News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ifc online... sempre più smart

15/06/2018

Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...

Presentato il volume di Carla Bartolomucci 'Terremoti e resilienza nell'architettura aquilana'

08/06/2018

È stato presentato sabato 26 maggio a L’Aquila il libro di Carla Bartolomucci, ricercatrice dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di L’Aquila 'Terremoti e resilienza nell’architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti'. In tale occasione Donatella Fiorani ('Sapienza' Università di Roma), Simonetta Ciranna (Università degli Studi dell’Aquila) e Antonio Di Stefano (SABAP-AQ) hanno presentato il volume, illustrandone alcuni aspetti e apprezzando in particolare il metodo di studio e ...

Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali

08/06/2018

La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari

CHeLabS: una piattaforma per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale

05/06/2018

Nel panorama delle iniziative per l’anno europeo del patrimonio culturale – EYCH 2018, il progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) inaugura una piattaforma web aperta, e lancia un’indagine conoscitiva per analizzare e promuovere l’innovazione nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. I professionisti del settore così come i cittadini sono tutti invitati a partecipare ad un sondaggio interattivo, attraversando un’esperienza inclusiva e partecipativa basata sulla cultura dello sharing

Il vino degli antichi romani dalle pendici dell'Etna alla Sorbona di Parigi

01/06/2018

Conferenza internazionale 'Multidisciplinary Symposium on Ancient Wines': Mario Indelicato, archeologo e borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' dell’Ibam-Cnr della sede di Catania, invited speaker presso l'Università Sorbona di Parigi per presentare il suo lavoro sullo studio della viticoltura e l’enologia degli antichi romani, svolto in collaborazione con l’Ibam-Cnr e la cattedra di 'Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico' dell'Università di Catania

Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro

31/05/2018

Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori    

Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze

28/05/2018

Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, sulla rivista scientifica Advanced Materials, hanno documentato l’invenzione di una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici. La scoperta è frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma e l’Università la Sapienza di Roma

'Ricerca e open data. L'agricoltura di precisione per tutti'

28/05/2018

Si è tenuto il 28 maggio a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Ricerca e Open Data l’Agricoltura di Precisione per tutti'. L’evento, promosso dall’Istituto di biometeorologia del Cnr, è stato organizzato con lo scopo di porre le basi ad un nuovo confronto tra il mondo della ricerca e le aziende per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche di agricoltura di precisione. E' stata inoltre una occasione per divulgare e trasferire tecniche di agricoltura di precisione open: strumenti per migliorare le produzioni, ottimizzare gli input, ridurre i costi, garantire sostenibilità e tracciabilità di filiera

'Ariel' e 'Dory' per la pesca e l'acquacultura dell'Adriatico

24/05/2018

La presentazione dei due progetti,  in cui Ismar-Cnr di Ancona ha un ruolo rilevante, è avvenuta venerdì 18 maggio alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante la quinta edizione di 'Tipicità in blu'

Da Alforlab due modelli di stima per prevenire frane e smottamenti

23/05/2018

Da Alforlab due modelli di stima per prevenire il rischio idrogeologico. Giorgio Matteucci (Isafom-Cnr): "Permettono di intervenire attraverso una adeguata gestione integrata delle risorse forestali nelle aree a maggiore rischio per prevenire eventuali fenomeni franosi"

Il progetto europeo EDEN-ISS: verso nuove metodologie di coltivazione in condizioni ambientali estreme

23/05/2018

Un'agricoltura autosufficiente che possa garantire all’uomo, in futuro, l’opportunità di coltivare in maniera del tutto autonoma alimenti di buona qualità anche nelle basi permanenti sulla Luna o su Marte: è l’ambizioso obiettivo di 'Eden-ISS: Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies for Safe Food Production in Space', finanziato dal programma Horizon 2020 e che terminerà alla fine del 2018. Il progetto, coordinato dall'Agenzia spaziale tedesca, vede il Cnr tra i membri del partenariato

Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'

21/05/2018

Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre 

TECO, progetto europeo di collaborazione con l'India: aperta la call for proposals 2018

18/05/2018

Con grande piacere il TECO Team annuncia l’apertura della nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale

Cnr-Isafom: un progetto scientifico europeo per la risorsa acqua

18/05/2018

Il Cnr-Isafom di Rende (CS) protagonista del progetto INNOMED per la gestione delle risorse idriche 

Giovane borsista Ibam selezionato per lo 'Starship innovation fellowship programme'

18/05/2018

Francesco Pillitteri, giovane borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' promosso dall'Ibam Cnr della sede di Catania, selezionato dall’European Institute of Innovation & Technology tra 135 candidati nell'ambito dello 'Starship Innovation Fellowship Programme'

Launch of a European network of research infrastructure facilities for Industrial Biotechnology

15/05/2018

Launch of a Horizon2020-Infraia starting community project to support industrial biotechnology

A pan-european community  of infrastructure to support industrial biotechnology

On the 01/12/2017, the Ibisba 1.0 project was launched. This project entitled Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator 1.0, aims to create a coordinated network of research infrastructure facilities that support industrial biotechnology. The work of the network is to open access to first-rate research facilities and lay the foundations for a permanent research infrastructure that will address some of the main challenges that are currently hampering the development of industrial biotechnology, a key enabling technology (KET) of Europe’s bioeconomy

La start up Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC

12/05/2018

Imagesys, start up nata a settembre 2017 da iniziativa di ricercatori Cnr, vince il Premio Health Technology Challange 2018 al Convegno nazionale dell'associazione italiana ingegneri Clinici (Aiic). La Health Technology Challenge (HT Challenge), iniziativa nata quest'anno con cui Aiic ha dato spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative delle tecnologie del settore sanitario. Imagensys si è aggiudicato il premio come miglior lavoro 'Gamma camera per diagnostica oncologianella categoria 'Sviluppo di tecnologie e dispositivi per la salute'

 

Nove borsisti all'Ibam per studiare la pianificazione e lo sviluppo urbano dei centri storici

11/05/2018

All'Ibam Cnr della sede di Catania nove giovani borsisti siciliani sono coinvolti all’interno di "SPIDEr - Strategies for Planning and Integrated DEvelopment of Urban Cultural Contexts", il progetto di alta formazione finanziato dalla regione Sicilia grazie al Programma operativo ‘Fondo sociale europeo” (Fse Sicilia 2020), in risposta all’Avviso n. 11/2017 "Rafforzare l’occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia".

Studiare le foreste partendo dalle farfalle

07/05/2018

Una ricerca di Alforlab , il laboratorio pubblico-privato, che ha come capofila il Cnr con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, fornisce nuove evidenze sulla correlazione tra diversità del paesaggio e biodiversità

Prima sperimentazione del progetto l'Hortus dell'innovazione: dal campo alla rete

03/05/2018

Il progetto 'l’Hortus dell’innovazione: dal campo alla rete' è un'iniziativa di divulgazione scientifica finanziato dal MIUR ai sensi della legge 6/2000. Il partenariato del progetto è composto dalla Fondazione Sviluppo Ca’ Granda di Milano, ente promotore del progetto, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche  (CNR), che coordina tutti gli aspetti di natura scientifica, l’Istituto Superiore V.F. Pareto di Milano, Istituto ...

PReGio Roberto Tempo 2018. Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr

02/05/2018

L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ieiit-Cnr), nel costante impegno di valorizzazione della ricerca scientifica nel settore, bandisce 'PReGio Roberto Tempo 2018' il Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr 2018 dedicato, da questa edizione, al ricordo di Roberto Tempo, prematuramente scomparso nel gennaio 2017, dirigente di ricerca, scienziato di fama internazionale, figura di riferimento nello studio dei sistemi  e dei controlli automatici

Vietata la pesca delle Oloturie: un importante passo avanti per la difesa del mare

24/04/2018

Un recente decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha vietato la pesca degli echinodermi comunemente noti come 'cetrioli di mare'. I ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero (Iamc) del Cnr di Taranto hanno fornito il supporto scientifico necessario all'emanazione della norma, evidenziando in particolare il ruolo ecologico delle oloturie: sono, infatti, dei 'biorimediatori naturali', capaci di assimilare e abbattere i batteri, compresi quelli potenzialmente patogeni

Foreste, da Alforlab strumenti per una gestione ottimale e la prevenzione degli incendi

23/04/2018

Da Alforlab nuovi strumenti per il monitoraggio e la pianificazione forestale, per ottimizzare la filiera foresta-legno, per ridurre il rischio idrogeologico e di incendi

Progetto INCIPIT: secondo ciclo di training

17/04/2018

Si terrà a Napoli il 19-20 Aprile 2018 presso l’Area di Ricerca di Napoli, il secondo ciclo del training Animal experiments: Regulatory framework, ethical issues and 3Rs principle application. Il corso rientra tra le attività di formazione del progetto INCIPIT – Innovative Life Science PhD Programme in South Italy

ARICE H2020 Project - Transnational Access Opportunity

13/04/2018

Within the EU Project ARICE -Arctic Research Icebreaker Consortium: A strategy for meeting the needs of marine-based research in the Arctic, in which Cnr is involved as partner of the consortium, call for ship-time proposals to access the icebreakers CCGS Amundsen, RV Sikuliaq and PRV Polarstern is now opened.

Arice web site - Deadline for proposal submission 5th of July 2018 3pm CEST.

Download the full call documentation at https://arice.eu/documents

Proposalsmust be submitted using the proposal submission portal: https://secure.pt-dlr.de/ptoutline/app/arice2018

Robot per il monitoraggio delle acque portuali: al via un progetto

13/04/2018

L’Area di ricerca del Cnr di Genova ha ospitato il primo incontro del comitato di pilotaggio del progetto Interreg marittimo Italia-Francia ‘Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali’, che la l'obiettivo di impiegare veicoli robotizzati di ultima generazione per attività di monitoraggio delle acque e campionamenti. Il progetto è coordinato dall'Issia-Cnr e coinvolge in qualità di partner straniero l'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer 

Nasce 'Rete Appia' la rete italiana della pastorizia

10/04/2018

In Italia, la pastorizia non gode ad oggi di grande visibilità e considerazione, nonostante rappresenti un’attività fondamentale per l’economia e per il territorio. Per far fronte a queste problematiche, nasce 'APPIA', rete italiana della pastorizia, che riunisce allevatori, professionisti del settore veterinario e agro-silvo-pastorale, ricercatori ed accademici. Lo scorso 23 febbraio, presso la sede del 'Parco regionale dell’Appia antica' a Roma, presso cui la rete ha eletto la propria sede, i 20 soci sottoscrittori si sono riuniti per dare il via ufficiale alle attività: Antonello Franca, ricercatore Ispaam-Cnr di Sassari, è il rappresentante legale della rete

La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni

06/04/2018

Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare. 

All'Ipcb-Cnr di Catania 9 borsisti in formazione: una sfida tra polimeri ed infrastrutture informatiche d'ultima generazione

06/04/2018

Il 16 marzo scorso è iniziato un corso di formazione orientato all’innovazione ed all’inserimento lavorativo di 9 laureati in discipline scientifiche, con un adeguato background culturale.
Il percorso di formazione è stato erogato nell’ambito del progetto denominato 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare', finanziato all'Ipcb-Cnr di Catania dal PO FSE Sicilia 2014-2020 - Avviso 11/2017 del 26/01/2017 - Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia.

'Byterfly' un repository aperto, un milione di pagine

05/04/2018

Un repository è un contenitore sicuro e affidabile di oggetti digitali (ad esempio libri, foto, audio, video, dati della ricerca, ecc.), corredati da metadati che forniscono informazioni sulla risorsa.
L’ufficio IT e la biblioteca dell’Ircres-Cnr si occupano di repositories disciplinari da diversi anni, ad inizio 2017 è stato implementato un nuovo repository 'Byterfly' completamente open source sia per l’architettura che per il software