News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Programma nazionale di ricerca in Antartide: pubblicato il bando 2022
Pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando 2022 del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, con 6,44 milioni di euro, per la presentazione dei progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera). È possibile presentare le domande dal 12 aprile al 4 maggio
Progetto Veg-Pm10: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo possibili alleati contro il particolato
Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", a cui partecipa il Cnr, presenta i dati preliminari in base agli studi condotti sui territori di Altopascio, Capannori, Lucca e Porcari e le piante che proteggono meglio i nostri polmoni dal particolato: alloro, fotinia, ligustrum lucidum e olivo. Le nostre specie vegetali sono importanti, ci aiutano a combattere l’inquinamento e, per questo, vanno valorizzate
L'Almanacco della scienza ricorda Chiara Frugoni
È morta sabato, all'età di 82 anni, Chiara Frugoni nota storica del Medioevo e divulgatrice, che ha contribuito a far amare quest’epoca grazie ai tanti libri scritti, incentrati sulla vita quotidiana, sugli usi e le abitudini di tale periodo. La redazione dell’Almanacco della scienza del Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la studiosa riproponendo l’intervista La storia è la nostra ombra ospitata nella rubrica ‘Faccia a faccia’ del webzine Cnr.
Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature, al quale ha partecipato anche il Cnr, il valore economico delle foreste italiane è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro
"ERA4Ukraine - EURAXESS", portale di informazioni e opportunità a favore di ricercatrici e ricercatori ucraini
Tra le iniziative di assistenza a sostegno dell’Ucraina, il sito "ERA4Ukraine – EURAXESS" offre supporto e una panoramica delle azioni specifiche esistenti e in corso di attivazione a favore di alle ricercatrici e ricercatori ucraini a livello europeo e dei singoli Stati membri. Il sito è realizzato nell’ambito della rete EURAXESS-Researchers in motion, cui il Cnr aderisce come Contact Point per l'Italia
Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori
E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile
Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr
Antonio Tintori è stato nominato presidente del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020
Premio "Donna di scienza" 2022
L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione
Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re
Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia
Cinzia Caporale componente del Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate
Con decreto del Ministro della salute, On. Roberto Speranza, del 2 marzo 2022, Cinzia Caporale, coordinatrice del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca e della commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata nominata componente del “Comitato etico per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate”, istituito presso l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)
Dal progetto Gemma un innovativo studio sul microbioma intestinale di bambini con autismo
Alla vigilia del 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, i ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr pubblicano, sulla rivista Nutrients, un nuovo articolo -il quattordicesimo- del progetto europeo GEMMA “Genome, Environment, Microbiome & Metabolome in Autism” per la ricerca biomedica sull’autismo. Lo studio utilizza tecnologie d'avanguardia per comprendere i meccanismi alla base dell'alterazione del microbioma instestinale, un disturbo spesso associato alla patologia
NFFA-Europe: firmato il Memorandum per un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze
Ampliare e aggiornare gli impianti di ricerca e i servizi per le nanoscienze a livello europeo per fornire una solida base per la cooperazione internazionale scientifica in questo settore tecnologico di frontiera. Sono questi i principali obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) di NFFA-Europe per la realizzazione di un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze, firmato da dieci importanti istituzioni di ricerca europee, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche
Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili
Newsletter Cnr-Issirfa marzo 2022
Con la newsletter di marzo, l'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) riavvia una forma di comunicazione rapida e agile che è rivolta alla comunità scientifica e a tutti gli interessati alle tematiche del regionalismo, del federalismo e delle autonomie locali
Torna "Summer in Science", una full immersion nella scienza per gli studenti delle scuole superiori
Sono aperte le iscrizioni per la scuola estiva organizzata da Adamas Scienza ed Embl in collaborazione con il Cnr, che si svolgerà nel Campus di ricerca internazionale di Monterotondo (Roma) dal 13 al 24 giugno. Dopo due anni di pausa, l’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di un grande scienziato – il prof. Riccardo Cortese – e realizzata grazie al contributo dei suoi familiari e amici
Il ruolo del Cnr nella realizzazione della Galleria Santa Lucia, l'opera a tre corsie più lunga al mondo
Un connubio tra scienza e impresa per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed Europei di protezione ambientale ed economia circolare: è questa la chiave vincente che ha permesso di portare a termine la Galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km e inaugurata, di recente, insieme al tratto autostradale di Barberino del Mugello-Firenze Nord. La realizzazione della Galleria è stata possibile grazie al “Protocollo in fase di scavo per la valutazione della compatibilità ambientale delle terre e rocce da scavo”, messo a punto e proposto dal Cnr, coinvolto nel progetto con gli istituti del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta)
Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza
Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.
Lo studio Covid-19 sulla casistica nazionale: l'età è il principale fattore di rischio di mortalità
Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Segrate e dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, pubblicato sulla rivista "Scientific Reports", individua – nella casistica nazionale comprendente oltre 4 milioni di pazienti positivi al Covid-19 – i principali fattori di rischio associati alla mortalità
Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr
Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare”
Gas clima alteranti e polveri sottili, il Cnr li misura anche in Niger
L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), in partenariato con la Direzione della Meteorologia del Niger (DMN), ha intrapreso un'attività sperimentale di ricerca in Niger, per lo studio delle polveri e gas clima alteranti, misurati laddove hanno origine le polveri sahariane che arrivano in Europa. L'attività si svolge attraverso l’installazione di 3 stazioni low-cost "Airqino" di monitoraggio dei principali componenti di qualità dell’aria installate nella capitale del Paese
Food e digitale, nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell'agroalimentare
L’agroalimentare viaggia online con oltre 101mila nomi .it, in totale, registrati fino a oggi e, nel 2021, i nuovi domini sono quasi 4mila. È il risultato dei dati che ci offre FINe ("Food in the Net Observatory"), l’osservatorio permanente del Registro .it sull’agroalimentare, nato per monitorare lo stato del settore in Rete
Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto
Aquae! World Water Day, edizione 2022
Concluso a Roma "Aquae! World Water Day 2022", la giornata sulla valorizzazione dell'acqua e dei suoi usi in ogni ambito, con particolare attenzione al nuovissimo Rapporto Onu dedicato alle acque sotterranee. Analisi, proposte e iniziative per sensibilizzare soprattutto i giovani a vivere il futuro nel rispetto delle risorse idriche. L'evento ha il patrocinio, tra gli altri, anche del Cnr
La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina
l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina
Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca
È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei
Due studi italiani pubblicati su Pnas ricevono il prestigioso "Premio Cozzarelli" 2021
Il 15 marzo, l’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti ha selezionato i sei migliori articoli pubblicati nel 2021 sul suo giornale Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che sono stati insigniti del Premio Cozzarelli 2021. Tra questi, premiati due articoli su studi nelle aree di Scienze Fisiche e Matematiche e di Ingegneria e Scienze Applicate, che vedono la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche
Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"
L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale
A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc
Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile
Online il primo numero della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica. Scadenza call per il prossimo numero il 10 aprile
Con piacere annunciamo la prima uscita della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica, in collaborazione con l’editore Rosenberg & Sellier. L'impegno della rivista è valorizzare e accrescere, attraverso una maggiore comunicazione e divulgazione scientifica, la massa critica delle conoscenze in tali ambiti
New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"
Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti