From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Contro l'inquinamento nel Mediterraneo
11/07/2012
Il progetto europeo Medess-4ms, è dedicato alla prevenzione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza, specie in relazione all'avvelenamento da idrocarburi
Il futuro della ricerca passa da Garr
11/07/2012
Approvato a Roma il nuovo statuto dell'ente no profit che gestisce il network della ricerca e dell'istruzione: l'attività è stata prorogata fino al 2040. Un importante riconoscimento del ruolo fondamentale della rete per l'accesso all'informazione e alla condivisione dei risultati scientifici
Share Geonetwork', il portale del clima in alta quota
11/07/2012
In occasione della conferenza delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo sostenibile organizzata a Rio de Janeiro, il Comitato EvK2Cnr ha presentato un innovativo sistema di monitoraggio dati in aree di alta montagna. Un'applicazione che permette di condividere dati e informazioni utili a progettare corrette politiche ambientali
Benvenuto Margaretamys Christinae!
20/06/2012
E' stata battezzata così una nuova specie di mammifero, un roditore arboricolo trovato in Indonesia, nella foresta dei monti Mekkonga, a 1.500 metri sopra il livello del mare. È stato inserito nella lista degli animali a rischio estinzione
Per fare un osso ci vuole il legno
20/06/2012
Questo materiale, dotato di proprietà rigenerative e con una struttura simile a quella ossea, si presta alla realizzazione di protesi per la chirurgia ortopedica-traumatologica. Un po' come nella storia del famoso burattino...
Elettroswing? Un viaggio affascinante
20/06/2012
Attraverso l'elettronica è riuscita a riportare in vita ritmi ormai sepolti tra i ricordi musicali, come 'Solo me ne vò per la città', un brano del dopoguerra interpretato da numerosi artisti e diventato 'In cerca di te', nel suo nuovo album 'Tua'. A parlare delle sue passioni per il canto e per la musica , Simona Molinari in occasione del suo concerto a Rai radio2
Col digitale la Pa diventa davvero pubblica
20/06/2012
Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi
Ricercatori-allenatori per le Olimpiadi della biologia
20/06/2012
In vista della competizione internazionale riservata ai migliori studenti delle scuole superiori, in programma a luglio a Singapore, i ricercatori del Cnr di Portici hanno tenuto un training teorico-pratico alla squadra italiana: una full immersion su cellule e molecole
Ricerca vuol dire fiducia
20/06/2012
Chi riveste posizioni di responsabilità deve garantire la trasparenza. Vale anche per la ricerca, che talvolta possiede conoscenze importanti ma non immediatamente 'utili' e che affronta temi spesso oggetto di un acceso dibattito tra sensibilità diverse
Per un'identità multiculturale
20/06/2012
Nato nel 2008, il Progetto migrazioni coinvolge 13 Istituti Cnr in collaborazione con enti e associazioni allo scopo di rafforzare il processo di integrazione
In fondo al mar...
20/06/2012
Come nella versione disneyana della Sirenetta, molti animali marini impiegano i suoni per comunicare, per orientarsi per cacciare, per sfuggire ai predatori e per farsi notare dal potenziale partner. Il gruppo di Bioacustica dell'Iamc-Cnr di Capo Granitola studia questi segnali e gli effetti dell'inquinamento acustico sull'ecosistema marino
Alice nel paese dei quanti
20/06/2012
Il mondo fantastico descritto dal matematico e scrittore Lewis Carroll in qualche modo ricorda quello microscopico, che i fisici cercano di spiegare con la teoria delle stringhe e delle dimensioni parallele. Ce ne parla Valerio Rossi Albertini
La scarpa di Cenerentola diventa realtà
20/06/2012
Grazie a EuroShoE, il progetto europeo per la realizzazione di calzature hi-tech su misura. Lo coordina dal 2004 l'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr di Milano, che negli anni ha perfezionato e arricchito i risultati raggiunti
Una mela al giorno... può essere pericolosa
20/06/2012
Consumare vegetali crudi può sporadicamente causare tossinfezioni alimentari determinate dalla presenza di microrganismi patogeni, come spiega Federico Baruzzi dell'Ispa-Cnr
Primati tra competizione e cooperazione
20/06/2012
Uno studio sui cebi dai cornetti condotto, tra gli altri, dall'Istituto di scienze e tecnologie cognitive del Cnr dimostra come la minaccia di un 'nemico comune' provochi maggiore aggressività anche all'interno del proprio gruppo. A tutto svantaggio della loro stabilità sociale
Tanti premi per la ricerca Cnr
20/06/2012
Il team dello spin off 'Taggalo' (Ino-Cnr) ha ricevuto dal presidente del Senato il 'Premio dei premi' per l'innovazione. A Vincenzo Di Marzo (nella foto) (Icb-Cnr) il 'Luigi Tartufari' per la chimica indetto dall'Accademia dei Lincei. A Luca Brocca (Irpi-Cnr) l''Early career research excellence 2012' e il '2011 editors'citations for excellence in refereeing'
Neri Parenti: in fuga dalla scienza
06/06/2012
È arrivato al successo dirigendo i film tratti dai libri di Paolo Villaggio sul ragionier Fantozzi e su Giandomenico Fracchia, ma è noto anche per i 'cinepanettoni', con cui sbanca i botteghini durante le feste di Natale. Ultimo della serie 'Vacanze di Natale a Cortina'
Monumenti: proteggerli non è semplice
06/06/2012
Gli edifici storici in muratura costituiscono una gran parte del nostro edificato e presentano particolari difficoltà di messa in sicurezza. Un intervento semplice ma efficace è l'applicazione di tiranti e catene. Più delicato il ricorso a tecniche innovative, che richiedono elevate competenze progettuali e applicative e vanno utilizzate in casi eccezionali
Aumentare la consapevolezza per convivere col rischio
06/06/2012
La prevedibilità di sismi ed eventi calamitosi è una sfida aperta per la scienza, specialmente in un Paese dalla particolare natura geo-morfologica come il nostro. E la soluzione non può essere che adottare e far rispettare i risultati acquisiti dalle diverse discipline sui diversi aspetti della sicurezza. Una terapia nota ma rispettata solo in parte. Salvo in occasioni drammatiche. Sarebbe opportuno cambiare registro, attivando un circuito virtuoso tra ricercatori, politici, amministratori e ...
Quei danni che non si vedono
06/06/2012
In caso di calamità naturali i problemi non sono solo fisici ma depressione, ansia e disturbi post traumatici da stress si manifestano spesso in chi ne è stato colpito. Importante si rivela la prevenzione, con corsi, tecniche specifiche e terapie cognitivo-comportamentali. Gli interventi post trauma, poi, devono essere tempestivi, soprattutto su anziani e bambini
L'immensità del mare tra realismo e poesia
06/06/2012
La rappresenta così 'La vita negli oceani', ultima fatica di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud. Realizzato in quattro anni di riprese, con dodici troupe e un'attrezzatura sofisticata, il documentario mostra la biodiversità dei fondali. Una risorsa fondamentale per la sopravvivenza del Pianeta
Quando alle scosse si aggiunge il fango
06/06/2012
I paesi più colpiti in Emilia sono i comuni di Sant'Agostino, San Carlo e San Felice che sono sul letto del fiume Reno, poi deviato. A rischio gli edifici che sorgono in quelle aree. Un équipe di ricercatori del Cnr è sul posto per valutare la situazione della falda acquifera
Quando la ricerca diventa solidarietà
06/06/2012
Come sempre avviene quando c'è un sisma, il Cnr e la sua rete di collaborazioni sono in prima linea per mettere a disposizione la propria esperienza tecnica e umana.
Atlante ventures Mezzogiorno nel capitale di Remocean
06/06/2012
Lo spin off del Cnr che realizza tecnologie a supporto della navigazione e della sicurezza marittima sarà finanziato dal fondo di venture capital del gruppo Intesa Sanpaolo. Previsto un investimento fino a un milione di euro per lo sviluppo delle attività commerciali
Simpas, al servizio dell'ambiente e della salute
06/06/2012
Il progetto, coordinato dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare e testare tecniche ottiche di avanguardia per il monitoraggio di due tipi di inquinanti: diossine e acido solfidrico
Ricercatore Cnr nominato 'Cuda Fellow'
06/06/2012
Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr è tra gli 11 studiosi selezionati che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento da Nvidia, gruppo leader mondiale nelle tecnologie di 'visual computing'
Sequenziato il Dna del pomodoro
06/06/2012
Al risultato hanno contribuito l'Istituto di tecnologie biomediche e l'Istituto di genetica vegetale del Cnr. Lo studio, pubblicato con la copertina su 'Nature', può aiutare a realizzare incroci 'mirati' di piante per ottenere prodotti di elevata qualità attraverso le tradizionali tecniche di riproduzione e selezione
Salva l'arte e mettila da parte
06/06/2012
Messo a punto dall'Ibam-Cnr un sistema di tracciabilità dei beni artistici mobili in grado di catalogare e tracciare la movimentazione di ogni opera, facilitandone il reinserimento nel contesto originale anche a distanza di anni. Particolarmente utile in caso di eventi calamitosi
Con Geosdi i dati sul terremoto arrivano dagli smartphone
06/06/2012
Grazie a questo sistema cartografico on line, ogni smartphone dotato di Gps e camera fotografica può, in una situazione di emergenza, inviare informazioni utili a facilitare gli interventi
Computer grafica: e la cultura diventa virtuale
23/05/2012
In occasione della conferenza internazionale 'Eurographics 2012', l'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A.Faedo' del Cnr ha presentato tecnologie 3D e sistemi interattivi per una migliore fruizione e conoscenza del patrimonio museale