Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Caffè Enigma". Dialogo con Vito Marangelli

Il 22/09/2022 ore 19.00 - 20.00

“Caffè Enigma” e "Leopoli. Caffè Enigma" (La Rambla edizioni) sono due thriller tecnologici a firma di Vito Marangelli, cardiologo ed esperto di scrittura creativa che ha un grande interesse per la ricerca scientifica e la nanotecnologia in particolare: proprio i laboratori di ricerca del Cnr-Nanotec rappresentano, infatti, l'ambientazione di entrambi i volumi, la cui trama passa attraverso una meticolosa lettura di lavori scientifici frutto delle ricerche condotte all’interno dei laboratori salentini. A cavallo tra spy story e divulgazione ...

Conferenza conclusiva del progetto "Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore"

Il 22/09/2022 ore 09.30 - 18.00

La conferenza costituisce l’evento conclusivo del progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”, cofinanziato da INAIL – Direzione Regionale Campania, e realizzato oltre che dalla stessa INAIL, da CISL Campania, dal Consorzio Promos Ricerche, dall’Assessorato al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania e dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr. Il progetto “Corretti stili di vita” è consistito nella realizzazione nei diversi capoluoghi di Provincia della Regione ...

Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post COVID 19. Fiducia o scetticismo?. Focus regionale

Il 21/09/2022 ore 14.30 - 16.30

Il prossimo 21 settembre avrà luogo il secondo Evento Digital "Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post-Covid-19. Focus Regionale" che il Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del CNR promuove insieme a The European House Ambrosetti. Lo scorso 14 giugno, infatti, sono stati presentati i risultati di una survey a carattere nazionale volta a individuare e capire gli atteggiamenti, i comportamenti e i timori dei cittadini italiani verso le vaccinazioni. Questo secondo evento sarà invece focalizzato sugli ...

Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo. Stato dell'arte su politiche e pratiche dell'educazione

Il 19/09/2022 ore 10.30 - 13.00

Presentazione dei risultati dello studio della Commissione europea “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education” sull'introduzione di concetti di base dell’informatica per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in 29 Paesi europei. Panel su possibili ricadute nel contesto italiano. Il Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea, sottolinea la necessità di un'istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell'informazione per tutti gli alunni. Molti stati ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"

Dal 12/09/2022 ore 19.00 al 18/09/2022 ore 20.00

In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea -  “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...

VII Conference SITES in Economic Development: In search of a "New Utopia"

Dal 15/09/2022 ore 10.15 al 17/09/2022 ore 18.30

The Conference is organized in collaboration with the Institute for Studies on the Mediterranean, National Research Council (Cnr-ISMed) and the Department of Business and Economic Studies of the Parthenope University of Naples. It will be held at Villa Doria D’Angri in Posillipo (Naples) on 16 and 17 September 2022. The aim of the conference is to provide a forum for discussion on innovative research, in the field of development economics, that can be useful for conceiving a “new utopia”. Examples of Conference topics are: ex ante and ex post impact assessments of social ...

Sopravvivere all'Antropocene

Dal 10/09/2022 ore 13.00 al 17/09/2022 ore 01.00

La fotografia esce dal chiuso dei musei e delle gallerie e va in piazza. Il luogo è piazza Santa Maria in Trastevere, che fino al 24 settembre si trasforma in un museo a cielo aperto della fotografia, un grande hub culturale gratuito per cittadini e turisti sul mondo dell’immagine storica, contemporanea e internazionale. È questo, ma anche molto altro, ‘Piazza della fotografia’, un dialogo multidisciplinare attraverso il fil rouge dell’arte fotografica. In calendario tutti i giorni, attraverso un grande LedWall montato in piazza, le proiezioni di ...

Fake news tra Russia e Ucraina

Il 15/09/2022 ore 18.00 - 19.00

Il ruolo decisivo dell'informazione e delle fake news in ambito digitale con particolare riguardo allo scenario bellico in corso tra Russia e Ucraina. È il tema del dibattito che si terrà il 15 settembre, previsto nell'ambito di 'Festival Off', calendario di appuntamenti in attesa della decima edizione del Festival del Giornalismo Culturale - di cui l'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e media partner - in programma a Urbino dal 7 al 9 ottobre. L'occasione è data dalla presentazione, a Urbino, del libro : 'Brigate russe.La guerra occulta del ...

La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il patrimonio culturale nella transizione verde

Il 15/09/2022 ore 09.00 - 13.00

Sulla scia dell’impulso dato dal Trattato del Quirinale che enfatizza il settore dei beni culturali come ambito di cooperazione tra Italia e Francia, l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Consiglio nazionale delle ricerche, la Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia sono lieti di invitarvi a un incontro di lavoro sul ruolo del patrimonio culturale nella transizione verde che si terrà giovedì 15 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, ...

Roma Math Career Day: studenti e laureati dei tre atenei romani incontrano le imprese

Il 14/09/2022 ore 09.30 - 19.00

Il prossimo 14 settembre, per la prima volta, le imprese potranno incontrare neolaureati e laureandi in matematica dei tre atenei romani per valutare possibilità di reclutamento. L’evento si terrà in presenza nell’aula convegni del Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro, Roma).Gli studenti potranno richiedere degli appuntamenti one-to-one entro il 10 settembre.L'evento è organizzato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) "Mauro Picone" del Cnr, dal Dipartimento di matematica Guido Castelnuovo - Sapienza, ...

La convenzione sul patrimonio mondiale compie 50 anni (1972-2022)

Il 13/09/2022 ore 09.30 - 17.00

In occasione del 50° anniversario della Convenzione UNESCO sul patrimonio mondiale (1972 - 2022), il 13 settembre 2022, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, organizza una giornata di studio su La tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio dell’umanità e le prospettive future per la gestione dei siti UNESCO in Italia. L’evento intende proporre una riflessione condivisa sul ruolo delle istituzioni, della ricerca scientifica e di tutti i più rilevanti attori nel ...

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Il 12/09/2022 ore 15.00 - 18.00

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, drettore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e direttore ...

Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la rete dei percorsi storici della Penisola Sorrentina

Il 10/09/2022 ore 19.00 - 21.00

Nell’ambito delle attività promosse dal Rotary Club Sorrento Distretto Rotary 2101, Stefania Oppido, Tecnologo dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e responsabile del coordinamento delle attività di terza missione dell’Istituto, è stata invitata a tenere una relazione sulle attività di ricerca da lei condotte sul tema della valorizzazione del paesaggio sorrentino. Sarà presente il direttore del Cnr-Iriss  Massimo Clemente. La relazione dal titolo “Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la ...

Onde d'arte .La narrazione del genio pittorico in rete

Il 10/09/2022 ore 18.00 - 19.00

Torna anche quest'anno ad Urbino (7-8-9 ottobre)   il consueto appuntamento con il Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner; l'evento rappresenta una' occasione di confronto e di approfondimento sulle tematiche che riguardano i media e la comunicazione nel settore. La manifestazione, diretta da Lella Mazzoli, responsabile dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e da  Giorgio Zanchini, giornalista RAI,  è preceduta da alcuni incontri collaterali: "Festival OFF'.   Il 10 settembre ...

Be.Cultour Hackathon, Policy Learning Lab, Study Visit

Dal 07/09/2022 ore 09.00 al 09/09/2022 ore 18.30

Be.Cultour Hackathon“Innovative circular cultural tourism solutions” Be.Cultour is happening in Brussels! From 7 to 9 Spetember 2022 the ICHEC Brussels Management School will host the Be.CULTOUR Hackathon“Innovative circular cultural tourism solutions”. The Be.Cultour Hackathon will allow participants to interact and work with 100 innovators from Be.Cultour Pilot Heritage Sites, Be.CULTOUR Mirror Innovation Ecosystems and experts from European countries. Under the frame of H2020 project Be.Cultour, in March 2022 the ICHEC Brussels Management School launched an ...

Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio e sul phytomanagement

Il 09/09/2022 ore 09.00 - 13.30

Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di più i casi applicativi dove ...

Convegno di papirologia ercolanese "Filodemo, rassegna dei filosofi"

Dal 05/09/2022 ore 15.30 al 09/09/2022 ore 13.00

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno internazionale di papirologia dedicato alla "Rassegna dei filosofi" di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L'evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dall'Istituto di linguistica computazionale (Cnr-Ilc) in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele ...

Partnership Cnr e Università di Udine per studiare i rapporti tra alimentazione e salute umana

Il 09/09/2022 ore 10.00 - 12.00

Venerdì 9 settembre, presso l’auditorium di via Faedis 48 a Udine, si terrà la giornata di presentazione dello studio sui rapporti tra produzioni alimentari e salute umana. Focus dell'incontro è lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sui temi dell’alimentazione e della salute umana con interessanti e utili ricadute pratiche anche per il territorio regionale. Interverranno: il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale, il ...

Seminario Horizon Europe-partnership scientifica Africa occidentale Italia

Il 08/09/2022 ore 11.00 - 14.00

L’evento, organizzatodall’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con APRE, consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitaleindustria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente. 

Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza

Il 08/09/2022 ore 09.45 - 12.30

Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell'innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), l'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e il Progetto DISCENTE, mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni ...

MareMoto 4.0 - Arte, Robot e Big Data

Dal 23/07/2022 ore 19.00 al 03/09/2022 ore 18.00

Dal 23 luglio al 3 settembre 2022, presso Galata Museo del Mare Genova, si terrà la mostra di Alessandro Zannier, alla cui realizzazione ha collaborato l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr. L'esposizione, promossa da Art Commission in collaborazione con ARTantide Gallery e con Galata Museo del Mare, unisce opere di arte visiva, pittorica, audio, video e digitale di Alessandro Zannier, ottenute elaborando e trasformando datiambientali raccolti da sistemi robotici, ad una collezione di robot marini, realizzati da Cnr, Università di Genova e ...

Corso su Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 29/08/2022 ore 08.00 al 02/09/2022 ore 18.00

Lo Sportello matematico per l’innovazione e le imprese organizza la quarta edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: si svolgerà in presenza da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022.   Il corso è rivolto principalmente a neolaureati in Scienze matematiche e fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione: in breve, ...

Corso di medicina di montagna. " Il freddo come Dio Giano, la divinità con 2 volti"

Dal 26/08/2022 ore 17.00 al 27/08/2022 ore 18.00

Il corso di medicina di montagna per studenti universitari afferenti a facoltà di tipo sanitario si svolge nell'ambito della Stazione Testa Grigia a Plateau Rosà, Cervinia nelle giornate 26-27 agosto 2022.  Il corso, gratuito per gli studenti, si articola in due giorni e saranno svolte lezioni frontali su argomenti legati alla medicina di montagna e stazioni pratiche su ghiacciaio sulla gestione e prevenzione dell'ipotermia e della patologie da freddo  Nell'ambito del corso verrà anche fatta una raccolta mediante un questionario specifico dei sintomi legati ...

Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia

Il 26/08/2022 ore 09.30 - 13.30

La tossicodipendenza è un dramma che riguarda milioni di persone in tutto il mondo e sono diversi gli strumenti e le metodologie elaborate per rispondere al problema. Il convegno, ideato dalla comunità San Patrignano e dal Weill Cornell Medical College del New York-Presbyterian Hospital, cercherà di fare luce sulle similitudini e sulle differenze fra il metodo utilizzato oltreoceano e quello qui in Italia. L’incontro, realizzato grazie al supporto dell’Alexander Bodini Foundation e della Fondazione Friends of San Patrignano New York, si terrà ...

A Torino il meeting europeo del movimento "Fridays for future"

Dal 25/07/2022 ore 09.00 al 29/07/2022 ore 22.00

Dal 25 al 29 luglio la città di Torino si prepara ad accogliere il meeting europeo del "Fridays For Future", che porterà sotto la Mole centinaia di attivisti del movimento ambientalista da tutti i Paesi europei ma anche dal Sud America, Africa, Asia, Australia, «per ascoltare anche le voci di chi è più colpito dalla crisi climatica, in quelle zone del mondo dove le persone rischiano la vita per difendere il loro territorio». L'evento sarà articolato in due poli della città: al Campus Einaudi sono in programma conferenze, dibattiti e ...

Ghiaccio e fuoco. Guerre roventi e conflitti congelati

Dal 23/07/2022 ore 15.00 al 24/07/2022 ore 23.00

Il Cnr patrocina la XIX edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi, in programma da sabato 23 a domenica 24 luglio a Montagnaga di Piné (Trento) dal titolo “Guerre roventi e conflitti congelati”.  Ambasciatori, politici, militari, scrittori, analisti, giornalisti sono presenti anche quest’anno in Trentino per confrontarsi sui temi di stretta attualità ma anche su aspetti di più lunga durata. Al centro dei convegni, ovviamente, la guerra in corso in ...

X Incontro di Storia Marittima "Procida e il diritto della navigazione. A ottanta anni dal codice di Antonio Scialoja"

Il 21/07/2022 ore 15.30 - 19.30

Il Codice della navigazione redatto da Antonio Scialoja e approvato con r.d. 30 marzo 1942 n. 327, si è caratterizzato sin dai tempi della sua entrata in vigore per il forte elemento di novità e modernità, che ne pervade l’intera struttura. Il testo normativo si aggiungeva ad altri già operanti da tempo nell’ordinamento giuridico nazionale, ma consentiva di superare una legislazione frammentaria, disorganica e spesso contraddittoria, proponendo una costruzione sistematica della normativa del settore, in cui l’aspetto tecnico della navigazione fu ...

Technological Innovation and Human Rights

Il 21/07/2022 ore 16.00 - 18.00

The Institute for Research on Innovation and Services for Development (CNR-IRISS) with "The Thinking Watermill Society" (TTWS), and in collaboration with the "Istituto Italiano di Cultura" of Amsterdam, are gathering a Roundtable on "Technological Innovation and Human Rights" on 21 July 2022 in Amsterdam, from 4 to 5.30 p.m. Giovanni Carlo Bruno (CNR-IRISS), Letizia Lo Giacco (University of Leiden), and Domenico Vallario (Kosovo Specialist Chambers) will discuss how technology is an importan tool for the dissemination of knoledge. Moreover, it may become a 'key enabler' for the full ...

Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?

Il 20/07/2022 ore 16.00 - 18.00

Mercoledì 20 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la Sala Convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e online sulla piattaforma Zoom, si terrà il seminario "Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?", organizzato da Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore del Cnr-Iriss. Il seminario discuterà i tratti distintivi dell’esperienza napoletana di nuovo municipalismo, dal punto di vista della sperimentazione di un modello innovativo di democrazia urbana e governo locale fondato sulla ...

Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage

Il 20/07/2022 ore 11.30 - 12.30

Il webinar "Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" intende dare un primo quadro informativo sul nuovo Bauhaus europeo e avviare un dibattito sul ruolo che il patrimonio culturale gioca nella transizione verde.  In particolare, il webinar sarà l'occasione per illustrare i risultati del progetto "STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" che propone strumenti in grado di aiutare gli operatori nel settore a fare scelte consapevoli in merito all'impatto che le azioni di tutela e ...