From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
'Clausi cum clave' affinché si faccia presto
13/03/2013
Dell'origine della parola conclave, delle norme generali del raduno dei porporati e di altre curiosità sulla nomina del Papa parla Massimo Viglione dell'Isem-Cnr
Ricerca, c'è chi ci crede
13/03/2013
Obama annuncia il Brain Activity Map, Cina e India puntano sulla ricerca spaziale, l'Europa su grafene, Human Brain e smart cities. Molti segnali dicono come dall'investimento scientifico ci si attenda un 'giusto ritorno'. Una speranza che l'incendio della Città della scienza di Napoli non deve mandare in cenere
Le nanospugne che aiutano a guarire
27/02/2013
Una ricerca dell'Istituto di fisica applicata e dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'ateneo fiorentino, ha portato alla realizzazione di un materiale 'intelligente' per la somministrazione controllata di farmaci. Lo studio è sulla copertina del 'Journal of Materials Chemistry'
Pesca e ricerca, matrimonio 'da mare'
27/02/2013
Le competenze scientifiche al servizio del settore: è l'obiettivo dell'Iamc-Cnr di Mazara del Vallo e Capo Granitola, per un'adeguata governance delle attività marine e una maggiore sicurezza degli addetti
Petrini: scienza e saperi tradizionali, 'regni' alla pari
27/02/2013
Una nuova immagine dell'agricoltore, filiera corta e rapporto con il consumatore, incentivi economici per le giovani imprese e formazione. È la ricetta del guru di Slow Food per riavvicinare i giovani alla terra. Diversamente ci troveremo con una popolazione agricola anziana e con ragazzi sempre più demotivati. La scienza? Deve saper dialogare con i saperi tradizionali del mondo contadino: solo così si raggiunge la verità
Impara l'arte se vuoi fare un mestiere
27/02/2013
La contrapposizione tra fautori della formazione professionale e dell'istruzione superiore ha poco senso, poiché il recupero delle professionalità artigianali passa per la loro qualificazione. Ragazzi e famiglie devono comprenderlo meglio; scuola, università e ricerca devono aiutarli
Artigianato: chi controlla i formatori?
27/02/2013
Le imprese artigiane resistono alla crisi e i ragazzi preferiscono orientarsi verso la formazione tecnica e professionale. Ma non sempre la qualificazione ottenuta è adeguata alle aspettative di mercato, studenti e famiglie
Come cambia la cucina
27/02/2013
Tecnologie, gusti dei consumatori, richieste del mercato e attrazione turistica hanno trasformato il lavoro del cuoco, diventato in 'chef'. L'Ibimet insegna a chi studia per svolgere questo lavoro le scienze sensoriali
Tumore al polmone, killer delle donne
27/02/2013
Nei prossimi due anni questa patologia è destinata a superare i tassi di mortalità femminile in Europa provocati dal cancro al seno. A lanciare l'allarme uno studio italo-svizzero pubblicato su 'Annals of Oncology'
Un italiano alla guida dell'Ict in Europa
27/02/2013
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
Carburo di silicio, l'elettronica del futuro
27/02/2013
Ricercatori dell'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr di Trento e del Laboratorio di scienza computazionale della Fondazione Bruno Kessler hanno messo a punto una tecnica innovativa per produrre a temperatura ambiente questo materiale altamente applicativo
I fiori virtuali non appassiscono mai
13/02/2013
Ai tempi di internet tutto finisce in rete, anche le rose e i cioccolatini del 14 febbraio, spiega l'esperta di web Claudia Ceccarelli. "L'idea dei ragazzi è che i sentimenti virtuali siano più 'indissolubili'..."
Se l'amore è violento
13/02/2013
I dati nazionali del 2012 sul cosiddetto femminicidio registrano più di 130 delitti, una cifra che indica l'esistenza di un'emergenza sociale. Ancora più drammatica se si considera che il dramma si consuma il più delle volte all'interno della famiglia
Finché crisi non vi ricongiunga
13/02/2013
Separazioni e divorzi in calo per ragioni economiche. A dirlo sono i dati forniti dall'Associazione degli avvocati matrimonialisti italiani, secondo cui il 20% delle coppie che consultano un legale per avviare le pratiche decidono poi di rinunciarvi, spaventate dagli effetti negativi sul portafoglio
Viola, alter ego di Violante
13/02/2013
Attrice ma anche cantautrice, Violante Placido ha appena inciso un singolo, un 'assaggio' del secondo album in preparazione. Fautrice della musica 'indie', avulsa dal business dalle major, vive questa esperienza come opportunità di esprimersi a 360 gradi
Valentino sulla via Flaminia
13/02/2013
Il martire fu sepolto nel III secolo in una catacomba romana tra la via consolare e Monti Parioli. La scoperta risale al 1584. L'area sepolcrale, non più visitabile, fu esplorata e descritta da Antonio Bosio e scavata prima da Orazio Marucchi nel XIX secolo e, successivamente, da Bruno Maria Apollonj Ghetti
Al Polo Sud, 800 metri sotto il ghiaccio
13/02/2013
La spedizione del progetto 'Wissard', cui il Cnr partecipa attraverso il Programma nazionale di ricerca in Antartide, ha permesso per la prima volta di prelevare campioni intatti di acqua e sedimenti del lago subglaciale Whillans. Serviranno a studiare aspetti biologici, climatici e geologici di uno degli ultimi ambienti terrestri ancora sconosciuti
Il Marsili, fratello delle Eolie
13/02/2013
Uno studio condotto dall'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr e dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha permesso di stabilire che il vulcano sottomarino più grande d'Europa è stato generato attraverso la stessa dinamica che ha fatto emergere le vicinie isole
A Rocchetta di Vara la scuola 'riparte' grazie al Registro.it
13/02/2013
L'istituto primario dell'area spezzina alluvionata nell'ottobre 2011 ha ricevuto dall'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr computer portatili e una lavagna multimediale. Così gli alunni sono di nuovo connessi alla rete
Al cuor comanda... il cervello
13/02/2013
Le emozioni dell'innamoramento e dell'empatia sono una questione di biochimica. A spiegarne i meccanismi è Luca Passamonti, ricercatore dell'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Cosenza
Abissi, vaccini ed energia al 'Coniglio'
30/01/2013
Pubblichiamo gli ultimi quesiti giunti alla redazione de 'Il ruggito del coniglio', trasmissione in onda su Radio 2, che ha dato ampio risalto alle curiosità scientifiche degli ascoltatori e alle competenze dei ricercatori del Cnr. Le domande questa volta riguardano l'esplorazione degli abissi, la struttura delle pale eoliche, i pro e contro dei vaccini
Il collirio, rimedio molto antico
30/01/2013
Svelata dai ricercatori dell'Università di Pisa la composizione di pillole risalenti a 2000 anni fa, usate come impacco per gli occhi. Sono state trovate in una piccola imbarcazione datata fra il 140 e il 130 a.C, proveniente dalle coste greche e individuata nel mare di Toscana
Il .it a quota due milioni e mezzo
30/01/2013
L'anagrafe dei domini italiani - gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - si piazza al sesto posto nel 'Country code top level domain'. A tagliare il traguardo, il sito di una società di Mercato San Severino
La ricerca parla sempre al futuro
30/01/2013
Per lavorare e investire nel comparto ci vuole fiducia: dischiuderne gli orizzonti applicativi è quindi utile, ma senza 'esagerare' come talvolta accade con l'elettronica. La soluzione è concentrare e coordinare gli sforzi a livello internazionale e un ottimo esempio in tal senso sono i due progetti europei 'Graphene' e 'Human Brain', che riceveranno un finanziamento record di un miliardo di euro. Un altro segnale positivo? Le storie di alcuni ricercatori stranieri che lavorano al Cnr, ...
In cerca di nuove atmosfere
30/01/2013
Igor Petenko dall'Accademia russa delle scienze è sbarcato a Roma, presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr. E da qui è arrivato in Antartide, nella base italo-francese 'Concordia', dove, tra un impegno di lavoro e l'altro, ha potuto assistere all'indimenticabile spettacolo dell'aurora
Un cervello 'controcorrente'
30/01/2013
Dalla California, Bruce Davidson è arrivato all'Istituto officina dei materiali del Cnr di Trieste, dove ha ottenuto importanti risultati. Tra i suoi obiettivi, creare artificialmente materiali che non esistono in natura
Un portere d'oro
30/01/2013
L'estremo difensore della nazionale di pallanuoto italiana, Stefano Tempesti, è considerato uno dei giocatori più forti della storia italiana di questo sport. Un vero fuoriclasse, capace di parate incredibili. Ai modiali di Shangai del 2011 ha vinto l'oro ed è stato eletto miglior giocatore del torneo. Alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'argento. In campionato, la sua Pro Recco domina incontrastata dal 2005
Dall'Olanda per amore. Anche dei polimeri
30/01/2013
Dal paese dei tulipani, John Jansen è arrivato in Italia, a Milano, nel 2000. Dal capoluogo lombardo è approdato poi in Calabria, nell'Istituto per la tecnologia delle membrane dove anche ora lavora nella scienza dei materiali applicata al settore ambientale. Il suo obiettivo? Riuscire a riutilizzare la CO2 proveniente dalle centrali elettriche e dal biogas
Mass media per il patrimonio culturale
30/01/2013
Una conferenza promossa a Roma dalla British School e dalla trasmissione di Rai 1 'Heritage, viaggio nel patrimonio dell'umanità' di Elisa Greco, Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli, ha fatto il punto sul ruolo degli organi di informazione nella divulgazione dei beni culturali in Italia, paese che detiene il primato di 47 siti Unesco. Tra i relatori, Christopher Smith, direttore dell'istituzione britannica, Andrew Wallace-Hadrill, direttore dell'Herculaneum Conservation Project e Lorenzo ...
L'anno della ricerca che verrà
16/01/2013
Speriamo che da quest'anno la ricerca scientifica sia maggiormente considerata un "investimento ineludibile e necessario per il futuro del Paese", secondo la definizione del presidente Nicolais. Se il prossimo governo assumerà scelte decisive e lungimiranti su ricerca e innovazione sarà "davvero un bel modo di festeggiare" i 90 anni del Cnr