Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless
Recenti studi, frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa, hanno dimostrato un innovativo sistema di comunicazione wireless basato sulla luce visibile, che sfrutta LED e concentratori solari fluorescenti (LSC). I risultati, pubblicati sulle riviste Scientific Reports e Advanced Optical Materials, sono stati realizzati nell’ambito dei progetti PNRR RESTART e I-PHOQS, due iniziative che pongono l’Italia in posizione di avanguardia per la ricerca di frontiera in settori altamente strategici
Epilessia pediatrica, una molecola per ridurre i sintomi
Il cannabidiolo, componente non-psicoattivo della cannabis, è in grado di attenuare la sintomatologia della DEE1, una forma di encefalopatia epilettica dello sviluppo che si dimostra resistente ai farmaci antiepilettici tradizionali. Questo è quanto emerge da uno studio preclinico diretto da Cnr-Igb, con la partecipazione di Cnr-Icb, Unina e Irccs Neuromed, recentemente pubblicato sulla rivista Epilepsia
Un oceano in divenire: svelati i meccanismi geologici che hanno portato all'apertura del Mar Rosso
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta, aggiungendo un tassello significativo importante nella comprensione dei processi geologici profondi che modellano il nostro pianeta. La ricerca è frutto della collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università degli studi di Pavia, con la collaborazione degli atenei di Perugia e Firenze
Beneath the Surface: New Perspectives for Solar Energy in the Underwater World
A research published on Energy & Environmental Materials has shown that perovskite solar cells can operate efficiently even in aquatic environments, paving the way for innovative underwater energy technologies. The study is the result of a collaboration between the National Research Council of Italy, the University of Rome Tor Vergata and BeDimensional SPA
Sotto la superficie: l'energia solare nel mondo subacqueo
Una ricerca pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Materials ha dimostrato che le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche innovative per l’uso subacqueo. Lo studio è frutto della collaborazione tra due Istituti di ricerca del Cnr, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e la società BeDimensional Spa
"Gaia Blu" nel Mediterraneo: sarà l'occhio del progetto ITINERIS
La nave da ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche è salpata da Civitavecchia per la campagna “ITINERIS’ EYES”: fino al 30 luglio ospiterà a bordo un team interdisciplinare proveniente da Italia, Francia e Spagna uniti dal comune obiettivo di indagare come il cambiamento climatico influenzi la biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque mediterranee. La campagna si avvale di esperimenti innovativi grazie al contributo tecnologico delle infrastrutture di ricerca operanti nel dominio marino di ITINERIS, il sistema italiano integrato delle infrastrutture di ricerca ambientali
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante
Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine – responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune- non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Strikers and helpers: this is how orcas cooperative hunts work
An international collaboration which involved research teams from Italy, Norway, Sweden and USA has reconstructed the hunting mechanisms of orcas, identifying roles and techniques. The study, published in Current Biology, used drone footage to analyse the behaviour of orcas
Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco
Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni
L'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
Dalla proteina che "pulisce" le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative
Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Autophagy
Antarctica: first evidence of warm ocean waters beneath the ice shelf in the Ross Sea
An international study led by the Cnr-Institute of Polar Sciences (Cnr-Isp) and Ca’ Foscari University of Venice has revealed that at the end of the last glacial period, the deep Circumpolar Current rose along the margin of the Ross Sea, contributing to the retreat of the ice sheet. The research, published in Science Advances, lays the groundwork for predicting how the Antarctic ecosystem may respond to ongoing global warming
Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale
"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
Riparte la campagna ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili
Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Issmc) del Cnr svela come la formazione rapidissima di nanocristalli nel magma ne aumenti drasticamente la viscosità, alimentando eruzioni vulcaniche molto esplosive, e offrendo una nuova chiave di lettura per la dinamica di tali eruzioni. Lo studio, pubblicato su Communications Earth & Environment, apre nuove prospettive non solo per la vulcanologia, ma anche per il design di materiali avanzati come le vetroceramiche industriali
Volcanoes: small crystals, big explosions
An international research effort coordinated by the Institute of Science, Technology and Sustainability for Ceramics (CNR-ISSMC) of Italy's National Research Council reveals how the rapid formation of nanocrystals in magma drastically increases its viscosity, fueling highly explosive volcanic eruptions and offering a new key to understanding the dynamics of such eruptions. The study, published in Communications Earth & Environment, opens new perspectives not only for volcanology but also for the design of advanced materials like industrial glass-ceramics
Francesco Svelto eletto vicepresidente del CNR
Oggi 23 giugno 2025 il Consiglio di Amministrazione (CdA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha eletto all’unanimità Francesco Svelto vicepresidente dell’Ente
Diagnosi mediche più accurate grazie a team di medici e IA
Esperti umani e sistemi basati su intelligenza artificiale (IA) possono fare squadra per ridurre gli errori diagnostici, contribuendo ad una maggiore efficacia ed equità dell'assistenza sanitaria. È quanto riporta uno studio internazionale guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, dimostrando che la combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei porta a diagnosi significativamente più accurate. Lo studio è pubblicato sulla rivista PNAS
Human-AI collectives make the most accurate medical diagnoses
Artificial intelligence (AI) can effectively support doctors in making diagnoses. It makes different mistakes than humans—and this complementarity represents a previously untapped strength. An international team led by the Max Planck Institute for Human Development in collaboration with partners from the Human Diagnosis Project and the Institute of Cognitive Sciences and Technologies of the National Research Council of Italy now systematically demonstrated for the first time that combining human expertise with AI models leads to the most accurate open-ended diagnoses
Sclerosi multipla: studio pilota rivela che la stimolazione spinale diretta non invasiva modula lo stress ossidativo
Uno studio pilota firmato Cnr, Università degli studi di Milano e Policlinico, pubblicato su Brain Stimulation, ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla, aprendo a nuove prospettive terapeutiche ad affiancamento dei trattamenti standard
African bats detected in Lampedusa: a new species for Europe
In a study recently published in the journal Mammalian Biology, a team of researchers from the National Research Council of Italy (CNR) and the National Biodiversity Future Center (NBFC) has documented, for the first time in Europe, the presence of the Maghrebian bent-wing bat (Miniopterus maghrebensis), a species previously thought to be restricted to North Africa
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l'Europa
In un articolo pubblicato sulla rivista “Mammalian Biology”, un team di ricerca del Cnr e NBFC ha documentato, per la prima volta in Europa, la presenza del “miniottero del Maghreb”, una specie di pipistrello finora considerata esclusiva del Nord Africa
Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani
Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale
Rivelata la genetica del "long Covid"
Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome, nota per provocare stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare. L’Italia ha contribuito con studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università di Siena, e dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID
Pianura Padana: l'irrigazione intensiva contribuisce alla stabilità delle falde acquifere
Una collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti Irpi e Irsa, Università di Milano Bicocca e Università di Berkeley ha inaspettatamente rivelato che aree soggette a irrigazione intensiva mostrano falde acquifere più stabili, anche in presenza di siccità estive ripetute. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Water, ha preso in esame zone della Pianura Padana utilizzate a scopo agricolo, analizzando lo stato delle falde sulla base di dati satellitari
I "difetti" del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico
Uno studio internazionale coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha portato ad un metodo innovativo di fabbricazione di “bit quantistici” ad alte prestazioni destinati alla trasmissione di informazioni e alla sensoristica quantistica, basato su una combinazione di laser e fasci ionici nel diamante. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nano Letters, ha coinvolto numerosi giovani dottorandi aderenti al programma di formazione europeo “Marie Skłodowska-Curie”
Una nuova metodologia per il monitoraggio della fauna selvatica
Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono pubblicati sull’ African Journal of Ecology
Al via il progetto della "Biblioteca della biodiversità"
Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Il progetto, frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Ricerca: senza un nuovo contratto per i giovani ricercatori l'Italia rischia di restare esclusa dai principali programmi europei
Le principali istituzioni scientifiche italiane - tra cui Accademia Nazionale dei Lincei, ANVUR, CNR, CoPER, CRUI, INFN - insieme al premio Nobel Giorgio Parisi, hanno sottoscritto una nota - a cura del Rappresentante nazionale per le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) di Horizon Europe e del National Contact Point APRE - indirizzata al Parlamento per richiamare l’attenzione su una criticità che sta già producendo gravi conseguenze nel mondo della ricerca
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Firmato il decreto che ripartisce le risorse agli Enti di Ricerca nell’ambito dell’annualità 2025 del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca, con un finanziamento complessivo di 94 milioni di euro. Al Cnr assegnati 7,5 milioni per le infrastrutture di ricerca italiane in Antartide