Quanta acqua "mangi"? Il consumo idrico in agricoltura e le possibili soluzioni per un futuro più sostenibile
Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30
Loggia dei Mercanti, Milano
L’agricoltura è la più grande consumatrice d’acqua al mondo. Ben il 70% dell’acqua dolce disponibile globalmente finisce nei nostri campi!
Questo perché quando parliamo di acqua, le piante coltivate sono davvero esigenti. Per esempio, una sola mela può richiedere fino a 70 litri d’acqua per arrivare sulla tua tavola. E un chilo di grano? Fino a 1300 litri! Ma perché le piante sembrano così “sprecone” quando si tratta di acqua? Cosa può fare la scienza per aiutarle a essere più efficienti?
Attraverso semplici esperimenti e osservazioni, scopriremo insieme i segreti del bilancio idrico delle piante, come rispondono alle diverse condizioni climatiche e, soprattutto, quali strategie scientifiche possono renderle più resistenti e meno dispendiose. Perché se vogliamo coltivare il futuro, dobbiamo prima imparare a non sprecare l’acqua!
La mostra vuole essere una riflessione sulla stretta dipendenza tra produzione di cibo e disponibilità d’acqua e sull’impatto che i nostri attuali sistemi produttivi e stili di consumo hanno sulle riserve idriche del pianeta.
Nell’esperienza proposta metteremo in risalto i meccanismi fisiologici che regolano il bilancio idrico della pianta e illustreremo possibili strategie innovative per ridurre i consumi idrici in agricoltura e aumentare la resilienza delle nostre colture. L’attività si basa sui progetti “TOLERANT” (PRIN-PNRR P20228HKHM) e “MAGICOAT” (PRIN P2022R8W8XJ), dedicati alla selezione di nuovi genotipi di pomodoro e mais caratterizzati da un più efficiente utilizzo dell’acqua e da una maggior resistenza alla siccità .
Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche
L'evento fa parte del programma Co.Science, promosso da un partenariato composto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR (coordinatore), Università degli Studi dell'Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche -FAST, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano, e ha il patrocinio della Regione Lombardia.
Referente organizzativo:
Massimo Galbiati
CNR - Istituto di biologia e biotecnologia agraria
Via A. Corti 12, 20133 Milano
massimo.galbiati@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero