Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il rapporto uomo-macchina e le sfide dell'IA per la nanomedicina nell'era digitale
Intervengono: prof.ssa Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr prof. Massimo Durante, professore di Filosofia del diritto e informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Torino Modera il dott. Giacomo Pisani - Filosofo, Ricercatore EURICSE La nanomedicina è sempre più protagonista di processi di portata decisiva, che coinvolgono, più in generale, il rapporto tra l’uomo e le nuove tecnologie. L’utilizzo, in particolare, di software avanzati, in grado di apprendere e di agire in maniera sempre più autonoma, apre una serie di ...
2nd International Workshop on MILD Combustion
The workshop will gather the main researchers and industrial actors working worldwide in the field of MILD combustion, to discuss open issues and opportunities in MILD combustion modelling, to review the experimental configurations (available and under development), for new modelling approaches validation and to critically assess the uncertainty associated to the existing diagnostic tools. The objective of the workshop is to discuss advances in MILD combustion fundamentals and technology implementation, particularly in the perspective of the energy transition and renewable energy carriers.
44th Meeting of the Italian section of combustion institute - Combustion for Sustainability
The meeting is aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, with specific emphasis on low-emission and sustainable technologies. Participation of PhD students and young researchers in the meeting is warmly solicited.
La Ludoteca del Registro .it a "Comics&Science": l'appuntamento itinerante riparte da Pisa
La Ludoteca del Registro .it partecipa all’evento di “Comics&Science” a Pisa, una delle nuove tappe itineranti, riprese dopo lo stop dovuto alla pandemia, che si terrà dal 31 maggio al 1° giugno. Due giorni di incontri, mostre e attività immersi nel mondo di Comics&Science organizzati in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), il Museo degli Strumenti per il Calcolo ed Ego, l’Osservatorio gravitazionale europeo. I laboratori della Ludoteca, dedicati alla ...
"Waterfronts: Le declinazioni dell'acqua"
Domenica 29 maggio 2022 alle ore 11.30 all'Arsenale - Torre di Porta Nuova a Venezia si terrà, nell'ambito del Salone nautico Venezia 2022, il convegno “Waterfronts: Le declinazioni dell’acqua”. L’acqua elemento fluido, intangibile e privo di confini ben definiti incornicia la città di Venezia: è questo il quadro perfetto per riflettere sulle contemporanee questioni dei waterfronts e le tematiche più trasversali ad essi collegate. L’obiettivo di riflessione sui fronti d’acqua è particolare, parte di una sfumatura ...
Prossimità fisica e aumentata e generatività dei territori
Il CNEL, nell’ambito delle sue attività istituzionali, ha avviato un Osservatorio delle politiche urbane e territoriali con l’obiettivo di individuare le criticità e sostenere l’analisi e la valutazione dei progetti per la transizione dei territori e delle città verso nuovi modelli di insediamento che rispondano alle priorità individuate dal PNRR.L’Osservatorio ha organizzato un ciclo di 5 seminari sui temi della “Prossimità fisica e aumentata, riduzione del divario di cittadinanza, benessere e equilibrio territoriale per la ...
Didacta 2022
La quinta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dal 20 al 22 maggio, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 258 eventi, fra i quali numerose proposte del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr). Anche quest’anno, infatti, il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola ed all’interno del quale i ricercatori Cnr, già presenti, avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla ...
Codeway - Cooperation Development Expo - Business for Cooperation
Codeway – Cooperation Development Expo è la fiera dedicata alla cooperazione, sviluppo e sostenibilità con focus sulle opportunità di business per il profit e il non profit. La fiera, organizzata da Fiera Roma con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, nasce per essere il luogo di incontro della cooperazione internazionale. Nei tre giorni di convegni e dibattiti di Codeway verranno affrontati temi cruciali della cooperazione: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari; istruzione, formazione di alto livello e ...
Il videogioco della Ludoteca del Registro.it al "Play - Festival del Gioco" di Modena
Il videogioco della Ludoteca del Registro .it, sarà presentato alla platea della nuova edizione di "Play – Festival del Gioco", in programma a Modena Fiere dal 20 al 22 maggio, con il seminario “A scuola di cybersecurity con il videogioco Nabbovaldo”. Durante l'evento, verranno descritti gli obiettivi e gli strumenti dei laboratori della Ludoteca del Registro .it dedicati alla cybersecurity, soffermandosi, in particolare, sul videogioco Nabbovaldo. Il seminario sarà tenuto da Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: The inconvenient truth of sensor data in Assisted and Automated Driving
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 19 Maggio 2022 si svolge il seminario ...
Digital Talks: la trasformazione digitale del marketing B2B
“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella terza puntata, il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Giorgio Soffiato, Managing Director di Marketing Arena sul tema del marketing B2B. In questo nuovo appuntamento proveremo a rispondere ai dubbi e alle domande di professionisti e piccole e micro aziende: - Quali sono ...
Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità
Mercoledì 18 maggio, a Napoli nella Sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (e contemporaneamente in collegamento da remoto) sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti ...
1° Simposio di FuturoINAREA (Cnr Bari)
Dopo il successo dei nostri seminari, che hanno visto la partecipazione attiva di molti istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari ed in generale della comunità scientifica nazionale, siamo pronti con un nuovo fantastico evento: Il primo SIMPOSIO di FuturoINAREA! La partecipazione all’evento è libera e intende promuovere l’interazione tra i diversi istituti del Cnr di Bari, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi. L’evento prevederà l’esposizione di ...
La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale
Giovedì 12 maggio, a Livorno, si svolgerà il seminario “La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale”, organizzato da Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, insieme al Comune di Livorno e all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss). Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto in una prospettiva multiscalare”, questo seminario, ...
Pint of Science 2022 - Beni Comuni tra Ambiente e Società
L'istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr), l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr) e l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr) prenderanno parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri organizzati dalla comunità del Lido Pola - Bene Comune, che si terranno il 9, 10 e 11 maggio 2022 a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi Flegrei 22A). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della promozione del Polo Litoraneo di ...
Ma siamo sicuri? A scuola di cybersecurity
La Ludoteca del Registro .it e la sicurezza informatica: a Roma un incontro per orientare studenti e docenti sulle opportunità e i rischi legati alla cittadinanza attiva digitale e sull’evoluzione della cybersecurity. La giornata porterà alla stesura di un decalogo sulla sicurezza digitale. La Ludoteca organizza e promuove l’evento “Ma siamo sicuri? A scuola di cybersecurity”, con oltre dieci esperti addetti al settore tra docenti e imprenditori. L’evento è curato e moderato da Giampaolo Colletti, giornalista e storyteller. La giornata ...
Giornata della ricerca nel mondo 2022 a Dakar
In occasione della Giornata della ricerca nel mondo l’Ambasciata d’Italia a Dakar organizza per il 6 maggio dalle 9 alle 12,30 ora di Dakar (11-14,30 di Roma) una conferenza online dal titolo “Developing the scientific cooperation between West-Africa and Italy for a more sustainable and healthier future”. In occasione della conferenza scienziati dell'Africa occidentale e italiani che hanno, o hanno avuto, progetti di ricerca comuni li illustreranno insieme ai risultati conseguiti. L'iniziativa è un'opportunità per scienziati, ricercatori, insegnanti ...
Care and the City - Encounters with Urban Studies
Giovedì 5 maggio 2022 alle ore 17:00 (CET) Minerva Lab, CaSaDi Network e AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures dialogano con i co-editor e gli autori del libro "Care and the City - Encounters with Urban Studies", curato da Angelika Gabauer, Sabine Knierbein, Nir Cohen, Henrik Lebuhn, Kim Trogal, Tihomir Viderman e Tigran Haas. Routledge 2022, New York, Londra (Open Access 2021).Introduce e coordina: Marcella Corsi (Sapienza Università di Roma, IT)Presenta il volume e partecipa alla discussione: Angelika Gabauer (TU Wien, AT), Sabine Knierbein (TU Wien, AT), Nir ...
Care and the City - Encounters with Urban Studies
May 5th, 2022 at 17:00 (CET) Minerva Lab, CaSaDi Network and AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures dialogue with co-editors and authors of the book "Care and the City – Encounters with Urban Studies", edited by Angelika Gabauer, Sabine Knierbein, Nir Cohen, Henrik Lebuhn, Kim Trogal, Tihomir Viderman and Tigran Haas. Routledge 2022, New York, London (Open Access 2021). Introduces and coordinates: Marcella Corsi (Sapienza Uniroma, IT) Present the volume and join the discussion: Angelika Gabauer (TU Wien, AT), Sabine Knierbein (TU Wien, AT), Nir Cohen (Bar Ilan ...
Workshop & Online Brokerage Event "Photonics4Aerospace"
Nell’ambito delle attività promosse dalla Piattaforma Tecnologica Europea PPP Photonics21 (www.photonics21.org), il Cnr e AEIT-CORIFI organizzano presso la sede di Regione Lombardia a Milano Photonics4Aerospace: tecnologie fotoniche per il settore aerospaziale. L’ evento si sviluppa su due giorni di lavoro: una mattinata di Convegno e Tavola Rotonda (4 maggio) seguita da un evento di brokerage – B2B – (4 e 5 maggio). Photonics4Aerospace: è co-organizzato con Enterprise Europe Network (EEN), consorzi ELSE e Simpler, in collaborazione con Lombardia ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Ottica adattiva per grandi telescopi
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 5 Maggio 2022 si svolge il seminario dal ...
Intelligenza Artificiale e Humanities: una macchina senza qualità
Il 3 maggio 2022 si terrà, a Napoli, in modalità ibrida, il workshop dedicato al tema ‘Intelligenza Artificiale e Humanities: una macchina senza qualità’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’. Gli interventi si propongono di gettare luce sulle modalità con cui le macchine intelligenti vengono concepite e percepite ...
PortoImmaginario - Festival di letteratura per bambini e ragazzi
Domenica 1 maggio, a conclusione della seconda edizione del festival “PortoImmaginario” dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi, si svolge a Portogruaro, in provincia di Venezia, la presentazione del libro per ragazzi "Eroi interstellari", curato da Paolo Fizzarotti e recentemente pubblicato dalla casa editrice L'Orto della cultura. L'evento vede protagonista Roberto Marcialis, ricercatore genovese esperto di esopianeti, autore dell'introduzione del libro: intervistato dalla giovanissima divulgatrice scientifica Linda Raimondo, presentatrice di ...
Il Drone In-Air al Verde Giffoni
Il 28 aprile alle ore 12,30 Massimo Cuscunà ricercatore dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) e Fausto Ugozzoli, direttore R&D di AeroDron Srl presenteranno, nell’ambito dell’iniziativa Verde Giffoni (www.verdegiffoni.it) a Giffoni Valle Piana (Sa), il prototipo In-Air, un drone con a bordo una piattaforma sensoristica multifunzionale in grado di monitorare la qualità dell’aria, campionando contemporaneamente gas tossici e polveri sottili anche in bassissima concentrazione. In-Air è frutto ...
Intitolazione della Biblioteca del Cnr di Bologna a Dario Nobili
Il giorno 27 aprile la Biblioteca dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna verrà intitolata al prof. Dario Nobili.Nobili è stato uno scienziato di grande rilievo per il Cnr bolognese, persona rara e stimata da tutti quelli che hanno avuto la possibilità di collaborare con lui. Dal 1977 al 1987 fu direttore dell'ex Istituto Lamel del Cnr (oggi Cnr-Imm), che coinvolse ingegneri elettronici, fisici e chimici nello studio dei materiali e componenti per l’elettronica e dal 1985 divenne professore associato presso la Facoltà di Ingegneria ...
Seminar series: evaluation of safety and security policies
GSSI and CNR-IRCrES organize an online seminar series that will present some research studies on the evaluation of safety and security policies. The risks addressed by these policies appear to be very far from each other, nevertheless they share some common features and issues than represent a common ground for researchers. For this reason, the seminars will open the discussion over the boundaries of the community of field specialists, with the goal of building a common wisdom as economists. We will explore new concepts and methods to afford the huge challenges that socio-economic analysis and ...
Fare ricerca: presentazione del bando per ricercatori e assegnisti di ricerca del Lazio
Mercoledì 27 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà presentato il bando "Fare Ricerca" con il quale la Regione Lazio premia con 2.000 euro in più ogni anno le ricercatrici e i ricercatori del Lazio. La Regione si adopera per ridurre il gap di competitività esistente tra i ricercatori italiani e di altri paesi europei e per fornire un sostegno rivolto potenzialmente a tutti i ricercatori strutturati e non strutturati, compresi gli assegnisti di ricerca, operanti nel Lazio. La giornata verrà ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Design and deployment of interoperable deeply quantized neural networks for in-sensor and micro-controller computing
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 21 Aprile 2022 si svolge il seminario ...
Rising stars in Freight Transport and Logistics: 2022
New collection to be published on Frontiers in Future Transportation: Rising stars in Freight Transport and Logistics: 2022 We are looking for high-quality work of internationally recognized researchers in the early stages of their careers to be published in Frontiers in Future Transportation.We aim to highlight research by young scientists of the future across the field of Freight Transport and Logistics and present innovation and advances in design, management, operation and control of sustainable logistics and transport chains.Please send an abstract by 17th April 2022 ...
Digital medicine and e-health. Peace in Europe and coperation in the world
L’International institute of tele-medicine (ITIM), in collaborazione con diversi ricercatori del Cnr, ha invitato la comunità internazionale dell'informatica medica e della telemedicina a un evento pubblico, accogliendo gli appelli delle società scientifiche europee e nazionali e quello della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza. L’incontro riprende le tematiche del convegno internazionale che l'Itim stesso aveva programmato di organizzare a Odessa negli scorsi mesi e annullato a causa dell’emergenza COVID19. Con questo ...