L'Internet Festival 2021 è #Phygital
Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 31/12/2021 ore 19.00
Varie location della città di Pisa e online
Reale e virtuale? “Physical” e “digital” diventano un tutt’uno e creano una dimensione altra, dove il primo elemento è strettamente legato all’altro: è #Phygital la parola chiave dell’edizione 2021 di Internet Festival, che ritorna a Pisa dal 7 al 10 ottobre, con eventi in presenza e online (la parte virtuale verrà estesa fino a dicembre). Come ogni anno, il Registro .it e l’Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori e gli organizzatori anche dell’undicesima edizione.
Per questa stagione, reduce da lockdown e ancora travolta dagli strascichi del coronavirus, la manifestazione conia #Phygital, la nuova parola chiave che condurrà ospiti, pubblico e giornalisti verso una nuova dimensione, dove “physical” e “digital” non conoscono più confini e diventano un tutt’uno. La pandemia da Covid-19, il conseguente distanziamento e gli isolamenti emergenziali hanno abbattuto il muro tra reale e virtuale, creando una continuità tra i due mondi: è stato così che attraverso Internet è stato possibile lavorare, studiare, comunicare, acquistare, interagire e soprattutto trovare tutte le informazioni di cui avevamo bisogno, anche per l’emergenza sanitaria. La Rete è diventata, una volta per tutte, parte integrante delle nostre vite e della nostra quotidianità.
Il Cnr, come ogni anno, è presente all’Internet Festival 2021 con diversi eventi:
- 7 ottobre, ore 16.30: Piccole Medie Digitali Web talk - “Digitalizzazione e Internazionalizzazione: le sfide per le PMI del Made in Italy”, panel condotto da Enrico Pagliarini e con diversi ospiti quali Paolo Levaggi di F.lli Levaggi, Cristiano Savini di Savini Tartufi, Anna Vaccarelli (Registro .it), Emanuele Vitali di East-media
- 7 ottobre, ore 10.30: “Ma se l’aspirapolvere mi spiasse?”, panel dedicato alla cybersecurity per la domotica, a cura del progetto europeo SIFIS-Home, di cui l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) è capofila. Tra i relatori, Andrea Saracino del Cnr-Iit
- 8 ottobre, ore 9: “Cybersecurity day” - Ogni anno il Cnr-Iit organizza, in collaborazione col Registro .it, una giornata dedicata alla sicurezza informatica
- 8 ottobre, ore 15.30: “Gender gap in ICT”, il panel affronta la questione di genere nel settore dell’informatica, in particolare sulle difficoltà di coinvolgimento, partecipazione e riconoscimento di competenze delle donne impegnate nei settori dell’Ict. Una delle relatrici dell’evento è Antonia Bertolino, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr di Pisa
- 8 ottobre: "Dal cuore ai sensi: jazz, vino, sensori ed app per un esperimento collettivo di multisensorialità eno-musicale”, evento organizzato da Unipi sulla sensorialità olfattiva ed uditiva (con stimoli musicali) associata alla degustazione di vini monitoraggio fisiologico, a cura di CantinaJazz, e con la partecipazione del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali UniPI, Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc)
- 9 ottobre, rispettivamente, il primo appuntamento alle ore 15.30 e il secondo alle 16.45: Il panel “Il digitale a scuola: e gli insegnanti?”, con la partecipazione di Alessandro Bencivenni (profdigitale), Augusto Chioccarello (Itd-Cnr), Rosa Bottino (Itd-Cnr) e Anna Vaccarelli (Registro .it/Iit-Cnr), con la moderazione del giornalista Aurelio Calamuneri; “"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio’", imparare la cybersecurity con un videogioco”, un panel per spiegare come con uno strumento ludico si possono apprendere, divertendosi, informazioni sulla sicurezza informatica, con moderatore Andrea Plazi e con Gabriele Peddes, Stefania Fabbri, Cristian Convertino, Matteo Uggeri.
Entrambi gli eventi sono legati al progetto della Ludoteca del Registro .it
- 12 ottobre, ore 09:00 e 15 ottobre, ore 11:00: La Ludoteca del Registro .it sarà inoltre presente all’interno dei T-Tour, Tutorial Tour, principalmente dedicati alle scuole, con un laboratorio online dal titolo “A scuola di cittadinanza digitale con la Ludoteca del Registro .it”. Il team della Ludoteca - che terrà la lezione sulla Rete come risorsa indispensabile per i giovanissimi internauti, da conoscere a fondo con le molteplici potenzialità e i possibili rischi - è composto da: Giorgia Bassi, Beatrice Lami, Claudia Mazzanti, Manuela Moretti.
Inoltre, l’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), sezione distaccata di Pisa, ha organizzato una serie di seminari online:
- in via del tutto eccezionale, rientra nel programma del Festival anche l'evento del 30 settembre: "Superconducting Quantum Materials and Systems (SQMS) – A new DOE National Quantum Information Science Research Center", con Anna Grassellino (Fermilab)
- 14 ottobre: "Beyond Massive MIMO: User-Centric Cell-Free Massive MIMO", con Luca Sanguinetti (UniPI)
- 28 ottobre: "Quantum Sensing with Nitrogen-Vacancy centers in diamond", con , Ettore Bernardi (Inrim)
- 11 novembre: "Struttura della ricerca e delle fonti di finanziamento dei progetti in USA", con Ugo Della Croce (UniSS)
- 16 dicembre; "Comunic-Azione: la vera scienza per creare fantascienza", Andrea Michelozzi (Dime Comunicaciones SI)
Tutte le informazioni sul programma sono disponibili sul sito della manifestazione: www.internetfestival.it
La manifestazione è promossa da Cnr, Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-iit), Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore
Organizzato da:
Fondazione sistema Toscana
Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-iit), Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore
Referente organizzativo:
Anna Vaccarelli
Registro .it/Cnr-Iit
anna.vaccarelli@iit.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per gli eventi in presenza è consigliata la prenotazione ed è necessario essere muniti di Green Pass
Vedi anche: