Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Verde e mobilità: la strada per una città ecologica

Il 01/10/2021 ore 14.30 - 18.30

Il rapporto città e mobilità è di tipo dinamico e dicotomico: se da un lato si individuano forti vantaggi economici e sociali per il territorio, dall’altro si rilevano fattori negativi quali: inquinamento, congestioneed incidentalità. Questi elementi sono inquadrati in un contesto definito da abitudini e attitudini dei cittadini sempre più dinamiche e de-strutturate, in contrapposizione con i decenni passati. Nella transizione verso la città sostenibile, non più solo resiliente, si delinea un nuovo paradigma di mobilità, la cui ...

Worklimate: gestire il rischio da caldo in ambito occupazionale

Il 30/09/2021 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il 30 settembre l'evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale.  L'evento fa il punto su quanto realizzato dal progetto Worklimate nei primi 15 mesi di attività, in cui i partner hanno dovuto fare i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 che in molte occasioni ha limitato alcune parti più operative previste nella prima fase. Due gli assi di attività prioritari del progetto di cui si parlerà al convegno. Il primo riguarda il prototipo di piattaforma previsionale di allerta del ...

orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie

Il 30/09/2021 ore 09.30 - 13.00

Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2021. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biotecnologi Italiani ...

FuturoINAREA - Chemisonoperso intervista Andrea Moccia

Il 29/09/2021 ore 15.30 - 17.00

Il 29 settembre alle 15:30 Chemisonoperso, il podcast ufficiale della Società Chimica Italiana – Sezione Puglia, intervisterà Andrea Moccia, geologo e divulgatore scientifico, fondatore e direttore di Geopop. Come sempre sarà possibile seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting: https://global.gotomeeting.com/join/870710293 o sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/futuroinarea FuturoINAREA è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui missione è quella di organizzare eventi ...

Transizione ecologica e aziende sostenibili: un'analisi del fenomeno del "greenwashing"

Il 28/09/2021 ore 11.00 - 13.00

Con l’avvio del Green Deal, le aziende sono chiamate a rivedere le strategie dedicando maggiore attenzione agli impatti sull’ambiente. Vi è tuttavia il rischio che, dietro proclami di “responsabilità”, non vi siano reali comportamenti "green". Il webinar pone l'attenzione sul rischio che molte aziende, pur di dichiararsi attive nel miglioramento climatico, finiscono invece con l'alimentare il fenomeno del "greenwashing". L'evento è incluso nella campagna #All4ClimateItaly2021 lanciato dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione ...

Notte europea dei ricercatori 2021: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 24/09/2021 ore 18.00 al 25/09/2021 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei.  Il progetto NET - Science Together finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Pisa a Bright-Night

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 01.00

Gli eventi clou dell’Area del Cnr di Pisa per Bright-Night Toscana il 24 e il 25 settembre 2021. Il Cnr di Pisa sarà presente, dalle ore 20, in Piazza Gambacorti con Elisa Guadagnini, ricercatrice dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) nel panel “Dante e Pisa” e con Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (Cnr-Isti) nel panel “Quando la musica nasce dall’informatica”. Per i più piccoli, in Largo Ciro Menotti ...

La Notte dei Ricercatori del Cnr-Icmate tra SHARPER, Science Net Together e Venetonight

Il 24/09/2021 ore 09.00 - 23.59

Le sedi di Padova e di Genova dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) saranno coinvolte in tre diversi eventi organizzati a livello territoriale. Nel contesto del progetto SHARPER: Sharing Researchers’ Passions, il Cnr-Icmate di Genova (referenti: Giovanna Canu, Eva Santini,  https://www.sharper-night.it/sharper-genova/) coordina le attività dell’Area della ricerca di Genova  e ha organizzato “Gocce e bolle”, un laboratorio didattico che propone esperimenti semplici e intuitivi ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: il progetto "SOCIETY RINASCIMENTO"

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.59

La Notte Europea dei ricercatori torna a Bologna, nelle città della Romagna nei campus universitari (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara. La Comunità Europea per il sesto anno consecutivo ha finanziato il progetto SOCIETY arricchito quest’anno dalla parola Rinascimento per suggerire, dopo la crisi pandemica, una possibile rinascita attraverso la costruzione di una nuova alleanza tra umanità e natura. I ricercatori Cnr dell’Area Territoriale della Ricerca di Bologna (AdR) partecipano a questo ...

Gli eventi del Cnr-Ismar di Bologna per la Notte dei Ricercatori

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.50

Venerdì 24 Settembre si svolge l’annuale iniziativa della "Notte Europea dei Ricercatori” (http://nottedeiricercatori-society.eu/) promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini in un contesto informale e stimolante. Il tema di questo anno, Rinascimento, intende mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, è possibile la rinascita. Ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di ...

Veneto Night 2021, la Notte Europea dei Ricercatori 2021 del Cnr di Padova

Il 24/09/2021 ore 19.00 - 23.30

Sette istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Padova partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con una serie di iniziative inserite nel programma di "Veneto Night 2021".   Cnr-Icmate, Cnr-Igg, Cnr-In, Cnr-Irpi, Cnr-Isac, Cnr-Istp-Rfx, Cnr-Itc incontrano il pubblico nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino a Padova, una delle sedi scelte da Veneto Night 2021 per raccontare la scienza con un'intenso programma di attività che vede il Cnr di Padova coinvolto in diversi appuntamenti: 2 miniconferenze:Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto ...

Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania

Il 24/09/2021 ore 09.30 - 23.30

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.00

Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e  l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari.  La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...

MEETmeTONIGHT - "Faccia a Faccia con la Ricerca"

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 22.30

Anche quest'anno l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr prenderà parte alle Notti Europee dei Ricercatori con il progetto Meet me Tonight (www.meetmetonight.it) presso la Reggia di Caserta. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra della Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania (ARPAC) i ricercatori dell'Ismar, illustreranno i progetti di ricerca sull'ambiente marino-costiero del litorale Domizio coinvolgendo il pubblico in un affascinante esplorazione del mare e ...

"180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano

Il 24/09/2021 ore 21.00 - 22.30

Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di ...

Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione

Il 24/09/2021 ore 20.30 - 21.00

La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...

Sharper-Notteeuropea dei ricercatori ... al Museo!

Il 24/09/2021 ore 15.30 - 20.00

La ricerca è collaborazione e condivisione di linguaggi che creano ponti inaspettati. È scavo in profondità nelle miniere della conoscenza. L'Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Cnr partecipa e organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Sharper-Notte Europea dei ricercatori ... al Museo! con un doppio appuntamento nella bella e importante sede del Museo dell’Arte Mineraria di ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021 - "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation"

Il 24/09/2021 ore 09.00 - 18.30

Puntuale come sempre anche per il 2021 l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation”, che vede come capofila l’Università della Calabria e prestigiosi partner: oltre al Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Basilicata e Regione Calabria. “ La ricerca può aiutare a rigenerare il pianeta e a ...

El Tesoro mexicano. Estudios y perspectivas de investigación en Italia y México

Dal 23/09/2021 ore 16.00 al 24/09/2021 ore 18.30

Inserito nel quadro dell'iniziativa "México-Italia. 500 años de diálogo cultural", il seminario è dedicato al libro Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus seu plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia, noto anche con il titolo Tesoro messicano, un’importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia stampata nella sua interezza a Roma nel 1651. L'edizione dell'opera, promossa dalla prima Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è collegata alle relationes di carattere naturalistico del medico Francisco ...

Everything you always wanted to know about becoming a researcher (but were afraid to ask) - Transversal Skills for Young Scholars

Dal 20/09/2021 ore 09.00 al 24/09/2021 ore 16.00

International PhD Academy della Venice International University, in programma dal 20 al 24 settembre 2021, ha l'obiettivo di far conoscere ai giovani ricercatori le pratiche che caratterizzano l'attività di ricerca, farli incontrare con colleghi di altre discipline, prepararli alle sfide esterne al mondo accademico. Il Cnr è tra i partner dell'iniziativa. Tutto quello che hai sempre voluto sapere su come diventare ricercatrice o ricercatore (ma non hai mai osato chiedere): competenze trasversali per giovani scienziate/i. Quali sono le sfide sociali che come ricercatrice o ...

I° Convegno dell'Istituto di scienze polari

Dal 22/09/2021 ore 15.00 al 24/09/2021 ore 12.30

Dal 22 al 24 settembre si terrà a Roma, presso la sede centrale del Cnr, il 1° Convegno dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp). Alla prima giornata del convegno, presieduto dal direttore dell’Istituto Carlo Barbante, parteciperanno il Sottosegretario di Stato per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale con delega alla Aree Polari, Benedetto Della Vedova, l’inviato speciale per l’Artico del Ministero degli affari esteri e la cooperazione internazionale, Carmine Robustelli, la presidente del ...

Economia, Ecologia e Cambiamento Climatico

Dal 20/09/2021 ore 09.00 al 23/09/2021 ore 13.00

La sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università degli Studi di Palermo LUMSA con l'evento"La ricerca che cura il futuro del nostro pianeta" per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con gli studenti delle scuole superiori. Previsti due incontri tra i ricercatori e i colleghi di Palermo del CNR-ISMed con gli studenti del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e del Liceo Classico ...

Presentazione del corso Cisas "Ambiente e salute in aree ad elevato impatto ambientale"

Il 22/09/2021 ore 14.30 - 16.30

Mercoledì 22 settembre 2021, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, presso la Fiera Congressi di Ferrara, in occasione del RemTech Expo, si terrà l’evento di presentazione del corso "Ambiente e salute in aree ad elevato impatto ambientale” organizzato dal Progetto Cisas in collaborazione con Ispra, Iss, Snpa e Rias che si svolgerà dal 10 al 12 novembre presso l’Aula Magna del MiTE a Roma.Il corso, patrocinato dal Mur e dal Mite, ha l’obiettivo di offrire un ampio spettro di conoscenze scientifiche per la gestione della contaminazione ambientale in aree ...

La donna dell'acqua

Il 20/09/2021 ore 09.00 - 14.00

Il Gruppo di Lavoro “LE DONNE DELL'ACQUA”, del Tavolo Nazionale dei Contratti Fiume (TNCdF) insieme ad ARSAC e Coldiretti Impresa Donne Calabria, è lieto di comunicare che il prossimo 20 settembre ci sarà l’evento di lancio della campagna in Calabria. L’evento sarà trasmesso in diretta via Facebook, sulle pagine Coldiretti Calabria e Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. La campagna “LE DONNE DELL'ACQUA” sta già registrando enormi consensi e un vivo interesse, poiché pone al centro delle sfide che i Contratti di Fiume hanno ...

Start Cup Puglia 2021

Dal 19/07/2021 ore 12.00 al 20/09/2021 ore 12.00

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria; il tutto attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Il CNR è partner del comitato dei promotori che collabora alla realizzazione della competizione.   Per competere, i partecipanti devono ...

Essere ricercatrici e ricercatori nel XXI secolo: sfide e nuovi paradigmi in una società in cambiamento

Dal 14/09/2021 ore 09.00 al 17/09/2021 ore 18.00

Si terrà dal 14 al 17 settembre presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano la serie di Conferenze "How to be a Researcher in the XXI Century - Challenges and new paradigms in a changing society" organizzata dal Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest) in collaborazione con la sede di Milano dell'Istituto per il rilevamento Elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea). Durante 4 giorni, 5 sessioni, 8 workshop e 2 attività social coinvolgeranno 20 relatori e oltre 40 partecipanti in attività che hanno un comune obiettivo: riflettere per ripensare il ...

Being a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society

Dal 14/09/2021 ore 09.00 al 17/09/2021 ore 18.00

On September 14-17, 2021, the series of Conferences “How to be a researcher in the XXI century: Challenges and new paradigms in a changing society”, particularly addressed to students/young scholars, will take place in Milan (Area della Ricerca Milano 1, Via Corti 12). During 4 days, 5 sessions, 8 workshops and 2 social activities will involve 20 speakers and over 40 participants in discussions that have a common goal: to tackle the challenges young researchers currently face and to re-think the role of science in society. Each panel will explore topics related to science ...

ITACA: un modello bio-economico per le risorse pelagiche dell'Adriatico

Il 17/09/2021 ore 10.00 - 12.30

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del Cnr di Ancona, in qualità di partner scientifico del progetto INTERREG ITACA, organizza la Conferenza Scientifica Intermedia del progetto ITACA per il prossimo 17 Settembre 2021. La conferenza si terrà in modalità online dalle 10:00 alle 12:30 e sarà fruibile in streaming anche sui principali social network. Gli interventi verranno trasmessi in italiano, inglese e croato. Il progetto ITACA (Innovative Tools to increAse Competitiveness and sustainability of small pelagic fisheries) ...

Workshop BlueMed sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter"

Il 14/09/2021 ore 09.30 - 17.45

Martedì 14 settembre 2021 presso la sede di Venezia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e online si svolge il workshop internazionale "Unlocking the potential of Ports and Harbours in preventing and reducing the effects of Marine Litter", organizzato dall'iniziativa europea BlueMed e incentrato sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter" – la spazzatura marina. Il workshop esaminerà le più promettenti soluzioni di ricerca e innovazione intraprese nel Mediterraneo per migliorare la gestione e la ...