Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova

Dal 16/03/2019 ore 08.30 al 16/04/2019 ore 18.45

Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...

Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno

Dal 11/04/2019 ore 16.00 al 14/04/2019 ore 22.00

La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...

Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza missione tra esperienze di pratica e teoria

Il 09/04/2019 ore 09.00 - 13.00

Il seminario intende mettere in relazione esperienze significative di Terza Missione realizzate da biblioteche accademiche e di ricerca in Italia così da presentare un nuovo modello di biblioteca accademica. Organizzato dalla Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza in collaborazione con la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, rappresenta un momento di confronto e di riflessione per far emergere idee e creare nuove sinergie in relazione alle attività di Terza Missione legate al territorio ed alle reti di relazioni. Aprirà i lavori il direttore della ...

Il paesaggio e l'architettura del legno

Il 05/04/2019 ore 14.00 - 19.00

Il convegno propone un focus su interventi di architettura del paesaggio realizzati in ambito internazionale, con l’obiettivo di evidenziarne l’originalità, le scelte dei sistemi costruttivi ed il loro inserimento nel paesaggio, quale contesto ambientale e culturale. Le opere presentate esprimono una ricerca architettonica di alta qualità, dove coesistono segni autoctoni di indiscussa universalità insieme ad una marcata originalità espressiva, con grande attenzione alle nuove tecnologie ed all’uso del legno quale materiale esemplare tra ...

Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges

Dal 03/04/2019 ore 09.00 al 05/04/2019 ore 17.00

Il Cnr-Ino Annual Symposium 2019 - Focusing optics on environmental and health challenges,  ha come principale obiettivo quello di far incontrare i ricercatori con i rappresentanti del mondo dell’industria e dell’imprenditoria, oltre a esponenti di spicco del mondo scientifico e accademico nazionale ed internazionale che saranno invitati a condividere visioni strategiche per il futuro della ricerca nei settori dell’ottica, dei laser, della fisica atomica e molecolare e dei plasmi. In particolare come ospiti stranieri interverranno Stephan Borrmann Max ...

Opportunità H2020 in ambito Blue Growth

Il 02/04/2019 ore 09.30 - 17.00

Il Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), in collaborazione con il Cluster tecnologico nazionale Blue Italian Growth Ctn-Big e l’Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), organizza una giornata con l’obiettivo principale di presentare le ultime opportunità in ambito H2020 legate al mondo della ricerca e industriale. Il leitmotiv sarà Ricerca e Innovazione per la Blue Growth: Ultime Sfide in H2020 Gli esperti presenti illustreranno temi, opportunità e storie di successo e animeranno il ...

Manifesto per la bellezza del paesaggio rurale

Il 29/03/2019 ore 16.00 - 20.30

Presentazione del volume 'La bellezza del paesaggio rurale". Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle infrastrutture rurali' edito dalla Regione Campania, che rappresenta una importante novità nella cultura paesaggistica per orientare nel concreto i diversi soggetti territoriali e beneficiari del PSR 2014-2020 verso nuovi livelli di qualità del paesaggio rurale. L'obiettivo con questo lavoro è quello di, in coerenza con le linee guida per il Paesaggio in Campania (PTR 2006), mettere a disposizione dei beneficiari delle Misure del POR 2014-2020 dei ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Lecce

Il 29/03/2019 ore 08.30 - 17.00

Venerdì 29 marzo l'Hotel Leone di Messapia di Lecce ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

'Le misure regionali per la salvaguardia della biodiversita': il ruolo delle universita' e dei centri di ricerca'

Il 29/03/2019 ore 09.00 - 14.00

Il convegno che si terrà il 29 marzo prossimo ha lo scopo di presentare i risultati conclusivi del progetto, finanziato dall'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Sicilia nell'ambito del Psr Sicilia 2007-2013 con la misura 214/2 - Azione A: 'Salvaguardia della biodiversità: centri pubblici di conservazione', volto al potenziamento della banca di Germoplasma della S.S. di Catania dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr). Da più di 30 anni la Sede secondaria di ...

La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura

Il 20/03/2019 ore 14.00 - 18.00

Il Convegno annuale del Gruppo 2003 per la ricerca è inteso a presentare e discutere il Libro Bianco 'La ricerca scientifica per una società sostenibile e sicura'. La ricerca scientifica è infatti un valore per il Paese per il ruolo fondamentale che può giocare nella crescita materiale e culturale, in particolare nel promuovere una società più sostenibile e sicura.Il Libro Bianco – realizzato dai membri del Gruppo 2003 – affronta i temi della sicurezza e della sostenibilità nelle sue principali declinazioni: dalla salute ...

InnoFoodMed 2019

Dal 13/03/2019 ore 15.30 al 15/03/2019 ore 18.00

Dal 13 al 15 marzo 2019 si terrà a Bari, presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo, l’evento di divulgazione scientifica e di trasferimento tecnologico InnoFoodMed 2019 sulle tematiche della nutraceutica, alimenti funzionali e innovativi. Nel programma del convegno sono previsti interventi di relatori scientifici di fama nazionale ed internazionale e della rete Cnr-Nutrheff che presenteranno i risultati delle loro ultime ricerche allo scopo di creare occasioni di confronto tra ricerca e impresa. Una delegazione canadese (Università Laval, Institut sur la nutrition ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza

Dal 12/03/2019 ore 09.00 al 13/03/2019 ore 13.30

Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...

'BioEconomy: biological sources for a sustainable world'

Il 06/03/2019 ore 09.30 - 18.00

Il 6 marzo p.v. presso l’Area della Ricerca Cnr di Roma 1 è in programma un workshop sulla bioeconomia dal titolo 'BioEconomy: biological sources for a sustainable world', organizzato dall’ Istituto per i sistemi biologici del dipartimento di scienze bio agroalimentari del Cnr. La bioeconomia si interseca sempre più strettamente con il settore agroalimentare e della chimica verde, ma è trasversale anche a settori come l’uso delle foreste, l’uso dei bio-materiali, il risanamento ambientale, e le applicazioni di biotecnologie e bioenergie. La ...

Famelab: al via le selezioni locali

Dal 18/02/2019 ore 09.00 al 05/03/2019 ore 23.00

Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale.  La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...

Cellule sane per una vita in salute

Il 04/03/2019 ore 08.30 - 13.30

Dieta ricca in grassi saturi, sedentarietà e abitudine al fumo, concorrono ad aumentare lo stress ossidativo (con conseguente iperproduzione di radicali liberi che vanno a interagire e a danneggiare le cellule e il DNA), determinando, a lungo andare, un aumento del rischio cardiovascolare e oncologico. Di questo si parlerà al convegno Cellule sane per una vita in salute che si terrà lunedì prossimo 4 marzo alle 9.00 presso la sala G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma. L'evento è organizzato dal Servizio ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania

Il 25/02/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento ...

Ambiente clima e prospettive di sviluppo nel Mediterraneo

Il 25/02/2019 ore 10.00 - 14.00

In un contesto caratterizzato dalla scarsità di risorse fondamentali per lo sviluppo umano e da una forte pressione antropica sulle risorse, il cambiamento climatico assume sempre più il ruolo di variabile determinante nell'amplificare i fattori di crisi dell'area come crisi idrica, insicurezza alimentare e flussi migratori, tutti elementi che contribuiscono a incrementare il livello di instabilità interna che rischia di ripercuotersi su tutti i paesi della regione mediterranea.  L'obiettivo del workshop e della prossima edizione del Rapporto sulle ...

Winter college on applications of optics and photonics in food science

Dal 11/02/2019 ore 09.00 al 22/02/2019 ore 18.00

The aim of the Winter college is to offer Ph.D. students and other emerging researchers broad training in the innovative applications of optics and photonics in food and agriculture. Deriving impact through research, development and entrepreneurship in this sector will be explored. Website: http://indico.ictp.it/event/8643/overview Improving food, from production to processing, is one of the most important and successful contributions of modern optical and photonic innovations. Optical sensing and spectroscopy discoveries have provided huge advances in all areas, from identifying ...

Il digitale e le imprese. Il roadshow del Registro .it arriva a Udine

Il 15/02/2019 ore 09.00 - 18.00

'Piccole Medie Digitali', il roadshow del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) fa tappa a Udine per il terzo appuntamento di formazione gratuita sulle strategie del marketing digitale, che ha l’obiettivo di portare alle imprese italiane nuove consapevolezze sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dagli strumenti della Rete. Questa tappa, in particolare, è dedicata alle imprese del settore vitivinicolo, con i consigli di esperti e storie di successo.  Le imprese presenti ...

Horizon 2020 e Connecting Europe Facility - I bandi europei nel biennio 2019/2020 - Impresa 4.0, Smart City, Social Challenges

Il 13/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Workshop dedicato alle misure di Horizon 2020 e di Connecting Europe per l'industria digitale nelle annualità 2019/2020, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Intermazionali con Green Hill Advisory.

Pacc-Rrc International Networking Conference 'Climate Services for West Africa'

Dal 04/02/2019 ore 09.00 al 05/02/2019 ore 18.00

La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal World Meteorological Organization (Wmo) in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) del Cnr-Ibimet e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger. Il Pacc-Rrc ha come obiettivo generale quello di rafforzare le capacità dei paesi membri del Cilss/Ecowas, favorendone lo sviluppo di servizi ...

Training Workshop Elsevier 'SSRN. Tomorrow's Research Today'

Il 01/02/2019 ore 11.00 - 13.15

Workshop formativo, a cura dell’editore Elsevier e della Biblioteca centrale Cnr, su SSRN (Social Science Research Network), open-repository e network multidisciplinare per pubblicazioni scientifiche ed abstract accademici. Scopo principale della piattaforma SSRN è consentire agli autori di diffondere i propri lavori per favorire i commenti della comunità scientifica, promuovendo lo scambio e la collaborazione ed anticipando -  in qualità di preprint server -  le novità di uno studio sperimentale in corso per ottenere riscontri. SSRN comprende ...

Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Istituto di biometeorologia per il monitoraggio e la previsione della siccità a diverse scale. Il servizio integra dati a terra e da satellite utilizzando soluzioni Open Source e servizi standard interoperabili per i dati geografici, per produrre indici di vegetazione e di pioggia in grado di seguire l’occorrenza e l’evoluzione di un evento siccitoso. L’infrastruttura dati ...

Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)

Il 23/01/2019 ore 15.30 - 16.45

Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier  e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...

Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione

Il 23/01/2019 ore 09.00 - 14.00

Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...

Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali

Il 12/12/2018 ore 08.30 - 16.30

Durante il convegno, organizzato da Cnr e Crea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete rurale nazionale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, saranno illustrati i risultati ottenuti con le misure 8.1 e 8.2 del Piano di sviluppo rurale, parallelamente all’innovazione che la ricerca nazionale ed europea ha prodotto nell’ambito di progetti applicati sulle reti di filiera. A una prima parte (sessione plenaria) dedicata agli aspetti tecnico-scientifici dell’arboricoltura da legno e dell’agroselvicoltura faranno seguito ...

Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione

Il 11/12/2018 ore 09.00 - 13.30

Il Cnr è attivamente impegnato nella prevenzione cardiovascolare e oncologica con programmi trasversali che vedono impegnati ricercatori di varie strutture, ma anche istituti universitari, società scientifiche e associazioni. Il convegno 'Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione', che si terrà martedì 11 dicembre 2018 presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna, sarà l’occasione per presentare alcune di queste iniziative e promuovere ulteriori azioni a livello locale. Tra l’altro, si parlerà dei ...

Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'

Dal 05/12/2018 ore 09.30 al 07/12/2018 ore 19.00

Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...

Conferenza annuale Cnr-Disba: 'La ricerca per un mondo a #FameZero: nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche nel campo agroalimentare'

Dal 06/12/2018 ore 15.00 al 07/12/2018 ore 16.30

Tra le sfide planetarie a cui la ricerca scientifica è chiamata a fornire nuove soluzioni rientrano la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata alla domanda attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. Nonostante l’impegno, tuttavia, i dati sono ancora allarmanti: secondo il rapporto della FAO 'Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione del mondo 2018', infatti, oggi oltre 820 milioni di persone soffrono ancora di denutrizione cronica. Guerre, cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, crisi ...

Rete della biodiversità antica - progetto 'Agricultura'

Il 03/12/2018 ore 10.00 - 15.00

Il progetto di alta formazione 'AgriCultura', supportato dall’Unità di ricerca di Palermo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam), rappresenta un'esperienza particolarmente rilevante per il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità antica nelle aree archeologiche dei territori rurali. Il prossimo 3 dicembre, presso la sede romana del Crea, si terrà il secondo incontro per la creazione di una 'Rete della biodiversità antica'. L'iniziativa è promossa dalla Rete rurale nazionale (Rrn) ed è ...