Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Previeni e vinci!

Il 26/09/2025 ore 09.00 - 20.30

Il tema della prevenzione oncologica verrà affrontato attraverso l'utilizzo di filmati, poster e questionari ludici per sensibilizzare verso stili di vita sani e corretta alimentazione. L'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) della sede secondaria di Sassari, si occuperà di sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica attraverso la conoscenza di stili di vita sani e una corretta alimentazione. Verranno illustrate le 12 regole del codice europeo contro il cancro e a questo scopo verrà proposto un gioco a quiz con piccoli premi, dal nome "PREVIENI ...

SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori: "Sardegna, un'Isola da Scoprire"

Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30

Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di SHARPER è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte della Ricerca e dei Ricercatori come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro. Scoprendo poi che queste passioni sono comuni a chiunque. SHARPER si è caratterizzato immediatamente per due aspetti ...

Le ricercatrici e i ricercatori dell'Area della Ricerca di Sassari per la Notte Europea dei Ricercatori 2025

Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30

Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) - Notte Europea dei Ricercatori 2025. L’iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea ha lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca alla cittadinanza, creando occasioni di dialogo, scoperta e confronto sulle sfide del nostro tempo in molteplici campi scientifici. La manifestazione si terrà nei giorni 25 e 26 ...

Investigare il passato: le scienze applicate all'archeologia

Il 26/09/2025 ore 17.00 - 20.00

A Venezia il Cnr-Ismar partecipa alla "Venetonight" dell’Università Ca Foscari con un evento organizzato al Museo di Storia Naturale (Santa Croce 1730, 30135 Venezia): un viaggio nel passato della città tra arte e archeologia L'evento "Investigare il passato: le scienze applicate all'archeologia" permette di conoscere la biologia e l’ecologia delle specie ci fornisce informazioni sulle comunità presenti e passate, sulle condizioni ambientali, ma anche sugli usi e consumi degli esseri umani che occupavano un determinato territorio. Quando si ritrovano dei ...

Notte dei ricercatori: il sapere interessa il Mediterraneo

Il 26/09/2025 ore 18.15 - 20.00

Diversificare per rigenerare: La ricerca scientifica è in grado di sostenere il processo di cambiamento sul territorio tarantino ed il futuro di Taranto è strettamente legato alla sua capacità di trasformare le criticità ambientali storiche in opportunità di sviluppo sostenibile e diversificazione economica anche attraverso percorsi concreti di transizione giusta. A Taranto come in altre parti del nostro pianeta, nel passato l’impronta ecologica delle attività antropiche ha compromesso equilibri naturali delicati, mettendo a rischio la ...

SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2025: le attività di Cnr-Irbim Ancona

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 20.00

SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2025 Le attività di Cnr-Irbim -  Ancona Il Cnr-Irbim di Ancona scende in piazza per il consueto appuntamento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori Ed. 2025 per condividere con i cittadini i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Biodiversità, Cambiamento climatico e Pesca Sostenibile sono i temi affrontati in questa edizione.  Ecco tutte le attività organizzate delle ricercatrici e i ricercatori dell’IRBIM-CNR di Ancona BLUE MICROBES: IL MARE INVISIBILE Un mare ...

Giochi e Quiz per scoprire il mondo dell'Alimentazine e del Tessile nella Notte di Milano

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

Anche quest'anno l’Istituto ISOF (Bologna), in collaborazione con altri Istituti CNR, partecipa alla Notte europea delle ricercatrici e ricercatori(NER2025) nell'ambito del programma Co.Science - Meet Research to connect Science and Society. Presso la cornice della Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, 20123, Milano, il 26 settembre si spenderà in due attività coinvolgenti, riguardanti il settore dell’alimentazione e del tessile: (1) Mangia l’Arcobaleno – Alla scoperta dei cinque colori di frutta, verdura e legumi: per aumentare la ...

La castagna, una grande riserva di amido

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

Da alcuni anni il Cnr-Ibba ha in corso dei progetti focalizzati su varietà di castagno presenti in Lombardia. Tra le varie indagini, vengono valutate la qualità dei frutti attraverso analisi chimiche: l castagna è, infatti, ricca in amido che è un polisaccaride costituito da molecole di glucosio polimerizzate in due diverse forme, l’amilosio e l’amilopectina, presenti in miscela. Si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula sotto forma di granuli, come sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, ...

Quanta acqua "mangi"? Il consumo idrico in agricoltura e le possibili soluzioni per un futuro più sostenibile

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

L’agricoltura è la più grande consumatrice d’acqua al mondo. Ben il 70% dell’acqua dolce disponibile globalmente finisce nei nostri campi! Questo perché quando parliamo di acqua, le piante coltivate sono davvero esigenti. Per esempio, una sola mela può richiedere fino a 70 litri d’acqua per arrivare sulla tua tavola. E un chilo di grano? Fino a 1300 litri! Ma perché le piante sembrano così “sprecone” quando si tratta di acqua? Cosa può fare la scienza per aiutarle a essere più efficienti? Attraverso ...

"Trova il mutante, nutri il futuro". Quando i mutanti aiutano a salvare clima e cibo

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.00

La produzione di cibo sostenibile è fondamentale, soprattutto per nutrire 9 miliardi di persone entro il 2050. Le attuali abitudini alimentari, con un elevato consumo di carne, mettono a rischio sia l’ambiente sia la nostra salute. I legumi, in particolare il fagiolo comune, rappresentano un’ottima alternativa alle colture più impiegate per l’alimentazione: infatti, sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali, e contengono composti utili per prevenire malattie come obesità, diabete e problemi cardiovascolari. Inoltre, la loro coltivazione ha un ...

NER2025 - Dal Mediterraneo agli Oceani: un viaggio nella storia e nella letteratura tra quiz e cruciverba

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 18.00

Nell'ambito degli eventi del programma Co-Science  - NER 2025 che si svolgono presso la Loggia dei Mercanti di Milano,  il Cnr-Ismed è presente nel pomeriggio del 26 settembre, dalle 16:00 alle 18:00, con un’esperienza unica e stimolante! Sono, infatti, in programma una serie di giochi interattivi pensati per stuzzicare la vostra curiosità ed esplorare insieme temi affascinanti legati alla letteratura e alla storia: attraverso cruciverba appassionanti e divertenti e cacce agli intrusi, il pubblico sarà guidato alla scoperta di aneddoti e ...

Geometry Week for Kids (GWK)

Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30

Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della scuola primaria: cinque giornate di percorsi didattici interdisciplinari per avvicinare i più piccoli alla scienza attraverso il gioco e la sperimentazione. Ogni giorno sarà dedicato a un tema specifico, sviluppato attraverso laboratori interattivi della durata di circa 90 minuti, programmati in diversi turni mattutini e pomeridiani per ...

Una non lezione di matematica sulla matematica

Il 26/09/2025 ore 09.30 - 10.30

Nell'ambito della manifestazione "UnivAQ Street Science", manifestazione collegata alla notte dei ricercatori 2025, Davide Vergni, Dirigente di Ricerca del CNR IAC, propone un viaggio dentro la matematica, vista da una prospettiva diversa dal solito: non un insieme di numeri, lettere e formule difficili, ma un linguaggio vivo, che si è evoluto nel tempo e che ci aiuta a leggere e capire il mondo. 

Security Summit 2025: innovazione, AI e cybersicurezza al centro del dibattito

Il 23/09/2025 ore 09.00 - 20.00

Il 23 settembre 2025 a Napoli, presso Città della Scienza, si terrà per la prima volta nella città partenopea il Security Summit Napoli, organizzato da Clusit con Astrea, patrocinato dalla Regione Campania. L’obiettivo dell’evento è rispondere alle crescenti richieste di imprese e pubbliche amministrazioni del Sud rispetto alle sfide e alle opportunità della sicurezza informatica, con particolare focus su NIS2, Intelligenza Artificiale, cybercrime e difesa nazionale.   L’evento si aprirà con la tavola rotonda dal titolo ...

Il Museo risuona e racconta

Il 22/09/2025 ore 17.00 - 19.00

“Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.Ogni appuntamento propone conferenze divulgative a cura di docenti universitari e performance site-specific che vedono musicisti, performer e compositori dialogare direttamente con le collezioni, trasformando gli spazi museali in veri e propri paesaggi sonori immersivi. Il progetto intende valorizzare il ...

REMTECH EUROPE 2025

Dal 15/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 17.00

RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre) saranno completamente digitali e trasmessi in streaming mentre le altre giornate (17-19 settembre) saranno ibride, in presenza a Ferrara Fiere e trasmesse anche online. Lo scopo della Conferenza (in lingua inglese) è condividere informazioni su conoscenze, innovazione e case histories, incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l'applicazione di ...

Torna al Cnr-Iac il Roma Math Career Day 2025

Il 18/09/2025 ore 09.30 - 17.00

Si svolgerà il prossimo 18 settembre 2025 il Roma Math Career Day, l'annuale appuntamento dedicato a neolaureati e laureandi in matematica che vogliano, per la prima volta, avere l'opportunità di affacciarsi al mondo del lavoro. Gli studenti/neodottori potranno richiedere colloqui one-to-one con le aziende presenti, interessate ai loro curricula accademici e ascoltare brevi presentazioni aziendali in cui sono descritte le opportunità per chi possiede una preparazione universitaria in area matematica.  Anche quest'anno l'evento è organizzato ...

Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento

Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 16.00

Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” organizzano un convegno sulla figura di Giambattista Vico e la sua fortuna nella letteratura italiana del primo Novecento. L'evento è arricchito da  una mostra di materiali vichiani legati alla 'Scienza Nuova', di cui quest’anno ricorre il trecentesimo anniversario. Il convegno, dal titolo “Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento” ...

"Verso l'universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità"

Il 18/09/2025 ore 09.00 - 14.00

Il 18 settembre 2025 presso il Ministero della Cultura, nella prestigiosa cornice della Sala della Crociera nel Palazzo del Collegio Romano, si terrà la conferenza “Verso l’universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità”.L’evento nasce a seguito della recente pubblicazione, ad opera del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Manuale di progettazione per ...

L'immenso e l'invisibile: immaginari sonori tra arte e scienza - Verso la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Il 17/09/2025 ore 17.30 - 20.00

La Fondazione Luigi Rovati ospita L’immenso e l’invisibile: immaginari sonori tra arte e scienza, un evento che anticipa la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 (European Researchers’ Night, ERN). L’appuntamento, organizzato da Co.Science -“Meet Research To Connect Science And Society“ e da MEET – Missions: Engagement and Education for Tomorrow (entrambi i progetti finanziati dall’Unione Europea), si articola in un incontro in due parti che hanno come comune denominatore la valorizzazione della ricerca, la divulgazione ...

Incontri alieni: scenari di biodiversità

Il 13/09/2025 ore 15.00 - 19.00

Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità, un evento dedicato alla biodiversità e al delicato equilibrio tra specie autoctone e specie aliene nel contesto italiano e in particolare nella Laguna di Venezia. La Laguna, infatti, è oggi considerata un hotspot di introduzione di specie aliene: un ecosistema unico, modellato nei secoli dalla presenza umana che racchiude ancora un patrimonio di biodiversità prezioso e fragile, oggi sotto pressione per ...

Antartide prezioso laboratorio naturale

Il 10/09/2025 ore 15.00 - 18.00

L' associazione ASER/Ule e il comune di Montesilvano hanno organizzato una giornata di conoscenza e approfondimento delle attività che il PNRA svolge in Antartide. La presentazione si terrà presso lo "Spazio Mincio" sede sottratta alla criminalità e illegalità e oggi diventatata polo di aggregazione giovanile e incubatore di imprese per giovani under 35. 

AIED 2025 - 26th International Conference on Artificial Intelligence in Education

Dal 22/07/2025 ore 08.30 al 26/07/2025 ore 18.00

La 26ª edizione della International Conference on Artificial Intelligence in Education (AIED) si terrà dal 22 al 26 luglio 2025 a Palermo, presso l’Università degli Studi di Palermo. Si tratta della prima volta che questa prestigiosa conferenza viene ospitata in Italia. Sono attesi oltre 700 partecipanti provenienti da più di 50 paesi. Il tema di quest'anno – “AI as a Catalyst for Inclusive, Personalised, and Ethical Education: Empowering Teachers and Students for an Equitable Future” – pone l’accento sul ruolo trasformativo ...

GIFFONI IMPACT 2025 EREDITÀ CULTURALE E DIVENTARE UMANI La responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio

Il 24/07/2025 ore 10.00 - 10.50

Il prossimo 24 luglio, in occasione dell’edizione 2025 di Giffoni IMPACT, si terrà l’incontro “Eredità culturale e diventare umani: la responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio”, un momento di confronto aperto, riflessione collettiva e partecipazione attiva, pensato per valorizzare il ruolo centrale della cultura come leva di umanizzazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del progetto AGENDO – Nessuno sviluppo è sostenibile senza la cultura, ...

18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025)

Dal 20/07/2025 ore 09.00 al 23/07/2025 ore 17.00

Dal 20 al 23 luglio 2025, Palermo ospiterà due tra le più importanti conferenze scientifiche internazionali nell’ambito delle tecnologie educative applicata all’apprendimento: - la 18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - la 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025) Entrambe le conferenze si svolgeranno in presenza presso l’Università degli Studi di Palermo, e vedranno la partecipazione di centinaia di ricercatori ed esperti da tutto il mondo. EDM 2025 è il principale evento scientifico dedicato ...

Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo

Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00

A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile nell'ambito di Open City Scandicci 2025. Una serata magica e coinvolgente, dove scienza, arte e divertimento si fondono in un'esperienza unica, completamente gratuita. Quando e dove? Martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, Scandicci. Cosa vi aspetta? Il programma è ricco di appuntamenti ...

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Il 05/07/2025 ore 18.00 - 21.00

Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...

Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente

Il 22/06/2025 ore 19.15 - 20.30

Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...

Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'

Il 19/06/2025 ore 11.00 - 13.00

Il 19  giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei',  curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori   e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...

BlurM3Not - I lati oscuri della rete

Dal 30/05/2025 ore 17.00 al 14/06/2025 ore 20.00

5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...