From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'Italia, un luogo comune. Ma sempre meno visitato
16/01/2013
Al nostro Paese serve una nuova élite per il bene del patrimonio culturale. A dirlo Philippe Daverio, storico dell'arte e volto noto televisivo. Per riposizionarci al primo posto tra i paesi più visitati servono poi personale preparato, maggiore formazione nella comunicazione, valorizzazione del 'museo diffuso' e uno sguardo puntato al mecenatismo anglosassone
Se la spending review arriva a tavola
16/01/2013
Con i consigli di Gianvincenzo Barba, dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, in cucina si risparmia migliorando le proprie abitudini alimentari
Riscaldarsi senza bruciare un capitale
16/01/2013
Per combattere il freddo ed economizzare si può ricorrere a stufe e caldaie a legna. L'importante, però, è utilizzare sistemi moderni ed efficienti
Per spendere meno usa il web
16/01/2013
Risparmiare in rete si può. La nuova frontiera dello shopping è on line. Via internet si compra qualsiasi cosa: servizi, merci, tecnologia, musica, tutto a prezzi vantaggiosi. Occorre però fare attenzione: non sempre l'offerta è conveniente
'Dibattito scienza' interroga i candidati premier
16/01/2013
Il sondaggio ha proposto agli utenti web e Facebook di votare 10 quesiti sui temi della ricerca da porre ai leader degli schieramenti politici. Ai primi tre posti sono risultati, nell'ordine: finanziamenti e riorganizzazione degli enti, istruzione e cultura scientifica degli italiani, meritocrazia nelle università
Van Gogh a rischio Led
16/01/2013
La luce usata in molti musei può compromettere il giallo cromo usato in capolavori quali i 'Girasoli' e alcune opere di Cézanne. A rivelarlo, una ricerca internazionale cui ha collaborato l'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr
I rischi degli Ogm al 'Coniglio'
16/01/2013
Gli ascoltatori del 'Ruggito', il programma radiofonico di Rai Radio 2, hanno chiesto di saperne di più sugli alimenti geneticamente modificati. La risposta è di un esperto del settore, Roberto Defez, ricercatore presso l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr
L'arte della malattia mentale
05/12/2012
Nuovo allestimento hi-tech al Museo laboratorio della mente, nell'ex manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma, per dare voce ai pazienti psichiatrici, ai loro familiari e agli operatori del settore attraverso un racconto collettivo di questo complesso universo
La Terra è più ricca di gas e petrolio
05/12/2012
Il rapporto annuale Eni rivela un aumento delle riserve di idrocarburi segno positivo anche per i consumi, grazie alle domande trainanti dei paesi asiatici e sudamericani
In scena la violenza maschile sulle donne
05/12/2012
Lo spettacolo 'Ferite a morte', scritto da Serena Dandini in collaborazione con la demografa del Cnr Maura Misiti, porta in scena casi di 'femminicidio'. Prossimo appuntamento, il 9 dicembre al Teatro della Corte di Genova, dove a proporre le tante storie di mogli, fidanzate e amanti defunte per mano de propri compagni saranno, tra le altre, Malika Ayane, Lella Costa, Angela Baraldi, Francesca Reggiani e Lidia Ravera
A Lucca i Comics si aprono alla scienza
05/12/2012
Il rapporto sempre più frequente tra l'intrattenimento e divulgazione scientifica apre la strada a nuovi esperimenti di comunicazione, che puntano anche sui fumetti per rendere più attraente e leggera la conoscenza delle grandi scoperte
Al batterio piace caldo
05/12/2012
Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme
Diabolik, il criminale tecnologico
05/12/2012
Alcuni dei trucchi usati dal personaggio sono, nel corso dei suoi cinquant'anni di vita e successo, divenuti realtà: maschere o inserimenti di polimeri che possono modificare il volto a nostro piacimento e telecomandi capaci di superare gli ostacoli, ma anche di non essere clonati...
Quel ritmo che lega giornalisti e musicisti
05/12/2012
Antonio Di Bella ha iniziato la sua carriera nella sede del Tg regionale milanese nel 1978. Appassionato di musica e affascinato dall'atmosfera multietnica e stimolante che si respira a New York, il giornalista collabora anche con la trasmissione radiofonica Caterpillar
Prove di 'atterraggio morbido' all'Insean
05/12/2012
Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
Curiosità da 'conigli'
05/12/2012
Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich
L'inganno di Braccio di Ferro
05/12/2012
Secondo quanto si ricava leggendo i fumetti che hanno per protagonista questo nerboruto personaggio nato dalla matita di Elzie Crisler Segar, la sua forza e i suoi poderosi muscoli deriverebbero dall'abbondante consumo di spinaci, vegetali ricchi di ferro. In verità, non è proprio così, come spiega Gianvincenzo Barba dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Quando la scienza va in fumetto
05/12/2012
Per chi si occupa di informazione scientifica non è semplice essere equilibrato e oggettivo su tematiche complesse come quelle ambientali, su cui la divergenza di opinioni tra gli esperti è ampia. Il rischio è che a prevalere sia la comunicazione più efficace e non la più corretta. In qualche modo a questa problematica si lega il Focus di questo Almanacco, dedicato alla relazione tra comics e ricerca
Ricercatore di professione, fumettista per passione
05/12/2012
Secondo Franco Gambale dell'Istituto di biofisica del Cnr, non c'è differenza tra l'immaginazione dell'artista e quella del ricercatore: entrambi guardano con curiosità e fantasia a mondi muovi e sconosciuti
Blocco del traffico? Doveroso ma inutile
21/11/2012
A dirlo è Nicola Pirrone, direttore dell'istituto dell'inquinamento atmosferico del Cnr, che ritiene più efficaci interventi a lungo termine come l'incremento dei mezzi pubblici e l'incentivazione del trasporto elettrico
Vaccini, sì ma con consapevolezza
21/11/2012
Sono la migliore e più diffusa forma di prevenzione verso diverse malattie, nonostante i casi di acquisti di ingenti quantità di dosi inutilizzate e il rischio di controindicazioni all'assunzione
Dall'Insean decolla l'idrovolante del futuro
21/11/2012
Un velivolo innovativo nella configurazione alare e nella carena, dotato del motore in coda e di eliche laterali per la spinta propulsiva, viene validato attraverso prove sperimentali svolte nella vasca navale dell'Istituto Cnr
Lavorare in benessere
21/11/2012
Un workshop sul tema, in programma il prossimo 12 dicembre, illustra le conclusioni della prima indagine condotta nell'estate 2012 dall'Organismo indipendente di valutazione (Oiv) del Cnr. Gianpiero Ruggiero, responsabile del progetto, anticipa i punti salienti
Misteri di tastiere e corrimano
21/11/2012
I quesiti degli ascoltatori del 'Ruggito del coniglio' di questo numero riguardano la disposizione delle lettere sulla tastiera del computer e perché il corrimano scorre più veloce della scala mobile. Hanno risposto Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Massimo Martelli dell'Ismomater-Cnr di Cassana (Fe)
Il bene di vivere ho incontrato
21/11/2012
Maria Luisa Spaziani, il più grande poeta italiano vivente, a novant'anni mostra una vitalità umana e intellettuale straordinarie. Qui ci racconta la sua preoccupazione per l'impoverimento della lingua e per l'inadeguatezza del nostro cervello a gestire gli stimoli che arrivano dalla tecnologia. "Ma la scienza e la tecnica mi appassionano e sono presenti nei miei versi. Il ricercatore mi affascina, perché procede senza sapere cosa troverà"
Gli atenei parlano da vent'anni
21/11/2012
Si è svolto a Roma a novembre il forum 'Le Università che comunicano' organizzato dall'Aicun, l'associazione che riunisce i responsabili di questo settore. Sono interventui esperti e operatori dei media
Precauzione, prevenzione, previsione, protezione
21/11/2012
La 'scienza' non produce conoscenze senza margini di incertezza, di conseguenza le misure pubbliche finalizzate alla salvaguardia di cose e persone sono scelte opinabili, che non hanno un rapporto costi-benefici sempre vantaggioso. Questo vale per alluvioni e terremoti, vaccinazioni e sicurezza informatica
Le idee degli studenti crescono in 'Garage'
21/11/2012
Un accordo tra l'Università Sapienza e il III Municipio della Capitale, consentirà agli universitari romani di realizzare idee imprenditoriali nel settore dell'information technology. L'auspicio è che l'iniziativa favorisca la creazione di start up universitarie in grado di attrarre gli investimenti delle aziende
Allerta meteo: il rischio dell''al lupo, al lupo'
21/11/2012
Talvolta gli avvisi di pericolo per eventi estremi si rivelano eccessivi o inutili, col rischio che la popolazione diventi meno attenta a seguirli. Tuttavia gli allarmi non vanno sottovalutati, avverte Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
La vita degli animali diventa colossal
21/11/2012
La mostra il docufilm 'One life', prodotto dalla Bbc Earth Film e diretto dagli esperti di documentari naturalistici Michael Gunton e Martha Holmes. Dalla cura dei cuccioli alla ricerca del cibo, fino alle strategie messe in atto per sfuggire ai predatori, ogni situazione è mostrata nella pellicola in modo spettacolare e avvincente