Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo

Dal 20/10/2018 ore 08.00 al 21/10/2018 ore 19.00

Napoli sta per tornare nello Spazio. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 ottobre con l’International Space Apps Challenge, il più grande hackathon al mondo, dedicato e aperto a tutti gli appassionati di Spazio e promosso dalla NASA. A livello locale l’evento è co-organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II (DII), l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), e il Center for ...

Settimana del Pianeta Terra: il festival nazionale delle geoscienze

Dal 14/10/2018 ore 14.00 al 20/10/2018 ore 16.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa, anche quest'anno, al festival 'Settimana del pianeta Terra', il festival nazionale delle geoscienze che dal 14 al 21 ottobre accende i riflettori sul patrimonio naturale e geologico del nostro paese con centinaia di iniziative. Per sette giorni, in tutta Italia, ci saranno manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica con l'obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per l'ambiente e la cura del territorio, ma anche per approfondire il ruolo strategico delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali e nella salvaguardia ...

JONSMOD 2018 - Joint Numerical Sea Modelling Group

Dal 17/10/2018 ore 09.30 al 19/10/2018 ore 18.00

Si terrà a Firenze in ottobre la conferenza internazionale JONSMOD2018, il 'Joint Numerical Sea Modelling Group' che dal 1981 raccoglie i ricercatori di tutto il mondo attivi nell'ambito della modellistica oceanografica. La conferenza si svolge ogni due anni in una diversa località e nel 2018 sarà ospitata per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione del Consorzio LaMMA. La conferenza vuole porsi come un'occasione dove ricercatori esperti e giovani studiosi si incontrano in un clima amichevole e informale per discutere e confrontarsi sui comuni ambiti di ...

Technology Transfer in Nanotechnology: Challenges and Opportunity

Dal 18/10/2018 ore 09.00 al 19/10/2018 ore 13.00

Il 18 e 19 ottobre prossimi, presso la sede dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) di Lecce, si tiene il workshop internazionale 'Technology Transfer in Nanotechnology: Challenges and Opportunity', organizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle iniziative del TTO Circle, il network degli uffici di trasferimento tecnologico dei 31 tra i maggiori centri di ricerca in Europa. Obiettivo dell'evento, esplorare le attività di trasferimento tecnologico a supporto ...

Il Cnr al Maker Faire 2018: CNR4All#

Dal 12/10/2018 ore 14.00 al 14/10/2018 ore 18.00

Anche quest’anno il Cnr è presente al Maker Faire con una proposta coordinata: un’unica presenza ma tante anime ... CNR4All#! Molte le idee e i talk 'innovative, attractive, touchable'.  È stato ideato un circuito/spazio esperienziale dove  le proposte degli inventori/ricercatori possano essere valorizzate, capite, comprese, apprezzate con l’obiettivo anche di incontrare potenziali utilizzatori industriali. L'obiettivo è esporre, far giocare, divertire, provare, spiegare, insegnare. Le tecnologie usate hanno alte ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

4th International Symposium for Anchialine Ecosystems

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 07/10/2018 ore 17.00

L' istituto per lo studio degli ecosistemil (Ise) del Cnr, in collaborazione con il Geoparque de Lanzarote e l’associazione Glaukos, organizza il 4th International Symposium on Anchialine Ecosystems che si svolgerà a Lanzarote nel prossimo mese di ottobre. Il congresso, organizzato in 6 sessioni, si prefigge lo scopo di far incontrare ricercatori e studenti di tutto il mondo che si occupano a diversi livelli di questi ambienti così affascinanti. Si discuterà di biologia evoluzionistica, biogeografia, microbiologia, ecologia, geologia, idrologia, archeologia, ...

Prima edizione 'Golfo Pulito'. Napoli incontra Venezia

Il 06/10/2018 ore 19.30 - 23.30

Al via la prima edizione di 'Golfo Pulito' – Napoli incontra Venezia. L’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Assomorosini) di Venezia promuove la Prima Edizione di 'Golfo Pulito' allo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla importanza della salvaguardia del Nostro Mare. Il Cnr-Issm ha patrocinato tale iniziativa, offrendo il coordinamento scientifico dell'evento. Nel corso della Serata di Gala del 6 ottobre 2018, condotta dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina Chiara del Gaudio, esperti di istituti di ricerca nazionali, ...

La rivoluzione dei dati: a Cagliari è protagonista la ricerca

Dal 03/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 14.00

L’eccellenza della ricerca italiana sbarca in Sardegna in occasione della Conferenza Garr, ospitata quest’anno dall’Università di Cagliari dal 3 al 5 ottobre, nei locali del Polo umanistico di Sa Duchessa. Sarà un’edizione ricca di interventi prestigiosi e già dal titolo ‘Data (R)evolution’ si intuisce la portata dei temi che stanno cambiando il modo di fare ricerca e l’impatto che hanno sulle nostre vite: Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Open Data, Cybersecurity, Industria 4.0. Tra gli ospiti della Conferenza ...

Aperitivo scientifico con i lettori e gli autori di 'Scienziati in affanno?'

Il 04/10/2018 ore 15.00 - 19.00

I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro ‘Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal Cnr, che verrà presentato il prossimo 4 ottobre a Milano presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano. Il volume, curato da Alba L'Astorina e Monica Di Fiore, raccoglie nella prima parte gli interventi di alcuni esperti intervenuti in una serie di workshop organizzati dall’Irea ...

Il Cnr e il centenario della Prima guerra mondiale

Il 02/10/2018 ore 09.00 - 13.00

Il 2 ottobre 2018 presso l'aula Marconi della sede centrale del Cnr si terrà una giornata di presentazione delle attività svolte da Istituti e Dipartimenti del Cnr in occasione del centenario della Prima guerra mondiale. Sarà un occasione di confronto su un evento che ben si presta a illustrare la multidisciplinarietà dell'ente, poiché le aree coinvolte vanno dalla chimica alla meteorologia, dall'inquinamento, a geografia militare, analisi semiautomatica dei testi, archeologia, tutela dei beni monumentali, fino ovviamente alla storia.   Il ...

Al Muse di Trento la mostra fotografica sugli ecosistemi montani

Dal 22/07/2018 ore 16.00 al 30/09/2018 ore 19.00

Il Giardino Botanico Alpino Viote, uno dei più grandi e antichi delle Alpi , sede territoriale del Muse – Museo delle scienze di Trento, ospiterà la mostra fotografica sugli ecosistemi montani organizzata dal Cnr-Igg, nell'ambito del progetto Cnr NextData durante l’estate in una installazione spettacolare. L’inaugurazione della mostra, dal titolo 'Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici', è prevista per il 22 luglio prossimo alle 16 con una grande festa. Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti, ...

'Prospecting ocean' dell'artista Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 15.00 al 30/09/2018 ore 19.00

In coincidenza con l’apertura della XVI Mostra Internazionale di architettura de La Biennale di Venezia, la TBA21-Academy in collaborazione con Cnr-Ismar, presenta una mostra investigativa dell’acclamato artista visivo Armin Linke, che esplora le sfide economiche e sociali che riguardano il dualismo tra la protezione dell’oceano e lo sfruttamento delle sue risorse. La mostra 'Prospecting Ocean' segna il culmine di un progetto triennale di ricerca che la TBA21-Academy ha supportato e si compone di diversi reperti visivi originali filmati dall’artista, tra cui interviste ...

A Milano gli Stati generali della ricerca marina

Dal 26/09/2018 ore 14.30 al 28/09/2018 ore 14.00

Sessanta scienziati si incontrano a Milano per discutere dello stato della ricerca marina nazionale e degli usi economici del mare. In occasione degli Stati generali della ricerca marina in Italia, che si terranno all'Università di Milano-Bicocca da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre, gli scienziati si confrontano con le massime istituzioni impegnate nella gestione del mare. La ricerca in aree marine e oceaniche ha assunto, a livello mondiale, un ruolo strategico nell’economia sostenibile, ma la spesa dell’Italia in questo campo è ancora inferiore ...

Dagli ambienti estremi le biotecnologie del futuro

Il 28/09/2018 ore 09.30 - 13.00

La sezione di Napoli dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr porta avanti ricerca fondamentale volta principalmente all’avanzamento delle conoscenze nell’ambito della biologia e delle biotecnologie. La linea di ricerca, volta alla comprensione dell’adattamento molecolare alle temperature estreme, è portata avanti tramite lo studio molecolare e biochimico delle proteine di organismi termofili e psicrofili. Questi studi hanno ricadute sia nel campo dell’evoluzione molecolare e dell’origine della vita che nelle biotecnologie. Durante ...

Aspettando la notte dei ricercatori 2018

Dal 07/09/2018 ore 17.00 al 28/09/2018 ore 11.00

Anche quest'anno il Cnr partecipa con numerosissimi eventi alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dal 2005 dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, tra conferenze, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, spettacoli, concerti, performance artistiche e molto altro. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione della cultura scientifica puntando al massimo coinvolgimento del pubblico e promuovendo la figura del ricercatore nella società. In attesa, ...

Missione del Cnr per lo studio della storia costruttiva di Machu Picchu e Chachabamba

Il 27/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Il 27 settembre alle 19, presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia di Lima, si presenteranno i risultati di una campagna di indagini archeogeofisiche e rilievi LiDAR. Sono stati effettuati nel maggio 2017 a Machu Picchu e Chachabamba dalla Missione ITACA del Cnr (Ibam e Imaa) diretta dal Dr. Nicola Masini, Primo ricercatore del Cnr-Ibam, in collaborazione con una missione dell'Università di Varsavia diretta dal prof. Mariusz Ziólkowski, nel contesto di un accordo istituzione con il Ministero di Cultura del Peru - Direzione Dirección ...

ECOPOTENTIAL al Parlamento Europeo: La ricerca scientifica per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi

Il 27/09/2018 ore 09.00 - 11.00

Giovedì 27 settembre il progetto H2020 ECOPOTENTIAL, coordinato dal Cnr, sarà presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles nel corso dell’incontro 'Science for Post 2020 Environmental Targets – Insights from Earth Observation of Protected Areas'. L'evento sarà presieduto dai deputati Ricardo Serrão Santos e Sirpa Pietikäinen ed è organizzato in collaborazione con l’organizzazione non governativa EBCD, che funge da segretariato dell'Intergruppo sul cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile del Parlamento ...

EMSEV 2018. Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 19.00

Dal 17 al 21 Settembre 2018 si svolgerà a Potenza il Workshop Internazionale 'EMSEV 2018 Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes', organizzato dall’Università degli studi della Basilicata, dall'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa) e dall' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.  EMSEV è un gruppo di lavoro interdisciplinare che fa parte dell’associazione internazionale IUGG (International Union of Geodesy and Geophysics) e sin dalla sua istituzione le ...

Summer School 'Sentinel for Applications in Agriculture'

Dal 17/09/2018 ore 12.30 al 21/09/2018 ore 13.30

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr) organizza in collaborazione con l'Associazione italiana di telerilevamento (AIT), la European Association of Remote Sensing Laboratories (EARSeL) e con il Programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell'ambito del progetto ERASMUS+ EO4GEO, la Scuola Estiva dal titolo: 'Agricultural applications of SENTINEL data'. I contenuti in generale riguardano l'utilizzo dei satelliti Sentinel 1, 2 e 3 del programma ESA Copernicus per applicazioni in ambito agricolo, con misure sperimentali, analisi multitemporali e ...

5° convegno annuale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

Dal 19/09/2018 ore 10.30 al 21/09/2018 ore 13.00

Si svolgerà a Sassari la 5a edizione del convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. Un convegno interdisciplinare con oltre 100 iscritti provenienti dalle quattro sedi nazionali dell’Istituto. Il convegno ospiterà il primo workshop dell’Area della ricerca del Cnr di Sassari: un’occasione per affrontare tematiche di ricerca fortemente legate al territorio Il convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr), tenutosi per la prima volta nel 2014 e giunto alla sua 5° ...

#WeTooInScience

Dal 20/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 13.00

La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...

FMCS International Freshwater Mollusk Meeting 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 20/09/2018 ore 22.00

Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo si riuniscono a Verbania per il Congresso che la Società per la conservazione dei molluschi d'acqua dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society FMCS) organizza per la prima volta in Europa. Perché preoccuparsi dei molluschi d'acqua dolce? Nascosti nei fondali di laghi e fiumi, influenzano profondamente la qualità dell'acqua; importanti per i nostri ecosistemi acquatici, come le api per gli ecosistemi terrestri, sono a rischio: molte specie sono in pericolo di estinzione.Non è facile lanciare una campagna di ...

Progetto Teco: conferenza finale a RemTech Expo 2018

Il 20/09/2018 ore 14.00 - 18.30

Il progetto Teco, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione 'EU-India research and innovation partnership' (EuropeAid) e coordinato dal Cnr, è giunto ormai al termine e il 20 settembre a Ferrara si terrà la conferenza finale. Teco, ‘Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils’ nei suoi 4 anni di attività ha rinforzato le collaborazioni di ricerca tra Europa e India nel campo ambientale, specialmente per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche per la ...

'Bluemed' alla multiconferenza Rri-Sis Marina 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 19/09/2018 ore 18.00

L’approccio e i temi della Ricerca e Innovazione Responsabili, noto come RRI, requisito per accedere ai finanziamenti europei di Horion2020, ispira molti progetti di ricerca in diverse aree disciplinari. Negli ultimi anni è cresciuta la necessità di creare spazi di discussione per condividere pratiche ed esperienze sulle varie declinazioni della RRI nella ricerca a livello nazionale ed internazionale e consolidare la comunità di ricercatori ed attori che sono impegnati in questo ambito. In questi giorni a Tartu, in Estonia, il progetto Marina (Marine Knowledge ...

Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile

Il 17/09/2018 ore 08.30 - 14.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...

Diretta Caretta caretta

Il 15/09/2018 ore 17.30 - 18.00

Sabato 15 settembre alle 17.30 - in diretta Facebook su Stampa Cnr - il rilascio in mare di un esemplare di tartaruga marina Caretta carettaLa liberazione della tartaruga - recuperata in mare e ospitata e curata nel 'CReS - Centro di recupero del Sinis' in collaborazione con l'Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iamc) di Oristano - avverrà nell'ambito delle celebrazioni dei 20 anni dall'istituzione dell'Area marina protetta 'Capo Carbonara' (Villasimìus), presso la spiaggia di 'Fortezza vecchia'. Saranno con ...

ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica

Il 14/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...