Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione del Progetto nano&MACRO Immondizia

Il 03/03/2014 ore 10.30 - 13.30

Il progetto nano&MACRO Immondizia viene presentato ad una selezione di studenti delle classi della città di Roma. Il progetto intende introdurre i giovani della scuola dell’obbligo agli effetti che possono avere  sulla salute dell’uomo  e dell'ambiente le nanomolecole rilasciate dai rifiuti. In particolare il progetto intende illustrare i processi e le cause nano- e micro-scopiche che determinano la pericolosità di alcuni inquinanti quali metalli “pesanti”, diossine, nanoparticelle, e legare alcuni aspetti della ricerca scientifica ...

Il mare di Roma

Il 02/03/2014 ore 11.00 - 13.00

Nel corso della sesta edizione del salone della pesca sportiva World Fishing, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 26/2 al 2/3, nella mattina di domenica 2 marzo, si terrà la tavola rotonda ‘Il mare di Roma’, sui temi della tutela, valorizzazione e fruizione del mare della Capitale. Esperti del mondo scientifico e della tutela ambientale incontreranno i responsabili delle associazioni di appassionati della pesca e dei subacquei, per parlare del mare e della sua fruizione sostenibile. Intervengono alla manifestazione Maurizio Gubbiotti, Commissario ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 24/02/2014 ore 09.30 - 12.30

Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne fanno richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontano dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: Tiziana Ciciotti e Roberto Sparapani

Microinquinanti emergenti (MIE) nelle acque di rifiuto urbane: esperienze italiane e svizzere

Il 21/02/2014 ore 09.30 - 17.00

Secondo la definizione del network NORMAN, i contaminanti emergenti sono quelle sostanze che, non ancora incluse in programmi routinari di monitoraggio a livello europeo, possono essere candidate ad essere in futuro regolamentate in base alla loro (eco)tossicità, ai loro potenziali effetti sulla salute umana ed ai dati di monitoraggio inerenti presenza e persistenza nei vari comparti ambientali. Si tratta quindi di una definizione dinamica, che porta all’attenzione degli organi di pianificazione e controllo e della comunità tecnico-scientifica sempre nuove sostanze o classi ...

Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile

Il 21/02/2014 ore 10.00 - 13.00

Venerdì 21 febbraio 2014, alle ore 10.00, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si svolgerà il Convegno “Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile”. Si tratta di un incontro dibattito con Carlos Alberto Afonso e Demi Getschko, membri del Comitato di gestione per l’Internet (CGI.br) istituito dal Governo del Brasile. L’incontro, patrocinato dalla Camera dei Deputati, è promosso da Internet Society Italia in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR, l’Agenzia per l'Italia ...

VIII Congresso Nazionale di Archeometria "Scienze e Beni Culturali: stato dell'arte e prospettive"

Dal 05/02/2014 ore 14.00 al 07/02/2014 ore 15.30

L’ottava edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) si terrà quest’anno al Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Lo scopo del Congresso è quello di favorire il confronto e lo scambio d’idee a livello nazionale sullo stato della ricerca finalizzata alla protezione e conservazione del Patrimonio Culturale.  Tematiche:Caratterizzazione e DiagnosticaConservazione Preventiva e RestauroInnovazione TecnologicaMateriali Innovativi e NanotecnologieProvenienza e DatazioneTutela e ...

Terzo incontro nazionale della rete WEEC

Il 29/01/2014 ore 10.00 - 17.00

Gli attori italiani dell’educazione ambientale si riuniscono a Roma il 29 gennaio 2014 per il terzo incontro della rete italiana dell'educazione ambientale nata in seguito al 7° congresso mondiale WEEC (World Environmental Education Congress) di Marrakesh. Al centro dell’incontro (che segue quelli di Milano e Bologna) ci sarà l’approvazione di un documento fondativo. Partecipano soggetti eterogenei espressione di un sistema diversificato cui contribuiscono Enti locali, Università, Istituti di Ricerca, Associazioni, Parchi, ecc. Grazie ai WEEC e alle Giornate ...

Ladispoli chiama Antartide: effetti dei cambiamenti climatici nelle aree polari

Il 24/01/2014 ore 10.00 - 13.00

Filo diretto tra ricercatori del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e 300 studenti e giovani artisti, in occasione della XXIX spedizione scientifica

Aula 40», in diretta dall'Area CNR di Pisa

Il 23/01/2014 ore 10.00 - 11.15

Nell'ottica di rendere maggiormente note al grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, a partire dal 23 gennaio e per tutto il 2014 verrà trasmessa in diretta dall'Aula 40 «Franco Denoth», con cadenza quindicinale, la trasmissione "Aula 40" dell'emittente Punto Radio, di Càscina (Pisa), curata da Massimo Marini. Punto Radio e' anche una webradio e, come tale, supera i confini locali. In ogni caso sulle tradizionali frequenze FM (91.1 e 91.6) copre tutta la Toscana e buona parte del ...

Space Threats and Critical Infrastructures: Risks and Countermeasures

Il 17/01/2014 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 17 gennaio 2014, si svolgerà a Roma, il secondo e ultimo workshop del progetto europeo SPARC, coordinato da Telespazio, che vede la partecipazione del Cnr-Ifac, Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara.  Le infrastrutture critiche, colonna portante dei servizi delle moderne società, si stanno rapidamente evolvendo e la loro interconnessione rende la configurazione globale estremamente complessa. In questo contesto l'importanza dei sistemi spaziali, sempre più integrati nel super-sistema di infrastrutture, è ancora sottovalutata. E' ...

Clima, qualità dell'aria e salute respiratoria: situazione in Italia e prospettive

Dal 16/12/2013 ore 09.15 al 17/12/2013 ore 13.15

2013 - Anno europeo dell'aria L’inquinamento dell’aria è tra le cause principali di insorgenza di malattie respiratorie, soprattutto quelle ostruttive come asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In Europa, ogni anno, è causa di oltre 350.000 morti premature. I principali inquinanti ambientali che influenzano le patologie respiratorie e allergiche sono presenti sia nell’aria outdoor, in particolare quella delle città con elevato indice di traffico veicolare, che nell’aria indoor quale quella di ambienti confinati (case, scuole, ...

"INQUINAMENTO INDOOR" Emissioni da materiali da costruzione, il ruolo della ventilazione, il ruolo delle piante

Il 12/12/2013 ore 09.30 - 17.30

La qualità dell’aria gioca un ruolo significativo sull’esposizione umana alle sostanze inquinanti: ciò è ancora più vero negli ambienti indoor, cioè negli spazi chiusi (“confinati”, secondo il linguaggio tecnico), dove la gran parte della popolazione trascorre gran parte della propria vita. La Commissione Europea – attraverso l’Environmental and Health Strategy (2003), l’Action Plan (2004) e il progetto Health and Consumer Protection Strategy (2005) – promuove la ricerca riguardante l’impatto sulla salute ...

"Mattinata culturale"

Il 11/12/2013 ore 09.30 - 12.00

Conferenza aperta a tutti i dipendenti del CNR e della vicina struttura dell'INRIM che ospiterà l'evento (poiché l'Area della Ricerca di Torino non possiede una sala conferenze idonea). Interverrà il noto meteorologo Luca Mercalli. Titolo dell'intervento: "Crisi climatica, ecologica, energetica: la scienza avverte, qualcuno risponde?" Introduce Fabio Luino, geologo, presidente dell'Area della Ricerca di Torino. Al termine dell'intervento di Mercalli sarà possibile per il pubblico porre quesiti sul tema trattato.

PIAGHE D'EGITTO Disastri ambientali e scoperte archeologiche in Egitto

Il 06/12/2013 ore 09.00 - 18.00

Terremoti, inondazioni, carestie nell’Egitto faraonico. Iscrizioni geroglifiche e archeologia possono fornire dati alla conoscenza dei cambiamenti climatici e dei disastri ambientali. Egittologi, geologi, climatologi presenteranno una ricerca interdisciplinare per la conoscenza degli eventi estremi. Le fonti faraoniche restituiscono un profilo del rapporto tra uomo e ambiente, le proporzioni di cataclismi, la lettura mitologica degli eventi. La ricerca si è avvalsa di tecnologie avanzate quali il telerilevamento satellitare, alla ricerca di aspetti geomorfologici, antichi ...

Presentazione di Horizon 2020 in Basilicata

Il 06/12/2013 ore 09.00 - 13.00

Mancano  pochi giorni alla pubblicazione dei primi bandi del nuovo programma Horizon 2020, il più importante programma in Ricerca e Innovazione promosso dalla Commissione Europa al fine promuovere e rafforzare la competitività globale in Europa. Il programma HORIZON 2020, della durata di 7 anni (2014-2020), ha infatti stanziato più di 70 miliardi di Euro, destinati a soggetti pubblici e privati. Si tratta dunque del più grande programma di ricerca mai promosso dall’Europa, che raggruppa - in un unico quadro di riferimento e con un unico set di regole ...

ERA-ENVHEALTH Open Conference

Dal 02/12/2013 ore 13.30 al 03/12/2013 ore 16.30

Era – Envhealth Open Conference Il 2-3 dicembre prossimo si svolgerà a Roma la conferenza europea del progetto “Era-Envhealth” organizzato dall’ Istituto di Fisiologia Clinica e dal Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La conferenza si propone di fare il punto sulle esperienze del progetto del 7° Programma Quadro "Era-Envhealth" nel coordinamento dei programmi e delle reti nazionali di ricerca su ambiente e salute. Il progetto, che ha coinvolto 19 istituzioni di 10 paesi europei attivi nell'aera Ambiente e Salute, dopo la ...

Ecologia delle geoforme alpine clima-dipendenti: gli artropodi terrestri come strumento interpretativo

Il 03/12/2013 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Mauro Gobbi, MUSE Trento: Il ritiro dei ghiacciai, la loro trasformazione in ghiacciai neri e la fusione del permafrost stanno portando a grandi cambiamenti nella fisionomia del paesaggio alpino. Le aree di recente deglaciazione, i ghiacciai coperti da detrito e i rock glaciers, essendo geoforme clima-dipendenti, si stanno rivelando di estremo interesse ecologico e biogeografico. Gli artropodi terrestri sono tra le prime forme viventi che colonizzano questi ambienti e la letteratura recente mostra quanto le successioni primarie siano direzionali e deterministiche. Durante il ...

Conferenza finale del Progetto Life+ EnvEurope e Riunione annuale della rete LTER-Europe

Dal 26/11/2013 ore 09.00 al 29/11/2013 ore 13.00

Il CNR ospiterà, nell’Aula Convegni, dal 26 al 29 Novembre 2013, la Conferenza finale del progetto Life+ EnvEurope (www.enveurope.eu) e la Riunione Annuale della Rete di siti di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Europe (www.lter-europe.net). In questi ultimi quattro anni (2010-2013) il progetto Life+ EnvEurope, a coordinamento CNR, ha rappresentato il principale strumento con il quale la rete LTER-Europe ha potuto potenziare e rafforzare la propria struttura, attraverso una migliore gestione e integrazione delle conoscenze, dei dati e delle attività. LTER-Europe ...

Presentazione del volume "Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011"

Il 19/11/2013 ore 15.30 - 19.15

Il giorno 19 novembre nella Sala Convegni del Museo Archeologico Provinciale a Potenza si terrà la presentazione del volume “Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011” scritto da Maurizio Lazzari, Giuseppe Zafarone e Maria Danese della sede IBAM-CNR di Potenza. Questo volume si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca condotte per il Progetto Nazionale CNR sul “Paesaggio Culturale”, quale strumento di conoscenza e approfondimento degli studi pregressi realizzati sul territorio regionale della Basilicata nell'ambito ...

Italian Days in Aswan Archaeology and Environment: Understanding the past to design the future. A multidisciplinary approach

Dal 16/11/2013 ore 09.00 al 18/11/2013 ore 15.30

Under the Auspices of H.E. Mohamed Ibrahim, Minister of Antiquities, The Arab Republic of Egypt, and H. E. Maurizio Massari, Ambassador of Italy in Egypt. The workshop aims to match Italian and Egyptian scholars in the framework of the research unit "Egyptian curses" ISMA - CNR (PRIN 2009 "The seven plagues. Catastrophes and destructions in Palestine and Egypt during the pre-classical period. Volcanic eruptions, earthquakes, floods, wars, famines and epidemics in the archaeological record and in Biblical and ancient Egyptian sources: an innovative approach”, led ...

I sedimenti del lago Van: archivio climatico e ambientale degli ultimi 600.000 anni (ICDP PALEOVAN)

Il 12/11/2013 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Luigi Vigliotti, CNR ISMAR: International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) drilled a complete 220 m long lacustrine sequence deposited during the last ~600,000 years in Lake Van, the fourth largest terminal lake in the world on a high plateau in eastern Anatolia, Turkey. The target was to investigate the paleoclimate history of a sensitive semi-arid region between the Black, Caspian, and Mediterranean seas. As a closed and saline lake, Lake Van react very sensitively to lake level changes caused by any alterations in the hydrological regime in response to climate ...

POI Energia - CLEAN ENERGY STORIES

Dal 06/11/2013 ore 10.00 al 09/11/2013 ore 15.00

Il POI Energia sarà presente dal 6 al 9 novembre a Key Energy, la Fiera internazionale per l’energia e la Mobilità sostenibile di Rimini, con un ciclo di appuntamenti organizzati presso il proprio stand (Padiglione B5 - Stand 050). Clean Energy Stories è il ciclo di incontri attraverso il quale verrà raccontato il Programma POI Energia: la sua storia, le esperienze maturate e gli interventi realizzati in questi anni con l’utilizzo dei fondi strutturali 2007-2013. Tramite le testimonianze che verranno presentate verranno messe  a fuoco le ...

CAMBIAMENTI CLIMATICI: RISCHI AMBIENTALI E STRATEGIE DI MITIGAZIONE

Il 30/10/2013 ore 09.30 - 14.00

Conferenza sui cambiamenti climatici a cura del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR con la collaborazione dell’Ufficio Comunicazione e URP del CNR.

Cosmemos workshop - Innovation in meteorology for maritime navigation

Il 23/10/2013 ore 09.00 - 17.00

LaMMA, Consorzio tra CNR e Regione Toscana, organizza un workshop sul tema dell'innovazione meteorologica al servizio della navigazione. Il workshop è parte dell'iniziativa Cosmemos, progetto europeo di ricerca finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea.  I temi principali del workshop riguardano l'osservazione meteorologica collaborativa e i nuovi approcci derivanti dall'elaborazione dei segnali satellitari basati sul GNSS, le tecniche di assimilazione dei dati locali nei modelli meteo-marini e il weather-routing per la navigazione. Il ...

I composti perfluoroalchilici (PFAS) nelle acque italiane: distribuzione e rischi

Il 22/10/2013 ore 09.30 - 17.00

L’incontro, in programma per il prossimo 22 ottobre a Milano, Area della Ricerca CNR, Via Bassini 15, sarà un'importante occasione per confrontarsi sulla problematica legata alla presenza di questi contaminanti emergenti, caratterizzati da elevata persistenza e stabilità chimica, negli ecosistemi acquatici italiani e sui rischi per l’ambiente e per la salute umana.   Nel corso del convegno saranno presentati i risultati scientifici prodotti da CNR-IRSA nell’ambito di una convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e ...

Il Progetto PON I-AMICA e l'intervento di Alta Formazione - Giornata di Studio e Presentazione

Il 18/10/2013 ore 10.30 - 16.00

Venerdì 18 ottobre 2013 presso il CNR-ISAC di Lamezia Terme si terrà una giornata di studio e formazione a cui parteciperanno ricercatori, tecnici, stakeholders, presentando i sistemi nefelometrici acquisiti nell’ambito del Progetto PON I-AMICA, sistemi in grado di misurare il coefficiente di scattering dell’aerosol, parametro chiave per la determinazione del forcing radiativo e per lo studio dei cambiamenti climatici, come sottolineato dal Report IPCC WGI AR5, recentemente presentato a Stoccolma. Durante la mattina si coglierà l’occasione per descrivere ...

SubExplora. Ricerca biomedica, sicurezza e tecnologie innovative al Servizio delle Scienze Subacquee

Il 15/10/2013 ore 10.00 - 14.00

Seminario formativo organizzato nell'ambito delle manifestazioni per il Novantennale CNR ed in collaborazione con la prestigiosa Ass.ne 'Opificium Studiorum Maris', impegnata attivamente  nella valorizzazione e nella salvaguardia di tutto ciò che è correlato al mare e alle sue molteplici forme di vita attraverso attività didattico-divulgative nell'ambito delle Scienze Marine e Subacquee. La giornata sarà pilotata dal giornalista scientifico UGIS Giorgio Pacifici (RAI-TG2). Interventi di docenti universitari in Medicina Subacquea e Iperbarica, Istruttori ...

Seminari Limnologici 2013

Il 15/10/2013 ore 11.00 - 12.30

Seminario: Uso di microalghe come substrato per la produzione di biogas in impianti di depurazione. Presenta: Valeria Mezzanotte, Università degli Studi di Milano-Bicocca

75 anni di ricerche sul tema dell'acqua: l'Ise-Cnr si mette in mostra

Dal 05/10/2013 ore 10.00 al 13/10/2013 ore 17.30

“L'acqua per la vita, una vita per l'acqua, 75 anni di ricerca all'ISE di Pallanza dedicati alla risorsa acqua”: questo il titolo della mostra che si terrà a Villa Giulia dal 5 al 13 ottobre 2013. L’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza, già Istituto Italiano di Idrobiologia, compie quest’anno 75 anni. Negli anni '30 Marco De Marchi, industriale, mecenate e biologo appassionato di limnologia, aveva un sogno, condiviso dalla moglie Rosa Curioni: trasformare la villa di vacanze di Pallanza, sul Lago Maggiore, in un ...

Ny-Alesund Science Managers Committee 11 th Seminar

Dal 09/10/2013 ore 08.00 al 11/10/2013 ore 14.00

The seminar brings together scientists who have Svalbard and Ny-Alesund in particular as a base for their research and monitoring activities. The aim of the meeting is to exchange scientifics results, advancements, ideas and experiences to inspire each and develop Ny-Alesund further. Il seminario riunisce gli scienziati che utilizzano le Isole Svalbard, e Ny-Ålesund in particolare, come base per le loro attività di ricerca e monitoraggio. Scopo del seminario è condividere risultati scientifici, nuove conoscenze, idee ed esperienze che siano fonte di ispirazione per ognuno ...