News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'

07/07/2016

Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur

Ricerca innovazione impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese

05/07/2016

Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno tagliato il traguardo di un'importante tappa nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico allo scopo di dare continuità alla rete di strutture di ricerca industriale, di incrementare l’offerta di ricerca industriale per le imprese,  e di realizzare ed organizzare luoghi dedicati ad ospitarle materialmente

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

Una ricerca sui 'bisogni digitali' delle lingue minoritarie d'Europa

04/07/2016

Il progetto “The Digital Language Diversity Project” (DLDP), coordinato da Ilc-Cnr, ha lanciato la prima fase di una ricerca sui bisogni digitali di quattro lingue minoritarie europee: Basco, Bretone, Careliano e Sardo. Nelle prossime settimane, le organizzazioni coinvolte nella promozione di queste lingue riceveranno un questionario messo a punto dal progetto DLDP: i risultati della ricerca serviranno a decidere come fornire a queste lingue il supporto digitale che necessitano, nella forma di un Digital Language Survival Kit

A Napoli la prima accensione di un faro a LED

30/06/2016

L’Ufficio tecnico dei fari di La Spezia (Marina Militare) in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze, al quale è stato commissionato lo studio di una nuova lampada a LED ad alta efficienza e prestazioni, utilizzabile su ottiche fisse e rotanti, di cui detiene il brevetto, dopo due anni di sperimentazione del prototipo hanno realizzato il modello di pre-serie di faro a LED. La nuova lampada assicura prestazioni di portata luminosa simili alle precedenti sorgenti di tipo alogeno, con il grande vantaggio di maggior durata, minori manutenzioni e consumi ridotti che consentono l’uso estensivo delle energie rinnovabili

Ecologia e biodiversità: l'Ise per la gestione sostenibile delle risorse ambientali

30/06/2016

Durante la conferenza di Istituto sono stati affrontati temi riguardanti lo sviluppo delle conoscenze e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi terrestri e acquatici. Si è parlato di suoli, acque, foreste, ambienti remoti e di come i cambiamenti globali e le attività antropiche possano alterare il funzionamento dei diversi ecosistemi. Sono state presentate le attività che l'Ise svolge nel settore delle bioenergie ed in quello degli alimenti funzionali e nutraceutici

Firmata la Convenzione Operativa tra Icar Cnr e il comune di Ustica per il monitoraggio dell'Area marina protetta

30/06/2016

È stato firmato, sull’isola di Ustica, in occasione del XIV workshop annuale dell’Icar-Cnr, un Convenzione operativa per la nascita di un progetto pilota sul monitoraggio delle aree marine protette. L’incontro, organizzato dall’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche con sedi a Rende, Napoli e Palermo, uno dei più grandi Istituti di tecnologie Ict del Cnr e l’unico Istituto di 'ingegneria informatica' del sud Italia, ha affrontato il tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine

Il Cnr presenta i prototipi al grafene al Mobile World Congress di Shangai

29/06/2016

Dal 29 giugno al 1 luglio ricercatori Cnr saranno presenti al Mobile World Congress 2016 di Shanghai, il più grande evento dedicato alla tecnologia mobile in Asia, per mostrare le innovavioni tecnologiche 'mobili' basate sul grafene

Italia e Corea si incontrano per discutere sinergie sui materiali bidimensionali

29/06/2016

Italia e Corea si sono incontrate per identificare ed attivare nuove sinergie su temi di ricerca focalizzati su materiali bidimensionali. Il primo simposio bilaterale Corea-Italia si è tenuto il 27 maggio 2016 presso la sede dell’Hanyang University di Seoul alla presenza del Consigliere Scientifico dell’Ambasciata italiana a Seoul Francesco Canganella

Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All

27/06/2016

L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All

GEBCO Forum for future of ocean floor mapping

24/06/2016

Si è appena concluso con molto successo a Montecarlo (Monaco) il GEBCO Forum for future of ocean floor mapping (15-17 giugno) a cui ha partecipato, tra gli organizzatori, l'Istituto di scienze marine del Cnr .
Il Forum ha visto la partecipazione di scienziati di fama internazionale nel campo dell’oceanografia come Robert Ballard e Larry Mayer; David Heydon, pioniere della moderna industria di sfruttamento delle risorse minerarie dei fondali oceanici; Kristina Gjerde, advisor IUCN per la conservazione  della natura marina; Jyotika Virmani, direttore tecnico del Shell Ocean Discovery XPrize e l’autore di best-seller Simon Winchester.
Il forum ha riunito oltre 150 tra scienziati, rappresentanti dell’industria offshore e delle compagnie di servizi ad essa associati, presidenti di associazioni marittime (Woc, Imo), ex studenti del Nippon Foundation training programme di GEBCO (General Bathymetric Charts of the Oceans) per costruire le linee guida di una comple

Un 'ARIETE' per l'alta formazione in medicina subacquea ed iperbarica degli specializzandi in anestesia e rianimazione

24/06/2016

A Pisa il primo Corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica destinato ai medici specializzandi in anestesia e rianimazione, rinnova la stretta collaborazione fra l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr  e la Scuola superiore Sant'Anna

Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan

23/06/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli

WIRE16: i tre progetti premiati

20/06/2016

Tra i progetti premiati al 'Workshop Impresa ricerca economia' organizzato a Frascati il 16 giugno, il premio innovazione è andato al sensore Cam (Contamination assessment microbalance) sviluppato dall'Iaps-Inaf di Roma in collaborazione con il Cnr di Roma e il Politecnico di Milano. Il  Consiglio nazionale delle ricerche è tra i patrocinatori della manifestazione

Ambasciatore dell'Iran in visita al Cnr

13/06/2016

Il giorno 10 giugno si è svolto presso la sede centrale un importante incontro tra  Majid Dehghan Shoar, ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la FAO e il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio. Al colloquio hanno partecipato anche il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, Francesco Loreto, Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, Domenico Pignone, direttore dell’Istituto per l'ambiente marino Ccostiero e  Virginia Coda Nunziante, responsabile dell’ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr. La visita ha posto solide le basi per l’avvio di progetti di collaborazione fra il Cnr e la Repubblica Islamica dell'Iran, con particolare riferimento al settore olivicolo-oleario

Accordo CNR-Talent Office Sichuan

07/06/2016

Venerdì 27 Maggio, si è tenuta presso la sala Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche l’incontro fra il Presidente Massimo Inguscio ed il Presidente della provincia cinese del Sichuan, Fan Ruiping per la firma di un accordo di collaborazione che porterà a rafforzare sempre di più la cooperazione scientifica fra Italia e Cina

Premio Pavoncella alla creativita' femminile a Clara Balsano, direttore Ibmp-Cnr

04/06/2016

Il riconoscimento, assegnato il 4 giugno a Sabaudia, premia l'impegno nel mondo della ricerca scientifica, nei settori della biotecnologia, dell’alimentazione e della genetica. Accanto alla ricercatrice, sono state premiate diverse donne 'eccellenti' che si sono distinte nei campi del sociale, delle imprese e dello sviluppo della cultura

Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr

01/06/2016

Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'

TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker

30/05/2016

Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti

Spin-off Cnr: Rulex Inc. tra le 10 società selezionate dal Mit

27/05/2016

Per la prima volta al mondo il Mit (Massachussetts Institute of Technology), con sede a Boston, ha deciso di premiare una società di origine italiana, Rulex Inc. (start-up innovativa partita dalla sede di Genova), come una delle dieci società mondiali per aver studiato e realizzato tecnologie dirompenti e vitali per il futuro dell’economia digitale a livello globale. Ciò è avvenuto il 18 maggio 2016 nel corso dell’annuale Mit Sloan CIO Symposium (www.mitcio.com/innovation ) a Boston. “Rulex è nata nel 2007 come spin-off dell’Ieiit ...

Avvio del progetto europeo HERACLEs coordinato dal Cnr

27/05/2016

Il 26 ed il 27 maggio,  nella sala consiliare del Comune di Gubbio si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERACLES  (HEritage Resilience Against CLimate  Events on Site - call DRS-11 2015 ) finanziato dalla  Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020, e a coordinamento Cnr

Il Nano-biosensore intelligente che individua la Brucella nel latte

20/05/2016

Giovedì 18 maggio, nell’ambito del convegno dal tema “Ricerca scientifica e innovazione tecnologica”, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “E. Caianiello” del Cnr e con Cosvitec soc. cons. a r.l.,  Lucia Petti, ricercatrice Isasi-Cnr, ha presentato insieme a Giorgia Borriello, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno,  i risultati del Progetto Ambra ed è stato presentato il kit realizzato ...

A Riccardo Pietrabissa il 'Research Transfer Award'

13/05/2016

L'incontro 'Le Startup Innovative: una risorsa per il sistema impresa' organizzato lo scorso 9 maggio all'Università Federico II di Napoli, si è concluso con l'assegnazione del riconoscimento a docenti ed esperti in materia di trasferimento tecnologico: tra questi il componente del Consiglio scientifico del Cnr Riccardo Pietrabissa 

Relazioni tra Unione Europea, Paesi dell'Est Europa e Russia (Mariupol State University)

12/05/2016

Mercoledi' 11 maggio Gianfranco Tamburelli, ricercatore Isgi-Cnr ha tenuto, presso l'Università Statale di Mariupol, una Lectio Magistralis su: 'The Association Agreement between the EU and Ukraine', seguita, giovedì 12 maggio, da una Lecture su: 'EU Relations with the Eastern Countries and Russia. Gli eventi si inquadrano nell'ambito della collaborazione con il Centro Italiano di Cultura di Mariupol e in accordo con l'Ambasciata Italiana a Kiev, volta a promuovere una migliore conoscenza del complesso quadro geopolitico regionale in cui si sviluppano le relazioni tra Italia e UE -da un lato- e Paesi dell'Est -in particolare Ucraina e Russia- dall'altro 

Food aid to conflict affected populations: issues and priorities (Mariupol State University)

10/05/2016

Martedì 10 maggio, presso l'Università statale di Mariupol, Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Isgi-Cnr, ha tenuto una Lecture sui problemi e le priorità delle operazioni di aiuto alimentare nelle zone colpite da conflitto

Palermo, tecnologia 3d per ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio

10/05/2016

Grazie all'apporto specialistico del Laboratorio di informatica applicata dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam ITlab) del Cnr di Lecce, guidato dall'architetto Francesco Gabellone e con il contributo di Ivan Ferrari (3D specialist ITlab), è stato possibile realizzare la ricostruzione filologica del soffitto ligneo del Villino Florio di Palermo, attraverso tecnologie 3D, partendo dalla sola documentazione fotografica disponibile

Short term mobility: l'Ibam conduce due progetti di cooperazione scientifica internazionale

09/05/2016

Approvati due progetti di collaborazione scientifica internazionali dell’Ibam Cnr nell’ambito della 'short term mobility', programma speciale promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. Il programma, attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri, intende rafforzare la promozione della collaborazione scientifica internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico, facilitando l'avvio, la prosecuzione o il completamento di progetti di ricerca o il perfezionamento di tecniche altamente specialistiche.

TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker

09/05/2016

E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti

05/05/2016

È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto

Al Museo di Aidone, l'Ibam Cnr progetta restauro virtuale per la dea di Morgantina

05/05/2016

L'Ibam, grazie alla collaborazione della direzione del Museo regionale di Aidone, avvia un progetto di studio sulla celebre statua della dea di Morgantina e sui frammenti superstiti al fine di realizzare un restauro virtuale della scultura. Il programma di attività è coordinato da Fabio Caruso, ricercatore Ibam della sede di Catania, e vede impegnato il team del Laim (Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia – Ibam Cnr) composto da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone e Salvatore Russo