From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

90 anni alle spalle, guardando al futuro

20/11/2013
Investimenti per i precari, crescita e affermazione di un sistema unico di ricerca nazionale, rafforzamento dei rapporti con le imprese, contributo alla rinascita del Paese in una dimensione sempre più europea e internazionale. Sono le urgenze che il Consiglio nazionale delle ricerche è chiamato ad affrontare, illustrate dal presidente Luigi Nicolais nella cerimonia di chiusura del Novantennale della fondazione dell'Ente. Durante l'evento premiati anche sette ricercatori under 35 per le ...

Come affonda Venezia

20/11/2013
Uno studio pubblicato su 'Scientific Reports' ha evidenziato il lento e progressivo abbassamento della città utilizzando dati satellitari ad altissima risoluzione. È l'effetto della 'subsidenza', fenomeno naturale reso ancora più rapido dall'azione dell'uomo. La ricerca ha coinvolto l'Istituto di scienze marine del Cnr

La penna high-tech tiene d'occhio il diabete

20/11/2013
Il laboratorio di biochimica cardiovascolare dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha contribuito alla realizzazione di 'Glucopen', l'innovativo dispositivo per l'auto-misurazione del glucosio in maniera veloce e indolore. La presentazione è avvenuta nell'ambito del workshop 'Nanotecnologie e medicina' organizzato lo scorso ottobre all'Area della ricerca pisana

Quanto è pura l'acqua che beviamo?

20/11/2013
L'Istituto per la ricerca sulle acque del Cnr ha condotto uno studio finanziato dal ministero dell'Ambiente volto a valutare nei principali bacini idrici italiani la distribuzione di composti perfluoroalchilici, ampiamente usati nell'industria, e i rischi ecologico-sanitari legati alla loro presenza

Se i robot fanno squadra

20/11/2013
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma coordina il progetto europeo 'H2Swarm' che studia le strategie di comunicazione e controllo di colonie di formiche e sciami di insetti per progettare una generazione di automi in grado di cooperare per compiere azioni complesse

Il legno sotto vuoto premiato dall'Ue

20/11/2013
Il progetto 'Thermovacuum' ideato dai ricercatori dell'Ivalsa del Cnr di San Michele all'Adige è stato giudicato strategico dall'Europa per l'alto contributo che può rendere all'ambiente e al sistema economico. Il materiale trattato con questo metodo acquista particolari doti estetiche e di durabilità

L'Italia ai tempi dei Nobel

20/11/2013
La nascita del Cnr avviene nei primi anni del Novecento italiano, un periodo segnato da un'entusiastica ma contraddittoria tensione verso ricerca, sviluppo tecnologico e imprenditoria, in cui il nostro Paese ottenne molti riconoscimenti dall'Accademia di Stoccolma. Se ne parla nel volume 'Consiglio nazionale delle ricerche. L'impresa scientifica 1923-2013'

I tanti 'figli' del Cnr

20/11/2013
Dal 1945 il Consiglio nazionale delle ricerche promuove nuovi settori di ricerca mediante la creazione di Istituti. Tra essi, l'Istituto nazionale di geofisica, l'Enea, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Agenzia spaziale italiana. La ricostruzione è effettuata da Giovanni Battimelli e Giovanni Paoloni

Per gli italiani la Cina è un'impresa

30/10/2013
Una ricerca del Cnr sulle presenze e caratteristiche della nostra comunità emigrata nella Repubblica popolare definisce un identikit giovane di età e a forte prevalenza maschile, che si è mosso verso le destinazioni più aperte alle società straniere

Poco ma buono, la ricetta di Farinetti

30/10/2013
Oscar Farinetti, patron di Eataly, ospite al Cnr di un convegno sull'agroalimentare, spiega la sua filosofia imprenditoriale: far conoscere e vendere con profitto in tutto il mondo il made in Italy del cibo e del vino di qualità. Eataly ha aperto nel 2007 e oggi è una catena 'globale' di grande successo

Giovani italiani all'estero, il rischio brain waste

30/10/2013
Per i nostri studenti universitari, formarsi all'estero significa facile accesso al mondo del lavoro e maggiori prospettive di guadagno e carriera. Regno Unito, Germania e Usa le mete preferite con un occhio di riguardo verso le facoltà scientifiche. A studiare il fenomeno Maria Carolina Brandi dell'Irpps-Cnr per il rapporto annuale 'Italiani nel mondo' della Fondazione Migrantes

Musei virtuali in mostra a Marsiglia

30/10/2013
Nella città capitale europea della cultura per il 2013, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma e il laboratorio Map del Cnrs hanno organizzato la prima edizione di 'Digital Heritage', mostra-convegno sulle applicazioni digitali per il patrimonio

Dna, così cambia con le migrazioni

30/10/2013
La variabilità genetica non è solo responsabile delle differenze tra individui, ma anche la diretta conseguenza dei processi demografici ed evolutivi che hanno interessato la nostra specie, inclusi i processi migratori. A spiegare come il suo studio aiuti a comprendere le nostre origini, Vincenza Colonna, ricercatrice dell'Igb-Cnr di Napoli

Il maglione vecchio? Concima il tuo orto

30/10/2013
L'Istituto per le macromolecole del Cnr di Biella è capofila del progetto europeo 'Greenwolf', che mira a recuperare abiti vecchi e scarti di lavorazione laniera per farne fertilizzante organico per il terreno. Con vantaggi in termini ambientali ed economici di Francesca Gorini

In fuga dal clima

30/10/2013
Sono sempre più numerose le persone che per sfuggire dalle calamità naturali migrano in altri luoghi, aggravando così le problematiche delle terre di origine. La previsione è purtroppo di un peggioramento della situazione, che già conta 50 milioni di profughi coinvolti

Donne al vertice. E i profitti crescono

26/06/2013
Le imprese con un amministratore delegato e con membri del consiglio di amministrazione di sesso femminile ottengono risultati migliori. Lo rivela una ricerca dell'Università Bocconi di Milano

Attenti all'afa

26/06/2013
Le temperature estive sottopongono l'organismo a forti stress che possono causare fastidi di vario tipo: dalle crisi ipotensive ai colpi di calore, fino alle congestioni. Roberto Volpe dell'Spp-Cnr spiega come prevenirli e come intervenire una volta che si manifestano

Come difendersi dalle zanzare

26/06/2013
Roberto Pantaleoni dell'Istituto per gli studi degli ecosistemi del Cnr spiega come sottrarsi alle fastidiose punture di questi insetti, spesso considerati più pericolosi di quanto siano in realtà

Una 'cybertragicommedia' per Alan Turing

26/06/2013
Lo spettacolo 'La mela di Alan', scritto e diretto da Valeria Patera, racconta, tra tragedia e commedia, la storia di Alan Turing, utilizzando video, musica e parole. La rappresentazione, dopo una tappa a Roma, prosegue la sua tournée tra l'Italia e la Gran Bretagna

Bpco, questa sconosciuta

26/06/2013
Contro asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, in continua crescita, la prevenzione è fondamentale: stop alle sigarette, anche a quelle elettroniche. A lanciare l'allarme gli esperti dell'European Respiratory Society, a Dublino

Spiagge pulite, ci pensa la app

26/06/2013
Nell'ambito del progetto 'ISforMARe', ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Cnr di La Spezia hanno coinvolto gli studenti delle superiori nello sviluppo di un'applicazione per smartphone in grado di raccogliere e ordinare i dati relativi alla presenza di spazzatura sui litorali, che renderà più efficaci le operazioni di monitoraggio e pulizia

Il sudato lavoro

26/06/2013
Le richieste di stagionali rianimano il preoccupante panorama occupazionale, ma anche in questo comparto si avverte una pesante flessione rispetto al passato. A fare la parte del leone sono sempre cuochi e personale dei servizi turistici

La genetica in aiuto delle malattie rare

26/06/2013
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno permesso di identificare la mutazione di due geni del cromosoma X che causano una rara malattia renale associata a un disturbo di conduzione cardiaca. Autori dello studio due ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' di Napoli

Spiegata l'origine della nebbia su Titano

26/06/2013
Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini

Un'estate infuocata, soprattutto al Sud

26/06/2013
Caldo secco al di sopra della media nelle regioni centro-meridionali, temperature più fresche al Nord. Queste le previsioni meteo per il nostro Paese nei prossimi mesi, fornite dall'Istituto di biometeorologia del Cnr

Test in acqua

12/06/2013
Ha immortalato il 'decollo' dell'idrovolante Idintos nel bacino dell'Insean-Cnr Massimo Guerra, autore dell'immagine vincitrice per la sezione 'Materia ed energia'

Spiegare la scienza ai più piccoli

12/06/2013
Una madre mostra alla sua bambina un microscopio, aprendole gli occhi verso le meraviglie della ricerca. È questa la foto preferita dal mondo della rete con il voto online, che lancia un messaggio di speranza sul nostro futuro

Nanoantenne ottiche per intercettare i tumori

12/06/2013
Ricercatori dell'Ipcf-Cnr di Messina, in collaborazione con colleghi italiani, tedeschi e francesi, hanno ulteriormente implementato la tecnologia alla base di queste strutture per la rivelazione molecolare. Il risultato: dispositivi capaci di operare simultaneamente nello spettro del visibile e dell'infrarosso per individuare i biomarkers tumorali

Ci salverà la bellezza?

12/06/2013
Dal concorso fotografico 'Riscattiamo la scienza' di cui parliamo nel focus a quello per foto-racconti sulla cittadinanza europea promosso dall'Irpps-Cnr, fino al convegno sui tesori bizantini patrocinato dall'Issm: nella ricerca, di cose 'buone', 'utili' e anche 'belle' ce ne sono molte. Bisogna mostrarle, perché la ricerca deve avvincere, oltre che convincere, scettici e indifferenti

Luna Rossa più veloce grazie all'Insean

12/06/2013
Nella 'vasca navale' del Cnr, l'imbarcazione è stata sottoposta a numerosi test per misurarne e migliorarne le prestazioni. Si usano infrastrutture da record e complesse simulazioni numeriche, spiega il team del Cnr che ha eseguito le prove sperimentali