News

Firmata la Convenzione Operativa tra Icar Cnr e il comune di Ustica per il monitoraggio dell'Area marina protetta

30/06/2016

Il direttore dell'Icar ing. Giuseppe De Pietro
Il direttore dell'Icar ing. Giuseppe De Pietro

È stato firmato, sull’isola di Ustica, in occasione del XIV workshop annuale dell’Icar-Cnr, un Convenzione operativa per la nascita di un progetto pilota sul monitoraggio delle aree marine protette. L’incontro, organizzato dall’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche con sedi a Rende, Napoli e Palermo, uno dei più grandi Istituti di tecnologie Ict del Cnr e l’unico Istituto di 'ingegneria informatica' del sud Italia, ha affrontato il tema delle tecnologie Ict (information and communication technology) per la valorizzazione delle risorse marine.

L’appuntamento ha visto la partecipazione di Attilio Licciardi, Sindaco di Ustica, di Antonello Cracolici, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, di Salvatore Livreri Console, direttore dell’Amp Isola di Ustica, di Bernardo Patti, Ricercatore Iamc e di Giuseppe De Pietro, direttore dell’Icar.

Una giornata molto importante sia per la ricerca sia per l’amministrazione di Ustica, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del trentennale dell’Area marina protetta di Ustica, la prima riserva marina italiana. Politiche regionali del comparto della pesca e nuove tecnologie per la tutela del patrimonio delle risorse del mare sono stati i temi affrontati nel corso della giornata. "L'accordo tra l’Icar-Cnr e il Comune di Ustica rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra attori istituzionali e della ricerca scientifica", ha dichiarato l’Assessore regionale Antonello Cracolici.

"Riteniamo che il 'maritime' sia un settore di sviluppo e crescita per l’intera nazione", ha detto l’ing. Giuseppe De Pietro, direttore dell’Icar-Cnr, "ed è quindi opportuno e necessario sostenere programmi di ricerca in tale ambito. In particolare la Sicilia, con il suo mare e le sue coste, si pone come territorio privilegiato per la sperimentazione e l’innovazione, ed in tale ottica si è attivata questa collaborazione, che speriamo possa estendersi anche ad altri soggetti istituzionali per meglio affrontare una sfida complessa e multidisciplinare come la tutela del mare e delle sue ricchezze"

Ufficio stampa:
Annalisa Castiglione
a.castiglione@yahoo.it

Vedi anche:

Immagini: