivio Storico Capitolino", promosso dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), nell’ambito del Ciclo di incontri "El archivo de mi “historia”". L’incontro è dedicato alla "Corrispondenza diplomatica con la Corte di Spagna" dell’Archivio Orsini, ...

Digital Tomorrow: la privacy protagonista della settima puntata

Il 10/01/2022 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani. I temi del podcast affrontano le principali tendenze tecnologiche e le evoluzioni in atto.  La settima puntata di Digital Tomorrow affronta il tema della privacy per le Pmi. Quali sono gli adempimenti per le piccole medie imprese in materia di privacy? Cosa comporta il Gdpr? Le ...

L'Internet Festival 2021 è #Phygital

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 31/12/2021 ore 19.00

Reale e virtuale? “Physical” e “digital” diventano un tutt’uno e creano una dimensione altra, dove il primo elemento è strettamente legato all’altro: è #Phygital la parola chiave dell’edizione 2021 di Internet Festival, che ritorna a Pisa dal 7 al 10 ottobre, con eventi in presenza e online (la parte virtuale verrà estesa fino a dicembre). Come ogni anno, il Registro .it e l’Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori e gli organizzatori anche dell’undicesima edizione. Per questa stagione, reduce ...

Christmas Lecture 2021 all'Area RM1 con Paolo Netti

Il 21/12/2021 ore 10.30 - 11.30

Nell'ambito della quinta edizione della Christmas Lecture organizzata dall'Associazione Science is Cool e dall'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti, il prof. Paolo Netti -direttore del Center for Advanced Biomaterials for HealthCare@CRIB - Istituto Italiano di Tecnologia and CRIB, Università di Napoli Federico II- accompagnerà l'audience in un affascinante viaggio alla scoperta dei materiali bio-logici e delle logiche sintentiche della biologia. L'evento sarà fruibile on-line sulla piattaforma zoom al ...

La scienza nell'arte

Dal 13/12/2021 ore 17.30 al 20/12/2021 ore 19.00

Ritorna a dicembre il ciclo di di webinar dedicati a "La scienza nell'arte". Le opere d'arte sono scrigni di emozioni e onoscenza che possono rivelarsi all'osservatore attraverso diverse chiavi di lettura. Tra queste la scienza può offrire numerosi spunti per ampliare e approfondire quanto in esse rappresentato. Lunedì 13 dicembre 2021, 17.30   - La luce nell’arte e per l’arte Alessandro Farini, responsabile del ViOLa Lab (Visual Optics lab) dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, illustrerà il ruolo fondamentale della luce nelle ...

Artificial intelligence applications

Il 20/12/2021 ore 11.00 - 12.00

Il seminario, tenuto dall’Ing. Lorenzo Python, ilustrerà l’implementazione di una rete neurale capace di svolgere compiti di object detection e segmentazione, applicata al caso di geroglifici egizi tratti da testi antichi.  Questo seminario ha lo scopo di mostrare su un esempio specifico la potenza degli strumenti di deep learning. Tali metodi sono trasversali e possono essere adattati a varie applicazioni. Si potrà assistere all'evento in duplice modalità: in presenza ed in remoto (dettagli Webex sotto)

Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy

Il 17/12/2021 ore 17.00 - 18.30

Venerdì 17 dicembre alle 17 a Villa Bombrini (Genova) si svolge la conferenza aperta alla cittadinanza "Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy", un dialogo che intende mettere a confronto divulgatori, ricercatori, rappresentanti del mondo istituzionale e rappresentanti del mondo imprenditoriale su possibili soluzioni di fronte all'emergenza climatica ed energetica che la nostra società sta attraversando a livello globale.  Moderati dal giornalista Enrico Cirone, si confronteranno il divulgatore ambientale Walter Pilloni, l'assessore comunale ...

The Faro convention implementation. Heritage communities as commons: relationship, participation and well-being in a shared multidisciplinary perspective

Dal 16/12/2021 ore 09.00 al 17/12/2021 ore 18.30

On 16 and 17 December 2021, in the complex of SS. Marcellino and Festo Ateneo Federico II Naples and virtual, the "The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective" will be held. The event is part of the activities, started in 2015, of the research group of the Research Institute on Innovation and Services for Development (CNR-Iriss) on collaborative processes for the valorisation of cultural heritage as a commons. Within the Conference, scientific contributions will be presented on the ...

Giocando con la geometria, la fisica e la chimica

Dal 24/09/2021 ore 08.30 al 17/12/2021 ore 16.00

La sede dell'Aquila dell'Istituto  superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin), in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del progetto Univaq Street Science 2021: la Ricerca al Centro (https://www.univaq.it/section.php?id=1841), propone una serie di appuntamenti con studenti di scuola primaria, per parlare di matematica, geometria, fisica e chimica. Gli eventi sono stati progettati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila:  L’infinito matematico spiegato ai ...

Ircres Seminars: an overview of CUB models for the analysis of rating data

Il 17/12/2021 ore 10.00 - 12.00

Many survey questions are designed as ordered rating variables to assess the extent by which perception and opinions hold among respondents. These responses cannot be treated as objective measures, and a proper statistical analysis to account for their fuzziness is the class of CUB mixture models, acronym of Combination of Uniform and Shifted Binomial (Piccolo and Simone 2019), establishing a different paradigm to model both substantial feeling towards the item (i.e. latent sentiment) and uncertainty. Uncertainty can be considered as a noise for feeling measurement taking the form of ...

Presentazione e incontro con l'autore del volume "Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica"

Il 16/12/2021 ore 18.00 - 19.00

Si terrà giovedì 16 dicembre, presso l’Instituto Cervantes di Milano, a cura di Patrizia Spinato dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), la presentazione del dizionario biografico dal titolo "Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica. Una constelación escogida de protagonistas de nuestra historia común". Il Volume sarà presentato da Pier Luigi Crovetto (Università di Genova) e Maria Rosso (Università degli Studi di Milano). I due esperti saranno introdotti dai direttori ...

Il Cnr per la Giornata nazionale dello spazio

Il 16/12/2021 ore 09.30 - 18.00

Giovedì 16 dicembre, in occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle iniziative coordinate dall’Agenzia Spaziale Italiana per promuovere l’importanza della ricerca scientifica nel settore spaziale per l’economia del Paese e la sua ricaduta positiva sulla vita quotidiana di tutti. Gli eventi e i contenuti online, rivolti alla cittadinanza e in particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web:  https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali YouTube e ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi

Il 16/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma presso il Cnr di Roma giovedì 16 dicembre. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai relatori del comitato scientifico e agli autori finalisti. Durante la cerimonia, interverranno , oltre gli autori in gara, la presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di scienze biomediche e ...

Progetto Clipso: esiti, riflessioni, prospettive

Il 16/12/2021 ore 09.30 - 17.00

Coordinato dall'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr e finanziato grazie al contributo di Compagnia San Paolo, il progetto "Clipso" (Classi ibride per la scuola in ospedale) ha indagato nuove soluzioni tecnologiche e metodologiche utili all'inclusione socio-educativa nella Scuola in Ospedale, con l'obiettivo di contrastare l’isolamento degli studenti ospedalizzati. In particolare, il progetto ha cercato di supportare i docenti nella realizzazione e nell’utilizzo di “spazi ibridi” di apprendimento, intesi come spazi che nascono dalla connessione fra ...

Earth Observation and Data Science for Cultural Heritage

Dal 15/12/2021 ore 08.00 al 16/12/2021 ore 11.30

Il webinar è focalizzato  sui più recenti sviluppi  ed approcci innovativi basati su metodologie di Osservazione delle Terra, Data Science ed Intelligenza Artificiale per supportare e migliorare la documentazione,  gestione,  e monitoraggio dei beni culturali e paesaggisitico /ambientali. L’evento nasce dalla collaborazione decennale di gruppi di lavoro internazionali afferenti al Cnr, al  Chinese Academy of Science  (CAS) e a diverse Università italiane, greche ed egiziane che collaborano nell’ambito di svariati progetti di ...

Cnr-Dsctm, conferenza di Dipartimento

Dal 13/12/2021 ore 14.30 al 15/12/2021 ore 13.00

Dal 13 al 15 dicembre, in modalità mista in presenza e online, si terranno le "Giornate di Dipartimento" del Cnr-Dsctm. Apriranno i lavori la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e la direttrice del Dipartimento Lidia Armelao. Un'occasione per fare il punto sulle principali attività degli Istituti afferenti al Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali. Comitato ScientificoLidia Armelao, Luigi Ambrosio, Vincenzo Buscaglia, Alberto Figoli, Angelo Fontana, Cinzia Giannini, Salvatore Iannace, Michele Muccini, Vincenzo Palermo, Antonio Rizzo, ...

La politica migratoria europea: quale futuro?

Dal 13/12/2021 ore 10.00 al 15/12/2021 ore 13.00

La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il Parlamento europeo promuovono il Progetto di rete 2021 “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, con una serie di iniziative proposte nei mesi di novembre-dicembre 2021. Per il Cnr ha partecipato al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza. Gli eventi sono aperti alla partecipazione dei cittadini e portatori d’interesse per una ...

Convegno internazionale "Prospettive di sostenibilità: ieri, oggi e domani"

Dal 13/12/2021 ore 10.00 al 14/12/2021 ore 18.30

Il convegno intende stimolare una riflessione sui possibili scenari alternativi e soluzioni sostenibili per disegnare un futuro adattivo e resiliente per il pianeta e per l’Europa in particolare. #sostenibilità #TutelaAmbiente #economia #resilienza Istruzioni per la partecipazione da remoto: - 13 dicembre: https://us02web.zoom.us/j/86927175427?pwd=QmxnY0IzNWdPS0tldWdLUVlUNE5NQT09 (Password: 528253) - 14 dicembre: https://us02web.zoom.us/j/84106465085?pwd=RnFsZm5LY2NkV0lLUjMwOXlzck9WUT09 (Password: 915268)

Il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

Il 14/12/2021 ore 16.30 - 18.30

Le diverse fasi del ciclo di vita dei progetti europei possono trarre notevole vantaggio dalle pratiche del project management. Un adeguato project design e un dettagliato project management plan, elaborato secondo standard internazionalmente riconosciuti, conferiscono infatti alla proposta caratteristiche favorevoli ad una buona valutazione e consentono al project manager una gestione efficace del progetto.  Gli standard e le guide del PMI-Project Management Institute, se opportunamente personalizzati, costituiscono un indispensabile supporto al lavoro del project manager nei progetti ...

Gli enti di ricerca italiani di fronte alle sfide globali / TTO Circle EU

Il 14/12/2021 ore 11.00 - 18.00

Martedì 14  dicembre il Padiglione Italia dell'Expo 2020 di Dubai ospita due eventi che vedono coinvolta la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza.    La mattina si tiene l'evento dedicato agli Enti di Ricerca “Gli enti di ricerca italiani di fronte alle sfide globali”, con l'obiettivo di rappresentare in un contesto internazionale le principali attività svolte dagli enti di ricerca italiani -in particolare, quelle inerenti alla promozione e allo sviluppo del sistema Paese, nonché al rafforzamento delle reti scientifiche, ...

Cerimonia di assegnazione di PRISM, premio Cnr-Ism

Il 14/12/2021 ore 15.00 - 16.30

L'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) ha istituito il premio PRISM con lo scopo di premiare il ricercatore o la ricercatrice la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni ha apportato un cambiamento significativo nel campo della struttura della materia. PRISM intende promuovere la ricerca, sia fondamentale che applicata, nella scienza dei materiali e delle tecnologie della materia, settori in cui ISM ambisce a diventare punto di riferimento a livello internazionale.Il premio si articola in due categorie:- PRISM Senior destinato ai maggiori di 35 anni,- PRISM ...

PRISM Prize Cnr-Ism

Il 14/12/2021 ore 15.00 - 16.30

Cnr-Ism has begun awarding the Prize PRISM, aimed at scientists having achieved outstanding breakthroughs in the past five years in the field of science of materials. PRISM intends to promote both fundamental and applied research in science and technology of materials, fields in which Cnr-Ism aims to become a leader at the international level. Two prize categories are awarded each year: - PRISM Senior for scientists older than 35 years, - PRISM Junior for those under 35.The online award ceremony will be on December 14th at 15.00.For the category PRISM Senior, the Prize has been awarded to ...

3rd Vaccine Hesitancy Forum Covid-19. Vaccini anti covid-19 e di routine: pandemia ed esitanza vaccinale

Il 13/12/2021 ore 16.00 - 19.00

È il terzo webinar sull’esitanza vaccinale organizzato quest’anno dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr. I due precedenti webinar dell’8 gennaio e del 27 aprile, che hanno registrato un’ampia rilevanza mediatica e di partecipazione, sono disponbili sulla piattaforma Outreach del CNR al seguente link: https://www.outreach.cnr.it/2489/lesitanza-vaccinale-pandemica-in-italia/ Il webinar intitolato “Vaccini anti COVID-19 e di routine: pandemia ed esitanza vaccinale” si svolgerà, come i ...

Nicotinic Acetylcholine Receptors: from Molecular Pharmacology to Behaviour

Il 13/12/2021 ore 16.00 - 18.45

The Institute of neuroscience (In) of the National Research Council of Italy announces the upcoming meeting on "Nicotinic Acetylcholine Receptors: from Molecular Pharmacology to Behaviour", which will be held on December 13, 2021, as a tribute to the work of our colleague Cecilia Gotti. The meeting will be held at the Biometra Department of the University of Milano, but participation from remote on a Teams platform will also be possible and welcome.

NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event

Il 13/12/2021 ore 10.00 - 18.30

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021.  L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, ...