Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Inaugurazione dell'installazione multimediale Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo

Il 26/03/2019 ore 10.00 - 12.30

Il 26 marzo 2019 alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese verrà inaugurata l’installazione multimediale interattiva Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo e del video introduttivo Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall’energia muscolare all’energia atomica verso l’energia pulita e rinnovabile realizzati dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo.  L’installazione propone ...

Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo

Il 25/03/2019 ore 15.30 - 18.00

L’edizione 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo del Cnr-Issm analizza in particolare l’impatto delle disuguaglianze economico sociali, degli squilibri territoriali e dei cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro sulle migrazioni mediterranee. La profondità e l’estensione della crisi politica che ha investito l’intera area hanno infatti cambiato radicalmente lo scenario in base al quale la politica d’integrazione euromediterranea è stata concepita e attuata. Preso atto di ciò, il Rapporto intende porre le basi per lo sviluppo ...

I colori della fisica 2019 - Edizione di Verona

Il 25/03/2019 ore 14.30 - 18.00

Lunedì 25 marzo il liceo scientifico Galileo Galilei di Verona ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...

Structural insights into the Cdc45 replication factor

Il 25/03/2019 ore 14.30 - 15.30

Silvia Onesti, from the Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Trieste, Italy, will give a Seminar on 'Structural insights into the Cdc45 replication factor'. The Structural Biology Laboratory at Elettra applies molecular and structural biology tools (from macromolecular crystallography, to small angle X-ray scattering to cryo-electron microscopy) to study the basic genetic processes within the cell and to characterise some of the proteins and macromolecular complexes involved. Our research focus on DNA replication and DNA repair. These are crucial events in the cell ...

Differenze culturali e coesione sociale. Il contributo degli enti scientifici e di cultura al rafforzamento, apprezzamento, rispetto per i beni culturali

Il 25/03/2019 ore 09.00 - 13.00

La manifestazione è parte integrante del progetto dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (Animi) 'Scudo blu: problematiche e buone pratiche. Il contributo degli enti scientifici e di cultura nell’attuazione dell’articolo 30 del Secondo Protocollo alla Convenzione dell’Aja” finanziato dal fondo per il programma di attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 del Ministero per i Beni e le Attività ...

Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo Italiano

Il 23/03/2019 ore 15.30 - 17.00

Il giorno 23 marzo 2019 a partire dalla ore 15.30 nell'ambito della Borsa mediterranea del turismo di Napoli, presso la Sala Tirreno della Mostra d'Oltremare, si terrà il convegno dal titolo 'Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo Italiano'.L'evento prevede la presentazione dei principali risultati emersi dalla XXII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e  servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche, con specifico riferimento alla regione ...

A novant'anni dalla missione Egidi a Simancas: storici italiani e archivi spagnoli

Dal 21/03/2019 ore 15.30 al 23/03/2019 ore 14.00

Novant’anni fa tre storici italiani - e tra questi Federico Chabod - con il supporto finanziario di un industriale, avviarono approfondite ricerche nell’Archivio generale di Simancas. Trascrissero migliaia di documenti, oggi conservati presso l’Istituto storico italiano per l’Età moderna e contemporanea e avviarono approfondite ricerche sull’Italia spagnola. A novant’anni dalla 'missione Egidi', l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto storico italiano per ...

Giornata Mondiale dell'Acqua 2019:'Leaving No One Behind'

Il 22/03/2019 ore 09.45 - 18.00

Durante la conferenza 'Acqua pubblica, una sfida globale' (Camera dei Deputati, Roma, 22 marzo) il direttore f.f. del Cnr-Irsa, Vito Felice Uricchio, affronterà il tema della gestione della risorsa idrica: 2,1 miliardi di persone (30% della popolazione mondiale) non hanno acqua potabile in casa, circa 4,5 miliardi non dispongono di servizi igienici sicuri. Sulla qualità delle acque incombono minacce documentate da pubblicazioni scientifiche internazionali: circa 9.420 interferenti endocrini corresponsabili di obesità, infertilità, dismetabolismo, danni genetici e ...

Il ruolo dell'intuizione nella ricerca scientifica

Il 21/03/2019 ore 15.00 - 18.00

La sede del Cnr di Roma ospita giovedì 21 marzo a partire dalle 15 il convegno organizzato in collaborazione con la Cappellania degli Enti di Ricerca del MIUR (Vicariato di Roma, Servizio per la Cultura e l’Università), il Cnr, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il mondo della ricerca scientifica oggi si apre a sempre nuovi orizzonti nello studio della materia della terra e dello spazio, ma anche nello studio dell’uomo e dei ...

I colori della fisica 2019. Edizione di Ancona

Il 21/03/2019 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 21 marzo l'Università Politecnica delle Marche ospita, presso il Polo Montedago di Ancona, il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato ...

La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura

Il 20/03/2019 ore 14.00 - 18.00

Il Convegno annuale del Gruppo 2003 per la ricerca è inteso a presentare e discutere il Libro Bianco 'La ricerca scientifica per una società sostenibile e sicura'. La ricerca scientifica è infatti un valore per il Paese per il ruolo fondamentale che può giocare nella crescita materiale e culturale, in particolare nel promuovere una società più sostenibile e sicura.Il Libro Bianco – realizzato dai membri del Gruppo 2003 – affronta i temi della sicurezza e della sostenibilità nelle sue principali declinazioni: dalla salute ...

L'Artico visto da Ny Alesund

Dal 18/03/2019 ore 10.00 al 19/03/2019 ore 18.00

'L'Artico visto da Ny Alesund: risultati delle ricerche, nuove proposte e visioni d'insieme' ha il duplice obiettivo di illustrare lo stato dell'arte delle ricerche a Ny Alesund -facendo il punto su attività passate, presenti e future presso la stazione Dirigibile Italia- e di definire strategie comuni per rafforzare la sinergia fra i diversi gruppi e attività, anche in relazione alle nuove questioni scientifiche che emergono. Il workshop si svolge presso la sede del Cnr di Roma (Aula Convegni), nei giorni 18 e 19 marzo 2019. Ampio spazio sarà dato ai cambiamenti ...

Implicazioni ambientali dei nanomateriali: sfide e nuove frontiere per l'indagine ecotossicologica

Il 19/03/2019 ore 11.00 - 12.30

La nano-tecnologia ha permesso progressi rivoluzionari e senza precedenti in diversi settori della tecnologia e dell'industria. Sebbene i benefici sociali delle nanotecnologie siano ben accertati, sono emerse varie preoccupazioni riguardo al potenziale rischio di nanomateriali (NM) per l'ambiente e la salute umana. Le proprietà peculiari che rendono i nanomateriali vantaggiosi per le applicazioni tecnologiche, infatti, possono rivelarsi deleterie nel contesto ambientale, principalmente per il comparto acquatico.Pertanto,una corretta valutazione del loro potenziale ecotossicologico ...

Incontri di geopolitica: una strategia per l'Italia

Il 18/03/2019 ore 18.00 - 20.00

Come far recuperare all’Italia una dimensione geopolitica autonoma che le restituisca spazi di manovra senza negare la complessa realtà che la circonda, con i suoi vincoli e i suoi condizionamenti. Durante l’incontro verranno affrontati molteplici aspetti della realtà interna ed internazionale: stato e prospettive della moneta unica europea e ruolo dell’Italia; genesi e lezioni attuali dell’Unità nazionale italiana; rapporti Italia-Francia, tra attriti e cooperazione; squilibri economico-territoriali della penisola e peso degli attori informali, ...

Migrazioni e fascismo

Il 18/03/2019 ore 15.00 - 18.00

Quanto la crisi tra le due guerre e le restrizioni all’immigrazione limitarono le possibilità di espatrio delle popolazioni del Mezzogiorno d’Italia? Nei radicali cambiamenti intervenuti nella struttura dei flussi migratori, quale fu l’effettivo peso delle nuove politiche del regime? Quanto l’identità degli italiani venne costruita dal fascismo e quanto invece vi sopravvissero tratti regionali e locali proiettati nelle «piccole patrie» sorte all’estero, a seguito dei nuovi insediamenti migratori? L’ultimo numero monografico della ...

La primavera dell'Europa: il futuro comincia da te!

Il 18/03/2019 ore 09.30 - 17.30

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma e del Lazio, ha organizzato il prossimo 18 marzo un Open Day nell’ambito della campagna ‘La Primavera dell’Europa’ lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per stimolare il voto consapevole dei cittadini europei alle prossime elezioni di maggio del Parlamento europeo. Ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre e ...

"Raccontare la scienza..."

Il 18/03/2019 ore 15.30 - 17.15

Seminario didattico e conversazione sui nuovi linguaggi della divulgazione scientifica. Iniziativa realizzata in occasione dell’Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici e della presentazione del libro 'Elio era nel pallone. Racconti atomici’ (Aras Edizioni) di Pietro Calandra, ricercatore presso l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn). Intervengono, oltre ...

A scuola di scienza 2019 - edizione di Perugia

Il 18/03/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 18 marzo il Centro congressi di Perugia ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

InnoFoodMed 2019

Dal 13/03/2019 ore 15.30 al 15/03/2019 ore 18.00

Dal 13 al 15 marzo 2019 si terrà a Bari, presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo, l’evento di divulgazione scientifica e di trasferimento tecnologico InnoFoodMed 2019 sulle tematiche della nutraceutica, alimenti funzionali e innovativi. Nel programma del convegno sono previsti interventi di relatori scientifici di fama nazionale ed internazionale e della rete Cnr-Nutrheff che presenteranno i risultati delle loro ultime ricerche allo scopo di creare occasioni di confronto tra ricerca e impresa. Una delegazione canadese (Università Laval, Institut sur la nutrition ...

Scientific publishing: what, how and why?

Il 15/03/2019 ore 14.30 - 15.30

Teodoro Pulvirenti, executive editor of the Journal of Experimental Medicine (Jem), Rockefeller University Press, New York, USA, will give a Seminar on 'Scientific publishing: what, hw and why?'. During this seminar, Teodoro Pulvirenti will discuss the different steps involved in scientific publishing and provide guidance on how to prepare your manuscripts and rebuttals for maximal impact. He will discuss cover letters, rebuttals, and press releases, among other content, how prepared to talk about research and learn effective means of discussing science.  

Le sfide dell'innovazione - Viaggio nell'Italia che investe sul futuro

Il 14/03/2019 ore 18.00 - 21.00

Approda anche in Veneto 'Le sfide dell’innovazione', il viaggio nell’Italia che investe nel futuro organizzato da La Stampa e dai quotidiani del gruppo Gedi. La tappa veneta del tour, curata in particolare da 'La Stampa' e da 'Il Mattino', sarà ospitata dal Consorzio Rfx nell' Area della ricerca del Cnr in Corso Stati Uniti 4 a Padova. Un balzo nel futuro sarà appunto la visione diretta, offerta ai partecipanti all'incontro, della straordinaria avventura di cui il Consorzio RFx è protagonista: la ricerca dell'energia pulita, tramite fusione non nucleare della ...

Kick-off meeting del progetto Interreg Italia-Croazia ECOSS

Dal 12/03/2019 ore 14.00 al 14/03/2019 ore 12.30

Il progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), approvato nell'ambito del programma Interreg Italia-Croazia, è iniziato il primo Gennaio 2019 e avrà una durata di 30 mesi. L'obiettivo generale di ECOSS è l'istituzione dell’Osservatorio Ecologico ECOAdS nel Mar Adriatico, che sarà realizzato grazie alla collaborazione di dieci istituzioni italiane e croate, integrando la ricerca oceanografica ed ecologica, le attività di monitoraggio e le strategie di conservazione dei siti Natura 2000. ...

TeraTools: experiences in developing software for ultra-terabyte image processing

Il 13/03/2019 ore 14.30 - 15.30

Giulio Iannello, from the Departmental Faculty of Engineering, Campus Bio-Medico University of Rome will give a Seminar on 'TeraTools: experiences in developing software for ultra-terabyte image processing' State-of-the-art microscopes, coupled with chemical clearing procedures to render brain tissue transparent can generate 3D images of terabyte size at high throughput. Processing and manipulation of these images require new software tools to perform a number of functions from stitching, to visualization, to annotation, to analysis. In 2012 TeraStitcher was developed, a stitching ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza

Dal 12/03/2019 ore 09.00 al 13/03/2019 ore 13.30

Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...

Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 13.00

I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...

Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 13.00

I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...

MiR-204/211 in RPE/photoreceptor crosstalk: an intricate relationship

Il 08/03/2019 ore 14.30 - 15.30

Ivan Conte, from the Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem), Napoli, Italy, will give a seminar on 'MiR-204/211 in RPE/photoreceptor crosstalk: an intricate relationship'. Inherited retinal dystrophies (IRD) are one of the major causes of blindness in industrialized countries. They are characterized by progressive dysfunction and death of retinal photoreceptor cells. Although more than 100 IRD responsible genes have been identified to date, there is strong evidence for the presence of many others that still need to be identified. Furthermore, we are still far both from the ...

Word separation in different writing systems

Il 07/03/2019 ore 11.00 - 17.00

Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11 presso l'Aula Bisogno del Cnr si terrà la conferenza di Annick Payne dell'Institut für Archäologische Wissenschaften, Universität Bern dal titolo Word separation in different writing systems. Annick Payne è specialista di geroglifico anatolico e dal 2016 dirige un Snf Ambizione-Projekt dedicato alla Early History of Alphabetic Writing in Anatolia. La conferenza affronta il complesso tema della divisione grafica delle parole nei sistemi di scrittura del Vicino Oriente antico. Introduce la conferenza Silvia Alaura ...

La fisica quantistica. Una nuova (paradossale) visione del mondo

Il 06/03/2019 ore 16.30 - 18.00

Alla fine dell’800 ci si era ormai resi conto che atomi, molecole e fotoni si comportano in maniera completamente diversa rispetto agli oggetti del mondo che ci circonda perché sono governati da leggi differenti. Fin qui, niente di sconvolgente: era già capitato nel corso della storia della scienza che alcuni sistemi osservassero regole difformi da quelle note o ipotizzate. Ma una situazione come questa non si era mai verificata prima, sembra quasi che le leggi quantistiche, anziché rispecchiare la 'suprema armonia dell’universo' riflettano i deliri di un ...

'BioEconomy: biological sources for a sustainable world'

Il 06/03/2019 ore 09.30 - 18.00

Il 6 marzo p.v. presso l’Area della Ricerca Cnr di Roma 1 è in programma un workshop sulla bioeconomia dal titolo 'BioEconomy: biological sources for a sustainable world', organizzato dall’ Istituto per i sistemi biologici del dipartimento di scienze bio agroalimentari del Cnr. La bioeconomia si interseca sempre più strettamente con il settore agroalimentare e della chimica verde, ma è trasversale anche a settori come l’uso delle foreste, l’uso dei bio-materiali, il risanamento ambientale, e le applicazioni di biotecnologie e bioenergie. La ...