News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza

13/05/2019

Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'. 

Friday for Future Pisa incontra il Cnr: ricerca e società civile a confronto sui cambiamenti climatici

09/05/2019

L’area di ricerca del Cnr di Pisa ha ospitato un incontro tra il gruppo di epidemiologia ambientale dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) e una delegazione di Fridays For Future Pisa, il movimento formato da giovani e studenti che si batte per una maggiore impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un'occasione per avviare una collaborazione effettiva tra il mondo della ricerca e la società civile, che si concretizzerà in future iniziative nel territorio pisano

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

07/05/2019

Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In). Si tratta di una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo del sistema nervoso. Attualmente coinvolge più di 40 paesi in tutto il mondo.

Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale

30/04/2019

L’accordo firmato ieri dal direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi),  Fausto Guzzetti e dal segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, ha come scopo prioritario l’integrazione delle conoscenze al fine di attuare percorsi innovativi e sviluppare progetti di interesse comune. La collaborazione garantisce, inoltre, il reciproco supporto alle iniziative che si andranno a realizzare, anche attraverso specifici accordi operativi futuri

Roberto Cacciapaglia in concerto a Pisa

29/04/2019

Roberto Cacciapaglia ha tenuto lo scorso 27 aprile, al teatro Verdi di Pisa, un concerto con il quale ha presentato il suo nuovo disco di inediti, realizzato a Londra, dal titolo ‘Diapason’. Cacciapaglia, uno dei più noti pianisti e compositori italiani, ha mosso i primi passi al Cnr di Pisa, esperienza che, come lui stesso sostiene, mai dimenticherà

'L'elogio della parola' di Lamberto Maffei ha vinto il Premio Asimov

24/04/2019

Lamberto Maffei, ex direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, con il libro 'Elogio della parola' - edito da il Mulino 1918 - ha vinto il premio Asimov per la diffusione della scienza ai giovani. Il libro è stato selezionato da una speciale giuria composta unicamente da ragazzi delle scuole superiori

Phablabs 4.0: quando digitale e fotonica si uniscono a design e musica

18/04/2019

Conclusa la seconda edizione della 'Photonics Challenge', un concorso creativo per studenti e professionisti organizzato da Cnr-Ifn insieme al Muse, Museo della Scienza di Trento, e al Fablab Milano nell'ambito del Progetto Europeo Phablabs 4.0. Scopo del concorso la realizzazione di prodotti innovativi nell'ambito della musica, del design o della moda basati sulle tecnologie di fabbricazione digitali e sulla fotonica

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019

11/04/2019

Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi

Inform, piattaforma per la formazione continua in materia di protezione dei dati personali nel settore giudiziario

03/04/2019

La piattaforma, attiva da marzo 2019, è stata elaborata nell'ambito del progetto 'INtroduction of the data protection reFORM to the judicial system' a cura dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr. Uno strumento a servizio di giudici e magistrati, avvocati, e di tutti coloro che operano nel settore della giustizia

Il progetto 'Archivi di Pace'

02/04/2019

Il recupero dell'archivio e una ricerca delle fonti documentarie di un importante monumento a ricordo della prima guerra mondiale. Un ampio progetto di riordino dell’archivio storico della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto e una campagna di ricerca di fonti – coordinato da Maurizio Gentilini, del Dipartimento scienze umane del Cnr - legate alla storia del monumento e del suo fondatore don Antonio Rossaro (1883-1952), promette di fornire agli storici di oggi e di domani una grande quantità di materiali per avviare nuove indagini e formulare nuove tesi su numerose vicende legate alla storia locale, nazionale e internazionale del Novecento, anche con delle prospettive inedite

Nasce 'Macchingegno' e i testi antichi prendono vita

27/03/2019

Lavoro, scienza ed energia tra il XVI e il XIX secolo: a Settimo Torinese è stata inaugurata ieri 'Macchingegno', installazione multimediale interattiva realizzata dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo. "Ci auguriamo che tutti i visitatori possano fruire di questo prezioso patrimonio librario", afferma Grazia Biorci, ricercatrice del Cnr-Ircres

Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr

26/03/2019

Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo

26/03/2019

Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr

In ricordo di Sebastiano Tusa

11/03/2019

Daniele Malfitana, direttore del Cnr Ibam e  Componente del Comitato tecnico scientifico per l’archeologia del Ministero dei beni culturali, ricorda  Sebastiano Tusa, tra le vittime dell'incidente aereo in Etiopia

Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura

20/02/2019

Si è conclusa ieri, presso il Centro studi americani, la II edizione del seminario di formazione 'Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura', promossa dall'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, dall'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e dall'Arcadia Accademia Letteraria Italiana, enti impegnati nella ricerca scientifica e nella diffusione della cultura storica e letteraria

Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe

12/02/2019

Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'

Riparte il progetto Gap 'Giovani alla prova'

11/02/2019

Si riaccendono i motori del progetto ‘Giovani alla prova’ (Gap) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) sulla condizione giovanile. Dopo anni di sperimentazione su scala locale, che hanno permesso di affinare e validare innovativi strumenti di ricerca, riprende il tour di Gap nelle scuole superiori, ma questa volta a livello nazionale, con la prospettiva di coinvolgere migliaia di studentesse e studenti da nord a sud d’Italia. Studi su atteggiamenti, comportamenti e opinioni giovanili non ...

Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

01/02/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi

Pubblicato il n. 92 della rivista Meridiana - Rivista di storia e scienze sociali

29/01/2019

L'ultimo numero della rivista diretta da Gabriella Corona Cnr-Issm e Rocco Sciarrone Università di Torino è dedicato al tema 'Migrazioni e fascismo' e ospita un saggio di Stefano Gallo, ricercatore Cnr-Issm, dal titolo 'Migrazioni interne al Meridione e politiche della mobilità tra le due guerre'

Inguscio a Matera

19/01/2019

Il presidente del Cnr ha partecipato alle manifestazioni per l'inaugurazione di Matera capitale della cultura europea. Nella foto è ritratto insieme al sindaco della città Raffaello De Ruggieri

Innovation village award

17/01/2019

Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania

Progetto PoWER: Call for solutions

15/01/2019

Il progetto PoWER - Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni energetici rilevati in 6 città portuali dell'Adriatico.
Chiusura del bando: 15/02/2019

Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam

11/01/2019

Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni

Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza

07/01/2019

Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. 

FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.

'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam

21/12/2018

E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018

Aperta la piattaforma 'Dottorati industriali'

18/12/2018

A seguito della stipula della convenzione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali e percorsi di formazione ad elevata qualificazione, è attiva la piattaforma che permette di accogliere l’interesse delle imprese a cofinanziare nuovi percorsi insieme al Cnr: la deadline è fissata al 18 gennaio 2019

Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam rinnovano la collaborazione

14/12/2018

Rinnovata per un altro quadriennio la convenzione di ricerca tra Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam di Catania: una collaborazione che oltre a favorire lo scambio di competenze fra le due istituzioni, rappresenta un significativo upgrade per il settore delle scienze del patrimonio culturale

La mostra Cnr su Volterra approda a Ciampino

12/12/2018

IL Liceo Scientifico 'Vito Volterra' di Ciampino celebra il matematico ospitando, dal 12 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, la mostra curata e promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche.

Il direttore Ibam Cnr Daniele Malfitana parte del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC

07/12/2018

Il Ministro per i beni culturali e ambientali (MiBAC), Alberto Bonisoli ha nominato Daniele Malfitana direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, membro esperto del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC, per il triennio 2018-2021

Tecnologie satellitari per il patrimonio culturale: un incontro al Cairo

28/11/2018

Nell'ambito della conferenza 'Geomeast' si è tenuto a El Cairo, lo scorso 24 e 25 novembre 2018, il workshop bilaterale Italia-Egitto 'Eye on the Globe. Cosmo Sky Med for Cultural Heritage'. L'evento è stato organizzato dall’Ambasciata Italiana in Egitto in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Egiziana (NARS) e il Cnr, e ha rappresentato un'opportunità per confrontare esperienze e approcci relativi all’uso delle tecnologie satellitari SAR e radar -con particolare riferimento all’uso dei dati Cosmo Sky Med- nel campo dell’archeologia, del monitoraggio e della conservazione del patrimonio culturale