Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' all'Università di Milano-Bicocca

Dal 07/03/2018 ore 09.00 al 31/05/2018 ore 13.00

La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' è uno degli eventi di punta delle celebrazioni per il ventennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini dal 7 marzo al 31 maggio 2018, all'interno degli spazi dell'Ateneo, questa importante edizione si aggiunge alle altre quattro tappe della mostra già realizzate sul territorio nazionale: l'anteprima nazionale a Genova nell'ambito del Festival della Scienza nel 2016 e nel 2017 la prima edizione a Foligno, la presenza nell'ambito della manifestazione 'Futuro Remoto' a ...

XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia

Dal 28/05/2018 ore 14.30 al 30/05/2018 ore 15.00

Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...

Studio dei processi di trasporto e distribuzione dei contaminanti ambientali: il caso dei PFAS in Veneto

Il 29/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Polesello (Cnr-Irsa Brugherio) Nel corso di un progetto di ricerca biennale volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani, il gruppo di ricerca di Stefano Polesello dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr) ha misurato significative concentrazioni di PFAS (acido perfluoroottanoico (PFOA) superiore a 1000 ng/L e composti perfluoroalchilici totali superiori a 2000 ng/L) nelle acque superficiali e potabili di una zona del Veneto ...

Joint meeting of the german and italian sections of The Combustion Institute

Dal 23/05/2018 ore 08.00 al 26/05/2018 ore 18.00

The Joint Meeting of the German and Italian sections of the Combustion Institute, including the 41st Annual Meeting of the Italian Section (Asici), will take place in Sorrento (Italy), May 23-26, 2018. The venue of the meeting will be the beautiful Teatro Tasso, located in the center of Sorrento, near the renowned Piazza Tasso. The style of the meeting will conform to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied ...

Conferenza Internazionale SMICE 2018

Dal 23/05/2018 ore 14.00 al 25/05/2018 ore 18.00

Il prossimo 23 maggio 2018, a partire dalle ore 14.30 fino alle ore 18.30, presso l’Aula convegni del Cnr si terrà la cerimonia inaugurale della Conferenza internazionale SMICE 2018-Sludge Management in Circular Economy. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’International Water Association (IWA). Dopo il saluto delle autorità, quattro illustri esponenti della comunità internazionale presenteranno interessanti Keynote Lectures sugli ultimi ...

Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications

Dal 21/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 13.30

The 4th Italian School on Magnetism, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) that will take place in Torino, Italy,  May 21-25, 2018 (www.aimagn.org/scuola2018/). The topic chosen for the 2018 edition of the School is 'Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications'. The school is aimed at providing a deep and comprehensive updated state of the art of the applications of magnetic materials and devices in the field of biomedicine.  The tentative program is now available at the school website. The school is jointly organized by The school is ...

'Italia' 90th anniversary memorial conference

Dal 24/05/2018 ore 10.00 al 25/05/2018 ore 13.30

Nell'ambito delle celebrazioni dei 90 anni della spedizione al Polo Nord del comandante Umberto Nobile, il 24 e 25 maggio la Società Geografica italiana organizza ‘‘Italia’ 90th anniversary memorial conference’. Tra i relatori, partecipano il presidente Massimo Inguscio con un intervento sul ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, e Roberto Sparapani con un intervento sulle spedizioni polari.

Pm2018 - Convegno nazionale sul particolato atmosferico

Dal 23/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 12.30

Nella splendida cornice della città di Matera dal 23 al 25 maggio 2018 si terrà l’ottavo Convegno Nazionale dedicato allo studio degli Aerosol atmosferici. Il convegno – organizzato dalla Società italiana di Aerosol (Ias) in collaborazione con  l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) - rappresenta ormai l’appuntamento nazionale di riferimento per la comunità scientifica. L’edizione di Matera del 2018 si aprirà la mattina del 23 maggio presso il  Palazzo ...

Diretta Facebook dall'Artico e... il sole di mezzanotte

Dal 24/05/2018 ore 19.00 al 25/05/2018 ore 00.10

Doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi. Alle 19.00: in diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità. Alle 24.00: nella notte tra il 24 e il 25 maggio, seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile Nel 90° anniversario della spedizione di Umberto Nobile che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, sorvolò il ...

La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico

Il 23/05/2018 ore 17.45 - 20.00

In occasione dei 90 anni della missione al Polo Nord a bordo del Dirigibile Italia del comandante Umberto Nobile, il Museo nazionale di scienza e tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano organizza un incontro per raccontare la ricerca di allora e di oggi. All'evento, patrocinato da Cnr e Università statale di Milano, partecipano tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefano Aliani del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dta-Cnr) che terrà un intervento su 'La base Dirigibile Italia del Cnr, il contributo italiano agli studi ...

Nuovi processi bioelettrochimici per il trattamento in situ di acque sotterranee contaminate da idrocarburi

Il 22/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Federico Aulenta (Cnr Irsa Monterotondo) I trattamenti biologici per il risanamento di falde acquifere contaminate da idrocarburi si basano tipicamente sull'iniezione nell'acquifero di ossigeno (nel caso di biodegradazioni aerobiche), idrogeno (o substrati che rilasciano idrogeno attraverso fermentazioni, nel caso di biodegradazioni anaerobiche) e/o nutrienti (N, P). Questo approccio è frequentemente limitato dalla mancanza di strumenti per monitorare l'attività biologica nel sottosuolo e per controllare la distribuzione ed il consumo dei substrati aggiunti. ...

Tipicità in Blu

Dal 17/05/2018 ore 10.00 al 20/05/2018 ore 18.00

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio si terrà nel capoluogo dorico la quinta edizione di 'Tipicità in Blu', manifestazione dedicata al Mar Adriatico. In programma molte iniziative, tra cui l’apertura al pubblico della sede dell’Istituto di scienze marine del Cnr.Quattro giorni dedicati all’Adriatico, alle attività collegate e a tutti gli operatori coinvolti. Da giovedì 17 a domenica 20 maggio Ancona celebrerà la blue economy, l’economia che ruota attorno al suo mare. In programma molte iniziative, tra cui regate, mini crociere, ...

Presente e futuro della ricerca per il sostegno alla vita nello spazio

Dal 16/05/2018 ore 09.00 al 18/05/2018 ore 19.00

Si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, due progetti di ricerca che puntano a supportare la permanenza umana nello spazio.  L’uso sostenibile e il riuso delle risorse sono elementi centrali dei sistemi rigenerativi per il sostegno alla vita nello spazio. Ricerche spaziali come antesignane di sistemi di bioeconomia e di economia circolare che realizzino sinergie positive tra ambiente e sviluppo. Il Cnr è rappresentato da Alberto Battistelli, primo ricercatore ...

Responsible and Innovative Research for Environmental Quality

Dal 13/05/2018 ore 18.00 al 17/05/2018 ore 15.00

Il 28° Annual Meeting della Setac Europe si terrà a Roma dal 13 al 17 maggio 2018 e per questa edizione italiana il Chair del Meeting (Anna Barra Caracciolo, Irsa-Cnr) insieme al Comitato scientifico internazionale hanno voluto dare un titolo in linea con i principi di sostenibilità ambientale: Responsible and Innovative Research for Environmental Quality. L’evento vedrà la partecipazione in una sorta di 'cittadina della scienza' di almeno 2500 partecipanti provenienti da 60 Paesi diversi e appartenenti a diverse discipline (chimica ambientale, ecologia, ...

L'Isma alla Giornata della luce

Il 16/05/2018 ore 09.00 - 18.00

In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...

Caffè scienza 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione'

Il 15/05/2018 ore 21.00 - 23.00

Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione' con Roberto Defez (ricercatore Ibbr-Cnr), in programma martedì 15 maggio alle 21 all'Officina Giovani di Prato (Sala Ex Celle Frigo, Piazza Macelli 4). L'evento, moderato dalla biologa Martina Ruffo, sarà introdotto da Antonio Mauro (R.S. Ricerche e Servizi), dell'associazione Caffè Scienza.  Il nostro quotidiano e la crescente specializzazione scientifica ha ridotto sempre più il tempo per ...

Nutria o lontra? Ospiti indesiderati e possibili ritorni

Il 15/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandrio Balestrieri (Università di Pavia) La nutria e la lontra sono entrambi mammiferi semi-acquatici, che possono facilmente essere confusi, in particolare se osservati mentre nuotano. La prima specie, un grosso roditore allevato in passato per la sua pelliccia, è originaria del Sud America, ma è stata introdotta in Europa, Usa e Giappone, dove è considerata una delle 10 specie invasive più dannose per i servizi ecosistemici. In Italia è diffusa in gran parte delle regioni centro-settentrionali. In Lombardia, tramite un metodo di ...

Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola

Il 14/05/2018 ore 09.00 - 14.15

Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie  anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.

Sperimentando 2018 - La scienza delle immagini

Dal 14/04/2018 ore 09.00 al 13/05/2018 ore 19.00

Dal 14 aprile al 13 maggio 2018 si terrà a Padova, nei locali della cattedrale “ex-Macello”, la diciassettesima edizione della mostra interattiva Sperimentando. Il tema conduttore è “La scienza delle immagini” e il Cnr è tra i promotori dell’evento. Partecipano l’ Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’ Ufficio comunicazione informazione e Urp, l’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) e l’ Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Icmate).  La ...

La ricerca scientifica: un valore per il Paese

Il 10/05/2018 ore 14.00 - 18.00

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...

Conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico

Dal 09/05/2018 ore 08.15 al 10/05/2018 ore 18.00

A distanza di tre anni dall’ultima edizione (9-10 Gennaio 2015), l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (www.iia.cnr.it) ha organizzato la conferenza d’Istituto che si terrà presso l’Aula Convegni dell'Area di Ricerca di Roma Montelibretti dal 9 al 10 Maggio. L’obiettivo della conferenza è quello di accrescere il senso si appartenenza del personale, analizzare i risultati ottenuti in questi ultimi anni in ambito nazionale e internazionale, e confrontarsi sulle possibili strategie future per rafforzare la propria leadership nelle reti ...

Lab Boat, un laboratorio scientifico in barca a vela

Dal 21/04/2018 ore 16.30 al 10/05/2018 ore 09.00

L'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) del Cnr di Oristano è partner di Lab boat, navigare con la scienza, il progetto di divulgazione scientifica per le scuole e per il largo pubblico, promosso e organizzato dal CRS4, il Centro di ricerca, sviluppo studi superiori in Sardegna. In palio un viaggio a bordo della barca a vela Adriatica, la barca di 'Velisti per caso', in equipaggio con i ricercatori, in una delle tappe del periplo della Sardegna del progetto: Cagliari, Arbatax, Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e Cagliari. L’iniziativa prevede un concorso per ...

Gli studi di microzonazione sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017

Il 04/05/2018 ore 09.00 - 14.00

Il prossimo venerdì 4 maggio si terrà, presso la Sala convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del Cnr, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa. Gli effetti indotti dal terremoto possono essere valutati realizzando studi di microzonazione sismica, strumento che consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche di un territorio che intervengono nell’alterazione del moto sismico. ...

Taranto due mari di libri. 'La Fiera della letteratura del mare'

Il 03/05/2018 ore 19.00 - 20.30

In occasione dell’Edizione Zero di Taranto due mari di libri, 'La Fiera della letteratura del mare', che si terrà a Taranto dal 3 al 5 maggio 2018, verrà presentato il Quaderno n.1 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto'. Il titolo del Quaderno è: 'La molluschicoltura tarantina e la sfida di Attilio Cerruti durante la Grande Guerra', scritto da Carmela Caroppo e Giuseppe Portacci dell’Istituto per l’Ambiente Mario Costiero di Taranto (Iamc-Cnr). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da Francesco Zecca del Centro giustizia e integrità ...

Premio letterario Costa Smeralda

Il 28/04/2018 ore 16.30 - 20.30

Letteratura, ecologia, sostenibilità e innovazione blu le parole chiave dell’appuntamento del 28 aprile con i vincitori delle tre sezioni del premio: Simone Perotti, Sandro Carniel, di Ismar-Cnr, e il progetto ISWEC. Il premio, alla sua prima edizione, si conferma importante occasione di incontro sul tema mare da raccontare, tutelare, salvaguardare. Con questo spirito sono state scelte le opere di narrativa e saggistica che hanno dato voce alle intenzioni fondative del Consorzio Costa Smeralda "Oceani fornisce le principali chiavi di accesso ai fondamenti delle discipline ...

Monitoraggio di farmaci e droghe d'abuso in acque reflue e di superficie: contaminazione ambientale e stima dei consumi

Il 24/04/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Castiglioni (Irccs - Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano) Presenza e destino ambientale di farmaci, droghe d’abuso e altri inquinanti emergenti sono stati studiati in ambiente acquatico in Italia. Queste sostanze sono state misurate in acque reflue, fiumi, laghi, acque di falda e potabili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa per caratterizzarne i livelli e la distribuzione. Il monitoraggio ha consentito di identificare le sostanze più abbondanti e persistenti e di seguirne il profilo di contaminazione nel tempo. La presenza ...

EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano

Dal 21/03/2018 ore 09.00 al 22/04/2018 ore 17.00

Nell’ambito di 'EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano' -la rassegna di divulgazione scientifica in programma dal 21 marzo nelle biblioteche capitoline, promossa dall’Assessorato alla crescita culturale di Roma Capitale- il Cnr organizza quattro attività laboratoriali con l’iniziativa didattica 'Science in a box'. Grazie, infatti, alla collaborazione attivata dal direttore Iac-Cnr Roberto Natalini, i kit didattici 'Kids Math'  e 'Luce e colore' –entrambi ideati e realizzati dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr - ...

Earth day 2018: gli eventi Isac-Cnr

Dal 17/04/2018 ore 09.00 al 22/04/2018 ore 15.00

In occasione della Giornata della Terra, il gruppo di ricerca 'Rischi ambientali naturali ed antropici del patrimonio culturale' (RICH) dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr organizza il 'Corso introduttivo, teorico e pratico, per la realizzazione di muri in pietra a secco tipici del territorio eoliano', inserito tra le iniziative celebrative dell'Earth Day Italia, dal 17 al 21 aprile 2018 a Lipari. Le tecniche tradizionali dei muretti a secco sono state candidate quest'anno ad essere inserite nel Registro UNESCO delle migliori pratiche di salvaguardia del ...

Il progetto 'PrioritEE' a 'MADE IN MED - Crafting the future Mediterranean'

Dal 18/04/2018 ore 08.30 al 19/04/2018 ore 18.00

L'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (Imaa-Cnr), capofila del progetto 'PrioritEE', parteciperà a 'MADE IN MED - Crafting the future Mediterranean', il Mid-term Event del programma Interreg MED, che si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, il prossimo 18 e 19 aprile. L’evento è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Regione Provenza Alpi Costa Azzurra (Région PACA, Autorità di gestione del Programma) e rappresenta un viaggio alla scoperta del mondo ...

Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr

Il 19/04/2018 ore 09.30 - 13.30

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...