Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione

Il 23/01/2019 ore 09.00 - 14.00

Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...

Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali

Il 12/12/2018 ore 08.30 - 16.30

Durante il convegno, organizzato da Cnr e Crea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete rurale nazionale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, saranno illustrati i risultati ottenuti con le misure 8.1 e 8.2 del Piano di sviluppo rurale, parallelamente all’innovazione che la ricerca nazionale ed europea ha prodotto nell’ambito di progetti applicati sulle reti di filiera. A una prima parte (sessione plenaria) dedicata agli aspetti tecnico-scientifici dell’arboricoltura da legno e dell’agroselvicoltura faranno seguito ...

Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione

Il 11/12/2018 ore 09.00 - 13.30

Il Cnr è attivamente impegnato nella prevenzione cardiovascolare e oncologica con programmi trasversali che vedono impegnati ricercatori di varie strutture, ma anche istituti universitari, società scientifiche e associazioni. Il convegno 'Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione', che si terrà martedì 11 dicembre 2018 presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna, sarà l’occasione per presentare alcune di queste iniziative e promuovere ulteriori azioni a livello locale. Tra l’altro, si parlerà dei ...

Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'

Dal 05/12/2018 ore 09.30 al 07/12/2018 ore 19.00

Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...

Conferenza annuale Cnr-Disba: 'La ricerca per un mondo a #FameZero: nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche nel campo agroalimentare'

Dal 06/12/2018 ore 15.00 al 07/12/2018 ore 16.30

Tra le sfide planetarie a cui la ricerca scientifica è chiamata a fornire nuove soluzioni rientrano la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata alla domanda attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. Nonostante l’impegno, tuttavia, i dati sono ancora allarmanti: secondo il rapporto della FAO 'Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione del mondo 2018', infatti, oggi oltre 820 milioni di persone soffrono ancora di denutrizione cronica. Guerre, cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, crisi ...

Rete della biodiversità antica - progetto 'Agricultura'

Il 03/12/2018 ore 10.00 - 15.00

Il progetto di alta formazione 'AgriCultura', supportato dall’Unità di ricerca di Palermo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam), rappresenta un'esperienza particolarmente rilevante per il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità antica nelle aree archeologiche dei territori rurali. Il prossimo 3 dicembre, presso la sede romana del Crea, si terrà il secondo incontro per la creazione di una 'Rete della biodiversità antica'. L'iniziativa è promossa dalla Rete rurale nazionale (Rrn) ed è ...

'Sapere è/e potere' nell'era digitale

Il 29/11/2018 ore 10.00 - 14.00

L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche.  Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...

Gli horti nel tempo. 'Coltura' e 'cultura' degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento. Da Sassari un orto in ogni comune

Dal 26/11/2018 ore 09.30 al 27/11/2018 ore 18.00

Il Convegno, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del Turismo (Mipaaft), in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università degli Studi 'Alma Mater Studiorum' di Bologna, l’Istituto di biometereologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet), il Dipartimento di agraria dell’Università degli studi di Cagliari e il patrocinio del Dipartimento di scienze ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Roma

Dal 13/11/2018 ore 09.00 al 15/11/2018 ore 13.30

Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Roma, manifestazione di eccellenza nell’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge negli spazi della Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre.Dedicata specificatamente agli studi e alle carriere scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volti ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, ...

La conservazione della biodiversità nelle aree protette dell'Ossola

Il 13/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Radames Bionda (Ente di gestione aree protette dell'Ossola) I parchi naturali dell'Alpe Veglia e Devero e dell'Alta Valle Antrona sono due aree protette alpine ricche di biodiversità, profondamente plasmate dall'azione dell'uomo e oggi sottoposte a importanti mutamenti, sia di tipo antropico che climatico e di conseguenza ambientale. In un contesto così dinamico la conservazione della biodiversità diviene una sfida formidabile, che non può prescindere da un costante monitoraggio delle sue componenti principali, in grado di fornire le informazioni per ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

Antibiotico resistenza: emergenza globale, soluzioni locali

Il 09/11/2018 ore 21.00 - 23.00

La diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici è un'emergenza mondiale che già oggi causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno e che, entro il 2050, potrebbe diventare la prima causa di mortalità dell'uomo. La perdita di efficacia degli antibiotici, già in atto, sarebbe un dramma per la società umana, un ritorno al medioevo della medicina. Questa situazione è causata dall'uso sbagliato del farmaco fatto per decenni in medicina umana e veterinaria, e solo azioni dirette a cambiare questa situazione possono invertire il trend attuale. ...

Biodiversità del suolo, dal DNA alla prima mappa europea

Il 06/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alberto Orgiazzi (Joint Research Centre - Ispra, European Soil Data Centre - ESDAC) Il suolo ospita una varietà di organismi incredibile. Si stima che un quarto della vita sul nostro pianeta si trovi sotto i nostri piedi. Molta di questa biodiversità rimane ancora sconosciuta, così come la sua geografia. Tuttavia, essendo un terzo dei suoli sulla Terra in stato di degrado, è molto probabile che lo sia anche la sua biodiversità. La pubblicazione nel 2016 del primo atlante globale della biodiversità del suolo ha mostrato come i servizi e ...

Accordo quadro regione Lombardia - Cnr: i primi risultati

Il 31/10/2018 ore 10.30 - 15.00

Quattro progetti di ricerca e sviluppo finanziati con 10 milioni di euro nell’ambito dell’accordo quadro, stipulato nel 2015 tra regione Lombardia e Consiglio nazionale della ricerche. Cinque i milioni messi a disposizione da ciascuno dei due enti a fondo perduto, con l’obiettivo di formulare nuovi progetti che accrescano la competitività del territorio lombardo e creino posti di lavoro. Il 31 ottobre i due enti presentano i primi risultati, che vanno dalle elevate ricadute a livello territoriale, scientifico, occupazionale, fino al rafforzamento degli asset ...

Festival FermHamente, la scienza ogni giorno

Dal 26/10/2018 ore 09.00 al 28/10/2018 ore 19.00

Dal 26 al 28 ottobre si terrà a Fermo 'Città UNESCO dell’Apprendimento' la seconda edizione di 'FermHamente', il Festival della Scienza di Fermo, che offre un ricco calendario di eventi, laboratori, mostre, conferenze, incontri, caffè scientifici volti a suscitare nei partecipanti un interesse verso la lettura scientifica della realtà. Il concept di quest'anno sarà 'la Scienza addosso'. Il Cnr, partner dell’evento, è presente nel comitato scientifico del Festival con Roberto Natalini direttore dell’Istituto per le applicazioni del ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Settimana del Pianeta Terra: il festival nazionale delle geoscienze

Dal 14/10/2018 ore 14.00 al 20/10/2018 ore 16.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa, anche quest'anno, al festival 'Settimana del pianeta Terra', il festival nazionale delle geoscienze che dal 14 al 21 ottobre accende i riflettori sul patrimonio naturale e geologico del nostro paese con centinaia di iniziative. Per sette giorni, in tutta Italia, ci saranno manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica con l'obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per l'ambiente e la cura del territorio, ma anche per approfondire il ruolo strategico delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali e nella salvaguardia ...

Il mondo della ricerca industriale riunito per il terzo congresso europeo sui materiali

Dal 17/10/2018 ore 11.00 al 19/10/2018 ore 15.00

Dal 17 al 19 Ottobre 2018 si svolgerà a Nizza (Francia) la terza edizione dello European Symposium on Surface Science organizzato dalla European Association of Material Surfaces Science & Technology (EMASST). L'evento è dedicato alla scienza delle superfici dei materiali, una disciplina che sta assumendo un ruolo di sempre maggiore importanza nella ricerca scientifica e industriale in particolare grazie all’avvento delle nanotecnologie e dei nanomateriali, rivoluzionando settori come il biomedicale, l'aeronautica, così come tecnologie di uso domestico o il ...

Technology Transfer in Nanotechnology: Challenges and Opportunity

Dal 18/10/2018 ore 09.00 al 19/10/2018 ore 13.00

Il 18 e 19 ottobre prossimi, presso la sede dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) di Lecce, si tiene il workshop internazionale 'Technology Transfer in Nanotechnology: Challenges and Opportunity', organizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle iniziative del TTO Circle, il network degli uffici di trasferimento tecnologico dei 31 tra i maggiori centri di ricerca in Europa. Obiettivo dell'evento, esplorare le attività di trasferimento tecnologico a supporto ...

Il Cnr al Maker Faire 2018: CNR4All#

Dal 12/10/2018 ore 14.00 al 14/10/2018 ore 18.00

Anche quest’anno il Cnr è presente al Maker Faire con una proposta coordinata: un’unica presenza ma tante anime ... CNR4All#! Molte le idee e i talk 'innovative, attractive, touchable'.  È stato ideato un circuito/spazio esperienziale dove  le proposte degli inventori/ricercatori possano essere valorizzate, capite, comprese, apprezzate con l’obiettivo anche di incontrare potenziali utilizzatori industriali. L'obiettivo è esporre, far giocare, divertire, provare, spiegare, insegnare. Le tecnologie usate hanno alte ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

Seconda conferenza internazionale sul microbioma

Dal 04/10/2018 ore 11.00 al 05/10/2018 ore 17.00

Dopo Napoli, la seconda edizione della conferenza internazionale sul micobioma, organizzata dall'Unità mista internazionale (Umi), si terrà a Quebec City (Canada). Il titolo di questa edizione è 'Chemical and biomolecular microbiome research: nutritional applications and impact on metabolic health (MicroMeNu)'. L’Unità mista internazionale (Umi) è un’unità di ricerca bilaterale tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Université Laval (Canada). Si pone essenzialmente l’obiettivo di rafforzare le cooperazioni ...

La rivoluzione dei dati: a Cagliari è protagonista la ricerca

Dal 03/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 14.00

L’eccellenza della ricerca italiana sbarca in Sardegna in occasione della Conferenza Garr, ospitata quest’anno dall’Università di Cagliari dal 3 al 5 ottobre, nei locali del Polo umanistico di Sa Duchessa. Sarà un’edizione ricca di interventi prestigiosi e già dal titolo ‘Data (R)evolution’ si intuisce la portata dei temi che stanno cambiando il modo di fare ricerca e l’impatto che hanno sulle nostre vite: Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Open Data, Cybersecurity, Industria 4.0. Tra gli ospiti della Conferenza ...

Aperitivo scientifico con i lettori e gli autori di 'Scienziati in affanno?'

Il 04/10/2018 ore 15.00 - 19.00

I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro ‘Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal Cnr, che verrà presentato il prossimo 4 ottobre a Milano presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano. Il volume, curato da Alba L'Astorina e Monica Di Fiore, raccoglie nella prima parte gli interventi di alcuni esperti intervenuti in una serie di workshop organizzati dall’Irea ...

Il Cnr alla European biotech week 2018

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 30/09/2018 ore 22.00

La 'European biotech week' (Ebw) comprende una settimana di eventi che celebrano la biotecnologia, un settore innovativo lanciato dalla scoperta della molecola del DNA nel 1953. La prima 'European biotech week' si è svolta nel 2013 in coincidenza con il 60° anniversario di questo momento cruciale della storia della scienza. Grazie a questa scoperta, le più profonde conoscenze di geni, proteine, virus, batteri e strutture genetiche in generale hanno consentito agli scienziati e agli imprenditori biotech di applicare le loro conoscenze in settori quali sanità, ...

Aspettando la notte dei ricercatori 2018

Dal 07/09/2018 ore 17.00 al 28/09/2018 ore 11.00

Anche quest'anno il Cnr partecipa con numerosissimi eventi alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dal 2005 dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, tra conferenze, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, spettacoli, concerti, performance artistiche e molto altro. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione della cultura scientifica puntando al massimo coinvolgimento del pubblico e promuovendo la figura del ricercatore nella società. In attesa, ...

'Scienziati per un giorno!' European Biotech Week

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno  torna la Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week, EBW). Lanciata una decina di anni fa in Canada, la EBW è sbarcata in Europa nel 2013 in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA per volontà di EuropaBio - Associazione della Bioindustria europea. In Italia è tradizionalmente coordinata e promossa da Assobiotec, l’associazione per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed è membro fondatore di EuropaBio. Nell'edizione 2016 la settimana è diventata ...

Kick off meeting del progetto 'Ves4us - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials'

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 17.45

Il progetto Ves4US è stato finanziato dalla Commissione Europea nell'ultimo bando FET-Open Research and Innovation Action del programma H2020. Il contratto con la EU è stato firmato con successo e il progetto inizierà il 1° settembre 2018 e avrà una durata di tre anni. Il Cnr coordina e partecipa con 5 unità (Ibim, Ibf, Ibbr, Ieos, Igb) afferenti a tre diversi dipartimenti (Dsb, Disba e Dsftm).  Il progetto Ves4us (https://cordis.europa.eu/project/rcn/216332) mira a sviluppare una piattaforma radicalmente nuova per la produzione di nanovescicole ...

#WeTooInScience

Dal 20/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 13.00

La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...