Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'Alternanza scuola-lavoro' all'Area della ricerca del Cnr di Sassari

Dal 11/04/2019 ore 09.00 al 12/04/2019 ore 13.00

Ripartono le attività di ‘Alternanza scuola-lavoro’ presso l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Sassari (Adr-Cnr). L’11 e 12 aprile circa 150 studenti delle scuole medie superiori parteciperanno alle visite guidate presso l’Area Cnr. Successivamente circa 80 studenti, suddivisi in gruppi, parteciperanno agli stage nei vari team di ricerca. Gli Istituti Cnr coinvolti sono: l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb), l’Istituto di biometeorologia (Ibimet), l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) e ...

Cibo spaziale per una Terra che cambia

Il 11/04/2019 ore 17.00 - 19.00

In occasione di 'Cibus Off', l'evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in Italy, il Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma e ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana organizza 'Cibo spaziale per una Terra che cambia', evento dedicato al Progetto EDEN ISS. L'appuntanto, tra i più attesi del programma è previsto per giovedì 11 aprile, alle 17 presso il Palazzo del Governatore. Il tema è quello delle ricerche in corso per sviluppare tecnologie spaziali, che permettano di ...

I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali

Dal 02/04/2019 ore 09.00 al 11/04/2019 ore 13.00

Ciclo di seminari organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che si terrà nei giorni 2, 9 e 11 aprile, al Liceo artistico 'F. Russoli' di Pisa. L'incontro con i giovani studenti è stato organizzato al fine di istruirli sui potenziali rischi e sulle opportunità della Rete. Durante ogni singolo seminario, dal titolo 'I ragazzi nella Rete: solo luogo del futuro od opportunità reali', tenuto da Giorgia Bassi, Beatrice Lami e Gian Mario Scanu del Cnr-Iit, saranno affrontati ...

Sabina Libri 2019 - la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina

Dal 06/04/2019 ore 10.00 al 07/04/2019 ore 13.00

Sabina Libri è la prima Fiera dell'editoria dedicata alla Sabina, organizzata nell'ambito della Festa annuale delle Biblioteche Sabine. L'evento è organizzato dall'Associazione culturale 'Amici del museo di Poggio Mirteto' sotto il patrocinio della Regione Lazio e del sistema bibliotecario Bassa Sabina. Parteciperanno alla manifestazione editori pubblici e privati tra cui Cnr Edizioni. Gli incontri si svolgeranno presso la biblioteca comunale 'Peppino Impastato' di Poggio Mirteto. La Fiera verrà aperta con una mostra fotografica dedicata a 'Craco e Fianello. La bellezza ...

Itd-Cnr a 'Futura Genova - Settimana della scuola digitale'

Dal 04/04/2019 ore 09.30 al 06/04/2019 ore 19.00

Parte da Genova il tour 2019 di 'Futura', l'evento itinerante organizzato e promosso dal Miur nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha l'obiettivo di 'raccontare sui territori' la scuola digitale.  Dal 4 al 6 aprile le principali piazze, palazzi e 'luoghi di cultura'  della città -dal Teatro Carlo Felice al Palazzo della Borsa, da Palazzo Ducale a vari punti nevralgici del centro storico- saranno animati da incontri, dibattiti, performances, laboratori e gare di idee per contribuire al percorso di innovazione in atto negli Istituti scolastici italiani, ...

Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges

Dal 03/04/2019 ore 09.00 al 05/04/2019 ore 17.00

Il Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges,  ha come principale obiettivo quello di far incontrare i ricercatori con i rappresentanti del mondo dell’industria e dell’imprenditoria, oltre a esponenti di spicco del mondo scientifico e accademico nazionale ed internazionale che saranno invitati a condividere visioni strategiche per il futuro della ricerca nei settori dell’ottica, dei laser, della fisica atomica e molecolare e dei plasmi. In particolare come ospiti stranieri interverranno Stephan Borrmann Max ...

Il progetto 'DiMMi-Diari multimediali migranti'

Il 05/04/2019 ore 09.30 - 13.30

L'obiettivo del progetto 'DiMMi-Diari multimediali migranti' è contrastare le cause della  xenofobia e dell’intolleranza con gli strumenti della cultura dal basso, favorendo percorsi  formativi e informativi che contribuiscano alla crescita di cittadini globali per cui la diversità che si declina in una molteplicità di identità culturali rappresenti  una risorsa. Programma Introduce: Fabio Amato MoMi - Mobilità, Migrazioni Internazionali Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ne discutono: Alessandro ...

I colori della fisica 2019 - Edizione di Perugia

Il 04/04/2019 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 4 aprile l'Istituto Giordano Bruno di Perugia ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...

Manifesto per la bellezza del paesaggio rurale

Il 29/03/2019 ore 16.00 - 20.30

Presentazione del volume 'La bellezza del paesaggio rurale". Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle infrastrutture rurali' edito dalla Regione Campania, che rappresenta una importante novità nella cultura paesaggistica per orientare nel concreto i diversi soggetti territoriali e beneficiari del PSR 2014-2020 verso nuovi livelli di qualità del paesaggio rurale. L'obiettivo con questo lavoro è quello di, in coerenza con le linee guida per il Paesaggio in Campania (PTR 2006), mettere a disposizione dei beneficiari delle Misure del POR 2014-2020 dei ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Lecce

Il 29/03/2019 ore 08.30 - 17.00

Venerdì 29 marzo l'Hotel Leone di Messapia di Lecce ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

La Sibilla fra storia e leggenda

Il 28/03/2019 ore 17.00 - 19.00

Il 28 marzo a Roma, presso il Salone del Pio Sodalizio dei Piceni, verrà presentato il documentario 'La Sibilla tra realtà e leggenda' sulla storia, le leggende, il presente dei Monti Sibillini.  Alla presentazione parteciperà Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr, Luca Trovellesi Cesana, autore e regista del documentario e Giovanni Martinelli, Presidente dell'Associazione marchigiana rievocazioni storiche. Tra le cime dell’Appennino centrale, si nasconde una grotta, custode di uno dei segreti più affascinanti della storia. È la ...

Tavola rotonda: pietre matematiche, presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali

Il 28/03/2019 ore 15.00 - 17.30

Si terrà giovedì 28 marzo 2019, dalle ore 15.00 alle 17.30, la tavola rotonda 'pietre matematiche: presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali', organizzata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma. Moderatore della tavola rotonda è Marco Cattaneo (Direttore de 'Le Scienze').  Speaker confermati sono: Gilberto Corbellini (Direttore Dipartimento scienze umane del Cnr), Antonio Sgamellotti (Accademia Nazionale dei Lincei), Giuseppe Di Battista (Università di Roma Tre e DTC ...

Conversazioni di primavera tra Europa e Ricerca

Il 27/03/2019 ore 09.30 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca del Cnr di Potenza, in collaborazione con gli istituti Cnr-Imaa, Cnr-Ism, Cnr-Ibam, in partenariato con l’ Università degli studi della Basilicata, ha organizzato il 27 marzo 2019 un convegno nell’ambito della campagna ‘La Primavera dell’Europa’ lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per stimolare il voto consapevole dei cittadini europei alle prossime elezioni di maggio del Parlamento europeo. L'evento coinvolgerà  la società civile il mondo delle ...

Inaugurazione dell'installazione multimediale Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo

Il 26/03/2019 ore 10.00 - 12.30

Il 26 marzo 2019 alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese verrà inaugurata l’installazione multimediale interattiva Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo e del video introduttivo Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall’energia muscolare all’energia atomica verso l’energia pulita e rinnovabile realizzati dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo.  L’installazione propone ...

I colori della fisica 2019 - Edizione di Verona

Il 25/03/2019 ore 14.30 - 18.00

Lunedì 25 marzo il liceo scientifico Galileo Galilei di Verona ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...

Differenze culturali e coesione sociale. Il contributo degli enti scientifici e di cultura al rafforzamento, apprezzamento, rispetto per i beni culturali

Il 25/03/2019 ore 09.00 - 13.00

La manifestazione è parte integrante del progetto dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (Animi) 'Scudo blu: problematiche e buone pratiche. Il contributo degli enti scientifici e di cultura nell’attuazione dell’articolo 30 del Secondo Protocollo alla Convenzione dell’Aja” finanziato dal fondo per il programma di attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 del Ministero per i Beni e le Attività ...

I colori della fisica 2019. Edizione di Ancona

Il 21/03/2019 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 21 marzo l'Università Politecnica delle Marche ospita, presso il Polo Montedago di Ancona, il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato ...

Tavola Periodica: 150 anni, ma non li dimostra!

Il 21/03/2019 ore 09.15 - 13.00

Nel 2019 ricorrono i 150 anni dalla prima pubblicazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica degli Elementi, un capolavoro della scienzaper classificare gli elementi chimici. In onore di questa ricorrenza, l’Unesco ha proclamato il 2019 'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi'. La mattinata al Cnr sarà dedicata a raccontare la storia e l’importanza della tavola periodica e l’influenza della chimica nella nostra vita, in particolare in settori come energia, educazione, agricoltura, salute. L’ultima parte della mattinata ...

Tetti verdi, camici bianchi... per un'aria e un'acqua più pulite

Il 20/03/2019 ore 20.45 - 23.00

L’incontro mira a fornire una visione complessiva delle azioni sinergiche che possono essere messe in campo per sviluppare comportamenti adattativi in ambito urbano in grado di favorire:- la resilienza delle città al cambiamento climatico;- l’adozione di nuove forme di urbanizzazione basate sulla sostenibilità energetica e sulla riduzione dell’impatto ambientale;- la diffusione delle nuove tecnologie (IoT, ICT, IA, ecc.) che cambieranno la mobilità, l’accesso ai servizi ecc. nei prossimi decenni. Una particolare attenzione sarà posta al ...

Implicazioni ambientali dei nanomateriali: sfide e nuove frontiere per l'indagine ecotossicologica

Il 19/03/2019 ore 11.00 - 12.30

La nano-tecnologia ha permesso progressi rivoluzionari e senza precedenti in diversi settori della tecnologia e dell'industria. Sebbene i benefici sociali delle nanotecnologie siano ben accertati, sono emerse varie preoccupazioni riguardo al potenziale rischio di nanomateriali (NM) per l'ambiente e la salute umana. Le proprietà peculiari che rendono i nanomateriali vantaggiosi per le applicazioni tecnologiche, infatti, possono rivelarsi deleterie nel contesto ambientale, principalmente per il comparto acquatico.Pertanto,una corretta valutazione del loro potenziale ecotossicologico ...

La primavera dell'Europa: il futuro comincia da te!

Il 18/03/2019 ore 09.30 - 17.30

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma e del Lazio, ha organizzato il prossimo 18 marzo un Open Day nell’ambito della campagna ‘La Primavera dell’Europa’ lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per stimolare il voto consapevole dei cittadini europei alle prossime elezioni di maggio del Parlamento europeo. Ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre e ...

"Raccontare la scienza..."

Il 18/03/2019 ore 15.30 - 17.15

Seminario didattico e conversazione sui nuovi linguaggi della divulgazione scientifica. Iniziativa realizzata in occasione dell’Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici e della presentazione del libro 'Elio era nel pallone. Racconti atomici’ (Aras Edizioni) di Pietro Calandra, ricercatore presso l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn). Intervengono, oltre ...

A scuola di scienza 2019 - edizione di Perugia

Il 18/03/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 18 marzo il Centro congressi di Perugia ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

Una mostra per il fumetto del Registro .it

Dal 04/03/2019 ore 16.30 al 17/03/2019 ore 19.30

Si terrà a Bologna, dal 4 al 17 marzo, la mostra del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, dal titolo ‘Nabbo e Linda a Internetopoli - Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’. L’esposizione è dedicata ai due fumetti della serie di Internetopoli pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr. Il Registro .it è da tempo impegnato con il progetto della Ludoteca, nata circa 8 anni fa, a diffondere la cultura di Internet tra i ...

I colori della fisica 2019 - Edizione di Napoli

Il 14/03/2019 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 14 marzo presso gli spazi di Ramada Naples, a Napoli, si terrà il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza

Dal 12/03/2019 ore 09.00 al 13/03/2019 ore 13.30

Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...

Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 13.00

I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...

Scatti di scienza - Il Cnr per immagini

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 12.30

In occasione del ‘Mese della fotografia - Mfr19’, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) promuove l’evento ‘Scatti di scienza – Il Cnr per immagini’, che si svolgerà a Roma il 13 marzo 2019, presso la sala convegni dell’Ente. Ricercatori ed esperti raccontano per immagini le attività scientifiche che l’Ente svolge nei vari settori disciplinari. Il workshop è l’occasione per fare un punto sulle numerose intersezioni tra fotografia e scienza: immagini artistiche di opere rinascimentali saranno lo spunto per ...

Presentazione del volume 'Succo di melograno'. Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi.Un contributo a cambiare, per cambiare

Il 09/03/2019 ore 17.00 - 20.00

Sabato 9 marzo 2019 alle ore 17.00 presso Sala del Consiglio del Comune di Loiano (Bologna) in occasione della festa della donna avrà luogo la presentazione del libro: 'Succo di melograno' – Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare. A cura di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli. Isbn: 978-88-89365-75-5 – (Gennaio 2017, pagine 294). Edizioni dell’Assemblea – Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana. Con questa pubblicazione, è intenzione degli autori e curatori dare ampia visibilità ...

Videogiochi e musei, giornata di studio

Il 08/03/2019 ore 11.00 - 17.30

L’8 marzo a Palazzo Massimo a Roma sarà organizzata la giornata sui videogiochi nei musei: promossa dal Ministro per i beni e le attività culturali (Mibac) insieme ad Aesvi (Associazione degli Editori e Sviluppatori di Videogiochi italiana) parteciperanno nella giornata Sofia Pescarin e Augusto Palombini, ricercatori del Cnr-Itabc. Proprio a loro è stato chiesto un contributo sulla ricerca degli ultimi 20 anni nel settore delle applicazioni interattive nei musei e sulle problematiche in materia legislativa/economica. Un appuntamento unico: per la prima volta il ...