Il Linguaggio della Ricerca Cnr - XVIII convegno annuale
Dal 17/01/2022 ore 08.30 al 18/01/2022 ore 18.30
On line
Economia circolare e scuole protagoniste al XVIII convegno annuale de Il Linguaggio della Ricerca Cnr. Anche per il 2022, nonostante la riapertura delle attività scolastiche sia stata resa così critica dalla quarta ondata della pandemia da Covid-19, il Cnr ha assicurato lo svolgimento dell'evento annuale del progetto di divulgazione scientifica nato nel 2003 presso l'Area della Ricerca di Bologna, e consolidato nel tempo dal lavoro svolto in sinergia tra mondo educativo e mondo della ricerca. Il progetto ha, infatti, portando alla costituzione, nel maggio del 2019, di una vera e propria rete nazionale di ricercatori e ricercatrici che collaborano attivamente con le scuole nelle diverse regioni italiane, offrendo percorsi formativi in cui gli studenti e le studentesse giocano un ruolo da protagonisti.
Il convegno, organizzato in modalità digitale, si svolgerà su due giornate, il 17 e il 18 gennaio, per dare spazio alle scuole superiori di I e II grado, valorizzando il loro lavoro attraverso la premiazione dei prodotti divulgativi realizzati dagli alunni nel corso dell'anno scolastico 2020-2021 su varie tematiche, tra cui spiccano quelle dell’'Economia circolare e della sostenibilità. Ciascuna sessione sarà aperta da un seminario in cui la dott.ssa Eleonora Polo declinerà i temi di quest'anno. Per gli istituti di primo grado si parlerà di "Economia circolare in una tazzina del caffè", e per le superiori si declineranno "Le parole della Sostenibilità".
Durante la fase delle premiazioni, verranno mostrati i lavori realizzati e poste alcune domande ai team scolastici scelti: in questo modo i protagonisti delle due giornate saranno i ragazzi e le ragazze e ciò che hanno appreso grazie all’azione del Cnr.
L'evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube di RM@Schools, senza effettuare alcuna registrazione:
- 17 gennaio (LdR-Junior- scuole Medie): https://www.youtube.com/watch?v=dPxaTfgtYdA
- 18 gennaio (LdR - scuole superiori): https://www.youtube.com/watch?v=ll_A7sqUmn8
I numeri di coinvolgimento degli Istituti/classi/studenti sono elevati: 2000 studenti e studentesse che si riflettono sul nutrito programma di premiazione delle due giornate che puntano a premiare i diversi prodotti divulgativi, come video, presentazione, poster, varietà, scienza & arte, articoli, gioco educativo, modello in 3D, team-work, sito web e social media.
Coordinato dalla ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani, il progetto "Il Linguaggio della Ricerca" è in linea con le indicazioni del Ministero dell'Istruzione relativamente ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO): dopo la cosiddetta fase "formativa", in cui la ricerca viene trasmessa con linguaggi e modalità adeguate alla popolazione studentesca, si richiede agli stessi studenti di “trasformarsi” in divulgatori, creando prodotti divulgativi quali video, siti web, depliant, comic strips, eccetera su quanto appreso. Tali prodotti divulgativi devono essere realizzati sia in italiano che in inglese, in quanto nel progetto viene sottolineata costantemente la dimensione internazionale della ricerca e la necessità di saper comunicare i risultati. Tra i lavori realizzati dagli studenti vengono selezionati ogni anno i migliori, che sono poi premiati ufficialmente nell’ambito di un Convegno annuale organizzato all’inizio dell’a.s. successivo.
Organizzato da:
Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof)
Istituti partecipanti alle Rete Nazionale de "Il Linguaggio della Ricerca"
Referente organizzativo:
Armida Torreggiani
CNR - Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività
Area della Ricerca di Bologna via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna
armida.torreggiani@isof.cnr.it
L'attività di comunicazione e diffusione social è curata da un team di vari istituti del Cnr (Ilaria Schizzi e Michela Tassistro di Scitec, da Alessandra Degli Esposti di Isof e da Lorenzo Forini, collaboratore Isof)
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Diretta streaming al link YouTube:
- 17 gennaio (LdR-Junior- scuole Medie): https://www.youtube.com/watch?v=dPxaTfgtYdA
- 18 gennaio (LdR - scuole superiori): https://www.youtube.com/watch?v=ll_A7sqUmn8
Vedi anche:
- Elenco premiazioni scuola superiore II grado 18 gennaio 2022
- Elenco premiazioni scuola superiore I grado 17 gennaio 2022
- Sito del progetto Il Linguaggio della Ricerca - LdR
Immagini: