Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Word separation in different writing systems

Il 07/03/2019 ore 11.00 - 17.00

Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11 presso l'Aula Bisogno del Cnr si terrà la conferenza di Annick Payne dell'Institut für Archäologische Wissenschaften, Universität Bern dal titolo Word separation in different writing systems. Annick Payne è specialista di geroglifico anatolico e dal 2016 dirige un Snf Ambizione-Projekt dedicato alla Early History of Alphabetic Writing in Anatolia. La conferenza affronta il complesso tema della divisione grafica delle parole nei sistemi di scrittura del Vicino Oriente antico. Introduce la conferenza Silvia Alaura ...

La fisica quantistica. Una nuova (paradossale) visione del mondo

Il 06/03/2019 ore 16.30 - 18.00

Alla fine dell’800 ci si era ormai resi conto che atomi, molecole e fotoni si comportano in maniera completamente diversa rispetto agli oggetti del mondo che ci circonda perché sono governati da leggi differenti. Fin qui, niente di sconvolgente: era già capitato nel corso della storia della scienza che alcuni sistemi osservassero regole difformi da quelle note o ipotizzate. Ma una situazione come questa non si era mai verificata prima, sembra quasi che le leggi quantistiche, anziché rispecchiare la 'suprema armonia dell’universo' riflettano i deliri di un ...

Famelab: al via le selezioni locali

Dal 18/02/2019 ore 09.00 al 05/03/2019 ore 23.00

Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale.  La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...

Presentazione del volume Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan - 1952 e 1953 di Ardito Desio

Il 05/03/2019 ore 16.30 - 19.00

Il 31 luglio 1954 gli alpinisti italiani conquistavano il K2, la seconda cima più alta del pianeta (8610 m). La grande spedizione nazionale, guidata da Ardito Desio, venne patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto geografico militare. Nei due anni precedenti il grande geologo friulano aveva realizzato due viaggi esplorativi e di carattere scientifico nel massiccio del Karakorum, tra India a Pakistan, che si rivelarono fondamentali per preparare la salita alla vetta del K2. La pubblicazione dei diari di viaggio di Desio che ...

Uomo e fiumi sulle Alpi: storia, problemi attuali e prospettive future

Il 05/03/2019 ore 11.00 - 12.30

Per secoli, l'insediamento di cospicue popolazioni umane sulle Alpi è stato possibile solamente attraverso l'uso accorto e la gestione capillare delle acque superficiali.  Le tracce di antiche chiuse, derivazioni, canali incidono ovunque i versanti, testimoni di un passato in cui l'acqua era così importante nell'economia di sussistenza alpina da necessitare complesse forme di autogoverno e da scatenare conflitti, spesso anche sanguinosi. Anche attualmente l'acqua costituisce una delle principali risorse economiche del territorio alpino, attorno a cui gravitano enormi ...

Cnr-Ibam: presentazione del volume 'Archeologia quo vadis?'

Il 01/03/2019 ore 11.00 - 13.00

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) di Catania organizza venerdì 1 marzo a Catania, presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell'ex Monastero dei Benedettini, a partire dalle ore 11.00 la presentazione del volume 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina' a cura di Daniele Malfitana (direttore del Cnr-Ibam), che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi nella città etnea nel gennaio ...

Esperienza inSegna 2019

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 28/02/2019 ore 13.00

Anche quest’anno gli istituti del Cnr di Palermo saranno presenti a Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata da Palermoscienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo dedicata alla divulgazione scientifica e rivolta alle scuole ed all’intera città. Il tema di Esperienza inSegna 2019, che avrà luogo dal 20 al 28 Febbraio nel Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze), è 'Cambiamento' ed il programma alterna incontri, dibattiti, laboratori e percorsi che permettono agli ...

Ift-Cnr ed il programma 'Alternanza scuola-lavoro' del Miur

Dal 25/02/2019 ore 09.30 al 27/02/2019 ore 16.30

Dal 25 al 27 febbraio prossimi l’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ift) ospiterà nei propri laboratori alcuni studenti della classe terza del liceo classico Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode di Roma. L'attività rientra in un Progetto di alternanza scuola-lavoro con l'obiettivo di fare sperimentare agli studenti che cosa significa entrare nel mondo del lavoro nell'ambito di un laboratorio di ricerca biomedico organizzando una serie di attività sperimentali tenute da due ricercatrici dell'Ift. ...

Officina 2019 Curriculum & Competenze

Il 26/02/2019 ore 09.30 - 17.30

Il giorno 26 febbraio 2019 si terrà presso la Sala Marconi del Cnr - Piazzale Aldo Moro a Roma, la Giornata di studi su innovazioni curriculari e sviluppo di competenze, dal titolo 'Officina 2019 Curriculum & Competenze', organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche – Cnr-Irpps e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca – Miur Dgosv, in collaborazione con la rete nazionale degli istituti professionali per la Gestione delle acque e risanamento ambientale - GARA e con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ...

Progetto 'Biomedicina Siciliana Traslazionale' - Seminario borsisti Cnr-Ibim

Il 26/02/2019 ore 09.45 - 14.00

Seminario dei borsisti spin-off del Cnr-Ibim - Progetto 'Biomedicina Siciliana Traslazionale' (BIOMESITRA). Il Seminario consentirà di presentare i risultati delle ricerche condotte nei primi dodici mesi dai borsisti selezionati in base all'Avviso pubblico 11/2017 'Rafforzaer l'occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia' – P.O. FSE 2014/2020, che ha consentito agli Istituti Cnr presenti in Sicilia di ricevere un apposito finanziamento da parte della Regione Siciliana. I nove borsisti relazioneranno sulle aree tematiche di ricerca: a) ...

Priority and emergent contaminants in municipal wastewaters: levels and removal in WWTPs

Il 26/02/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Valeria Mezzanotte (DISAT, Università degli studi di Milano Bicocca). Priority and emergent pollutants (EPs) include a wide range of elements (chiefly heavy metals) and organic molecules. For many of them the toxicity is well known, but still no limit exists for the discharge, even if, in some cases, water quality standards have been enforced at national and international level. The presence and amount of EPs in wastewater depends on various sources, some of which are specific while others are common to different families of compounds. Among the main sources are excretion ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania

Il 25/02/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento ...

'Allegro Museo'. Spazio espositivo dedicato alle soluzioni tecnologiche per il turismo culturale

Dal 22/02/2019 ore 09.00 al 24/02/2019 ore 19.00

L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Itabc) partecipa con un proprio spazio a Tourisma - Salone archeologia e turismo culturale, nei prestigiosi spazi del Palazzo dei Congressi a Firenze dal 22 al 24 febbraio 2019. In tale contesto l'Itabc presenterà alcune innovazioni nel settore della comunicazione storico-archeologica grazie ad un percorso esperienziale che permetterà all'utente di compiere un viaggio alla scoperta di alcuni monumenti che saranno fruibili tramite la realtà virtuale (VR) immersiva e ...

InnovaConcrete Rome Workshop

Dal 21/02/2019 ore 08.30 al 22/02/2019 ore 17.00

È prevista per il 21 e il 22 febbraio 2019 la tappa italiana del ciclo di workshop dedicati all’architettura sulle opere in cemento del XX secolo organizzati dal progetto europeo InnovaConcrete. Dopo Madrid e Gijón, il prossimo workshop si terrà presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove esponenti di spicco del mondo dell’architettura e della conservazione dei beni culturali si alterneranno per discutere in merito alle problematiche legate al cemento come materiale utilizzato per la realizzazione di famose opere d’arte e la ...

Univax Day 2019

Il 22/02/2019 ore 09.30 - 12.30

Il 22 febbraio 2019 presso l'Aula Bottazzi dell'Università Luigi Vanvitelli, a Napoli, si terrà una giornata informativa sui vaccini rivolta agli studenti delle scuole medie superiori. Il Dott. Piergiuseppe De Berardinis, ricercatore dell'Istituto di biochimica delle proteine, Cnr, terrà un seminario dal titolo 'Biologia e sicurezza dei vaccini' a cui farà seguito l'intervento della Dott.ssa Carla Ungaro, pediatra dell'Asl NA1, dal titolo 'Le vaccinazioni nell'adolescenza: perché, quando e come'. L'incontro proseguirà con una tavola rotonda durante la ...

S.O.S. La cultura e i suoi nemici

Il 21/02/2019 ore 16.00 - 19.00

L’iniziativa si aprirà con la presentazione degli atti del convegno, pubblicati in open access nella collana 'ILIESI Digitale': Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali, Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata tenutosi il 15 novembre 2013 a Roma nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 90 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dedicato alla memoria dell’Accademico dei Lincei Giovanni Pettinato e del Maresciallo Aiutante dell’Arma dei Carabinieri, Franco ...

Stop al bullismo

Il 20/02/2019 ore 09.30 - 12.00

Mercoledi 20 febbraio 2019 alle ore 9.30 nell'aula magna del Liceo Ginnasio di San Demetrio Corone (Cosenza), presentazione del libro 'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare', a cura di Ezio Alessio Gensini  e Leonardo Santoli. Partecipano il Sindaco di San Demetrio Corone Salvatore Lamirata, la prof. ssa Concetta Smeriglio, il dirigente scolastico Damiano Cadicamo, il dirigente del commissariato PS Corigliano-Rossano  Giuseppe Massaro, l'autore Ezio Alessio Gensini e il moderatore ...

ESEE Education initiatives: Kick-off Meeting progetto Europeo

Dal 18/02/2019 ore 09.15 al 19/02/2019 ore 12.15

Presso l’area Cnr di Bologna sono programmate due intense giornate dedicate al kick-off meeting del progetto Europeo ‘ESEE Education Initiatives’ - Raw Materials. Le due giornate offrono la possibilità di approfondire e confrontare le iniziative legate alle attività educative che ciascuna istituzione coinvolta svolge nel proprio paese attraverso la propria rete di insegnanti e studenti. L’apprendimento delle modalità elaborate e realizzate dai partner diviene propedeutico al raggiungimento di un obiettivo principale: l’individuazione di un ...

I colori della fisica 2019. Edizione di Cosenza

Il 18/02/2019 ore 14.30 - 18.00

Lunedì 18 febbraio la Villa Fabiano Palace Hotel di Cosenza ospita il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...

I 'primati della scienza' - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra

Il 18/02/2019 ore 16.30 - 18.00

Presentazione del volume I 'primati della scienza' - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra (Hoepli Editore). All'evento sarà presente, per i saluti iniziali, il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Tra gli invitati: Marco Beretta - professore di Storia della scienza, Universita di Bologna, Gilberto Corbellini - capo Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale - Cnr, Gabriele Falciasecca - Presidente della Fondazione Marconi. Interverranno inoltre gli autori: Giovanni Paoloni - Università 'La Sapienza' di Roma, Roberto Reali - Cnr, ...

International day of women and girls in science

Il 11/02/2019 ore 15.00 - 19.00

L’11 Febbraio è stato nominato dalle Nazioni Unite l''International Day of Women and Girls in Science' con le finalità di: “...achieve full and equal access to and participation in science for women and girls, and further achieve gender equality and the empowerment of women and girls". In questa importante occasione, il Dipartimento di Fisica della Sapienza - in collaborazione con Cnr-Isc - organizza un evento rivolto alle studentesse e agli studenti, al personale docente e ricercatore e a tutte le persone interessate, con la finalità di condividere ...

Tra scienza e fede

Il 11/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Nell’età della scienza è possibile il dialogo tra fede e ragione? Gli studi scientifici su antiche reliquie del passato o sugli scritti dei mistici indicano che la scienza può aiutare l’uomo del terzo millennio a far chiarezza sulle ragioni della  fede. Programma 09:00-09:30  Apertura lavori: Pro-rettore Giuseppe PirloIndirizzi di saluto: Magnifico Rettore Antonio Felice UricchioCoordina: Vincenzo Augelli, già  prof. di Fisica, Univ. Bari 09:30-13:00  Relazioni 09:30-10:10 Aspetti del mondo greco-romano negli scritti mistici ...

Verso la comunità del millennio

Il 09/02/2019 ore 15.00 - 19.00

Il 9 febbraio a Città della scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del premio Nobel per la fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni, del filosofo Giuseppe Ferraro, della neurologa Marina Melone, del Football Innovation Manager Adriano Bacconi, del musicista Eugenio Bennato e del fisico Paolo Silvestrini.  James Leggett ha accettato la sfida di cimentarsi insieme agli altri nell’immaginare una visione del mondo sostenibile, che si muova intorno a ...

Le traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale. In ricordo di Mauro Zonta

Dal 06/02/2019 ore 16.00 al 07/02/2019 ore 19.00

Nei giorni 6 e 7 febbraio prossimi, un'iniziativa congiunta sul tema delle traduzioni filosofiche tra Oriente e Occidente, organizzata dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e dall'Università 'Sapienza' di Roma (Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di filosofia, Dottorato in filosofia), in memoria di Mauro Zonta, orientalista e grande esperto di lingua semitiche. Nel pomeriggio del 6 febbraio sarà presentato presso la Sala Igea dell'Istituto italiano della Enciclopedia Treccani il volume Terminologia filosofica tra ...

Ludoteca del Registro .it: al Safer Internet Day con i lab sulla cybersecurity

Il 05/02/2019 ore 11.25 - 13.30

‘Gli strumenti della rete e la sicurezza informatica’ è il titolo del workshop con cui la Ludoteca del Registro .it parteciperà al Safer Internet Day, evento internazionale che si svolge ogni anno e che per l’edizione 2019 si terrà il 5 febbraio a Milano. In questa occasione, giornata mondiale dedicata alla sicurezza in rete, Giorgia Bassi e Beatrice Lami (Registro .it/Cnr-Iit) presenteranno il progetto della Ludoteca, nata circa 8 anni fa per diffondere la cultura di Internet tra i più piccoli e l’uso corretto e consapevole della Rete, ...

Ricerca storica e processi di valorizzazione: questioni metodologiche

Il 05/02/2019 ore 10.30 - 13.00

Il Cnr-Issm organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea 'economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica'. L’incontro di febbraio con Renata Salvarani, esperta di storia della cristianità e storia medievale, offre un confronto su una tematica attuale e centrale per le politiche nel Mediterraneo: il rapporto tra storia e processi di valorizzazione del territorio. Renata ...

'Educazione Subatomica' di Zerocalcare

Il 04/02/2019 ore 15.00 - 19.00

Cnr Edizioni, l'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' (Cnr-Iac) e Symmaceo Communication presentano l'ultimo numero della collana Comics&Science: 'Educazione Subatomica' di Zerocalcare.  L'evento sarà moderato da Marco Ferrazzoli. Interverranno: Roberto Natalini direttore del Cnr-Iac e della collana Comics&Science, Andrea Plazzi di Symmaceo Communication, Mattea Carmen Castrovilli e Daniele Catone ricercatori dell'Istituto struttura della materia del Cnr, e Michele Rech, in arte Zerocalcare, autore di fumetti. Dalle ore 16 alle 19 Zerocalcare ...

Incontri di storia a Napoli nell'anniversario di Giambattista Vico

Dal 09/10/2018 ore 16.00 al 30/01/2019 ore 17.00

Le manifestazioni organizzate dal Cnr-Ispf per il 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico (1668-1744) si avviano a conclusione. In attesa dei convegni su Vico e il Novecento  (Napoli 3-4 dicembre, Parigi 24-25 gennaio) e su Vico e la filosofia civile in Lombardia (Milano 20-22 novembre) è iniziato il 9 ottobre, presso la Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, il ciclo di Incontri di storia a partire da Vico. Le manifestazioni organizzate dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr per il 350° ...

Migration Stories

Il 28/01/2019 ore 16.00 - 18.00

Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 28 gennaio 2019, presso la Biblioteca centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Navid Azimi Sajadi, dialoga con Claudia Pecoraro. L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)

Un laboratorio in ringraziamento a Vassili Fotis

Il 25/01/2019 ore 11.30 - 14.00

Il 25 gennaio si terrà a Massa, presso l’Ospedale del Cuore 'G. Pasquinucci', l'evento di intitolazione al dott. Vassili Fotis del Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). L'intitolazione del Laboratorio a Fotis, vuole essere un tangibile ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori. Fotis è pioniere nello studio delle modificazioni ossee e quindi del modellamento, ...