Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
CNR@scuola: ricerca, innova e proteggi le tue idee
L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la realizzazione di un programma di divulgazione e formazione sulle tematiche del trasferimento tecnologico, destinato agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che si apprestano a concludere il percorso scolastico e si accingono a fare scelte di studio e di vita che li porteranno all’età adulta e lavorativa. Obiettivo di tale programma è fornire agli studenti gli strumenti necessari per proteggere, promuovere e valorizzare le loro idee, i loro ...
Il Museo Virtuale degli Ecosistemi per la Giornata della Terra
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente realizzato il “Museo Virtuale degli ecosistemi”, un portale web liberamente accessibile dedicato al funzionamento degli ecosistemi e alle minacce che questi subiscono a causa delle pressioni antropiche e del cambiamento climatico. L'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e l’Università del Salento, in occasione della Giornata mondiale della Terra, hanno organizzato l’esplorazione del Museo con un evento online dedicato alle scuole secondarie di II grado dal titolo "Conoscere gli ecosistemi per ...
Al via l'edizione 2024 del Festival delle Scienze di Roma
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di ...
"FLOEMA": musica dalle piante. Performance interspecie di bioacustica
"Floema", un progetto di divulgazione di bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici del Cnr (Cnr-Isb), è un evento che si svolge nell'ambito del Festival della Scienza all'Auditorium del Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma: una performance “interspecie” di Arts&Science dove musicisti e piante “musicali” danno luogo ad esecuzioni collaborative, di musica ambient, drone, sperimentale interspecie di bioacustica, con musica suonata su un synth da una pianta, accompagnata da improvvisazioni di tessiture elettroniche e di violoncello. Nello ...
Robot Valley Genova, robotics, art and people
Robot Valley è l'evento organizzato da RAISE Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, con il coordinamento di Università degli studi di Genova, Cnr e Iit. Per due giorni, la storica Villa Bombrini .a Genova Cornigliano- ospita un denso programma di incontri e talk, laboratori e demo robotiche, oltre alla mostra romanticiROBOT dell’artista Massimo Sirelli. La partecipazione a incontri, laboratori, dimostrazioni robotiche e l’accesso alla mostra sono gratuiti. Il programma è stato presentato nel corso di una ...
Ecorobotica: tecnologie innovative al servizio dell'ambiente
Quando le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale incontrano le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali (aria, acqua e terra), nasce “l’ecorobotica”, una nuova disciplina della robotica collaborativa al servizio dell’ambiente. Una disciplina che mira ad introdurre un nuovo paradigma della robotica, mettendo al centro il dato ambientale. Un incontro tra ecologi e robotici di grande esperienza per immaginare e raccontare il ruolo di questa nuova disciplina, che permetterà di innovare ...
First CNR-DFKI workshop on AI Technologies
The German Research Centre for Artificial Intelligence (DFKI) and the National Research Council of Italy (CNR) will meet for their first joint workshop on Artificial Intelligence and related technologies in Pisa on April 18-19, 2024, in the framework of the collaboration agreement signed in 2023. The workshop, hosted by the Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (CNR-ISTI), will assess the current state of research inside the two institutions and explore collaboration opportunities and synergies, also in preparation of the first call for bilateral projects, ...
Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica
Il "Dass", gruppo di interesse su “Ambiente e sviluppo sostenibile” della Società italiana di diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea (Sidi), si prepara al terzo convegno nazionale dal titolo “Le politiche europee per l’ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica” che si terrà il 18 e 19 aprile presso l’Università di Macerata, per discutere su tematiche ambientali, che incidono, con peso sempre più impattante e in modo trasversale, su tutte le materie, coinvolgendo direttamente ...
Quantum Treks e Italian Quantum Weeks
Il 9 aprile, al Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli, si terrà l’inaugurazione dei "Quantum Treks", escursioni tra gli affascinanti e poco conosciuti sentieri della meccanica quantistica con vari livelli di difficoltà e basati su laboratori ludici, giochi da tavolo, eventi e mostre.Contemporaneamente, il Museo di Fisica in continuità con gli anni precedenti, ospiterà la mostra delle Italian Quantum Weeks (IQWs) “Dire l’indicibile, viaggio nella meccanica quantistica” nei giorni del 10, 11 , 12 e 16 ...
UHTC ECI Conference - Materials for Extreme Environment Applications VI
L’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) cura l’organizzazione scientifica della conferenza internazionale “Ultra high temperature ceramics: materials for extreme environment applications VI”, che si terrà ai Giardini Naxos (Messina, Italia) dal 14 al 19 aprile 2024, con il supporto logistico di ECI - Engineering Conferences International. Il Cnr-Issmc, con sede a Faenza, è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per i risultati scientifici ottenuti grazie a programmi di ricerca ...
Raccontare storie: l'epos omerico e il cunto siciliano
Nel quadro del PRIN 2022 "Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period", l’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), in collaborazione con la Fondazione Marco Besso, ha organizzato due seminari a Roma: il 18 aprile al Drugstore Museum e il 19 aprile alla Fondazione Besso, con Gaspare Balsamo, autore, attore e cuntista professionista, considerato uno dei maggiori esperti dell’arte del cunto siciliano. I seminari si chiuderanno con una tavola rotonda cui partecipano studiosi di ...
Il racconto del calcio. Seminario itinerante in tre puntate: i numeri
Il 19 aprile 2024, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il secondo dei tre incontri dedicati al racconto del calcio, in questa occasione, attraverso i numeri. Il ciclo di seminari itineranti è organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), a cura di Maurizio Lupo. Programma: 9:30: Saluti 10:00-10:15 Maurizio Lupo, (Cnr-Ircres) “Academic Football lab (AFlab): perché il calcio andrebbe studiato nelle scuole e nelle università” 10:15-10:30 ...
Decarbonizzare la logistica merci: evidenze raccolte e direzioni future di ricerca
La logistica e il trasporto e merci sono essenziali per lo sviluppo economico di un paese, ma allo stesso tempo producono esternalità dannose per l'ambiente e la salute umana dovute prevalentemente al rilevante contributo che queste attività forniscono alle emissioni nocive. In questo contesto è necessario che le imprese mettano in campo strategie incisive per decarbonizzare le loro attività lungo l’intera catena produttiva (supply chain). La "logistica sostenibile” è considerata una delle leve più importanti per gestire la supply chain in ...
Folktale e storytelling: il cunto siciliano
Nel quadro del PRIN 2022 "Folklore and oral traditions in the Greek culture. From the Archaic to the Hellenistic period", l’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Drugstore Museum, ha organizzato due seminari a Roma: il 18 aprile al Drugstore Museum e il 19 aprile alla Fondazione Besso, con il cuntista Gaspare Balsamo, seguiti e conclusi da una tavola rotonda cui partecipano studiosi di oralità e tradizioni epiche greche. Nel primo incontro del 18 aprile al Drugstore Museum, la performance di Gaspare ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Organs-on-chip: the electro-mechanical perspective"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 18 Aprile 2024 si svolgerà il ...
Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
Giovedì 18 aprile 2024, a partire dalle 8.30, si svolgerà presso l’Aula Marconi della sede centrale Cnr e in streaming il convegno "Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia - Le bassin de vie transforontalier: un laboratoire de l'integration europeenne entre l'Italie et la France ", con traduzione simultanea italiano-francese. Le sessioni della mattinata propongono un momento di discussione tra accademici di diversa provenienza disciplinare sul concetto di bacino di vita transfrontaliero. Nel pomeriggio istituzioni ...
IV Dialogo sull'intelligenza artificiale - Pregiudizi e stereotipi dell'IA
Nel quarto incontro del ciclo, Natale Rampazzo (dirigente di ricerca, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Antonio Pescapè (professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Napoli Federico II) discuteranno dell'origine e degli effetti dei pregiudizi algoritmici, affrontando rispettivamente i temi dell''etichetta' dei sistemi di IA e degli stereotipi di genere.
Risk prevention and territories
Parte la terza serie di seminari online “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres), nel contesto di SANDS – International research group on Safety AND Security policies: il primo webinar, dal titolo “Risk prevention and territories”, si terrà giovedì 18 aprile. L'evento mostrerà che le politiche di prevenzione non sono "space neutral" e che l’elemento territoriale influisce nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia ...
5G Italy - The Global Meeting in Rome. Everything is connected
Il Cnr patrocina l'evento "5G Italy – The Global Meeting in Rome. Everything is connected", in programma a Roma nei giorni 16 - 17 aprile 2024, evento del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit). Il Cnit è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’Ict, riunendo 38 università e 8 unità di ricerca presso il Cnr, per un totale di 46 unità di ...
World Quantum Day: le iniziative del Cnr-Ino
In occasione della Giornata mondiale dei quanti (World quantum day), che tutto il mondo celebra il 14 aprile, l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) anticipa e celebra la ricorrenza organizzando anche quest'anno due settimane di eventi - dall’8 al 17 aprile- dedicati alla fisica quantistica e alle tecnologie della seconda rivoluzione quantistica. Il calendario di incontri è stato ideato per un pubblico di tutte le età, al fine di diffondere nozioni di fisica quantistica a tutta la società, con particolare attenzione al mondo della scuola. Gli eventi ...
Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente
Può un quartiere di Napoli, povero e malfamato, cambiare il suo destino grazie ad un patrimonio culturale nascosto nel sottosuolo? Parte da questo interrogativo il volume “Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente” (Cnr Edizioni, 2023) a cura di Giuseppe Pace, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), che sarà presentato il 17 aprile, a Napoli. Il libro racconta i risultati del living lab dell’Azione COST Underground4Value, finalizzata alla tutela, al riuso e alla ...
Il racconto del calcio. Seminario itinerante in tre puntate: i media
Si terrà il 17 aprile, all'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, presso il Dipartimento di scienze della comunicazione e dello spettacolo per il master "Comunicare lo sport", il primo dei tre seminari dedicati al racconto del calcio, declinato ai media. Il ciclo di seminari itineranti dedicato al calcio è organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Il programma: Saluti istittuzionaliPiermarco Aroldi - direttore scientifico Master Comunicare lo sportFausto Colombo - direttore Dipartimento di scienze della ...
Quantificazione dell'incertezza per applicazioni industriali: presentazione dello spin-off BEES Srl
Da un gruppo di ricercatori dell'Università di Genova e dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr nasce lo spin-off di ricerca BEES Srl. L'acronimo significa "Bayesian Estimation for Engineering Solutions" e sta ad indicare come, nell'approcciarsi a problemi complessi, dove domina l'incertezza nell'interpretazione di determinati fenomeni, la start-up si basi sui metodi bayesiani, strumenti di calcolo in grado di fornire molteplici soluzioni alternative, ciascuna associata ad una quantificazione del grado di affidabilità. Conoscendo l'intervallo ...
Vero o falso? La disinformazione in rete
Il 16 aprile si terrà la seconda conferenza del ciclo di primavera di Areaperta dal titolo "Vero o falso? La disinformazione in rete". L'incontro, organizzato dal comitato di Areaperta - l'iniziativa dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa che apre le porte a un pubblico vario e meno esperto di cittadini, scuole e curiosi - sarà dedicato a un tema oggi molto dibattuto, come quello dell'intelligenza artificiale. La ricercatrice dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Pisa) Marinella Petrocchi, che sarà presentata da Stefano Legnaioli ...
Napoli celebra il World Quantum Day 2024
Nell’ambito dei Quantum Treks il 15 aprile 2024, al Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche si celebrerà il World Quantum Day, con un evento dedicato a studenti universitari, dottorandi e ricercatori. La giornata comincerà con un Optica lecture di Faezeh Gholami, Senior Ibm Quantum Ambassador, seguita da Costanza Toninelli dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino), vincitrice del prestigioso ERC grant consolidator nel 2023. Verranno, inoltre, illustrati il dottorato sulle tecnologie quantistiche dal prof. Giampiero Pepe ...
Rischi urbani, vulnerabilità sociale e cambiamenti demografici: il caso di Aversa
I fenomeni complessi stanno sempre più interessando le nostre vite e le nostre comunità urbane. Risulta sempre più necessario cercare di indagare, attraverso approcci interdisciplinari, sulle criticità che riguardano i sistemi urbani. Per delineare in modo efficace le politiche urbane, risulta fondamentale esplorare le dinamiche provenienti da diversi fattori di rischio che, il più delle volte, vengono esaminati in modo disgiunto. In questo studio, viene proposto un modello di simulazione urbana in grado di considerare congiuntamente i fenomeni del ...
X Congresso nazionale del Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci (GICR) 2024
Il Cnr patrocina il X Congresso nazionale GICR 2024 - Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci, che si terrà a Brescia, dal 12 al 14 aprile. Tra le maggiori novità rispetto alle edizioni precedenti, saranno presentati i recenti avanzamenti nelle nuove tecniche e aree di interesse come Dynamic PET scans, Radiomica e Intelligenza Artificiale. Il GICR è un’associazione senza fini di lucro, nata con la specifica finalità di promuovere lo sviluppo scientifico, culturale e professionale della radiochimica, della chimica radiofarmaceutica e ...
Cross fertilization: un vantaggio per la crescita professionale
Il termine "cross fertilization” si riferisce ai processi di ibridazione e agli scambi di idee provenienti da differenti ambiti culturali. L'analisi cercherà di evidenziare, attraverso esempi concreti e casi studio, come l'interazione tra diverse culture possa generare un terreno fertile per l'innovazione e la creatività. Verrà eseguito infine anche un esempio musicale, con strumenti suonati dal vivo, per rafforzare il concetto e renderlo anche sonoramente comprensibile. Link per seguire da remoto ...
Primo meeting & workshop del consorzio "European Materials Informatics Network"
Il consorzio internazionale "European Materials Informatics Network" (EuMINe), coordinato dal Cnr, annuncia il suo primo Meeting & Workshop, che avrà luogo dal 10 al 12 Aprile 2024 presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna. EuMINe fa parte del Programma COST, iniziativa intergovernativa europea che promuove la cooperazione e la collaborazione nella ricerca scientifica e tecnologica. L’evento riunirà esperti, ricercatori e innovatori per esplorare le più recenti scoperte e tendenze nell'ambito delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale applicate ...
Presentazione del "Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura"
Il 12 aprile si terrà la presentazione del "Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura", a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi. L'evento, che avrà luogo presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr a Roma, è stato organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) Il volume, pubblicato da Cnr edizioni, opera prima nel suo genere in ambito nazionale e ...