Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ibam-Cnr a TourismA 2018
Dal 16 al 18 febbraio si svolge al Palazzo dei Congressi di Firenze TourismA, l'atteso Salone dell'archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) e FirenzeFiera con il patrocino del Mibact. Quest'anno, la quarta edizione di 'tourismA 2018' si conferma uno tra i maggiori eventi dedicati alla divulgazione e valorizzazione del mondo antico e delle sue testimonianze a cui prenderanno parte nomi illustri del mondo della cultura, dell'archeologia, della storia e dell'arte. Un ricco programma di seminari, presentazioni e workshop su turismo culturale, ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?
Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.
'Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche'
Dal 2014, l'azione COST IS1407, denominata "Ancient Europeans Languages and Writings" (AELAW), ha permesso a un grande numero di ricercatori europei, specialisti di lingue antiche di attestazione frammentaria della parte centro-occidentale del nostro continente, di incontrarsi e condividere le proprie esperienze, al fine di elaborare metodologie comuni in grado di facilitare lo studio di questo vasto patrimonio epigrafico e linguistico, e di diffonderne la conoscenza sia in ambito scientifico che al grande pubblico. Nel contesto di questa azione, sono stati organizzati alcuni convegni ...
Conservation of spiders in Italy
Seminario di Marco Isaia (Università di Torino) Despite their ecological importance and their diversity spiders are still underrepresented in conservation policies and biology, especially compared to other invertebrate groups. We report a brief overview on spider conservation in Europe, including an outline on European Red Lists. We provide a particular focus on the conservation of spiders in Italy, with reference to the species cited by the international legislation (Macrothele calpeiana), the Italian regional legislation (Dolomedes plantarius and Argyroneta aquatica) and the Iucn Red ...
Assistenza sanitaria per portatrici di Mgf in Europa: aspetti statistici e di sostenibilità, clinici, formativi ed economico-sanitari
Il 6 febbraio è la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica che rappresenta una violazione dei diritti umani e un abuso irreversibile dell’integrità fisica di donne e bambine. Nel mondo, sono soggette a questa pratica circa 200 milioni di donne e bambine, di cui il 90% in Africa ma, con l’allargarsi del fenomeno ‘immigrazione’, le Mgf interessano sempre di più i paesi occidentali, in particolare, in Italia, 57.000 sono le donne coinvolte e, tra le africane immigrate da più di 5 anni, il 50-80% di loro ha ...
Il Cnr dedica il Giorno della Memoria a Vito Volterra
Il Consiglio nazionale delle ricerche allestisce presso la sede centrale, (Piazzale Aldo Moro, 7), la mostra 'Vito Volterra. Il coraggio della scienza' per ricordare l'opera del suo primo presidente, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. L'esposizione già ospitata nel 2016 presso il Museo Ebraico di Roma e nel 2017 presso l'Università di Ancona, città natale dello scienziato, è fruibile presso il Corridoio digitale, dal 24 al 31 gennaio. Nella ...
Ibfm-Cnr e Bicocca per 'Dentro Caravaggio'
L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto congiunto, propongono - in occasione della mostra 'Dentro Caravaggio', a Palazzo Reale dal 29 settembre – un’innovativa elaborazione grafica per rendere più leggibili al grande pubblico i venti capolavori del Maestro riuniti per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta, le tele caravaggesche saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche e riflettografiche. “Queste immagini, ...
Il moderno a Potenza: un convegno di studi tra storia, architettura e restauro
La città di Potenza e la sua provincia possono vantare un importante patrimonio archeologico e monumentale, spesso poco conosciuto, sicuramente da valorizzare. La città di Potenza, in particolare, è ricca di tracce architettoniche che ci riportano alla produzione più interessante del XIX e XX secolo. È proprio per valorizzare questo patrimonio che l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) di Potenza ha voluto organizzare un momento di confronto aperto al pubblico, coinvolgendo alcune voci autorevoli del settore. Il prossimo ...
La filosofia interroga la scienza: 'De senectute'
Venerdì 26 gennaio 2018, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Francesca Rigotti, Università della Svizzera italiana, discuterà sul tema 'De senectute: un confronto fra autori antichi e contemporanei per capirne il senso'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell' Associazione culturale ' Vivere con filosofia'.
Presentazione del volume 'Corpus Inscriptionum Etruscarum' (IV, 1,1)
Il Corpus Inscriptionum Etruscarum, la raccolta completa di tutte le iscrizioni etrusche, è un'opera monumentale iniziata nel 1893; la sua pubblicazione è curata da più di un ventennio dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Cnr. Nel 2017 ha visto la luce il primo dei fascicoli dedicati alle iscrizioni dell'Etruria padana, che raccoglie la documentazione proveniente da Adria e territorio. Il fascicolo presenta molte novità anche nella struttura editoriale, che, pur continuando a rispettare i criteri generali stabiliti nel XIX secolo per i grandi corpora ...
L'Icar-Cnr ospita la presentazione dell'associazione 'De Componendis Cifris'
L' Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr ospiterà presso la sua sede di Napoli, il primo incontro conoscitivo dell’ associazione nazionale di crittografia "De Componendis Cifris", (http://www.decifris.it) che si svolgerà contemporaneamente in altre tre sedi in video-conferenza: - Torino, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, Sala Orsi - Roma, Università di Roma3, Largo S. Leon. Murialdo 1, Sala Riunioni attrezzata di Matematica - Bologna, Dipartimento di matematica, Piazza di Porta S. Donato 5, Aula Seminario II. - ...
Nuova fruizione del libro. Digitalizzazione degli incunaboli
La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' ha proceduto, tra il maggio e l’ottobre del 2017, alla digitalizzazione di una miscellanea di incunaboli e cinquecentine provenienti dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile di Mazara del Vallo. Tra questi evidenziamo in particolare 'La retorica' di Cicerone (1496) e 'Le lettere di san Paolo' commentate da san Tommaso D'Aquino (1498). L'attività ha consentito di rendere fruibile alla collettività questa particolare collezione in vista di una completa digitalizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca siciliana che consta ...
XXII International School of Pure and Applied Biophysics - Intracellular ion channels and transporters in plant and animal cells
La XXII edizione dell’International School of Pure and Applied Biophysics dal titolo ‘Intracellular ion channels and transporters in plant and animal cells’ è organizzata dalla SIBPA e dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (IVSLA), con il contributo dell’Istituto di biofisica del Cnr. La Direzione della Scuola è stata assegnata a Armando Carpaneto del Cnr e Giorgio Giacometti dell’IVSLA e Università di Padova. L’evento scientifico che si terrà dal 15 al 19 gennaio 2018 a Venezia, presso Palazzo Loredan, ...
Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network
Workshop formativo, promosso da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).
Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO
EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...
Paleoclimate changes recorded in the sediments of high-altitude shallow lakes from eastern Cordiellera, northwestern Argentina
Seminario di Lucia Guerra (University of Geneva, Earth Sciences Department, Limnogeology and Geomicrobiology Centro de Investigaciones en Ciencias de la Tierra). Lucia Guerra and her group have initiated a multiproxy study of sedimentary cores retrieved in high altitude (> 4000 m a.s.l.) shallow lakes (< 2 m water depth) located in different environments from the Eastern Cordillera to identify major sedimentological changes and to define their relationship to regional climate. Results from Laguna Salada Grande (23°S/65°W) a shallow lake located at 4102 m a.s.l with an endorheic ...
I frutti della ricerca bio-agroalimentare per affrontare le grandi sfide globali
La ricerca scientifica ricopre una funzione primaria nello sviluppo di soluzioni innovative per favorire la valorizzazione di una Bioeconomia in grado di affrontare le grandi sfide planetarie, come la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. L’annuale conferenza organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Disba-Cnr) intende passare in rassegna le eccellenze della ricerca scientifica nel campo agroalimentare e formulare nuovi scenari ...
Christmas Lecture nell'Area di ricerca di Roma Montelibretti
L'Associazione culturale 'Science is Cool' e l'Area della ricerca Roma1 sono lieti di dare inizio alla tradizione delle Christmas Lectures nell'Area di Montelibretti. Il primo di questa serie di eventi si terrà il giorno 19 dicembre e vedrà come ospite Vincenzo Palermo, dirigente di ricerca presso l'Isof-Cnr, che avrà il piacere di presentare un seminario dal titolo: 'Dalle asce di pietra agli ascensori spaziali: come piccoli atomi e molecole hanno cambiato (e cambieranno ancora) la nostra storia'. Partendo dalla preistoria, Vincenzo Palermo ci parlerà di ...
Corso di formazione 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'
Dal 18 al 19 dicembre 2017 si svolgerà, presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Isa-Cnr) di Avellino, il corso di formazione su 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'. Di seguito il programma 18 dicembre 11.00-13.00 La tutela dei risultati della ricerca al Cnr: la struttura valorizzazione della ricerca Mission, obiettivi e responsabilità della Spr-Vr Il supporto alla rete scientifica e all’amministrazione centrale Il codice della proprietà industriale e il regolamento Ipr del Cnr 14.30-16.30 La tutela ...
Benessere organizzativo in ambiente di lavoro
Il Comitato Unico di Garanzia, nell'ambito delle azioni formative a favore del personale Cnr, propone per il prossimo 18 dicembre, presso la sede centrale del Cnr di Piazzale Aldo Moro 7, stanza IV piano, una giornata di formazione sul tema del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro. L'iniziativa sarà condotta da Aldo Luperini, membro CUG, che tratterà il tema del benessere in ambito lavorativo, attraverso la realizzazione di situation game, simulazioni ed esercitazioni.Il corso, che ha lo scopo di elevare ove possibile il livello di benessere e affezione al lavoro, si ...
Uno sguardo filosofico sulle passioni: l'invidia
All’interno della rassegna ‘Il teatro della filosofia le forme del pensare: arte e filosofia’, Alessandro Stile, ricercatore dell’ Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, affronta il tema dell’invidia, oggetto del primo incontro del ciclo ‘Le passioni: due incontri trasversali’ Il tema dell’invidia viene declinato in una molteplicità di forme espressive, dal cinema al teatro alle arti visive agli spot pubblicitari. La filosofia necessita di tali contributi per fornire a sua volta ...
Come gli Open Data possono orientare le scelte degli investimenti pubblici: il progetto OpenCUP
L’evento “Come gli Open Data possono orientare le scelte degli investimenti pubblici: il progetto OpenCUP” è l’occasione per conoscere dal vivo l’Anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico aperta a tutti tramite il Portale www.opencup.gov.it, che presenta i dati in formato aperto relativi agli interventi programmati sull’intero territorio nazionale e estero e tracciati dal Codice Unico di Progetto - CUP. Si parlerà del tema Open-data con i principali esperti nazionali e del loro utilizzo quali ...
Verso il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione. L'Italia e la sfida europea
L'evento, ospitato presso la sede centrale di Roma del Cnr, è organizzato dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre) con l'obiettivo di promuovere un confronto costruttivo sul futuro del prossimo Programma quadro, particolarmente importante in questo momento in cui l’Unione europea inizia a rendere chiari i primi orientamenti strutturali. L'incontro intende, pertanto, dar vita a uno scambio aperto, nel quale fare emergere elementi che concorrano ad affermare la necessità di un 9° programma quadro ambizioso, equilibrato, inclusivo ed efficace, ...
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' arriva a Città della scienza di Napoli
Il 28 settembre alle ore 11 il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Vittorio Silvestrini, presidente di Fondazione IDIS-Città della scienza inaugureranno la mostra del Cnr "Artico - Viaggio al Polo Nord" a Città della scienza di Napoli: una tappa importante dopo il successo dell'anteprima nazionale a Genova nel 2016, la prima edizione a Foligno e la presenza nell'ambito della manifestazione "Futuro Remoto" a Napoli nel 2017. Durante la cerimonia inaugurale il Direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, Fabio Trincardi terrà ...
Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale
Domani, giorno 5 dicembre, a partire dalle ore 16.30 si terrà l'evento dal titolo "Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale" presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania. L'evento sarà l'occasione per presentare le attività e i risultati del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato dall'Ibam, durante l'anno scolastico 2016/2017, in collaborazione con tre istituti scolastici del territorio etneo: il Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania, l'Istituto superiore "Michele Amari" di Giarre e l'Istituto ...
Presentazione del volume: 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Martedì 5 dicembre alle ore 10 a Milano, presso l'Aula Crociera Alta della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano via Festa del Perdono 7, verrà presentato il volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa' curato da Maria Angela Biasiotti, ricercatrice presso l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr), Mattia Epifani, amministratore delegato di Reality Net System Solutions e Fabrizio Turchi, primo tecnologo presso ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2017
Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma. 'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della sostenibilità'
Dal 30 novembre al 2 dicembre la facoltà di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ospita l''Isola della sostenibilità': talk, interviste, laboratori didattici, panel ed esposizioni rivolti a grandi e piccoli. La manifestazione è organizzata da un Comitato strategico del quale fa parte anche il Cnr, che è presente con tre Dipartimenti: Dipartimento scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr), Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm-Cnr) e Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l'energia e i trasporti ...
Questioni di genere: le parole della scienza
A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il Convegno cerca risposte focalizzandosi su due aree tematiche: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza e le esperienze dei recenti Progetti UE in tema di donne e scienza. Per quanto riguarda la prima area saranno presentati alcuni video realizzati da studenti delle scuole secondarie superiori per il Progetto Europeo GENERA e verranno poi dibattuti e commentati da esperte/i del settore. Per la seconda area saranno presentati e discussi i risultati o le attività in corso di alcuni Progetti UE, con ...