Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Taobuk Festival SeeSicily

Dal 15/06/2023 ore 10.30 al 19/06/2023 ore 22.00

Dal 15 al 19 giugno si svolgerà a Taormina il Taobuk Festival SeeSicily, kermesse letteraria internazionale giunta alla XIII edizione. Ideata e diretta da Antonella Ferrara, quest’anno la manifestazione sarà anche occasione in cui celebrare i 100 anni dalla fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).   Il 18 giugno, alle ore 20, in Piazza IX Aprile, nel corso dell’incontro 'Dalle città invisibili alle città del futuro', interverrà la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza che dialogherà sul tema con Elio ...

Innovation for drought and agriculture

Il 19/06/2023 ore 09.00 - 13.00

Nell'ambito del Memorandum of Understanding  (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare congiuntamente per il miglioramento della produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo, si terrà il prossimo 19 giugno, presso la FAO, l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione e alla Siccità che ricorre il 17 giugno.   Nel corso dell'incontro, saranno ...

Le prospettive del credito mutuale. Problemi e condizioni di sviluppo nei rapporti con le eco-solidali e le istituzioni pubbliche

Il 17/06/2023 ore 15.00 - 17.30

 Il seminario approfondirà il tema delle iniziative promosse dallecomunità locali, attraverso sistemi di credito mutuale perpromuovere opportunità economiche a livello locale altrimenti non disponibili attraverso gli usuali scambi dell’economia di mercato.Inoltre il seminario cercherà di mettere in rilievo il ruolo delleistituzioni territoriali nella promozione di pratiche economiche innovative. Per informazioni per accedere al link del webinar, scrivere a: laboratoriomonete@gmail.com; luca.giachi@cnr.it.

Sesta edizione della Business and Human Rights Summer School

Dal 13/06/2023 ore 09.30 al 17/06/2023 ore 13.30

Dal 13 al 17 giugno nella suggestiva cornice rappresentata dalla Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana in Mantova si svolgerà l’edizione 2023 della Business and Human Rights Summer School. La Summer school, uno dei più importanti corsi internazionali in materia di impresa e diritti umani, fornirà a circa 40 corsisti in presenza ed online (giovani ricercatori, dottorandi, attivisti, avvocati, funzionari d’impresa) provenienti da tutto il mondo una conoscenza approfondita dei meccanismi e degli standard esistenti in materia di impresa e dei diritti ...

ISEMinari 2023, ciclo di incontri dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Dal 07/02/2023 ore 17.00 al 16/06/2023 ore 19.00

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-ISem) presenta il calendario completo della prima parte del ciclo di incontri ISEMinari 2023 (febbraio-giugno), dedicato alla disseminazione ed al confronto scientifico multidisciplinare nei numerosi ambiti in cui spaziano le attività di ricerca del personale del Cnr-Isem. Nel recente passato, attraverso la riflessione individuale e collettiva sulle fonti e il confronto tra molteplici prospettive interpretative, la ricerca storica ha messo in discussione le barriere concettuali e ideologiche che a lungo avevano diviso ...

Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia

Dal 09/06/2023 ore 17.00 al 16/06/2023 ore 18.30

Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar. L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella ...

Foreste urbane e Nature Based Solutions: nuove prospettive dalla ricerca alla pratica

Il 16/06/2023 ore 10.30 - 18.00

Lo scopo del progetto d'interesse nazionale "Establishing Urban FOrest based solutions in Changing Cities" (EUFORICC) è stato quello di contribuire alla crescita di consapevolezza e capacità di attori e portatori di interesse a una governance  condivisa del verde pubblico, al miglioramento del benessere ambientale, fisico e sociale di chi vive in città.L'incontro si divide in 2 sessioniSessione mattutina (10.30 - 13.15) Presentazione dei risultati del PRIN: dalla ricerca scientifica alla divulgazioneI partner del progetto presenteranno i risultati scientifici guidando ...

DD-day 2023: Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità

Il 16/06/2023 ore 09.30 - 16.30

La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei ...

Applied Bayesian Statistics school (ABS23): Bayesian Causal Inference

Dal 12/06/2023 ore 14.00 al 16/06/2023 ore 14.00

Applied Bayesian Statistics (ABS) school riprende la sua attività: la prossima edizione del 2023 si svolgerà a Firenze in data dal 12 al 16 giugno e il tema trattato sarà quello della Inferenza Causale Bayesiana. La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione quest'anno con il Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni Giuseppe Parenti dell'Università di Firenze. Il corso sarà ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Robotics, AI & 5G - The Future is Now!"

Il 15/06/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Giugno 2023 si svolgerà il ...

VII Congresso della Società italiana di astrobiologia

Dal 12/06/2023 ore 14.00 al 15/06/2023 ore 18.00

La sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma ospita il Congresso della Società Italiana di Astrobiologia, momento che riunisce la comunità italiana e rappresenta la vetrina di eccellenza per le attività della società. Le tematiche congressuali coprono gli aspetti più importanti dell'astrobiologia contemporanea, tra i quali la chimica prebiotica e l'origine della vita, l'astrochimica e l'astrofisica sperimentale, la ricerca della vita in ambienti estremi, l'evoluzione geologica dei pianeti e le interazioni tra geosfera e biosfera, i criteri ...

Field Day: DATI Project

Il 15/06/2023 ore 09.30 - 14.00

Presentare nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura è l'obiettivo del "Field Day: Progetto DATI", evento di divulgazione e dimostrazione del progetto europeo DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) per la riduzione del consumo idrico in programma giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (Grosseto). L’evento si tiene a partire dalle 9:30 al Granaio Lorenese di Spergolaia, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 ci sarà la visita del campo sperimentale con il sistema di irrigazione di precisione in cui saranno ...

Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia

Il 14/06/2023 ore 18.30 - 20.00

Nell’ambito del ciclo “I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma. Questa tavola ...

First Cnr-Csic joint match-making event in the framework of the RIS-Internship project

Il 14/06/2023 ore 10.00 - 13.30

The National Research Council of Italy & the National Research Council of Spain have the pleasure of inviting students, research centres and industry partners to their FIRST MATCHMAKING EVENT, an online informative meeting of the RIS Internship project (https://www.ris-internship.eu/). The purpose of the project is to connect companies/institutes and MSc students all over Europe in all types of raw materials sector, ensuring 1-to-3-month internship that is paid for the students from RIS Internship project. Cnr is a partner to the project and act as a bridge between students and ...

Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

Il 10/06/2023 ore 10.00 - 12.00

On Saturday 10th June 2023, from 10.00 to 12.00, the Department for Conservation and Built Heritage, Faculty of the Built Environment of the University of Malta, will host a workshop addressed to local community and NGOs titled “Valorizing Maltese Emergency Underground Flour Mills: Challenges and Opportunities for Local Community”, developed within the COST Action 18110 “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”. The COST Action, coordinated by the Institute for studies on the Mediterranean of the National Research Council of ...

Festival Archivissima-La notte degli Archivi 2023

Il 09/06/2023 ore 18.30 - 19.30

Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de “La Notte degli Archivi” che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 (8-11 giugno) sarà dedicata al tema #carnetdevoyage. Il laboratorio "Guide sulla carta: gli itinerari turistici nel lungo Ottocento" rientra nell'ambito di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per ...

Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare

Il 09/06/2023 ore 15.00 - 18.30

Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione   Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata    15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...

Cnr Nano S3 celebra venti anni di ricerca

Dal 08/06/2023 ore 16.00 al 09/06/2023 ore 17.30

Per ricordare 20 anni di ricerca e gettare uno sguardo al futuro, il Centro S3 di Modena dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano S3) organizza un evento celebrativo l'8-9 giugno 2023. Saluti di ex allievi e collaboratori, una serie di conferenze dei ricercatori del Cnr-Nano su temi di frontiera e momenti di socialità riempiranno due vivaci giornate. Cnr Nano S3, che è nato nel 2002 come Centro di Eccellenza dell'ex Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm), con sede a Modena nel Campus universitario di Via Campi, è oggi uno dei due poli dell'Istituto ...

ICOS Italy meets in Lampedusa

Dal 06/06/2023 ore 14.30 al 08/06/2023 ore 16.30

L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...

Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato

Il 07/06/2023 ore 15.30 - 18.30

Mercoledì 7 Giugno 2023  il MANN e l'Ente gestore del Parco, a tre anni dall'appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo "paradiso ritrovato" della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del ...

"La ricerca dalla parte dei diritti"

Il 07/06/2023 ore 17.00 - 18.00

La ricerca scientifica ha il compito di scoprire e interpretare eventi, ma allo stesso tempo può essere un valido strumento al servizio dei diritti fondamentali. Nel corso dell'incontro verranno narrate storie di ricercatori e ricercatrici che per il loro lavoro si trovano privati dei loro diritti e delle proprie libertà. Ci accompagneranno in questo viaggio Amnesty International ed Emergency, associazioni che, con approcci diversi, si occupano di diritti universali. Per il CNR , l'istituto ISGI-CNR che svolge attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del ...

Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari

Il 07/06/2023 ore 12.00 - 17.00

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispa) presenta una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L'incontro si terrà il 7 giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00. La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, direttore f.f. Cnr-Ispa e ...

La Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente e la filiera del commercio equo

Il 07/06/2023 ore 10.00 - 13.30

Nella seduta del 1 giugno 2023 il Paralmento europeo ha votato e adottato una serie di proposte di emendamento alla bozza di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. La votazione del paralmento europeo avvicine ulteriormente il momento dell'adozione di una normativa finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence per le imprese europee in materia di diritti umani e ambiente. La proposta di direttiva introdurrà un obbligo di vigilanza aziendale (c.d. due diligence) circa 'impatto sui ...

Governance e regime giuridico tra la terra e il mare

Il 06/06/2023 ore 17.00 - 19.00

Martedì 6 giugno 2023, alle ore 18.15, presso l'Accademia dell'Alto Mare di Napoli, si terrà il Convegno dal titolo "Governance e regime giuridico tra la terra e il mare", organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rotary Club Napoli Est e Rotaract Napoli Est Distretto 2101 – Italia,  Accademia dell’Alto Mare e The International Propeller Clubs, in collaborazione con l'Associazione Friends of Molo San Vincenzo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, aniai Campania, Rete – Associazione internazionale per la ...

Shifting tides: norms, ethics, and values in AI-infused society

Dal 05/06/2023 ore 14.30 al 06/06/2023 ore 17.00

Join us for a thought-provoking colloquium as we delve into norms, ethics, and moral values in a society being rapidly extended by AI in everyday activities. By fostering in-presence and remote interaction with speakers, we will explore diverse perspectives and applications, in particular: Emulation of Higher Human Abilities Exploring the remarkable progress of AI in emulating higher human abilities, while recognizing its limitations in capturing the essential grounding aspects. Does AI fall short in replicating embodied elements such as identity, belonging, solidarity, empathy, truth, ...

Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud (ITAEOSC2023)

Il 05/06/2023 ore 10.30 - 17.30

Si terrà a Roma il 5 giugno 2023 l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur) nell’ambito della collaborazione tripartita legata alla governance della Strategic Co-Programmed Partnership Eosc. L’evento sarà ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche nella sala convegni della sede centrale a Roma e sarà aperto dalla Presidente Maria Chiara Carrozza e dalla Ministra del Mur Anna Maria Bernini.  ITAEOSC2023 sarà ...

Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell'agricoltura e della selvicoltura in Calabria

Il 05/06/2023 ore 08.30 - 13.30

Obiettivo del Convegno "Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria", organizzato dall'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom), è la presentazione degli ultimi sviluppi della ricerca e dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura. Tali obiettivi sono coerenti con quelli proposti nel progetto di ecosistema ...

Appuntamento nel giardino del Villino Volterra

Dal 03/06/2023 ore 11.00 al 04/06/2023 ore 17.00

Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS).  Nel ...

Neapolitan complexity: the everyday life of a UNESCO World Heritage Site

Dal 29/05/2023 ore 13.00 al 03/06/2023 ore 18.00

Aachen meets Naples and its complexity: the excursion in Naples of the RWTH Aachen University's UNESCO Chair for Cultural Heritage and Urbanism at the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and the Department of Architecture of the University Federico II of Naples (DiARC).  The working group made up of professors and students from RWTH Aachen University, together with researchers from Cnr-Iriss, professors from DiARC, the Municipality of Naples and some representatives of local communities, will make 4 mobile workshops in the area of the UNESCO perimeter and will share moments of ...

"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale

Dal 29/05/2023 ore 14.00 al 31/05/2023 ore 17.30

Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana. Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di ...