Event

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania

Il 25/02/2019 ore 08.30 - 17.00

Plaza Hotel
Viale Ruggero di Lauria, 43
Catania

A scuola di scienza
A scuola di scienza

Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento attivo e favorire una didattica coinvolgente e divertente.

Tra i relatori, Francesca Garaventa - ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr - terrà alle ore 12, per il ciclo 'Donne nella scienza e tecnologia', un intervento in plenaria dal titolo 'Un mare di plastica: quanta ce n’è? Dov’è? Quali sono gli effetti? Esistono soluzioni?'. La ricercatrice racconterà la storia di un incontro e di una collaborazione tra il mondo della ricerca e quello ambientalista, nato nell’intento di accrescere le informazioni sulla presenza della plastica in mare e di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su questo tema. 

Seguiranno, alle 14 e alle 15.30, due workshop dedicati ai docenti di scuola secondaria di secondo grado dal titolo 'Fisica che passione: luce e colore'. Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche presenterà con Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica dell’Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr, una serie di esperimenti che mostrano diversi curiosi fenomeni legati alla luce e al nostro sistema di visione occhio-cervello, contenuti nel kit didattico Cnr Science in a box – Luce e Colore, per valorizzare l’importanza della fisica e in particolare della luce per l’interpretazione della realtà. Tra interrogativi, spunti di riflessione, prove e discussioni, si risponderà insieme ad alcune importanti domande: cosa è la luce? Come e perché vediamo e percepiamo le forme e i colori? Come la luce interagisce con la materia?

I workshop mirano a presentare, attraverso un approccio didattico che combina le metodologie del seminario frontale/laboratoriale e del lavoro di gruppo, gli esperimenti che fanno parte dell'iniziativa 'Science in a box'una serie di kit didattici - progettati dall’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Cnr proprio in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti.

Organizzato da:
Cnr - Direzione generale - Ufficio Comunicazione, informazione e Urp
L'evento 'I colori della fisica' è organizzato da De Agostini Scuola.
De Agostini Scuola è un Ente formatore accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 05/07/2013). La partecipazione prevede l'esonero ministeriale e il rilascio di un attestato. Per l'erogazione dei crediti formativi ai docenti di ruolo, la partecipazione al seminario di formazione comporta l'iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A. www.istruzione.it/pdgf/ e il connesso protocollo di verifica.

Referente organizzativo:
Francesca Messina
Cnr - Ufficio Comunicazione, Informazione e URP
Corso Perrone 24
16152 Genova
francesca.messina@cnr.it
010 6598745

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La partecipazione ai convegni è gratuita con iscrizione obbligatoria su http://convegni.deascuola.it/convegni/a-scuola-di-scienza/catania/iscrizione

Vedi anche: