News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards

23/02/2016

Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS

Massimo Inguscio inaugura TourismA 2016

22/02/2016

Nel primo giorno di insediamento come neo-presidente del Cnr, Inguscio ha visitato il Salone internazionale dell'archeologia - TourismA 2016, a cui ha parteciapato anche l'Ibam-Cnr. Nel suo discorso di apertura, Inguscio ha sottolineato il forte ruolo di integrazione di saperi umanistici e saperi scientifici e tecnologici come mezzo per costruire e interpretare i dati

Nicolais, il saluto al Cnr

18/02/2016

Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio

TedxCnr: la forza delle idee

18/02/2016

'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn

CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente

15/02/2016

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...

Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani

15/02/2016

Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.

I 5 valori dell'integrità antifrode

14/02/2016

Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'

Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico

11/02/2016

Nei giorni 2 e 3 di Febbraio del 2016 si è svolto il secondo incontro scientifico bilaterale "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale" organizzato, nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico. L’eventoè stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Messico e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso

10/02/2016

La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr

L'IGB entra nel comunità del BBMRI con la prima biobanca genetica dedicata ad una singola malattia rara

03/02/2016

La Incontinentia Pigmenti Genetic Biobank (IPGB) dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli entra nel network Registry & Biobanking del  “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI) dedicato alle malattie rare, uno strumento indispensabile per il progresso delle ricerche sulle malattie genetiche rare. La IPGB è prima biobanca genetica del CNR che entra nel network BBMRI ed è l'unica biobanca dell'Incontinentia Pigmenti esistente al mondo

Il progetto MAGICAL coordinato dall'Itd-Cnr diventa una Success Story europea

29/01/2016

La Commissione Europea ha recentemente incluso il progetto MAGICAL (Making Games In Collaboration for Learning) fra le Success Stories e Good Practices del programma Erasmus+.

Coordinato da ITD-CNR, MAGICAL ha svolto un’indagine sistematica a livello internazionale per capire il valore aggiunto educativo attribuibile al design e sviluppo di giochi digitali (game making) nell’attività scolastica. In particolare, il progetto ha studiato le potenzialità che questo approccio offre per stimolare le abilità trasversali, quali ad esempio creatività, problem solving, collaborazione e competenze digitali, competenze ritenute cruciali nella preparazione scolastica del XXI secolo. Le attività di ricerca hanno inoltre riguardato i fattori contestuali che possono rendere l’attività di game making più o meno integrabile nella pratica scolastica ed attuabile in diversi contesti educativi. Per questo motivo, oltre a condurre sperimenta

IPERION CH.it apre i suoi laboratori agli operatori del patrimonio culturale

22/01/2016

Aperte le domande, da presentare entro il 25 marzo, per accedere gratuitamente ai laboratori specializzati per l’analisi di beni culturali. La call è aperta ad archeologi, conservatori, storici dell'arte, restauratori, ricercatori 

Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza

13/01/2016

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente

Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"

30/12/2015

"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro

Assegnato il Premio Nazionale di divulgazione scientifica

21/12/2015

Astrofisico con la passione della divulgazione, Amedeo Balbi con il volume ‘Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo’ è il vincitore dell’edizione 2015 del Premio organizzato dall’Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Il riconoscimento per la sezione giovani è andato a Graziano Ciocca per ‘I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali’; la giuria ha inoltre assegnato premi nelle diverse aree scientifiche e per la sezione ‘articoli’

Il presepe sull'Almanacco della Scienza

16/12/2015

In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente

Il Catania Living Lab finalista del Premio Smart Communities di Smau Napoli 2015

04/12/2015

Dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, alla mobilità sostenibile e sicurezza fino all'efficientamento energetico, il Premio Smart Communities valorizza e celebra le esperienze più all'avanguardia che stanno rendendo le nostre città sempre più "smart"

Il Centro nazionale ISSN della Biblioteca CNR collabora al portale ROAD per i seriali scientifici open access

27/11/2015

Il Centro nazionale ISSN della Biblioteca centrale CNR partecipa con i partner del Network ISSN (International Standard Serial Number) all’incremento del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO (http://road.issn.org) segnalando i seriali italiani scientifici open access. ROAD, nato alla fine del 2013, è gestito dal Centro Internazionale ISSN tramite il Governing Board del Network e lo Steering Committee di ROAD, che indicano i requisiti necessari per la registrazione dei titoli nel portale, sulla base delle più condivise policy internazionali in tema di open access. ...

L'Anfiteatro romano di Catania 'rivive' in 3D

20/11/2015

La ricerca condotta dall'Ibam-Cnr ha permesso di realizzare il modello tridimensionale virtuale del monumento presentandolo in tutta la sua maestosa grandezza dando la possibilità di far conoscere e riscoprire il simbolo dell'antico passato di Catania.

La Biblioteca centrale del Cnr partecipa al progetto Aib 'Documentazione di fonte pubblica in rete'

18/11/2015

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Il repertorio si avvale della cooperazione di biblioteche/istituzioni che volontariamente ne divengono partner e che alimentano il suo database con segnalazioni di risorse internet di interesse pubblico rintracciabili sui siti web di organismi pubblici italiani

Il Progetto FIRB "Appia Antica" nel Parco naturale dei Monti Aurunci

16/11/2015

Ricercatori del Cnr-Itabc e della Seconda Università degli studi di Napoli (DILBEC) impegnati in un progetto FIRB per uno studio multidisciplinare della Via Appia Antica.

Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015

12/11/2015

Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dellIstituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi

Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano

12/11/2015

In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...

Human Technopole: il CNR si candida come protagonista

11/11/2015

L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa

Sessione Italiana dell'EuroGPR

26/10/2015

Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.

Oltre le tre culture: la proposta della S&TDL

21/10/2015

Convegno di chiusura del progetto “Science & Technology Digital Library” nato dalla collaborazione del Cnr con il Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l'innovazione tecnologica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oggi Agenzia per l’Italia Digitale

CNR a "Digital Heritage 2015"

13/10/2015

Notevole successo del congresso internazionale Digital Heritage 2015 (Granada, Spagna, 28 settembre – 2 ottobre 2015). Digital Heritage 2015 si consolida come il maggiore evento internazionale sul tema della convergenza tra nuove tecnologie digitali e il settore delle scienze umane e del patrimonio

Smart Lighting for Catania: le Terme Achilliane tra i finalisti del Premio Codega 2015

06/10/2015

Le Terme Achilliane, uno dei principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania al di sotto della moderna piazza Duomo, sono state selezionate tra i finalisti del Premio Codega 2015 per un innovativo sistema di illuminazione a basso impatto ambientale sviluppato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr

Il meteo sull'Almanacco della Scienza

23/09/2015

A questo tema è dedicato il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, che prende spunto dal Festival meteorologia, in corso a Rovereto il 16 e 17 ottobre, e che vede coinvolti anche i ricercatori dell’Ente

Il CNR partecipa al Progetto Europeo GENERA HORIZON2020

23/09/2015

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) del CNR partecipa al Progetto europeo H2020 GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, di durata triennale 2015-2018, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni ed è finanziato con 1.4 Mil Euro.

Il Kick-off Meeting tenutosi a Bruxelles lo scorso 17 settembre 2015 è stato aperto da Robert-Jan Smits, Direttore Generale della DG Ricerca. La notizia è stata pubblicata sul sito della Commisione Europea http://ec.europa.eu/rea/about_us/news/2015_09_22_news_en.htm