News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Avviso per manifestazione di interesse
Il Cnr ha confermato di voler procedere all’alienazione della propria quota di partecipazione detenuta nella Società di Gestione del Risparmio Principia Sgr: le manifestazioni di interesse all’acquisto del pacchetto azionario possono essere inviate entro 15 giorni
Scoperto un processo di fotosintesi in assenza di luce visibile
Un recente studio coordinato da William Rutherford dell'Imperial College di Londra, a cui ha partecipato Stefano Santabarbara dell’Istituto di biofisica del Cnr, ha rivoluzionato completamente l'idea di fotosintesi clorofilliana, scoprendo un nuovo tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, che non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d'onda del vicino infrarosso. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicato sulla rivista scientifica ‘Science’
Aperte le iscrizioni al Master per la gestione delle infrastrutture di ricerca
Aperte fino al 5 luglio le iscrizioni per la seconda edizione dell'Executive Master in Management of Research Infrastructures, organizzato dall'Università di Milano Bicocca e destinato agli attuali e futuri leader di Infrastrutture di Ricerca.
L’Infrastruttura BBMRI (BBMRI-ERIC e BBMRI Italia), a cui il Cnr aderisce per l'Italia, è partner strategico del Master
Da oggi basta un clic per vedere l'Adriatico
Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web
Il FEP Award 2018 a Stefano Berti
La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018
Ifc online... sempre più smart
Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...
Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali
La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari
CHeLabS: una piattaforma per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
Nel panorama delle iniziative per l’anno europeo del patrimonio culturale – EYCH 2018, il progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) inaugura una piattaforma web aperta, e lancia un’indagine conoscitiva per analizzare e promuovere l’innovazione nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. I professionisti del settore così come i cittadini sono tutti invitati a partecipare ad un sondaggio interattivo, attraversando un’esperienza inclusiva e partecipativa basata sulla cultura dello sharing
In guardia dall'uso di sigarette elettroniche nei giovani
Il FIRS ha lanciato, in occasione del ‘World No Tobacco Day’, un nuovo documento pubblicato sull’European Respiratory Journal, giornale ufficiale dell’European Respiratory Society (ERS), contenente le raccomandazioni per evitare e ridurre l’uso delle sigarette elettroniche nei giovani. Del panel di esperti, che ha curato il documento, ha fatto parte Stefania La Grutta, primo ricercatore Cnr-Ibim
Il vino degli antichi romani dalle pendici dell'Etna alla Sorbona di Parigi
Conferenza internazionale 'Multidisciplinary Symposium on Ancient Wines': Mario Indelicato, archeologo e borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' dell’Ibam-Cnr della sede di Catania, invited speaker presso l'Università Sorbona di Parigi per presentare il suo lavoro sullo studio della viticoltura e l’enologia degli antichi romani, svolto in collaborazione con l’Ibam-Cnr e la cattedra di 'Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico' dell'Università di Catania
Premio Pa sostenibile al progetto 'Presente digitale' del Registro .it dell'Iit-Cnr e dell'Itd-Cnr
Formazione online sui temi della Rete e della cultura digitale per insegnanti: è questo lo scopo del progetto ‘Presente digitale’, ideato e messo a punto dal Registro .it - l’anagrafe del .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica di Pisa – e dall’Istituto per le tecnologie didattiche che ha vinto il premio Pa sostenibile all’ultima edizione di Forum Pa 2018
Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro
Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori
A Veronica De Rosa di Ieos-Cnr il premio 'Rita Levi Montalcini'
Alla ricercatrice del Cnr di Napoli il riconoscimento per gli studi innovativi sul sistema immunitario e il metabolismo. La premiazione nella Giornata mondiale della sclerosi multipla
Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze
Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, sulla rivista scientifica Advanced Materials, hanno documentato l’invenzione di una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici. La scoperta è frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma e l’Università la Sapienza di Roma
'Ricerca e open data. L'agricoltura di precisione per tutti'
Si è tenuto il 28 maggio a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Ricerca e Open Data l’Agricoltura di Precisione per tutti'. L’evento, promosso dall’Istituto di biometeorologia del Cnr, è stato organizzato con lo scopo di porre le basi ad un nuovo confronto tra il mondo della ricerca e le aziende per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche di agricoltura di precisione. E' stata inoltre una occasione per divulgare e trasferire tecniche di agricoltura di precisione open: strumenti per migliorare le produzioni, ottimizzare gli input, ridurre i costi, garantire sostenibilità e tracciabilità di filiera
Andrea De Gaetano eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB)
Andrea De Gaetano, dirigente di ricerca dello Iasi-Cnr, è stato eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB) per il triennio 2018-2021
La 'sfida' ai tumori di Airc e Icb-Cnr
L’Unità di genetica dei tumori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri è una delle unità operative che fanno parte del nuovo programma speciale di ricerca sulle metastasi lanciato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc)
Progetto 'Progressive': pubblicata la sesta newsletter
Il Cnr partecipa al progetto ‘Progressive Standards around ICT for Active and Healthy Ageing’, approvato nell’ambito del programma Horizon 2020 con lo scopo di definire un quadro di riferimento per lo sviluppo di standard nell’ambito delle information technologies per l’invecchiamento attivo. On line la newsletter del progetto dedicata all'importanza degli standard per l'invecchiamento attivo
'Ariel' e 'Dory' per la pesca e l'acquacultura dell'Adriatico
La presentazione dei due progetti, in cui Ismar-Cnr di Ancona ha un ruolo rilevante, è avvenuta venerdì 18 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante la quinta edizione di 'Tipicità in blu'
Da Alforlab due modelli di stima per prevenire frane e smottamenti
Da Alforlab due modelli di stima per prevenire il rischio idrogeologico. Giorgio Matteucci (Isafom-Cnr): "Permettono di intervenire attraverso una adeguata gestione integrata delle risorse forestali nelle aree a maggiore rischio per prevenire eventuali fenomeni franosi"
Il progetto europeo EDEN-ISS: verso nuove metodologie di coltivazione in condizioni ambientali estreme
Un'agricoltura autosufficiente che possa garantire all’uomo, in futuro, l’opportunità di coltivare in maniera del tutto autonoma alimenti di buona qualità anche nelle basi permanenti sulla Luna o su Marte: è l’ambizioso obiettivo di 'Eden-ISS: Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies for Safe Food Production in Space', finanziato dal programma Horizon 2020 e che terminerà alla fine del 2018. Il progetto, coordinato dall'Agenzia spaziale tedesca, vede il Cnr tra i membri del partenariato
Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'
Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre
Premio 'Pavese Azzurro' all'ex direttore dell'Irpem-Cnr di Ancona Giovanni Bombace
Il riconoscimento verrà consegnato sabato 19 maggio alle 18.30 presso la Mole Vanvitelliana del capoluogo dorico all’interno degli eventi in programma per la quinta edizione di 'Tipicità in blu' dedicata al mar Adriatico e ai suoi operatori
Premio della Elsevier - 3rd Green & Sustainable Chemistry Conference
Alessio Adamiano, ricercatore presso l'Istec-Cnr di Faenza, è stato premiato per il suo progetto, ‘phos-FATE:Empowering fishing communities for climate change’ dalla Elsevier Foundation.
La Missione Archeologica Italiana del Cnr ad Aghia Irini di Cipro nel ricordo di Carlo Gallavotti
Dal 5 al 6 maggio a Nicosia si è tenuto lo Scientific symposium on the cultural heritage of Cyprus, durante il quale Maria Rosaria Belgiorno ricercatrice dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr e direttrice della Missione archeologica Cnr a Cipro, ha ricordato la figura di Carlo Gallavotti, archeologo, fondatore della Missione dell'Isma – Cnr
Giovane borsista Ibam selezionato per lo 'Starship innovation fellowship programme'
Francesco Pillitteri, giovane borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' promosso dall'Ibam Cnr della sede di Catania, selezionato dall’European Institute of Innovation & Technology tra 135 candidati nell'ambito dello 'Starship Innovation Fellowship Programme'
Cnr-Isafom: un progetto scientifico europeo per la risorsa acqua
Il Cnr-Isafom di Rende (CS) protagonista del progetto INNOMED per la gestione delle risorse idriche
TECO, progetto europeo di collaborazione con l'India: aperta la call for proposals 2018
Con grande piacere il TECO Team annuncia l’apertura della nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale
Il modello 3D dell'Adorazione di Leonardo da Vinci realizzato dal Visual Computing Lab Isti-Cnr di Pisa
Il 18 maggio al Salone del Restauro di Firenze, il Visual Computing Lab dell’Isti-Cnr di Pisa presenterà per la prima volta il modello 3D dell'Adorazione dei Magi di Leonardo, realizzato come supporto all’attività di diagnostica durante il delicato intervento di restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Launch of a European network of research infrastructure facilities for Industrial Biotechnology
Launch of a Horizon2020-Infraia starting community project to support industrial biotechnology
A pan-european community of infrastructure to support industrial biotechnology
On the 01/12/2017, the Ibisba 1.0 project was launched. This project entitled Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator 1.0, aims to create a coordinated network of research infrastructure facilities that support industrial biotechnology. The work of the network is to open access to first-rate research facilities and lay the foundations for a permanent research infrastructure that will address some of the main challenges that are currently hampering the development of industrial biotechnology, a key enabling technology (KET) of Europe’s bioeconomy