Event

Uomo e fiumi sulle Alpi: storia, problemi attuali e prospettive future

Il 05/03/2019 ore 11.00 - 12.30

Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Viale Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza

Locandina
Locandina

Per secoli, l'insediamento di cospicue popolazioni umane sulle Alpi è stato possibile solamente attraverso l'uso accorto e la gestione capillare delle acque superficiali. 

Le tracce di antiche chiuse, derivazioni, canali incidono ovunque i versanti, testimoni di un passato in cui l'acqua era così importante nell'economia di sussistenza alpina da necessitare complesse forme di autogoverno e da scatenare conflitti, spesso anche sanguinosi.
Anche attualmente l'acqua costituisce una delle principali risorse economiche del territorio alpino, attorno a cui gravitano enormi interessi che vanno dall'idroelettrico al potabile all'innevamento superficiale. Questa pressione porta spesso ad una profonda alterazione dei sistemi fluviali alpini, la cui tutela è indispensabile specialmente nell'attuale scenario di cambiamento climatico globale.

In questo seminario di Stefano Fenoglio (DISIT, Università del Piemonte Orientale - Italian Mountain Lab) verranno presentati alcuni casi di studio che illustrano la situazione attuale, con alterazioni degli ambienti fluviali alpini legate a fattori che agiscono su scala locale e globale. Vengono anche presentati alcuni risultati del progetto MIUR Italian Mountain Lab ed illustrate le attività del nascente Centro per lo studio dei fiumi alpini (Parco del Monviso-UPO-UNITO-POLITO), recentemente finanziato da un INTERREG Alcotra.

Organizzato da:
Cnr Irsa - Istituto di Ricerca Sulle Acque, sede di Verbania

Referente organizzativo:
Angela Boggero
CNR - Istituto di ricerca sulle acque
angela.boggero@cnr.it
0323 518300

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: