From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Cos'è il Dna 'spazzatura'?

06/11/2012
Gli scienziati ne parlano tanto, ma per i non addetti è un mistero. "Si tratta di pezzi di genoma che si possono buttare via?" chiede Angelo. A rispondere è Paolo Vezzoni dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano

Che succederebbe a un astronauta senza tuta spaziale?

06/11/2012
Farebbe una pessima fine! Ce lo chiede Michele da Pavia, risponde Remo Bedini dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa

Milano sale in vetta

17/10/2012
Con il festival internazionale di cinema 'Terre alte', il capoluogo lombardo propone pellicole dedicate alla montagna. Alla manifestazione è collegato un concorso e la mostra fotografica 'I ghiacciai della Lombardia'

Staminali: un argomento di successo

17/10/2012
Il ricorso alle cellule staminali alimenta in molti la speranza di affrontare con successo, in un futuro prossimo, patologie importanti: dalle leucemie alle malattie neurodegenerative, dalle distrofie alle cardiopatie, fino ai trapianti di organo

Più energia se c'è disordine

17/10/2012
Per moltiplicarne l'efficienza e abbattere il costo dei pannelli solari di nuova generazione è disponibile ora un'inedita strategia descritta in un articolo su 'Nature Materials' e messa a punto dai ricercatori del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare dell'Università di Firenze e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Insieme hanno dimostrato di poter controllare con precisione l'intrappolamento e l'assorbimento della luce in film sottili di materia

Un bosone da podio

17/10/2012
Il sondaggio sulle notizie scientifiche più interessanti, lanciato dall'Ufficio stampa del Cnr durante la manifestazione 'Light', svoltasi per la 'Notte dei ricercatori', ha assegnato il primo posto alla scoperta del Cern di Ginevra della cosiddetta 'particella di Dio'

Marin: il nuoto è per tutti

17/10/2012
Campione di nuoto dei 400 misti, 13 volte campione italiano della specialità, l'atleta siciliano è arrivato in finale alle ultime Olimpiadi di Londra

Zinco, un elemento essenziale

17/10/2012
Uno studio dell'Istituto di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, pubblicato sul 'Journal of Nutritional Biochemistry', dimostra che anche una modesta carenza di questo micronutriente nella dieta rende l'intestino più fragile nei confronti degli stati infiammatori

Internet? Non sempre fa 'eco'

17/10/2012
Da una ricerca proposta dal 'New York Times' e realizzata in collaborazione con la società di consulenza McKinsey, si scopre che molte aziende del settore consumano un'enorme quantità di energia per trasferire i loro dati a milioni di utenti

Per un cibo che non faccia male a nessuno

17/10/2012
'Buono da mangiare' non solo dal punto di vista del gusto, ma anche perché prodotto evitando la sofferenza degli animali allevati. E riconoscibile attraverso un marchio 'etico'. È quanto prospetta il Comitato nazionale della bioetica in un parere redatto da un gruppo di lavoro coordinato da Luisella Battaglia e da Cinzia Caporale dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr

Netval: valorizzare la ricerca pubblica

17/10/2012
Il network tra atenei italiani e Cnr, Enea e Cira (Centro italiano di ricerche aerospaziali) ha pubblicato un dettagliato rapporto sulle attività di knowledge e technology transfer

Strategie per aspiranti cervelloni

17/10/2012
Tra i risultati del sondaggio proposto dal Cnr, il quarto posto è stato assegnato agli studi sul cervello. Organo di cui però non sappiamo ancora molto, avverte Alberto Zani dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare

Riflettori sul Dna

17/10/2012
Le notizie che riguardano il genoma umano sono di grande interesse pubblico come dimostra il secondo posto nella classifica 'Science on breaking news'. Paolo Vezzoni dell'Irgb-Cnr spiega l'importanza di questo settore di ricerca

Le misure contano. Nel cervelletto

03/10/2012
Secondo uno studio dell'Irccs Fondazione Santa Lucia e dell'università 'La Sapienza' di Roma, pubblicato su 'Human Brain Mapping', le dimensioni di quest'organo hanno un ruolo chiave nelle differenze di personalità.

La salute va a tavoletta

03/10/2012
Alimento tra i più controversi, la cioccolata trova però proseliti anche nel mondo della ricerca, che ne rivela le proprietà contro malattie cardiovascolari, ictus, carie e persino contro l'invecchiamento cerebrale. Ma la regola è: 'poca, fondente e di ottima qualità'

Lesula, la scimmia dal volto umano

03/10/2012
Scoperta nelle foreste del Congo da John e Terese Hart, due ricercatori americani della Lukuru Wildlife Research Foundation, una nuova specie di primate, la cui descrizione è pubblicata sulla rivista 'Plos One'

La vita non è un click

03/10/2012
Mentre si festeggiano l'Internet Festival e i 25 anni del .it molte critiche di carattere economico, politico e culturale si appuntano contro la rete. Ma lo sviluppo del web e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione restano la più straordinaria possibilità di crescita per la nostra vita e per il nostro futuro. Essere positivi e fiduciosi è un dovere, anche se faticoso

Facciamo attenzione alla 'buona' obesità

03/10/2012
Studi statunitensi sostengono che i chili in più sarebbero un vantaggio per contrastare patologie come diabete e ictus. Il parere dell'esperto Cnr è che questi dati vanno presi con cautela. Sazietà a tavola e attività fisica restano la dieta migliore

Forte quella pianta. Ma non si può coltivare

03/10/2012
Roberto Defez dell'Igb-Cnr ha mostrato a 'Light' il paradosso della ricerca sugli Ogm: leguminose ingegnerizzate e brevettate dall'Ente, che producono il 30% in più e resistono alla salinità dei suoli. Ma le norme impediscono di testarle in campo

Trapianti: un chip anti-rigetto

03/10/2012
Alla messa a punto del dispositivo che misura automaticamente il corretto dosaggio di farmaci immunosoppressori mira il progetto europeo 'Nanodem', che vede coinvolte due strutture del Cnr: l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' e l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente

Nanoforum: la ricerca incontra l'industria

03/10/2012
Giunta all'ottava edizione la manifestazione dedicata alle micro e nanotecnologie. Un'occasione per favorire il trasferimento tecnologico dal mondo scientifico a quello produttivo e imprenditoriale e per sviluppare relazioni con potenziali partner commerciali

Con due 'difetti' la superconduttività migliora

03/10/2012
Lo ha scoperto un team di ricerca internazionale del quale fa parte anche l'Istituto di cristallografia del Cnr di Roma. Nascono cosi i 'nano superconduttori frattali'

La mia vita è stata un film comico

03/10/2012
Giornalista televisivo poi regista cinematografico, Ugo Gregoretti torna in tv, trasferendo negli sceneggiati l'esperienza di narratore acquisita sul grande schermo. Oggi si racconta nel volume autobiografico 'La storia sono io'. E nell'intervista all'Almanacco della Scienza

Il dramma delle dipendenze

03/10/2012
Ne parla lo spettacolo 'Alterati', realizzato dalla cooperativa teatrale Prometeo. La pièce è prevista in prima nazionale il 12 ottobre presso il Teatro San Giacomo, a San Giacomo di Laives (Bz), in occasione della 'Giornata mondiale della salute mentale'

Con gli Etruschi a tavola

03/10/2012
Per questo antico popolo, il pasto era una cosa seria, al punto che ne hanno fatto il tema decorativo più frequente delle loro tombe. Nelle quali si facevano seppellire con tutto l'occorrente per cucinare e apparecchiare

Scienza sul web, chiara e semplice per tutti

19/09/2012
Parte il canale 'Scienza e tecnica' dell'agenzia stampa Ansa. Per avvicinare la ricerca al pubblico, sempre più vasto, con una informazione completa, tempestiva e di qualità

Raccontare, ma con 'stile'

19/09/2012
"La vicenda è importante, avere una storia da raccontare fondamentale. Ma se non si è riconoscibili e personali, anche i racconti più interessanti rimangono muti". A dirlo è Dacia Maraini, una delle nostre maggiori scrittrici

A Pavia si studia la stabilità del genoma

19/09/2012
Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr guida un gruppo di ricerca che si occupa della complessa macchina molecolare che salvaguarda l'integrità del Dna e costituisce una barriera contro il cancro

Inquinamento e rischio riproduttivo

19/09/2012
A conclusione del progetto 'Sentieri', coordinato dall'Istituto superiore di sanità e volto a valutare l'impatto sulla salute umana in siti ad alto rischio ambientale, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr avvia una nuova linea di studio che analizzerà la distribuzione di malformazioni congenite e altre alterazioni neonatali nelle aree geografiche esposte

Melaverde torna in tv

19/09/2012
Giunto alla quindicesima edizione, riparte su Canale 5 il programma domenicale su agricoltura, ambiente e tradizioni del terriorio italiano. Conduce Edoardo Raspelli