Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Strategie UE a supporto della Ricerca

Il 16/10/2019 ore 10.00 - 13.00

Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...

Elezioni per il rappresentante del personale: confronto tra i candidati

Il 11/10/2019 ore 11.00 - 12.30

Venerdì 11 ottobre alle ore 11 la sede centrale del Cnr ospita (Sala Marconi) un incontro aperto a tutto il personale con i candidati a rappresentare il personale all'interno del Consiglio di amministrazione dell'Ente, in vista delle elezioni 16 ottobre p.v. Moderati dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli, i candidati Nicola Fantini, Simonetta Grilli, Patricia Iozzo, Vito Mocella, Emanuela Motta, Roberto Zamboni presenteranno i propri programmi e risponderanno alle domande del pubblico. Rino Falcone non può essere presente per pregressi impegni. L'evento sarà  ...

La funzione delle proteine nei segnali chimici di una lucertola polimorfica

Il 08/10/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Roberto Sacchi (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Laboratorio di Acque Interne) Le lucertole sono buoni modelli per studiare la comunicazione chimica negli animali in quanto possiedono ghiandole epidermiche che producono secrezioni cerose usate come segnali in diversi contesti sociali. Questi secreti sono una miscela di lipidi e proteine assai complesse. I lipidi sono coinvolti per trasmettere informazioni sulla qualità e sulle condizioni individuali, mentre non è chiara la funzione delle proteine. I pochi dati ...

Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario

Il 30/09/2019 ore 09.00 - 15.00

Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci. La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere ...

Porte aperte all'Igm Cnr di Pavia 2019 - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 28/09/2019 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

11th International symposium on digital earth (Isde 11). 'Digital Earth in a transformed society'

Dal 24/09/2019 ore 09.00 al 27/09/2019 ore 13.00

Dal 24 al 27 settembre 2019 si svolgerà, presso il Palazzo dei Congressi di Firenze, l’11th International symposium on digital earth (Isde 11). L’evento è organizzato dalla sede secondaria di Firenze dell'Istituto di ricerca sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia). La scelta della città rinascimentale, come sede dell'incontro, non è stata casuale, ma la cornice naturale per discutere l'impegnativo tema del Simposio: 'Digital Earth in a transformed society'. L'incontro celebrerà il 20° anniversario dell'International symposium on ...

Visita/incontro con le biobanche dell'Igb

Il 25/09/2019 ore 09.00 - 14.00

European Biotech Week 2019: Porte aperte alle biobanche/Biobank open doors il 25 settembre dalle ore 9 alle 14. Anche quest'anno in occasione della VII edizione della European Biotech Week (Ebw), il Centro di risorse biologiche del Cnr-Igb aderisce con l’evento 'Visita/incontro con le biobanche dell'Igb Porte aperte alle biobanche/Biobank Open Doors' nell’ambito delle iniziative coordinate dal nodo italiano del BBMRI-IT di cui fa parte.  Il filo conduttore dell’incontro, rivolto a studenti, pazienti, esperti ma anche a singoli cittadini, sarà illustrare  ...

Copernicus Sentinels: remote sensing techniques in forestry

Dal 16/09/2019 ore 12.30 al 20/09/2019 ore 13.30

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea) organizza la scuola estiva dal titolo 'Copernicus Sentinels: remote sensing techniques in forestry', in collaborazione con: Associazione italiana di telerilevamento (Ait), European association of remote sensing laboratories (Earsel), Laboratorio di geomatica, Gesaaf dell’Università di Firenze, Disafa Università di Torino, Ithaca Torino, e-Geos Roma, Federazione Asita e programma Copernicus (Eu-Esa), nell'ambito del progetto Erasmus+ EO4GEO. I contenuti in generale riguardano l'utilizzo dei satelliti ...

Bike to work: strategie e interventi per la mobilità ciclabile

Il 19/09/2019 ore 09.00 - 11.30

Una colazione e un convegno: l’Area della Ricerca del Cnr di Padova organizza un evento -riservato ai dipendenti dell'Ente- di informazione e promozione della ciclabilità, e sull’uso della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro. Giovedì 19 settembre, chi avrà possibilità è dunque invitato a raggiungere in bicicletta l’Area della Ricerca del Cnr (corso Stati Uniti 4, Padova) per promuovere una mobilità sostenibile e ambientalmente non impattante, anche in un contesto decentrato e altamente trafficato come la zona industriale di ...

XLVII Congresso nazionale della divisione di chimica inorganica

Dal 09/09/2019 ore 14.00 al 12/09/2019 ore 14.00

La chimica svolge un ruolo di 'scienza centrale', interconnettendo varie scienze da quelle fisiche a quelle biologiche, dalla medicina all’ingegneria. Inoltre è una delle poche discipline scientifiche a possedere una carta d’identità, sintetica e al contempo ricca di informazioni, divenuta ormai un’icona riconosciuta da tutti: la tavola periodica. Quest’anno  ricorrono i 150 anni dall’invenzione da parte di Dmitrij Mendelev del sistema periodico e della Tavola, un capolavoro della scienza per classificare gli elementi chimici, ...

On the causes and consequences of intraspecific phenotypic variation in aquatic ecosystems

Il 10/09/2019 ore 14.30 - 16.30

Seminario di Jacob Brodersen (Department of Fish Ecology & Evolution, Eawag Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology; Institute of Ecology & Evolution; University of Bern) An overarching goal of modern biology is to understand how individual phenotypic variation originates, how it is maintained and how it influences the surrounding ecosystem. Associated studies need a trans-disciplinary approach, integrating evolutionary biology with spatial-, trophic- and behavioral ecology. Although the theme is applicable across ecosystems and organisms, it is particularly well ...

Ricercatori Cnr all'Isola di Einstein

Dal 30/08/2019 ore 15.30 al 01/09/2019 ore 18.00

L’Isola di Einstein è un festival internazionale di spettacoli scientifici che si svolge per la sesta edizione, dal 30 agosto al 1 settembre prossimi sull'Isola Polvese, dichiarata nel 1995 dalla provincia di Perugia parco scientifico-didattico nell'ambito del Parco regionale del Trasimeno.I protagonisti in scena sono esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali, tra i quali per la prima volta, saranno presenti con ...

II corpo dell'idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi

Dal 21/03/2019 ore 16.00 al 21/07/2019 ore 12.00

Giovedì 21 Marzo 2019, nella Sala Dorica di Palazzo Reale di Napoli, è stata inaugurata la mostra II corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi sostenuta dalla Regione Campania e organizzata dalla Biblioteca nazionale di Napoli, diretta da Francesco Mercurio, in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, Palazzo Reale di Napoli, diretto da Paolo Mascilli Migliorini.  L’esposizione, curata da Fabiana Cacciapuoti, è incentrata sul dialogo tra Vico e Leopardi, ricostruito soprattutto attraverso ...

Incontro di presentazione del nuovo Istituto scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"

Il 08/07/2019 ore 11.30 - 13.00

Lunedì prossimo, 8 luglio, alle 11.30 - nell’area della ricerca di Milano, via Alfonso Corti 12 - il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio presenterà il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec-Cnr), dedicato al grande scienziato italiano, Premio Nobel per la chimica. Il nuovo Istituto, con sede principale a Milano, intende rilanciare, nel nuovo scenario della sostenibilità, la chimica pura e applicata quale scienza fondamentale che, insieme alla fisica, ha sempre assicurato lo sviluppo ...

Pagella Industria 4.0: tutti promossi? Confronto sui modelli di valutazione dell'impresa digitale

Il 03/07/2019 ore 09.30 - 13.00

Grazie anche alle misure del 'Piano nazionale Fabbrica 4.0', in primis gli incentivi fiscali per l’acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti, le imprese italiane si stanno avviando sul cammino della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. In questo ambito si registrano però forti disomogeneità tra le imprese stesse, dovute a fattori quali la diversa predisposizione all’innovazione, le dimensioni, il settore di appartenenza, il modello di business. La presenza di queste disomogeneità e la possibilità di adottare le ...

Nuovo presidente all'Area della Ricerca Cnr di Pisa: un convegno per l'avvicendamento

Il 03/07/2019 ore 10.00 - 12.30

In occasione dell’avvicendamento alla presidenza - tra Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit e attuale presidente dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa e Giorgio Iervasi, direttore Cnr-Ifc - l'Area pisana organizza un convegno dal titolo: 'L'Area della Ricerca Cnr di Pisa: declinare la missione internazionale dell'Ente rafforzando le collaborazioni con l'ecosistema della ricerca e socio-economico della Toscana". L’evento rappresenterà l’occasione per presentare le attività scientifiche di punta nei settori Ict, Bioscienze, Scienze della terra e tecnologie ...

Disabilità e inserimento lavorativo

Il 17/06/2019 ore 08.30 - 13.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha organizzato il convegno sulle problematiche legate alle disabilità in ambito lavorativo con particolare riferimento alle difficoltà dell’inserimento. Queste vanno affrontate coinvolgendo sia le istituzioni che il personale stesso, ma anche ricercatori e associazioni che costituiscono interlocutori fondamentali in quanto possono agire da supporto al fine di una corretta e concreta opera di informazione e formazione che porti a un inquadramento, supporto e inserimento al lavoro che sia il più possibile efficace ed ...

La mostra: 'Italia, la bellezza della conoscenza' fa tappa ad Hanoi

Dal 06/05/2019 ore 08.00 al 16/06/2019 ore 17.00

L'esposizione viene inaugurata il 6 maggio presso l'Hanoi Museum in occasione dell'anniversario dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci e giunge nella capitale vietnamita dopo numerose tappe che hanno toccato Roma, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Singapore e Jakarta. Interverranno il Sindaco di Hanoi Nguyen Duc Chung, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi e l’Ambasciatore d’Italia Antonio Alessandro. Nell’occasione verrà trasmesso il videomessaggio del Presidente del Cnr Massimo Inguscio per ...

7th Meeting of the RTO performance benchmarking working group

Dal 13/06/2019 ore 09.00 al 14/06/2019 ore 17.00

Si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il settimo convegno internazionale del gruppo di lavoro sulla performance organizzativa e individuale organizzato dalla Struttura tecnica misurazione della performance del Cnr e dal National research council (Canada). Nelle due giornate di tavola rotonda verranno discusse le varie metodologie di valutazione della performance organizzativa e individuale che caratterizza i diversi enti di ricerca nonché verrà presentato il sesto report annuale sulla performance misurata attraverso indicatori condivisi dal tavolo di ...

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo

Dal 06/06/2019 ore 09.00 al 09/06/2019 ore 20.00

Si svolge dal 6 al 9 giugno a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival 'Cerealia', manifestazione culturale annuale ispirata ai 'Vestalia e Ludi' di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo. Il progetto, nato nove anni fa, è promosso dalla Rete Cerealia Festival che, grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e privati, promuove la ...

TEMPUS Project Kick-off meeting

Dal 05/06/2019 ore 09.00 al 06/06/2019 ore 17.00

Il 5 e 6 giugno, nove partner italiani e croati si incontreranno a Ravenna per avviare il progetto TEMPUS - Temporary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, finanziato dal Programma CBC INTERREG V-A Italy - Croatia.  Durante il meeting, i membri del team discuteranno e definiranno le strutture e le procedure interne e transnazionali necessarie all'implementazione delle attività. Il progetto, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) - sede di Bari, mira a testare una metodologia sperimentale per la rigenerazione di aree ...

Progetto HEAT-SHIELD: un workshop per discutere di 'stress da calore' sul lavoro

Il 06/06/2019 ore 08.30 - 14.30

Il progetto europeo Horizon 2020 'Integrated inter-sector framework to increase the thermal resilience of european workers in the context of global warming' (HEAT-SHIELD) ha recentemente messo a punto alcune soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature. L’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) ...

'Biblioteche virtuali per utenti reali'. X convegno Nilde sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria

Dal 29/05/2019 ore 15.00 al 31/05/2019 ore 16.30

Nell’ambito del document delivery NILDE è un servizio d’eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell’informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico.  Il X convegno Nilde sul document delivery e la cooperazione interbibliotecaria 'Biblioteche virtuali per utenti reali', sarà ospitato quest'anno dall’Università di Pavia, nei giorni 30-31 maggio 2019. Il convegno è organizzato dal ...

Freshwater mussels vs climate change: to be or not to be?

Il 30/05/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paulo Castro (Department of Biology, University of Minho, Portugal) Humans are now appropriating more than 50% of freshwater runoff, many species are overexploited, ecosystems are polluted, over 1 million dams globally widespread fragment rivers and species introductions in freshwater ecosystems. In ecosystems already disturbed, climate change will most likely exacerbate this state. Freshwater mussels (FM: Bivalvia: Unionida) are one of the most imperiled faunal groups on Earth, and their conservation is urgent. Indeed, FM are responsible for numerous important ecosystem services ...

Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca

Il 29/05/2019 ore 09.30 - 16.30

A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...

Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento

Il 24/05/2019 ore 10.00 - 14.00

L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto  approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...

Il Cnr alla XXX edizione di Forum PA

Dal 14/05/2019 ore 09.00 al 16/05/2019 ore 19.30

Dal 14 al 16 maggio 2019 il Cnr partecipa alla XXX edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. L'edizione 2019 è dedicata al tema 'Creare valore pubblico': l’amministrazione pubblica, infatti, può e deve essere un fattore imprescindibile di sviluppo del Paese, un soggetto attivo che -in un processo collaborativo che coinvolge ...

'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino

Dal 09/05/2019 ore 10.00 al 13/05/2019 ore 20.00

Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...

International Conference Eurographics 2019

Dal 06/05/2019 ore 09.00 al 10/05/2019 ore 13.00

Eurographics 2019  the 40th Annual Conference of the European Association for Computer Graphics, will take place from May 6-10 in Genoa, Italy. It is organized by Cnr-Imati. Eurographics 2019 is a unique platform for the computer graphics community to showcase latest techniques and educational work, and to explore new trends and ideas. Some Program Milestones: More than 100 presentations New Think Tank sessions 3 co-located workshops 4 tutorials  Electronic Theater Social Events 

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta

Il 09/05/2019 ore 11.00 - 15.00

Giovedì 9 maggio si terrà la presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento', a cura di Gabriella Liberati, Napoli, Guida, 2018. Napoli, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, fu un importante punto di riferimento internazionale per la cultura e la ricerca scientifica. Fondamentale la fondazione, nel 1872, della 'Stazione Zoologica Anton Dohrn' che, oltre a favorire la ricerca scientifica, consentiva anche alle donne ...