Event

Il Cnr a Maker Faire Rome 2023

Dal 20/10/2023 ore 10.00 al 22/10/2023 ore 17.00

Fiera di Roma
Ingresso Est in Via Alexandre Gustave Eiffel (traversa Via Portuense)
Ingresso Nord in Via Portuense 1645-1647

Robot Maker Faire
Robot Maker Faire

Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività.

Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa.
I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia d’età.

Tra i protagonisti anche il Cnr, che quest’anno partecipa con una grande varietà di proposte per accontentare un largo pubblico.

Di seguito il dettaglio dei progetti curati dalla rete Cnr:

Lifeshell: una soluzione per i terremoti, a cura dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe): presentazione di Lifeshell, tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. Questo rifugio, dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende, è ecologico, economico, riciclabile e, nei prossimi anni, sarà migliorato nel design, testando anche la resistenza del banco all’impatto. (Padiglione 6, Area Research, 20-22 ottobre).

Making fun with symmetries. a cura dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin):: il progetto didattico si basa sull’utilizzo di trasformazioni isometriche, in particolare quelle che definiscono le simmetrie di una figura geometrica. Attraverso un percorso di scoperta creativa o approccio sperimentale, i visitatori scopriranno le proprietà delle figure geometriche connesse alla loro simmetria. (Padiglione 5, 20-22 ottobre).

Una luce sul cibo – Mangiamo ciò che crediamo di mangiare?, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn): presentazione del prototipo e dei risultati realizzati nell’ambito del progetto regionale SpectraFood sull’utilizzo della spettroscopia ottica nella rivelazione delle frodi alimentari. I visitatori potranno capire, attraverso dimostrazioni, come la luce possa essere impiegata per definire le caratteristiche e la qualità degli alimenti. (Padiglione 4, Area Life - Agrifood, 20-22 ottobre).

Rome Tecnopole, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn): progetto di ricerca focalizzato sull'innovazione e lo sviluppo sostenibile. Nel campo della divulgazione e della formazione, il progetto ha l’obiettivo di diffondere conoscenze e promuovere una cultura dell'innovazione.

Saranno esposti giochi interattivi, esperienze educative e prototipi creati per illustrare concretamente l'applicazione dei concetti scientifici e tecnologici. (Padiglione 6, Area Research, 20-22 ottobre).

Biostimolanti per le colture ed integratori per la salute umana da scarti della produzione del comparto ortofruttivolo, a cura dell’Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), DCTF-Sapienza, DAFNE-Tuscia, Progetto Ri-cicloHortho: progetto innovativo per la valorizzazione dei prodotti di scarto del comparto ortofrutticolo, indirizzato a realtà aziendali del settore agricolo e nutraceutico-farmaceutico. Saranno esposti prototipi biostimolanti per le colture e di integratori per la salute umana ottenuti da scarti della produzione del carciofo e del cavolfiore. (Padiglione 6, 20-22 ottobre).

 Il Cnr sarà inoltre presente nell’area Learn, dedicata a progetti innovativi nell’ambito della formazione - educazione:

Giochiamo a Internetopoli! a cura dell’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit): presentazione dell’applicazione multimediale Internetopoli, dedicata ai bambini delle scuole primarie e del primo anno delle secondarie di primo grado, ideata da formatori della Ludoteca del Registro.it. Questa nuova versione, oltre ad essere stata aggiornata nei contenuti, è stata completamente rinnovata nello stile grafico e nelle interazioni, introducendo elementi di gamification. (Padiglione 8, Area Learn, 20 ottobre, orari: 10.30, 12, 14, 15.30, 17.00).


Il linguaggio della Vita - Viaggio fantastico dal DNA alle proteine, a cura dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift): laboratorio basato su giochi e attività ludiche, pensato in particolare per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie ma adatto a tutti. Lo scopo è illustrare in modo pratico il “linguaggio della vita”, raccontando attraverso il gioco come funziona la riproduzione cellulare, dal DNA all’RNA fino agli amminoacidi e alla produzione delle proteine. (Padiglione 8, Area Learn, 21 ottobre, orari: 10, 11, 12, 13).


Quantum race, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn): gioco di percorso in cui viene simulata una corsa di auto “speciali”, con il quale i visitatori potranno avvicinarsi, divertendosi, alla complessità della meccanica quantistica, e, in particolare, a concetti quali la funzione d’onda, la sua delocalizzazione, il collasso, l’effetto tunnel, il teletrasporto quantistico. (Padiglione 8, Area Learn, 21 ottobre, orari: 14, 15, 16, 17, 18).

Dio non gioca a dadi, ma a noi umani ci tocca, a cura dell’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac): il laboratorio consiste in dialoghi ed esperimenti legati alla definizione di probabilità (assiomatica e frequentista) per eventi semplici, lancio di monete e dadi. È indicato per bambini dai 10 anni in su. (Padiglione 8, Area Learn, 22 ottobre, orari:10, 11.30, 14, 15.30, 17).  

Sempre all’interno dell’area Learn, i visitatori avranno la possibilità di conoscere il progetto Future Makers 4 Sustainability, un luogo che vuole trasmettere un nuovo concetto di sostenibilità: da quella ambientale, a quella sociale, fino ai corretti stili di vita e ad un giusto approccio culturale.
In quest’area, all’interno dello spazio gestito dall’associazione Time4Child, sarà ospitato il lab del Cnr DNA: uno strumento utile per la ricerca sulla biodiversità, a cura dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic).

Attraverso una serie di attività sperimentali, i partecipanti saranno guidati alla scoperta della molecola DNA, che svolge un ruolo centrale per la biodiversità, come custode di diversità genetica tra le specie. La missione del laboratorio sarà introdurre al pubblico il ruolo della diversità genetica nella biodiversità, discutendo anche di possibili soluzioni naturali per la tutela dell’ambiente. (Padiglione 8, Area Learn, 21 ottobre, 10:00 – 14:00).

 Il Cnr, rappresentato dall’Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), sarà presente anche nello stand espositori della CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali), nell'ambito del progetto RdS, che ha l'obiettivo di finanziare progetti di ricerca per sviluppare l'innovazione del sistema elettrico nazionale. I visitatori potranno osservare il modello della turbina eolica galleggiante con la piattaforma Hexafloat di SAIPEM, utilizzato per gli esperimenti indoor. (Padiglione 6, 20-22 ottobre).

La partecipazione del Cnr è coordinata dall’Unità Comunicazione.

Organizzato da:
Innova Camera

Referente organizzativo:
Giorgia Bassi
CNR - Unità Comunicazione e IIT-CNR Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 56124 Pisa PI
giorgia.bassi@cnr.it
Francesca Messina
Responsabile Unità Comunicazione Cnr
Corso Perrone, 24 - 16152 Genova
Tel. 0106598745 e-mail francesca.messina@cnr.it

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche: