Programma corsi e strutture Cnr coinvolte

Obiettivi generali del programma “DIPLOMAzia2” sono rafforzare la  capacity building istituzionale e governance locale. Sarà un investimento strategico di cooperazione internazionale per la crescita globale dei Paesi beneficiari, dando un apporto concreto per migliorare la capacità lavorativa e reddituale anche dei singoli partecipanti. Potranno nel contempo migliorare i processi produttivi del sistema lavoro nei settori ambiente, agro-alimentare e patrimonio culturale.

Gli obiettivi specifici del progetto intendono sia favorire il consolidamento della professionalità e conoscenze dei beneficiari, sia intensificare la rete di collaborazioni tramite nuovi partenariati di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Italia e i Paesi di provenienza, attraverso nuovi progetti collaborativi di attività di ricerca o di sviluppo carriera.

Grazie al contributo finanziario assicurato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del MAECI, a cui si aggiungono le risorse offerte dalle strutture del Cnr partecipanti, il programma permette di assegnare 30 borse di formazione.

I corsi, organizzati nel periodo febbraio-luglio 2017, sono stati focalizzati sulle macro-aree:

  1. Ambiente/cambiamenti climatici/resilience con particolare riferimento all'area del Mediterraneo;
  2. Gestione e utilizzo delle risorse agroalimentari finalizzate alla sostenibilità dell’agricoltura e della arboricoltura, e alla mitigazione degli effetti fisici e biologici dei cambiamenti climatici;
  3. Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei Beni Culturali.

La realizzazione del Programma Scienze per la DIPLOMAzia2 è stata affidata alle seguenti strutture Cnr:

  • Struttura "Relazioni Internazionali" dell'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali: si occupa principalmente della gestione, del coordinamento, del monitoraggio del progetto nelle diverse fasi, della durata complessiva di 12 mesi.
    E-mail:info.diplomazia@cnr.it , Tel: +39 06 4993.3350 (Sig.ra Anna Rita Appetito) per informazioni generali; helpdesk.diplomazia@cnr.it (problemi tecnici nella procedura on-line);
  • Dr. Federico Fierli, con gli  Istituti Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC), Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), è coordinatore scientifico delle attività necessarie alla realizzazione del corso 1Ambiente/cambiamenti climatici/resilience con particolare riferimento all'area del Mediterraneo”;
  • Dr. Domenico Pignone, con gli IstitutiIstituto di Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), Istituto di Scienza delle Produzioni Alimentari (ISPA), Istituto di Biometeorologia (IBIMET), Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP), è coordinatore scientifico delle attività necessarie alla realizzazione del corso 2Gestione e utilizzo delle risorse agroalimentari finalizzate alla sostenibilità dell’agricoltura e della arboricoltura, e alla mitigazione degli effetti effetti fisici e biologici dei cambiamenti climatici”; 
  • Dr. Sergio Ribichini, con gli Istituti IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, Catania), ISMA (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, Montelibretti), ITABC (Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, Montelibretti), ICVBC (Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Sesto Fiorentino), è responsabile delle attività necessarie alla realizzazione del corso 3Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei Beni Culturali”.

Ultimo aggiornamento: 07/06/2017