News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica

08/07/2024

L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2)

Firmato il Memorandum per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare

08/07/2024

L’Unità valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) e Food Hub Srl Società Benefit, startup innovativa e società benefit che opera nel panorama dell'innovazione agroalimentare, hanno firmato un Memorandum of Understanding per realizzare, insieme, iniziative e strumenti per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della attività di ricerca dell’Ente

"Fit4Med Rob": aperti i bandi a cascata

04/07/2024

Nell'ambito di "Fit for Medical Robotics" - l'iniziativa PNC coordinata dal Cnr che mira a rivoluzionare gli attuali modelli di riabilitazione e assistenza a persone con funzioni motorie, sensoriali o cognitive ridotte o assenti- sono aperti due bandi a cascata rivolti a imprese, Università e organismi di ricerca, aziende socio-sanitarie e associazioni del terzo settore, finalizzati al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per lo sviluppo di prodotti, processi o servizi coerenti con le finalità del progetto

Call per docenti sul tema delle migrazioni Scadenza per la presentazione delle domande: 25 luglio 2025

04/07/2024

Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didatticheTerza edizione, Anno 2025Ventotene, 30 ottobre – 2 novembre 2025Bando di partecipazione per il personale docenteScadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 25 luglio 2025 Scuola di formazione organizzata dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano e l'ANPPIA La migrazione politica rappresenta ...

Il portale WeMed del Cnr-Ismed alla quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica

03/07/2024

Nell’ambito della quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica in corso a Roma, promossa dall’Istat, l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presenta lo stato di avanzamento del portale WeMed: un quadro informativo per i Paesi del Mediterraneo allargato. Il lavoro, presentato nella sessione Poster della conferenza dedicata a Cooperazione e iniziative statistiche, nasce da una convenzione operativa tra il Cnr-Ismed e l’Istat attivata lo scorso giugno del 2023 sulla base di un accordo quadro siglato con il Cnr

Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR

02/07/2024

Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)

Physics, chemistry and pharmaceutical sciences join hands as the CLIMB doctoral network is awarded 3.3 MEUR EU Horizon funding

01/07/2024

The EU Horizon Europe Marie Skłodowska–Curie Actions Doctoral Network ‘CLIMB’ has been awarded nearly 3.3 M€ following an application coordinated by Yuri Gerelli, researcher at the Institute for Complex Systems of the Italian National Research Council (Cnr-Isc). CLIMB is one of the 128 doctoral networks across to be awarded in the MSCA DN 2023 call and will kick-off in February 2025

Impresa sostenibile: premiata l'innovazione del Cnr

24/06/2024

In meno di una settimana il progetto B-ME (Bio-based materials for energy) del Consiglio nazionale delle ricerche, supportato da Tech4Planet, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti che confermano le potenzialità dell'innovazione targata Cnr di passare dalla ricerca al mercato

Tecnologia LoRa per la sicurezza in montagna: nuova sperimentazione nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

13/06/2024

Il laboratorio Wireless Network Lab dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr (Cnr-Isti) di Pisa, insieme al Pervasive Electromagnetics Laboratory dell’Università di Roma Tor Vergata e con il supporto tecnico di ARPAV (Unità Organizzativa Neve, Valanghe e Stabilità dei Versanti - Centro Valanghe di Arabba), hanno avviato una sperimentazione per valutare le potenzialità della tecnologia LoRa (Long Range) nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"

13/06/2024

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società

Cnr-Ift partner di PHAGES4ALL, progetto approvato dalla Commissione europea e dal Mimit

11/06/2024

L’Unità di Sviluppo Traslazionale e Scienze Regolatorie in Biomedicina dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) è partner del progetto Phages4All approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) nell’ambito della call IPCEI Salute - Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della salute

Fondazione Attilio Maseri: nel Consiglio scientifico anche il direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini

07/06/2024

Costituita dall'Università di Udine, la Fondazione Attilio Maseri, dedicata al grande cardiologo friulano, si occuperà di alta formazione e di ricerca in ambito biomedico. Nel Consiglio scientifico siede anche il direttore dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr Gaetano Sabatini

Premio Donna di scienza 2024

07/06/2024

Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti

Il futuro degli attacchi informatici alle reti industriali

07/06/2024

Nel campo della sicurezza informatica, è obiettivo primario proteggere non solo reti e dispositivi convenzionali, ma anche infrastrutture critiche industriali, in quanto attacchi informatici possono causare gravi danni economici o compromettere la sicurezza dell'essere umano. Il Cnr-Ieiit ha sviluppato SlowROS, un innovativo cyber-attacco in grado di interrompere il funzionamento di una rete industriale. I risultati ottenuti, mostrati in anteprima durante un evento rivolto a studenti, mira a prevenire la scoperta di attacchi da parte della cyber-criminalità organizzata, assicurando allo stesso tempo una adeguata protezione dei sistemi coinvolti

Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"

05/06/2024

Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale

The first year of "Sintetic". Tracking timber flow for a more efficient and suistainable forestry value chain

03/06/2024

On 14-16 May 2024 "Sintetic" Project annual meeting took place in Brasov (Romania) hosted by two project partners, the Transilvania University of Brasov and ASFOR. "Sintetic" is an innovative project that aims to provide a comprehensive data management system for the entire EU forest value chain. Cnr is involved in the study with the Institute for Bioeconomics (Cnr-Ibe), lead for Cnr, and the Institute of Informatics and Telematics (Cnr-Iit)

Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile

03/06/2024

Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"

31/05/2024

Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca

A Bari per un focus sull'energia eolica, nell'incontro della International Energy Agency

30/05/2024

Bari ha ospitato, dal 21 al 24 maggio, la riunione dell’Executive Commitee dell’International Energy Agency Wind Technology Collaboration Programme (IEA Wind TCP) per la promozione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico sull’energia eolica a livello internazionale. L'evento, organizzato dall'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) e dalla Rse Spa, ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori di livello internazionale e aziende del settore

Turismi sostenibili nell'economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso

30/05/2024

Nell'“Anno delle radici italiane” (2024) indetto dal Ministero degli Esteri, arriva la ricerca di Antonio Coviello, ricercatore/economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dal titolo "Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso", pubblicata nel volume "Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici" (a cura di M.Tirabassi), nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane

Curarsi con l'Intelligenza Artificiale

29/05/2024

Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

Metal-Halide Perovskite submicrometer-thick films for ultra-stable self-powered direct X-ray detectors

29/05/2024

A recent study of the team of the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), in collaboration with the University of Rome Tor Vergata and the Niccolò Cusano University and published on Nano-Micro Letters, show that self-powered X-ray detectors, based on FAPbBr3 255-nm-thick films deposited onto mesoporous TiO2 scaffolds, can withstand a 26-day X-ray exposure with no signal loss, demonstrating ultra-high operational stability. Sensitivity is evaluated to be 7.28 C Gy−1 cm−3, an unprecedented value for thin-film-based photoconductors and photodiodes for “hard” X-rays. Response of submicrometer-thick perovskite films to the X-rays produced by a medical linear accelerator used for cancer treatment is here demonstrated for the first time

The Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management

24/05/2024

Il  23 e 24 maggio, presso l'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf), si è svolto a Palermo il meeting “Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management”, con la partecipazione del gruppo di ricercatori e scienziati appartenenti a Ebrains-Italy, infrastruttura di ricerca italiana per le neuroscienze

Pubblicato il volume su "Approcci e strumenti innovativi per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo. Percorsi evolutivi nell'ordinamento internazionale ed europeo"

23/05/2024

Il volune curato da Valentina Rossi, prima ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e Giuseppe Cataldi, professore ordinario di Diritto internazionale presso l'Università "L'Orientale", costituisce uno dei prodotti del progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, finanziato nell’ambito del Programma triennale 2019-21 per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima, mediante l’Accordo di Collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (già Mipaaf) e il Cnr-Iriss

Quando la topologia incontra la luce terahertz: un nuovo modo di generare plasmoni polaritonici di superficie per tecnologie nel terahertz

23/05/2024

Uno studio, frutto della collaborazione fra i team guidati da Stefano Lupi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza e da Alessandro Molle, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm, sede di Agrate Brianza), ha condotto all'integrazione di un materiale innovativo, il ditellururo di platino, PtTe2, in reticoli plasmonici risonanti nel regime del terahertz

Fiumi sostenibili: dialogo tra iniziative locali ed europee

23/05/2024

Martedì 21 maggio si è svolto l'evento pilota coorganizzato da Cnr, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue e BlueMissionMed per implementare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi della EU Mission Restore our Ocean and Waters sulla gestione del sistema fluviale, e amplificare l'impatto dal livello locale a quello del Mediterraneo e oltre

Sustainable Rivers: Bridging Local and European Initiatives

23/05/2024

On May 21st, a pilot event was jointly organized by National Research Council of Italy, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue and BlueMissionMed to implement activities to address the EU Mission Restore our Ocean and Waters Objectives on rivers system management and to amplify the impact from the local to Mediterranean and beyond

"Nutrage-Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo": eccellenze, interdisciplinarietà e dialogo con aziende e società

20/05/2024

Si è tenuto, nell’area di ricerca Cnr di Palermo, il workshop del progetto “Nutrage – Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo”. L’iniziativa è stata l’occasione per condividere e approfondire i primi risultati scientifici di Nutrage e programmare le attività future necessarie al raggiungimento degli obiettivi auspicati: speaker di rilievo internazionale, più di 200 ricercatori Cnr e di aziende attive nel settore hanno decretato il successo dell’iniziativa, e preparato terreno fertile per riflessioni, nuove collaborazioni e condivisione di entusiasmo, idee e progettualità

Natura gassosa e liquida dei fluidi supercritici

16/05/2024

Una sostanza liquida o gassosa in condizioni di temperatura e pressione superiori a quelle del suo punto critico è detta sovracritica, una fase della materia esotica e ancora poco conosciuta a causa di un comportamento considerato ibrido tra quello del liquido e quello del gas. Una rinnovata descrizione della fase sovracritica emerge dalla ricerca svolta da un team internazionale di ricercatori del CNR-IOM, CNR-INO, dell’Università Sapienza di Roma, di Edimburgo e dell’Institut Laue Langevin (ILL), e recentemente pubblicata in Nature Communication.