11/06/2024
L’Unità di Sviluppo Traslazionale e Scienze Regolatorie in Biomedicina dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) è partner del progetto Phages4All approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) nell’ambito della call IPCEI Salute - Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della salute.
L’Unità è costituita da un team di ricercatori esperti nello sviluppo farmaceutico. Il team è composto da Gianluca Sferrazza, Pasquale Pierimarchi e Manuela Zonfrillo.
Il Principal Investigator del Cnr per il progetto Phages4All è Gianluca Sferrazza, esperto in drug discovery & development, scienze traslazionali e regolatorie in biomedicina. Gianluca Sferrazza, 10 anni di attività di ricerca al Cnr-Ift, attualmente tecnologo al Dipartimento di Scienze Biomediche (Cnr-Dsb) e referente R&D dell’Unità di Trasferimento Tecnologico dello stesso dipartimento.
Phages4All è il progetto sviluppato da Fagoterapia Lab S.r.l. che prevede lo sviluppo di innovative terapie a base di batteriofagi per il trattamento di pazienti con infezioni batteriche resistenti agli antibiotici e/o difficili da trattare. Il progetto prevede il coinvolgimento di tre Stati Membri, 6 partner industriali e più di 20 partner indiretti tra aziende, ospedali e centri di ricerca nazionali ed europei.
L’Unità del Cnr-Ift supporterà Fagoterapia Lab S.r.l nell’ottimizzazione dello sviluppo scientifico e strategico dell’innovativa piattaforma nazionale di produzione e sviluppo di terapie personalizzate costituite da batteriofagi efficaci verso batteri multi resistenti. Nello specifico, Cnr-Ift contribuirà alla realizzazione dei seguenti obiettivi progettuali:
- disegno degli studi preclinici e clinici per la validazione della sicurezza ed efficacia della terapia fagica;
- individuazione di innovativi tools regolatori funzionali allo sviluppo di dialoghi precoci con le autorità competenti;
- definizione della strategia regolatoria per lo sviluppo industriale dell’innovazione in accordo alla normativa farmaceutica europea di riferimento;
- supporto alla stesura della documentazione regolatoria per lo sviluppo farmaceutico dei prodotti e per l’iter di validazione preclinico e clinico.
Phages4All si colloca nel più ampio ecosistema progettuale IPCEI Med4Cure, che coinvolge 6 stati membri (Italia, Francia Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Spagna), 13 imprese, 11 partner associati e circa 175 partner indiretti, rappresentati da imprese o organismi di ricerca, in tutta Europa che beneficeranno delle varie attività di diffusione del macro ecosistema: per IPCEI Med4Cure i sei Paesi membri erogheranno fino a € 1.000.000.000 di finanziamenti pubblici, con l'aspettativa di mobilitare ulteriori € 5.900.000.000 di investimenti privati.
Mariagrazia di Luca, UniPisa e CEO di Fagoterapia Lab Srl ha dichiarato che “lo sviluppo della terapia fagica personalizzata prevede l’implementazione di un percorso regolatorio dedicato. In questo contesto Cnr-Ift con la sua esperienza e competenza, ci supporterà per la messa a terra della piattaforma Phages4All in modo da poter effettuare un efficace e reazionale processo di traslazionale della terapia fagica ai pazienti”.
Per informazioni:
Gianluca Sferrazza
Cnr - Dipartimento Scienze biomediche
Piazzale Aldo Moro 7
gianluca.sferrazza@cnr.it
Vedi anche:
- Via libera dell'UE al primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nella catena del valore della Salute (sito Mimit)
- Commission approves up to EUR1 billion of State aid by six Member States for the first Important Project of Common European Interest in the health sector (sito Commissione europea)