Event

Giochi e Quiz per scoprire il mondo dell'Alimentazine e del Tessile nella Notte di Milano

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, 20123, Milano

Immagine Alimentazione
Immagine Alimentazione

Anche quest'anno l’Istituto ISOF (Bologna), in collaborazione con altri Istituti CNR, partecipa alla Notte europea delle ricercatrici e ricercatori(NER2025) nell'ambito del programma Co.Science - Meet Research to connect Science and Society. Presso la cornice della Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, 20123, Milano, il 26 settembre si spenderà in due attività coinvolgenti, riguardanti il settore dell’alimentazione e del tessile:

(1) Mangia l’Arcobaleno – Alla scoperta dei cinque colori di frutta, verdura e legumi: per aumentare la conoscenza e la curiosità verso la scienza presente nella frutta e verdura che consumiamo ogni giorno, nell’ambito del progetto FUN-VEGE-Tables (Cariplo) sono stati progettati semplici esperimenti di scienze degli alimenti, attività a quiz e giochi coinvolgenti, che in grado di trasportare i partecipanti in sfide volte a sensibilizzarli sui benefici di una dieta ricca di verdure e legumi (V&L). In particolare, durante la Notte della Ricerca verrà così esplorata la varietà dei colori di V&L e le loro specificità tramite un approccio ludico; con un’attività ispirata alla “Ruota della Fortuna”, i partecipanti saranno chiamati a rispondere a domande, indovinelli e coinvolti in sfide di vario tipo tutte focalizzate su V&L e su una alimentazione equilibrata. Verrà inoltre distribuito un fumetto della serie Comics&Science indirizzato ai bambini e alle loro famiglie che narra i “superpoteri” che conferiscono V&L a chi li consuma costantemente. 

(2) Giochiamo con le fibre tessili naturali - organizzato in collaborazione con STIIMA-CNR - Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti (Biella) – propone un’immersione nel mondo delle fibre tessili, della biodiversità da cui derivano e dell’economia circolare. Anche in questo stand molte saranno le attività proposte al pubblico:  Il Laboratorio di tinture con coloranti naturali alocromici, non tossici e biodegradabili, in cui si assisterà direttamente al processo di tintura di tessuti di cotone, un Laboratorio tattile con diverse texture di fibre esposte e tangibili, e due Serious Games: giochi di riconoscimento e apprendimento delle diverse fibre naturali denominati “Abbina la fibra” (gioco a squadra mirato ad abbinare la fibra alla corretta provenienza) e “Domino delle fibre tessili” (gioco di tessere che sostituiscono al gioco classico immagini al microscopio di fibre tessili e tessere con relative derivazioni corrispondenti per impararne l’origine). Queste attività sono state sviluppate nell’ambito del progetto nazionale “CHANGEGAME: Giocare per prepararsi alle sfide si una società sostenibile” – Progettidiricerca@CNR - che promuove la trattazione delle tematiche di ricerca scientifica tra i più giovani avvicinandoli ad alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030 tramite l’approccio ludico.

Il Programma completo di NER2025 è consultabile al link: https://www.coscience.eu/La_notte25.html

Prenota il tuo posto gratuito per "giocare" con noi:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-mangia-larcobaleno-alla-scoperta-dei-5-colori-di-frutta-verdura-e-legumi-1561325860679?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-giochiamo-con-le-fibre-tessili-naturali-1561268729799?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Ti aspettiamo!

Per ulteriori referenze sui progetti presentati durante l'evento: 

https://www.changegame.cnr.it/ 

https://www.funvegetables.it/

Organizzato da:
Cnr-Isof
Cnr-Stiima (Biella) e Cnr-Scitec (Genova)

Referente organizzativo:
Armida Torreggiani
Cnr-Isof
Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO presso Isof 4
armida.torreggiani@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: