Event

Geometry Week for Kids (GWK)

Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30

Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell'Aquila
(Aula 1F)

Logo GWK
Logo GWK

Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli

Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della scuola primaria: cinque giornate di percorsi didattici interdisciplinari per avvicinare i più piccoli alla scienza attraverso il gioco e la sperimentazione. Ogni giorno sarà dedicato a un tema specifico, sviluppato attraverso laboratori interattivi della durata di circa 90 minuti, programmati in diversi turni mattutini e pomeridiani per favorire la massima partecipazione delle scuole. L’obiettivo è stimolare la curiosità e la creatività dei bambini, offrendo loro un punto di vista nuovo e coinvolgente su matematica, geometria, fisica e chimica, grazie ad attività pratiche, esperienze immersive e l’utilizzo della realtà aumentata.

La “Geometry Week for Kids” (GWK) nasce proprio con questa missione: trasformare la geometria — disciplina da sempre legata alla percezione che i bambini hanno dello spazio e del mondo che li circonda fin dalla tenera età — in un linguaggio divertente e accessibile, capace di aprire le porte alla comprensione delle scienze.

Ideata dal dr. Alessandro Stroppa e promossa dall’Istituto SPIN del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, la GWK è stata lanciata in occasione del Centenario del Cnr (1923–2023) come evento satellite di Street Science, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata ogni anno dall’Università degli Studi dell’Aquila nell’ultima settimana di settembre, in concomitanza della Notte europea dei ricercatori.

I laboratori della “Geometry Week for Kids” 2025

Dal 22 al 26 settembre i bambini delle classi IV e V della scuola primaria saranno protagonisti di un viaggio straordinario tra geometria, scienza e immaginazione. Ogni giorno un laboratorio diverso, pensato per trasformare concetti complessi in esperienze divertenti, interattive e memorabili.

Divertirsi con le simmetrie – lunedì 22/09/2025
Docenti: K. Giorgini e A. Stroppa

Scopriamo insieme il linguaggio segreto della simmetria!  Un tema che affascina da sempre, capace di catturare l’immaginazione di grandi e piccini. Ma lo sapevi che la simmetria è nascosta nella nostra realtà quotidiana molto più di quanto non si creda? In questo percorso di scoperta attiva, trasformeremo la classe in un laboratorio di idee: manipolare materiali per toccare con mano la simmetria; utilizzeremo software interattivi per esplorare in modo dinamico; osserveremo, ragioneremo e confronteremo le nostre scoperte. Guidati da schede di lavoro coinvolgenti, gli alunni saranno invitati a individuare gli elementi di simmetria nelle figure geometriche, metterli in relazione tra loro,  formulare ipotesi e verificarle, proporre definizioni personali. Un'esperienza che stimola la curiosità e trasforma l'apprendimento in un'avventura! L'attività sarà proposta prossimamente anche a Genova, in occsione del Festival della Scienza 2025 (23 ottobre - 2 novembre)

Riflessioni allo specchio...con rottura di simmetria  – martedì 23/09/2025
Docente: A. Stroppa

Pronti per un viaggio straordinario nel mondo delle riflessioni e delle simmetrie... spezzate? Scopriremo insieme il misterioso concetto di chiralità! Cosa significa e perché è così importante? Questa proprietà affascinante è un pilastro in discipline come la Chimica, la Fisica, la Matematica, la Biologia e la Medicina. Un oggetto è chirale quando non è possibile sovrapporlo alla sua immagine riflessa nello specchio: una definizione semplice all'apparenza, ma che nasconde una complessità matematica sorprendente! Attraverso un percorso interdisciplinare, guideremo i bambini in un'avventura coinvolgente: sperimenteremo con riflessioni e giochi di specchi; esploreremo la chiralità in modo pratico e intuitivo. Ci ispireremo al viaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie, per scoprire come un piccolo "dettaglio" possa cambiare tutto! Un'esperienza che unisce magia e scienza, per stimolare la curiosità e aprire una finestra sul meraviglioso mondo della simmetria... e della sua rottura! L'attività sarà proposta prossimamente anche a Genova, in occsione del Festival della Scienza 2025 (23 ottobre - 2 novembre), e a Roma in occasione di Maker Faire 2025 (17-19 ottobre)

Dalla Geometria alla Geo-Materia – mercoledì 24/09/2025
Docenti: G. Dionisi e A. Stroppa

Pronti a scoprire come la Geometria si nasconde... in tutto ciò che ci circonda?  Un affascinante viaggio interdisciplinare che, partendo dal mondo macroscopico fino a esplorare il misterioso regno microscopico, rivela come le forme geometriche siano il linguaggio segreto della Natura! Attraverso la visione di video coinvolgenti, esperienze pratiche e l’innovativa tecnologia della realtà aumentata, i bambini saranno guidati in un’avventura straordinaria: esploreranno la struttura atomica della materia cercando figure geometriche studiate in classe; scopriranno il profondo legame tra il mondo astratto della matematica e la realtà tangibile che li circonda. Proponiamo un'esperienza che trasforma concetti complessi in un'esperienza divertente, accendendo la curiosità e lo stupore dei bambini!

Geometria in movimento: la magia delle illusioni ottiche  – giovedì 25/09/2025
Docenti: F. Di Lanzo e A. Stroppa

Preparatevi a entrare in un mondo dove nulla è come sembra! Le illusioni ottiche geometriche hanno sempre affascinato l'uomo, apparendo misteriose sia agli adulti che ai bambini. Ma come possiamo usarle per parlare di Geometria a scuola? Scopriremo che queste intriganti "magie" visive possono trasformarsi in potenti strumenti di apprendimento! In un coinvolgente percorso laboratoriale, i bambini diventeranno "Optical Illusions Detectives", pronti a smascherare i segreti delle illusioni ottiche utilizzando riga e compasso come vere e proprie "armi" per decifrare la realtà, scoprendo il lato giocoso e divertente della Geometria. Alla fine di questa avventura, gli studenti avranno non solo affinato il loro occhio critico, ma anche sviluppato competenze geometriche solide, scoprendo che a volte... la verità è nascosta in attesa di essere svelata!


L’infinito matematico spiegato ai bambini  – venerdì 26/09/2025
Docenti: A. Forsinetti and A. Stroppa

Pronti a partire per un viaggio più straordinario? Un'avventura senza confini alla scoperta di uno dei concetti più affascinanti e misteriosi: l'infinito! Sebbene le sue radici affondino nella matematica, l'infinito è un argomento che da sempre ispira poeti, artisti, filosofi e scienziati. È un tema complesso e poliedrico, ma... niente paura! Lo esploreremo insieme in modo semplice e coinvolgente. Ma come? Attraverso giochi sorprendenti e esperimenti interattivi, guideremo i bambini in un'entusiasmante esplorazione: dall'infinitamente piccolo delle particelle microscopiche... all'infinitamente grande delle stelle e delle galassie! Scopriremo come l'infinito sia nascosto non solo nei numeri, ma anche nella natura, nell'arte e nella nostra immaginazione. Un percorso che stimola la curiosità e apre la mente all'idea di un universo senza limiti!

 

Organizzato da:
Cnr-Spin
Università degli Studi dell'Aquila

Referente organizzativo:
Alessandro Stroppa
Cnr-Spin
c/o Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Via Vetoio, 67100, Coppito, L'Aquila (Aq)
alessandro.stroppa@spin.cnr.it
0862/433759
www.alessandrostroppa.com

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per informazioni e prenotazione:

gwk.stroppa.2025@gmail.com

Vedi anche:

Immagini: