Task Force END

Allo scopo di favorire la partecipazione del personale a esperienze lavorative presso Istituzioni e organismi dell’Unione Europea e il successivo trasferimento delle competenze acquisite alla rete, UREI coordina una Task Force dedicata agli Esperti Nazionali Distaccati (END), e gestisce inoltre un programma annuale di formazione e informazione a favore della rete scientifica, in collaborazione con l’Ufficio Formazione e Welfare.

Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) rappresentano una forma di scambio reciproco, in termini di conoscenze, competenze e capacità professionali, fra amministrazioni pubbliche degli Stati membri e le istituzioni Ue: l’istituto dell’End, infatti, consente ai funzionari di realizzare un’importante esperienza professionale presso l’UE, permettendo allo stesso tempo a quest’ultima di beneficiare di conoscenze ed esperienze professionali qualificate.

La Task Force END del Cnr è attiva dal gennaio 2012 (provv. DG n. 2350 del 13/01/2012, rinnovata con i successivi  provv. del DG n.16257 del 28/02/2014, provv. DG n. 0008051 dell’8/02/2016 e e provv. DG n. 0070459 del 9/03/2023) con il fine di:

  • promuovere e sostenere le candidature dei ricercatori Cnr nelle procedure di selezione degli Esperti Nazionali Distaccati presso i servizi della Commissione Europea, in particolare presso le Direzioni Generali strategiche per la Ricerca e le agenzie ad esse associate (es: REA, ERCEA, ecc).
  • creare una rete di collaborazione tra END rientrati in servizio, END distaccati e END in partenza, anche per facilitare lo scambio di informazioni, esperienze professionali e competenze acquisite.
  • valorizzare le competenze professionali acquisite dall’END nel momento in cui rientra in servizio a fine mandato, nell’ambito delle strategie di ricerca adottate dagli Istituti, Dipartimenti ed Aree di Ricerca del Cnr.

Iscriviti alla mailing list della task force

 

La Task Force END del Cnr è così composta:

  • Filippo Biscarini, Primo Ricercatore, Istituto di biologia e biotecnologia agraria, Milano, Coordinatore
  • Laura Esposito, Primo Ricercatore, Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici, Faenza
  • Monica Favaro, Dirigente di Ricerca, Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia, Padova
  • Giovanni Felici, Direttore dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti”, Roma
  • Anna Grazia Mignani, Dirigente di Ricerca, Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara', Sesto Fiorentino
  • Michela Rosa, Tecnologo, Ufficio Gestione Risorse Umane, Roma
  • Claudia Toppi, Tecnologo, Unità Relazioni Internazionali, Roma, Segretaria.
  •  

Per informazioni: taskforce-end@cnr.itclaudia.toppi@cnr.it

 

I testi dei bandi, così come la lista completa delle posizioni offerte, sono reperibili ai seguenti link: Commissione Europea, Agenzie e altri organismi dell’Unione Europea

Ultimo aggiornamento: 23/03/2023