Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
Ccs Italy 2023
The yearly conference of the Italian chapter of the Complex System Society consists of keynote lectures delivered by experts in several scientific areas, contributed talks and public lectures on the main conference themes: 1. Foundations of Complex Systems 2. Infrastructure, Planning and Environment 3. Disaster Risk 4. Data-Driven Complexity Science 5. Information and Communication Technologies 6. Economics and Finance 7. Biological and (Bio)Medical Complexity 8. Socio-Ecological Systems 9. Language, Linguistics, Cognition and Social Systems
La complessità disvelata
È più facile incontrare per strada un uomo alto 2,50 metri o che un virus nato in un mercato di animali selvatici si diffonda in tutto il mondo diventando un’emergenza sanitaria globale? Come si distribuisce la ricchezza e cosa genera le crescenti diseguaglianze nella popolazione? Per quale motivo le notizie false si diffondono così velocemente? E perché piove sul bagnato? Ma, soprattutto, cos’hanno in comune tra loro queste domande? La risposta, anzi, le risposte, si possono trovare nella scienza della complessità, bussola ideale per comprendere ...
IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
"Food tourism" d'avanguardia: dalla tradizione al "destination management"
La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca Cnr-ISMed Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. -- Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. -- Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). -- ISBN 978-88-386-1181-0 L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, ...
Policrisi: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali
Primo incontro del III Ciclo di seminari del Cnr-ISMed su tema “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperte di tematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo. Nel seminario del 10 ottobre, Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo ...
Cos'è la discriminazione linguistica?
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...
Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"
From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples. The scientific excursion, under the title “Naples: Continuity and Disruption”, is meant to explore urban space as a composite of sediments of past ways of living, struggles, negotiations, and ...
20mo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo
Anche nel 2023 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni. Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. Di questo si è occupato attivamente Nicola Cufaro Petroni, fisico docente all’Università di Bari, ex Segretario ...
Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons
On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) "Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons" will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group "Public Spaces and Urban Cultures", the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, the Laboratory ...
Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11:30 presso il Circolo Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13-Borgo Marinari) si terrà il seminario dal titolo “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International-Club Napoli Est e Cnr-Iriss. Dopo i saluti introduttivi dei Presidenti organizzatori, Fabrizio Cattaneo della Volta - Presidente R.Y.C.C. Savoia, Angelo Coviello – Presidente Rotary Club Napoli Est e Massimo Clemente – Direttore dell'Istituto di ricerca su ...
44° edizione del Premio Dorso
Saranno consegnati giovedì 5 ottobre, al Senato, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi "Guido Dorso" promossi dall'omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e giunti quest'anno alla 44°edizione. L'iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle rcerche e dall'Università di Napoli "Federico II" - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che hanno contribuito con la loro attività a sostenere le ...
InterNanoBioMed@CNRNanotec - International School of Medical Bionanotechnology and Nanomedicine
Prende il via domani, giovedì 5 ottobre, al Cnr-Nanotec di Lecce, la 1^ edizione della “International School of Medical Bionanotechnology and Nanomedicine” - InterNanoBioMed. Promossa ed organizzata dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, col patrocinio e contributo di Gambetti Kenologia, inserita nel palinsesto di eventi della European Biotech Week, l’iniziativa si prefigge l’obiettivo di fornire lo stato dell'arte sulle più recenti attività condotte in campo nanobiomedico e tecnologico al fine di ...
Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"
Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità. La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...
Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities
The Immunology group at the Institute of Biochemistry and Cell Biology is pleased to announce the 2023 edition of the event 'ImmuNapoli' that this year will host Prof. Guido Silvestri from The Emory University school of Medicine, Atlanta, GA (USA). He will speak about the emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic and how it has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short ...
ImmuNapoli 2023: Lectio magistralis "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities"
Lectio magistralis held by Prof. Guido Silvestri "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities" Abstract The emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short of outstanding. Safe and effective vaccines were developed in ~10 months from the first publication of the virus genetic sequence, and a wide array of effective ...
EuroGEO Workshop 2023
Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
Workshop di avanzamento del progetto "E-Crome"
Workshop di avanzamento del progetto "E-Crome: biosEnsori su Carta wiReless per la telemedicina in Oncologia", progetto della Regione Lazio interamente incentrato sui Point of Care, svolto in collaborazione tra Cnr e Policlinico Gemelli. L'evento è in programma lunedì 2 ottobre presso il palazzetto Mattei all'interno di Villa Celimontana (Roma). Sarà un'occasione per condividere gli avanzamenti della ricerca nel settore e sentire le opinioni a riguardo di clinici, industria e enti regolatori.Per la partecipazione si può mandare una ...
FameLab 2023: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani ricercatrici e ricercatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma sabato 30 settembre alle ore 20.30 presso il teatro Morlacchi di Perugia, in occasione della Notte europea dei ricercatori 2023. Saranno 14 le finaliste e 10 i finalisti che sono stati selezionati da 12 selezioni locali in giro per l'Italia e che si sono già incontrati per una masterclass che si è svolta a Perugia dal 9 all’11 giugno, con la partecipazione di Wendy ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
Notti BlueNIGHTs in Italia
BlueNIGHTs è un nuovo progetto che mira a far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della SCIENZA e della RICERCA OCEANICA, organizzando una serie di Notti dei Ricercatori EU BLUE interconnesse per dimostrare che l'OCEANO può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi, tra cui scienza, storia, tecnologia, sociologia, pedagogia, economia, arte, design, ecc. Gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori ...
La ricerca Cnr su energia e fusione si apre al pubblico
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento di fine settembre con la cittadinanza in occasione delle celebrazioni per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici. Come come in passato, le attività Cnr-Istp e Consorzio RFX sono state inserite nel nutrito palinsesto degli eventi di "Science 4 all - la festa della Scienza dell'Università di Padova". Il programma prevede: VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI RFX E NBTF Arrivati in Area della Ricerca Cnr, i visitatori entranno nei laboratori dell’impianto RFX, e della Neutral Beam Test Facility – NBTF, che ospita la ...
Giocare a "Memory", ma da chimico: il contributo di Cnr-Icmate a Science4ALL, la rassegna dell'Università degli Studi di Padova
Cnr-Icmate partecipa alla manifestazione Science4All, organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023. La versione da chimico del famoso gioco "Memory" viene proposta in digitale come attività interattiva aperta al pubblico nella giornata di sabato 30 settembre. Si gioca individuando la coppia simbolo chimico- nome elemento, come per le tesserine cartacee. Ma non finisce qui: una volta svelata la coppia, ci saranno tante pillole di curiosità legate agli elementi appena ...
UNIGHT: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Torino dal 29 al 30 settembre
Anche quest’anno gli Istituti CNR di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi Giardini Reali. Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNR-Ipsp) e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) presenteranno delle attività nell’ambito dei cluster tematici “SUOLO E CIBO ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
Sharper 2023. La ricerca multidisciplinare nella lotta al cancro: radiobiologia e imaging
All'interno dell'evento "Sharper 2023 - Città di Catania" Verrà predisposto uno stand dove saranno presentate le attività della sede di Cefalù del Cnr-Ibfm. In particolare saranno presentate quattro linee di ricerca: - gli studi di radiobiologia nella lotta al cancro; - microgravità simulata e progressione tumorale; - le immagini mediche e l'IA, scopri la Radiomica; - la filiera del farmaco radioattivo.
Notte Europea dei Ricercatori
L'Istituto di ingneria del mare (Inm) partecipa all'evento organizzato dall'Istituto Comprensivo Marta Russo di Roma in occasione della Notte Europea dei Ricercatori in programma per il 29 settembre 2023, ospitando nel pomeriggio 2 classi terze dello stesso Istituto, e illustrando, durante la serata nei locali messi a disposizione della scuola, anche con l'aiuto di immagini, le finalità scientifiche dell'INM, con l'obiettivo di divulgare anche e soprattutto ai giovani l'importanza della ricerca scientifica ed in particolare del lavoro svolto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Radici in Sicilia: Proteggiamo le nostre piante endemiche
Il nostro legame con la vita vegetale è radicale e profondo, sebbene raramente vi si presti attenzione. Malgrado la nostra noncuranza, le piante continuano a produrre bellezza, ossigeno e nutrimento per tutti noi, rendendo vivibile la nostra quotidianità. Fra queste, le innumerevoli piante endemiche siciliane sono una componente unica e preziosa della biodiversità, perché vivono soltanto in Sicilia e non si trovano in nessun’altro luogo del mondo. Esse, pertanto, contribuiscono a rendere la nostra isola unica e irripetibile. Alcuni esempi ci offriranno lo ...
La Notte europea dei Ricercatori, Progetto Europeo "Society riPENSAci, Bologna-Cesena-Forlì-Ravenna-Rimini-Ferrara, 29 settembre 2023
La Notte europea dei Ricercatori è un evento pubblico a livello europeo, che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, mostrando la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante.Quest’anno l’evento si svolgerà in contemporanea in 26 Paesi venerdì 29 settembre 2023.La Notte europea dei Ricercatori ha come obiettivi: avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico promuovere progetti di ...