UNIGHT: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Torino dal 29 al 30 settembre
Dal 29/09/2023 ore 17.00 al 30/09/2023 ore 19.00
Musei Reali - Giardini Reali
Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO)
Anche quest’anno gli Istituti CNR di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi Giardini Reali.
Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNR-Ipsp) e l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES) presenteranno delle attività nell’ambito dei cluster tematici “SUOLO E CIBO SANI” e “RICERCA PER LA SALUTE”. Eccole!
Venerdì 29 settembre dalle 17.00 alle 24.00 presso lo stand RIGHT2HEALTH – DIRITTO ALLA SALUTE, realizzato da CNR-IRCrES in collaborazione con l'Università di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e Dipartimento di Psicologia), si inviteranno i partecipanti a riflettere su equilibrio tra vita professionale e vita lavorativa. Verranno proposti tre questionari/attività che intendono evidenziare altrettante tematiche legate al diritto alla salute, alla gestione consapevole della conflittualità e all'equilibrio vita-lavoro. Il Cnr-IRCrES si occuperà di somministrare un questionario online orientato a comprendere qual è la percezione dei lavoratori rispetto alla gestione vita-lavoro. Alla fine del questionario, in base alle risposte, l'utente sarà in grado di visualizzare un punteggio con un commento legato alla percezione della propria work-life balance.
Venerdì 29 settembre dalle 22.00 alle 23.00 presso gli stand dedicati ai “Caffè letterari”, la ricercatrice Raffaella Balestrini (CNR-Ipsp) proporrà una presentazione dal titolo “Le interazioni radicali per la resilienza delle piante”, in cui si parlerà dell’importanza delle radici per la crescita delle piante e la loro risposta a stress ambientali, dei metodi che vengono utilizzati per il loro studio, al fine di individuare le piante con gli apparati radicali più efficienti nell’apporto di acqua e nutrienti anche in condizioni di stress, e delle interazioni con i microrganismi del suolo nella risposta ai cambiamenti climatici.
Sabato 30 settembre dalle 10.30 alle 19.00 l’Ipsp sarà presente con il laboratorio della ricerca “Piante e micro/organismi: collaborazione perfetta o malattia?”, in cui sarà possibile osservare come diversi tipi di organismi/microrganismi interagiscono con le piante. Verranno mostrati ad esempio insetti che non solo sono capaci di provocare grossi danni in agricoltura, ma che rappresentano anche importantissimi attori nel funzionamento degli ecosistemi. Si parlerà di geminiviroma circolante nelle aree mediterranee del progetto GeMed. Si presenteranno inoltre i microrganismi del suolo che vengono sempre più spesso utilizzati per proteggere e aiutare le piante ad affrontare meglio le condizioni di stress dovute anche ai cambiamenti climatici. Si parlerà infine dei batteriofagi, i virus che colonizzano i batteri e che costituiscono promettenti alternative all’utilizzo di antibiotici e prodotti a base di rame. Di questi vari organismi/microrganismi verrà spiegato come si studiano, come si riconoscono e quali sono le potenziali applicazioni in agricoltura. Verrà anche presentata PLAVIT, la storica collezione di virus vegetali già presente all’IPSP di Torino dagli anni ’70, e verrà spiegato come è mantenuta e quanto sia importante per la conservazione della biodiversità e la comprensione dei complicati rapporti con le piante.
Sempre Sabato 30 settembre dalle 10.30 alle 19.00 il CNR-IRCrES, in collaborazione con Unito (Dipartimento Cognetti de Martiis) e Polito-Disat proporrà il laboratorio della ricerca “Come sta la terra?” o per meglio dire, come stanno i prati, i campi incolti e i terreni che invece coltiviamo? Con l’aiuto di microscopi, poster e ricostruzioni stratigrafiche si andrà alla scoperta dei meccanismi, delle dinamiche e dello stato di salute dei diversi tipi di suolo, apprezzandone la variabilità di usi e i servizi ecosistemici che fornisce.
I link dove trovare le proposte sono i seguenti:
Caffè scientifico:
Laboratori della ricerca:
Sul sito UNIGHT sarà possibile trovare il ricchissimo programma delle due giornate dedicate alla manifestazione:https://unightproject.eu/it
Organizzato da:
Università di Torino
Referente organizzativo:
Marina Ciuffo, Greta Falavigna, Lisa Sella IRCrES, ISPS
Cnr
lisa.sella@ircres.cnr.it
Marina Ciuffo - Cnr-Ipsp
Greta Falavigna e Lisa Sella - CNR-IRCrES
marina.ciuffo@ipsp.cnr.it; greta.falavigna@ircres.cnr.it; lisa.sella@ircres.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: