Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

NSE 2023 - New Space Economy Expoforum

Dal 05/12/2023 ore 10.00 al 07/12/2023 ore 13.00

Il Cnr patrocina il New Space Economy Expoforum, appuntamento annuale italiano ed europeo per promuovere e sviluppare la nuova economia dello spazio. Innovatori, leader e visionari dal 5 al 7 dicembre trovano casa a Fiera Roma per la quinta edizione di NSE – New Space Economy European Expoforum. La manifestazione è diretta e dedicata a quel composito e variegato insieme di realtà economiche che concorrono nel dare avvio a nuove imprese basate sul trasferimento tecnologico dallo spazio alla terra: un settore che negli ultimi ha generato nuove opportunità di business, ...

Ora! E la transizione ecologica dal basso

Il 02/12/2023 ore 10.00 - 16.30

ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...

Le tecnologie al servizio del settore dei beni culturali. Photonics Empowering Cultural Heritage

Il 01/12/2023 ore 13.30 - 20.00

Venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso la Sala Biblioteca Bertarelli al Castello Sforzesco, avrà luogo il Workshop "Photonics4Cultural-Heritage", organizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca Innovazione Fotonica Italia).   "Photonics4Cultural-Heritage" ha lo scopo di promuovere la fotonica come tecnologia chiave abilitante per l’innovazione nel settore dei beni culturali. Il workshop sarà un’occasione d’incontro tra ...

Genova Smart Week 2023

Dal 25/11/2023 ore 10.00 al 01/12/2023 ore 18.00

Il Cnr patrocina la Genova Smart Week 2023, manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team in programma a Genova dal 25 novembre al 1º dicembre. “Innovation Everywhere” è la cornice entro cui si articola la manifestazione, che un fitto programma di conferenze ed eventi aperti al pubblico sui temi della digitalizzazione e sviluppo delle smart city, intelligenza artificiale e cyber security, rigenerazione urbana, transizione ecologica, ...

Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"

Il 01/12/2023 ore 10.30 - 12.30

Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio.  Il libro, 35° volume della Collana “Studi Urbanistici” della Fondazione Aldo Della Rocca, nasce dalla volontà dei curatori di proporre ad un ampio pubblico  - non esclusivamente agli specialisti - un’ampia e approfondita riflessione condotta “a caldo” dagli studiosi della ...

Il Cnr a "Futuro Remoto"

Dal 21/11/2023 ore 10.00 al 26/11/2023 ore 20.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104).  L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...

Gli Istituti Cnr di Padova a "ExpoScuola"

Dal 09/11/2023 ore 09.00 al 11/11/2023 ore 18.00

Gli Istituti di ricerca del Cnr di Padova partecipano al Salone dell'orientamento scolastico "EXPO SCUOLA", che si terrà a Padova i giorni 9-10-11 novembre 2023. Giunto alla sua 26ma edizione, "ExpoScuola" è oramai un appuntamento fisso dedicato agli studenti e alle loro famiglie interessati a conoscere l'offerta formativa proposta dalle scuole secondarie del territorio ma anche università e istituti di alta formazione-post diploma. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), l'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...

Come gestire i dati nelle infrastrutture di scienze sociali? FOSSR online training

Dal 06/11/2023 ore 09.30 al 07/11/2023 ore 17.30

Dopo il successo del primo training FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), il 6 e 7 novembre, si svolgerà il secondo corso online, sul tema della gestione dei dati all’interno delle infrastrutture di ricerca sociale – “Managing data within the social science infrastructures: the role of FOSSR” –, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), a cura di Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi, nell’ambito dell’offerta di formazione pianificata da FOSSR lungo i 30 mesi del ...

Eventi sostenibili fra presente e futuro: il Cnr su passato e futuro dei materiali per architettura

Il 07/11/2023 ore 10.30 - 11.30

L’Osservatorio Allestimenti, il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata agli spazi business, presenta un nuovo workshop centrato sulla sostenibilità degli eventi con focus sui materiali. È possibile trovare una sintesi fra le strutture architettoniche degli allestimenti temporanei, tecnologia e bellezza, coniugando sostenibilità economica e sostenibilità ambientale? L’Osservatorio ha l’obiettivo di monitorare l’architettura temporanea declinata negli spazi business, grazie al contribuito di ...

Comics&Science a Lucca: tutti gli appuntamenti

Dal 01/11/2023 ore 10.00 al 05/11/2023 ore 20.00

Dall’1 al 5 novembre - in concomitanza con la kermesse dedicata al mondo del fumetto in programma a Lucca -, la collana di scienza a fumetti Comics&Science nata dalla collaborazione tra l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), Cnr Edizioni e Symmaceo Communications, organizza una serie di incontri, presentazioni, spettacoli ad accesso libero. Gli eventi, organizzati nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr, rappresentano l’occasione per incontrare i tanti ricercatori e ricercatrici che hanno ...

Microcosmi di Storia

Dal 04/11/2023 ore 16.00 al 05/11/2023 ore 13.00

Al Museo nazionale di San Matteo di Pisa, il 28 ottobre è stata inaugurata e aperta al pubblico la nuova esposizione della collezione di monete, tessere mercantili e gettoni dal titolo "Microcosmi di storia". Per illustrare la nuova esposizione e il sistema informativo digitale ad essa affiancato sono previste due visite guidate gratuite in occasione dell’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali: sabato 4 novembre alle ore 16:00 ...

Archeovirtual 2023: "Nuove intelligenze"

Dal 02/11/2023 ore 10.00 al 05/11/2023 ore 13.00

"Nuove intelligenze" è il tema dell'edizione 2023 di Archeovirtual, la rassegna di archeologia virtuale da 15 anni fiore all’occhiello della Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Bmta). La mostra, realizzata annualmente dalla Bmta e dal Cnr - Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc),  si svolgerà dal 2 al 5 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Ogni anno Archeovirtual espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio ...

Regeneration of historic villages in the circular economy perspective

Il 31/10/2023 ore 09.30 - 18.30

Martedì 31 ottobre, in occasione del World Cities Day di UN-HABITAT, si svolgerà il convegno internazionale "Regeneration of historic villages in the circular economy perspective", organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II in collaborazione con l'Università Telematica Pegaso e l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L'iniziativa, promossa da Luigi Fusco Girard, prof. emerito Federico II e Associato Cnr-Iriss, affronterà l'ampio tema del “Financing ...

Molo San Vincenzo: il Cnr-Iriss al Convegno promosso dall'ODCEC di Napoli

Il 30/10/2023 ore 09.00 - 13.00

Lunedì 30 ottobre il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli ospiterà il Convegno "Il Molo San Vincenzo", organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli che ha realizzato uno studio di pre-fattibilità per valutare l'effettiva realizzazione di un hub turistico per mega e giga yacht al Molo San Vincenzo. Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e presidente della Consulta delle Costruzioni di Napoli, interverrà alla tavola rotonda ...

I vent'anni di ASPO Italia: il punto su risorse, energia, ambiente

Dal 28/10/2023 ore 14.30 al 29/10/2023 ore 13.00

Sabato 28 e domenica 29 ottobre la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà il convegno organizzato in onore del ventennale della sezione italiana dell'Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio (ASPO - Association for the Study of Peak Oil). Apriranno i lavori due ricercatori Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luciano Celi, nuovo presidente, e Luca Pardi, che ha ricoperto lo stesso ruolo fino al 2020. Tra i temi inseriti nella fitta scaletta, ci sarà naturalmente quello della transizione energetica. ASPO-Italia ha infatti ha da poco pubblicato un ...

Perché il valore delle piattaforme online cresce esplosivamente?

Il 27/10/2023 ore 18.00 - 21.30

Nell'ambito di "DataBeers Roma", il format dedicato a conoscere il mondo dei dati, l'incontro intende esplorare l'affascinante mondo delle piattaforme online -quei siti web e app che usiamo ogni giorno- per cercare di svelare i segreti sulla loro crescita. Pensiamo a "giganti" come Facebook, Google e Amazon: non sono iniziati "grandi", ma sono cresciuti in maniera esplosiva. Esamineremo come ciò avviene: i dati ci mostrano che ci sono delle regole speciali che queste piattaforme seguono, e non sono sempre le stesse per ogni piattaforma. È un po' come scoprire le regole nascoste ...

h-ALO Training School "Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale"

Dal 23/10/2023 ore 09.00 al 27/10/2023 ore 13.00

L'Istituto per lo studio dei materaili nanostrutturati (Ismn) del Cnr, con la collaborazione di Warrant Hub, sta organizzando la Scuola di Formazione su “Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale” nell'ambito del progetto h-ALO finanziato dall'UE. L'evento si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna (Italia) dal 23 al 27 ottobre 2023. L'evento è gratuito, è necessaria solo la registrazione sulla pagina web dell'evento. La ...

Finale Start Cup Lazio 2023

Il 26/10/2023 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 26 ottobre 2023 si concluderà la 9° edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli EPR in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti ...

Cerimonia di consegna del premio PRISM 2023

Il 24/10/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM, premio dell'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale due scienziati la cui attività scientifica degli ultimi 5 anni ha avuto un impatto significativo nel campo della scienza dei materiali.La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 24 ottobre in diretta sui canali Facebook, LinkedIN e YouTube di Cnr-Ism  

PRISM 2023 Award Ceremony Program

Il 24/10/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM, Prize of the Istituto di struttura della materia od the National Research Counvil of Italy (Cnr-Ism), is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook, LinkedIN and YouTube page of Cnr-Ism on October 24, 2023.  

Sviluppo sostenibile delle città porto: il paesaggio costiero come ecosistema culturale

Il 23/10/2023 ore 09.30 - 13.30

Il tema della valorizzazione del waterfront affonda le radici nel passato, negli anni Cinquanta, quando i primi importanti interventi di trasformazione delle aree portuali si realizzarono negli Stati Uniti d’America e, in particolare, a Baltimora e a Boston.  In tempi recenti, particolare attenzione è stata rivolta, in un’ottica di recupero delle aree portuali abbandonate, al lavoro di comunità al fine di far convergere gli interessi degli stakeholder coinvolti e contemporaneamente rispondere ai desideri e ai bisogni dei cittadini, come accaduto nel caso ...

Il Cnr a Maker Faire Rome 2023

Dal 20/10/2023 ore 10.00 al 22/10/2023 ore 17.00

Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...

La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori

Il 21/10/2023 ore 09.15 - 13.15

Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...

2nd International One Health Conference

Dal 19/10/2023 ore 09.30 al 20/10/2023 ore 18.30

Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts  from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...

Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023

Il 18/10/2023 ore 09.00 - 14.00

Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...

Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines

Il 17/10/2023 ore 14.30 - 18.00

The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...

1st Iasi-Irib workshop on mathematical methods in life sciences: theory and applications

Dal 16/10/2023 ore 13.00 al 17/10/2023 ore 16.00

Lunedì 16 e martedì 17 ottobre si terrà a Roma un workshop sui metodi matematici applicati alle scienze della vita, un evento all'intersezione tra modellistica matematica, teoria della stima e ingegneria del controllo, organizzato dagli istituti Iasi e Irib del Consiglio nazionale delle ricerche.  Il workshop si terrà presso la sede centrale del CNR, di cui ricorrono quest'anno le celebrazioni per il centenario dalla nascita (1923), e sarà trasmesso in streaming nell'ambito dell'iniziativa "Road2CDC", promossa dal Chapter italiano della IEEE Control ...

Il Cnr partecipa a CICAP Fest 2023

Dal 13/10/2023 ore 09.00 al 15/10/2023 ore 23.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2023 del CICAP Fest, a Padova dal 13 al 15 ottobre.  Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione educativa di promozione sociale, che promuove un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.  Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. L’edizione 2023 del CICAP Fest, giunto alla ...

ACS Campus - Italy Road Show

Dal 12/10/2023 ore 09.00 al 13/10/2023 ore 18.00

Le aree di ricerca Cnrdi di Bologna e Napoli ospiteranno l'evento "ACS on campus", organizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ente e l' American Chemical Society (ACS). Si tratta di iniziative gratuite organizzate con lo scopo di aiutare  studenti e ricercatori nella loro formazione e carriera. I partecipanti potranno interagire con leader della chimica, dell'editoria e della comunicazione scientifica, ricevendo consigli su come migliorare la propria scrittura accademica e la qualità delle proprie pubblicazioni.L'evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti e i ...

Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano

Il 13/10/2023 ore 10.30 - 12.30

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...